Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucanasigrosso
ciao a tutti. Fotografo da qualche annetto e da circa un anno mi sono avvicinato principalmente alla fotografia naturalistica (vivendo anche in un posto come la Valle d'Aosta che lo consente). Attualmente il mio corredo è il seguente:
- Nikon D90;
- Nikon 18-105 VR;
- Nikon 35mm 1.8 G;
- Nikon 70-300 VR
Ho iniziato qualche mese fa a mettere da parte qualche € per l'acquisto di un grandangolo (Tokina 11-16 prima versione) ma, poichè la fotografia naturalistica (nello specifico avifauna) sta prendendo sempre più piede, avrei pensato di posticipare l'acquisto del grandangolo (che bene o male si trova nell'usato a circa 300 euro) e continuare a risparmiare un altro pò ed acquistare un bel tele di discreta qualità (quantomeno maggiore al 70-300 che sinceramente mi sta dando grandi soddisfazioni ma haimè si ferma a 300mm - 420 su DX).
Premesso ciò ho dato un'occhiata al Sigma 150-500 (usato intorno ai 550 €). Cosa ne pensate?
Maurifabi63
Io ce l'ho (abbinato ad una D7100), da appena 7 mesi, e stò già pensando di cambiarlo... scarsissima nitidezza e lo stesso dicasi per il dettaglio... intendiamoci: potrebbe anche essere colpa del mio esemplare in particolare; ho visto foto nitidissime e dettagliate fatte con questo obiettivo, sia in internet che fatte da amici, ma non sò con che fotocamera son state fatte e quanto ci sia di PP. E poi è tutto relativo a questo mondo, e quindi bisogna anche vedere cosa ognuno intende per nitidezza e dettaglio. Forse sono io che sono troppo esigente. Tutto questo te lo dico per cercare di essere anche un pò obiettivo... però a mè non piace, non piace per niente! Personalmente, non avendo grossi budget a disposizione, stò pensando all'AF-S 300 f4 con, o il 1,4X, o il 1,7X (originali nikon). E' dato da tutti come straordinario proprio come nitidezza e dettaglio, e non perde abbinato ai suddetti moltiplicatori... è uscito nel 2001, ma le foto che scatti, non lo sanno!!! :-)
E' una focale fissa, quindi nessun compromesso... e ti posso garantire che, sopratutto in avifauna, uno zoom lo usi FISSO alla focale più lunga!!!
XANDER74
QUOTE(Maurifabi63 @ May 12 2014, 06:57 PM) *
Io ce l'ho (abbinato ad una D7100), da appena 7 mesi, e stò già pensando di cambiarlo... scarsissima nitidezza e lo stesso dicasi per il dettaglio... intendiamoci: potrebbe anche essere colpa del mio esemplare in particolare; ho visto foto nitidissime e dettagliate fatte con questo obiettivo, sia in internet che fatte da amici, ma non sò con che fotocamera son state fatte e quanto ci sia di PP. E poi è tutto relativo a questo mondo, e quindi bisogna anche vedere cosa ognuno intende per nitidezza e dettaglio. Forse sono io che sono troppo esigente. Tutto questo te lo dico per cercare di essere anche un pò obiettivo... però a mè non piace, non piace per niente! Personalmente, non avendo grossi budget a disposizione, stò pensando all'AF-S 300 f4 con, o il 1,4X, o il 1,7X (originali nikon). E' dato da tutti come straordinario proprio come nitidezza e dettaglio, e non perde abbinato ai suddetti moltiplicatori... è uscito nel 2001, ma le foto che scatti, non lo sanno!!! :-)
E' una focale fissa, quindi nessun compromesso... e ti posso garantire che, sopratutto in avifauna, uno zoom lo usi FISSO alla focale più lunga!!!

