Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gioarx
Salve il mio corredo è formato da una D90 con nikkor 35mm 1.8 + tutto fare nikkor 18-200. Vorrei farmi un regalino è sono indeciso fra:
Tokina 11-16
Nikkor 85
Nikkor 16-85 (non sò se ne vale la pena avendo già come tuttofare il 18-200)
sb900 (non sono un amante del flash quindi probabilmente lo utilizzerei solo per cerimonie chiesa-ristorante)

Le foto che preferisco sono ritratti e paesaggi, che fareste al posto mio?
DighiPhoto
10-24 se ami il grandangolo oppure 85 1.8 G che è spettacolare...
fedebobo
Se senti la mancanza di un grandangolare spinto o di un mediotele da ritratto lo puoi sapere solo tu. smile.gif
Lascerei da parte il 16-85 visto che hai già il tuttofare di pari luminosità.
Il flash, beh, o ti serve o no....

Saluti
Roberto
busher
QUOTE(gioarx @ May 13 2014, 08:59 AM) *
Salve il mio corredo è formato da una D90 con nikkor 35mm 1.8 + tutto fare nikkor 18-200. Vorrei farmi un regalino è sono indeciso fra:
Tokina 11-16
Nikkor 85
Nikkor 16-85 (non sò se ne vale la pena avendo già come tuttofare il 18-200)
sb900 (non sono un amante del flash quindi probabilmente lo utilizzerei solo per cerimonie chiesa-ristorante)

Le foto che preferisco sono ritratti e paesaggi, che fareste al posto mio?


ti parlo da ex possessore di D90 per 5 anni...gli zoom di quel range lasciali perdere sono troppo bui.
se fai cerimonia con il flash diventano sicuramente più usabili.

per mia esperienza ho usato:
20/2.8 afd paesaggi/interni
35/1.8 afs e 50/1.8 afd street/reportage
85/1.8 afd per ritratti/scatti rubati

tra tutti il peggiore secondo me il 35/1.8 g
il vime
Anche secondo me (se il regalino è uno solo) , dipende dal genere che preferisci in assoluto. Per i paesaggi ,del Tokina ne parlan molto molto bene. Buona luce ed un saluto
gioarx
QUOTE(busher @ May 13 2014, 08:27 AM) *
ti parlo da ex possessore di D90 per 5 anni...gli zoom di quel range lasciali perdere sono troppo bui.
se fai cerimonia con il flash diventano sicuramente più usabili.

per mia esperienza ho usato:
20/2.8 afd paesaggi/interni
35/1.8 afs e 50/1.8 afd street/reportage
85/1.8 afd per ritratti/scatti rubati

tra tutti il peggiore secondo me il 35/1.8 g


Grazie a tutti per i consigli, credo che a questo punto la scelta si restringe:
11-16 tokina
85 mm G o D Nikkor

Mi piacciono ovviamente entrami ma dovendo scegliere sarei in questo momento più orientato verso l'85, l'ho trovato usato dalle mie parti a 250€ secondo voi ne vale la pena? Inoltre, considerando di prendere ora 85 la terna futura 11-16 + 35 + 85 come la vedete? Il tuttofare credo di tenerlo poi se vedo che non lo utilizzo più le vendo.
fedebobo
Una terna così è di ottima qualità con poco peso e ingombro. L'unica questione che farei notare è il possibile "buco" tra i 16 e i 35mm. Io ho preferito rinunciare alla luminosità del 11-16 per la versatilità di un 12-24.

Tra 85mm G o D troverai un fiume di parole scritte. Io, non avendo esperienze dirette se non qualche sporadico scatto con lenti di amici, mi astengo. Direi però che la discriminante è il costo: ai rispettivi prezzi di acquisto sono entrambi ottimi.
SuperPanda
Anche io prenderei in considerazione il 10-24, ottimo range di focali su DX, io lo avevo proprio su d90 e uscivo spesso solo con 10-24 e 35....
mariodb88
se posso dire la mia...evita l'11-16! range focale inutile (staresti sempre li a cambiarlo...imho)...per i miei gusti! io prendere un 12-24 tokina...import...lo prendi bene e usato l'85! stai davvero forte così...