personalmente ho il 300/4 e tc17, ma risulta strano che il sigma si comporti così… ho amici che lo usano su 7100 e ne sono entusiasti… cè anche chi pensa di aspettare altri 15\20gg per il 150-600 tamron.
ha fatto qualche prova di front back focus?? la 7100 ti permette di regolarlo tranquillamente da +20 a -20
lucanasigrosso
QUOTE(XANDER74 @ May 12 2014, 07:11 PM) *
personalmente ho il 300/4 e tc17, ma risulta strano che il sigma si comporti così… ho amici che lo usano su 7100 e ne sono entusiasti… cè anche chi pensa di aspettare altri 15\20gg per il 150-600 tamron.
ha fatto qualche prova di front back focus?? la 7100 ti permette di regolarlo tranquillamente da +20 a -20


ma secondo voi, al di là della qualità nettamente superiore, potrebbe avere senso acquistare un Nikon 300mm f4 + moltiplicatore in termini di lunghezza focale (rispetto al 70-300 VR già in mio possesso che però non è moltiplicabile)?
Maurifabi63
QUOTE(mcgavin @ May 12 2014, 07:45 PM) *
ma secondo voi, al di là della qualità nettamente superiore, potrebbe avere senso acquistare un Nikon 300mm f4 + moltiplicatore in termini di lunghezza focale (rispetto al 70-300 VR già in mio possesso che però non è moltiplicabile)?


SI!!!
perchè col 1,7 diventa un 510; col 1,4 diveta un 420 ma quegli 80 mm non fanno la differenza... ed una focale fissa, indipendentemente dal mio particolare zoom che potrebbe avere anche dei problemi, ha una qualità SEMPRE nettamente superiore! Ti garantisco che la qualità dell'immagine viene enormemente prima della "potenza" di un obbiettivo! Immagina di avere davanti due foto di un Martino: una un bel primo piano ma senza nitidezza e dettaglio, l'altra leggermente (perchè 80mmm significa leggermente) più lontana ma nitidissima,... quale preferiresti???
calcola anche che un sigma che funziona bene, devi cmq chiuderlo a f8 (ma anche 9), per avere buoni risultati, mentre il 300 in questione viaggia al massimo anche a TA (a quel che si dice, ed a tal proposito, l'amico che mi ha risposto nel post precedente vorrei mi dicesse qualcosa in più al riguardo...)... con un 1,4X è f5,6 e col 1,7X è f6,8... il chè significa tempi più rapidi, immagini più ferme, nitidezza e dettaglio... (la mia può sembrare una fissazione, ma nella foto naturalistica, nitidezza e dettaglio sono di gran lunga le cose che contano di più)...
Maurifabi63
QUOTE(XANDER74 @ May 12 2014, 07:11 PM) *
personalmente ho il 300/4 e tc17, ma risulta strano che il sigma si comporti così… ho amici che lo usano su 7100 e ne sono entusiasti… cè anche chi pensa di aspettare altri 15\20gg per il 150-600 tamron.
ha fatto qualche prova di front back focus?? la 7100 ti permette di regolarlo tranquillamente da +20 a -20