18-200
35 e 85 (se avevi il 50 ti avrei detto il 105...come farò io)
12-24 dai panorami alla street nn hai problemi...

io cn d3100 e futuro passaggio a d7100 salvo pazzia per ff--->18-105...10-24 nikon, 50f1.8! prossimo acquisto un medio tele luminoso (tammy 24-70e poi chiudo on il 105 sigma che tutti ne parlano benissimo per i dettagli e un po di macro) wink.gif
se avessi avuto il 35 avrei preso comunque l'85!

enjoy!
gioarx
QUOTE(mariodb88 @ May 13 2014, 06:53 PM) *
se posso dire la mia...evita l'11-16! range focale inutile (staresti sempre li a cambiarlo...imho)...per i miei gusti! io prendere un 12-24 tokina...import...lo prendi bene e usato l'85! stai davvero forte così...

18-200
35 e 85 (se avevi il 50 ti avrei detto il 105...come farò io)
12-24 dai panorami alla street nn hai problemi...

io cn d3100 e futuro passaggio a d7100 salvo pazzia per ff--->18-105...10-24 nikon, 50f1.8! prossimo acquisto un medio tele luminoso (tammy 24-70e poi chiudo on il 105 sigma che tutti ne parlano benissimo per i dettagli e un po di macro) wink.gif
se avessi avuto il 35 avrei preso comunque l'85!

enjoy!


Il tamron 24-70 dicono sia una bomba, ero interessato anch'io ma alla fine ho deciso di prendere il nikkor 85 1.8 D trovato sulla baia nuovo per 329 caffè, completare successivamente la triade con un Nikkor 10-24 o 12-24 e quindi a quel punto potrei vendere il mio tuttofare 18-200 Nikkor per un medio tele luminoso.

Quindi questo dovrebbe essere il risultato finale: 12-24 Nikkor + 35 1.8 Nikkor + 85 d 1.8 + 24-70 sp tamron

Che ne dite???

busher
QUOTE(gioarx @ May 13 2014, 10:55 PM) *
Il tamron 24-70 dicono sia una bomba, ero interessato anch'io ma alla fine ho deciso di prendere il nikkor 85 1.8 D trovato sulla baia nuovo per 329 caffè, completare successivamente la triade con un Nikkor 10-24 o 12-24 e quindi a quel punto potrei vendere il mio tuttofare 18-200 Nikkor per un medio tele luminoso.

Quindi questo dovrebbe essere il risultato finale: 12-24 Nikkor + 35 1.8 Nikkor + 85 d 1.8 + 24-70 sp tamron

Che ne dite???


per esperienza personale:
non comprare ottiche dx. Se hai la D90 significa che hai già un'idea precisa di cosa ti serve e fai acquisti studiati...inevitabilmente passerai a ff. fidati
poi fai come ti pare smile.gif

l'85 nuovo a quel prezzo è un affare smile.gif
mariodb88
QUOTE(gioarx @ May 13 2014, 10:55 PM) *
Il tamron 24-70 dicono sia una bomba, ero interessato anch'io ma alla fine ho deciso di prendere il nikkor 85 1.8 D trovato sulla baia nuovo per 329 caffè, completare successivamente la triade con un Nikkor 10-24 o 12-24 e quindi a quel punto potrei vendere il mio tuttofare 18-200 Nikkor per un medio tele luminoso.

Quindi questo dovrebbe essere il risultato finale: 12-24 Nikkor + 35 1.8 Nikkor + 85 d 1.8 + 24-70 sp tamron

Che ne dite???



più o meno hai le mie stesse idee (un po quelle di tutti)...! pero avendo preso il 50mm prenderò il 105 penso! (85 sarebbe troppo vicino come focale al 50)

ti dirò...ho il 18-105 ma comunque nn lo darei via; per quello che vado a ricavare non ne vale la pena...e può sempre tornare utile anche quando prenderò un medio tele come per esempio il 24-70f2.8!
alla fine dovrebbe essere 10-24, 50, 105, 24-70! biggrin.gif

enjoy!