Che mi dici del tuo 300 con 1,7? Come và?
Le valutazioni sono soggettive; magari io sono troppo esigente... magari i tuoi amici sarebbero entusiasti anche dei risultati che il mio dà a mè...
Il tamron NON PUO' essere migliore del sigma... è una questione FISIOLOGICA!!! E per accattivarsi la clientela gli hanno dato quei 100 mm in più, che sono convinto siano INUTILIZZABILI se si cerca la qualità e non solo la "potenza"...
Ho fatto qualche prova, ma non riesco a capire...
lucanasigrosso
QUOTE(Maurifabi63 @ May 12 2014, 08:19 PM) *
SI!!!
perchè col 1,7 diventa un 510; col 1,4 diveta un 420 ma quegli 80 mm non fanno la differenza... ed una focale fissa, indipendentemente dal mio particolare zoom che potrebbe avere anche dei problemi, ha una qualità SEMPRE nettamente superiore! Ti garantisco che la qualità dell'immagine viene enormemente prima della "potenza" di un obbiettivo! Immagina di avere davanti due foto di un Martino: una un bel primo piano ma senza nitidezza e dettaglio, l'altra leggermente (perchè 80mmm significa leggermente) più lontana ma nitidissima,... quale preferiresti???
calcola anche che un sigma che funziona bene, devi cmq chiuderlo a f8 (ma anche 9), per avere buoni risultati, mentre il 300 in questione viaggia al massimo anche a TA (a quel che si dice, ed a tal proposito, l'amico che mi ha risposto nel post precedente vorrei mi dicesse qualcosa in più al riguardo...)... con un 1,4X è f5,6 e col 1,7X è f6,8... il chè significa tempi più rapidi, immagini più ferme, nitidezza e dettaglio... (la mia può sembrare una fissazione, ma nella foto naturalistica, nitidezza e dettaglio sono di gran lunga le cose che contano di più)...


ok..ma avendo io un Nikon D90, e quindi APS, montando un 300mm + tc 1.4 che focale raggiungerei? 630mm (considerando il fattore 1,5 del formato APS) o 420mm?
Maurifabi63
630 f5,6
vettori
Dipende molto dai soggetti e dalle situazioni, secondo me spesso anche uno zoom è comodo... Se i soggetti sono in campo aperto lo zoom può fare la differenza tra portare a casa lo scatto perfetto e lo scatto da cestinare wink.gif
federizzi2007
Il 300f 4 con tc 1.7e II sarebbe 300x1.7=510 . Montato su D90 bisogna moltiplicare 510 per 1.5 ( il famoso DX) ed è equivalente di 765mm !!!!!
Il 300 con tc 1.4 su apsc = 630
sarogriso
QUOTE(mcgavin @ May 12 2014, 08:36 PM) *
ok..ma avendo io un Nikon D90, e quindi APS, montando un 300mm + tc 1.4 che focale raggiungerei? 630mm (considerando il fattore 1,5 del formato APS) o 420mm?

QUOTE(Maurifabi63 @ May 12 2014, 09:08 PM) *
630 f5,6

QUOTE(federizzi2007 @ May 12 2014, 09:53 PM) *
Il 300f 4 con tc 1.7e II sarebbe 300x1.7=510 . Montato su D90 bisogna moltiplicare 510 per 1.5 ( il famoso DX) ed è equivalente di 765mm !!!!!
Il 300 con tc 1.4 su apsc = 630


Manco lui è così bravo a tirare fuori tutti questi millimetri dal cilindro. laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 17.9 KB
XANDER74
QUOTE(Maurifabi63 @ May 12 2014, 08:29 PM) *
Che mi dici del tuo 300 con 1,7? Come và?
Le valutazioni sono soggettive; magari io sono troppo esigente... magari i tuoi amici sarebbero entusiasti anche dei risultati che il mio dà a mè...
Il tamron NON PUO' essere migliore del sigma... è una questione FISIOLOGICA!!! E per accattivarsi la clientela gli hanno dato quei 100 mm in più, che sono convinto siano INUTILIZZABILI se si cerca la qualità e non solo la "potenza"...
Ho fatto qualche prova, ma non riesco a capire...

del mio 300 e tc, non mi lamento affatto è più che buono, ho svariati scatti postati e si possono vedere tranquillamente… considera sempre che la maggior parte sono drop spinti visto che spesso scatto in vagante.

per il tamron, non se ne parla fin quando non arriva e si testa a dovere… su canon 7d il tamron ha fatto la differenza rispetto al sigma. per il sigma su Nikon (almeno l'esemplare provato) non posso che parlarne bene magari non sempre ma spesso alla stessa qualità del mio 300 e tc17 poi ovvio il 300 liscio è un'altro pianeta magari anche con il tc14, ma personalmente ho preferito il 17 per arrivare ai 500mm f6,7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.