PS nn ti fare troppi problemi se sono DX o no...fin quando compri nikon caschi sempre in piedi quando le vai a rivendere...! wink.gif
canonistachilegge
QUOTE(gioarx @ May 13 2014, 08:59 AM) *
Salve il mio corredo è formato da una D90 con nikkor 35mm 1.8 + tutto fare nikkor 18-200. Vorrei farmi un regalino è sono indeciso fra:
Tokina 11-16
Nikkor 85
Nikkor 16-85 (non sò se ne vale la pena avendo già come tuttofare il 18-200)
sb900 (non sono un amante del flash quindi probabilmente lo utilizzerei solo per cerimonie chiesa-ristorante)

Le foto che preferisco sono ritratti e paesaggi, che fareste al posto mio?


Tu hai D90 + 18-200 + 35 1.8

Paesaggi: se ti basta il 18mm non ti serve altro ma se vuoi usare focali grandangolari allora ti consiglio il Tokina 12-28 f/4

Ritratti: ambientati o primissimi piani? 35mm che hai già per gli ambientati o 85mm f/1.8 G per i primissimi piani o se hai spazio per allontanarti

Cerimonie chiesa-ristorante: ma sei il fotografo ufficiale? in tal caso 17-55 f/2.8 è d'obbligo e usati se ne trovano diversi, dai 650€ in giù con qualche segno d'usura e un po' vecchiotti o dai 700€ in su in ottimo stato. 17-55 f/2.8 + 85mm f/1.8 + flash esterno e il matrimonio è fatto.
gioarx
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 10:28 AM) *
Tu hai D90 + 18-200 + 35 1.8

ieri ho preso 85mm 1.8 quindi D90 + 35 1.8 + 85 1.8 + 18-200 wink.gif

QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 10:28 AM) *
Paesaggi: se ti basta il 18mm non ti serve altro ma se vuoi usare focali grandangolari allora ti consiglio il Tokina 12-28 f/4

Prenderò in considerazione il Nikkor 12-24 o il Tokina 12-28, o escluso l'11-16 perchè effettivamente un pò limitato come focali.
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 10:28 AM) *
Ritratti: ambientati o primissimi piani? 35mm che hai già per gli ambientati o 85mm f/1.8 G per i primissimi piani o se hai spazio per allontanarti

Cerimonie chiesa-ristorante: ma sei il fotografo ufficiale? in tal caso 17-55 f/2.8 è d'obbligo e usati se ne trovano diversi, dai 650€ in giù con qualche segno d'usura e un po' vecchiotti o dai 700€ in su in ottimo stato. 17-55 f/2.8 + 85mm f/1.8 + flash esterno e il matrimonio è fatto.

Non sono il fotografo ufficiale ma capita di trovarsi a scattare foto in chiesa di amici, parenti etc etc. Come detto in qualche post più sopra provvederò a vendere il 18-200 per passare ad un 17-50 tamron o 17-55 Nikkor o 24-70 Tamron/Nikkor la mia preferenza in questo momento e verso il Tamron 24-70 2.8.

Grazie a tutti per i consigli, spero di fare le scelte corrette. Pollice.gif
canonistachilegge
QUOTE(gioarx @ May 14 2014, 01:43 PM) *
ieri ho preso 85mm 1.8 quindi D90 + 35 1.8 + 85 1.8 + 18-200 wink.gif
Prenderò in considerazione il Nikkor 12-24 o il Tokina 12-28, o escluso l'11-16 perchè effettivamente un pò limitato come focali.

Non sono il fotografo ufficiale ma capita di trovarsi a scattare foto in chiesa di amici, parenti etc etc. Come detto in qualche post più sopra provvederò a vendere il 18-200 per passare ad un 17-50 tamron o 17-55 Nikkor o 24-70 Tamron/Nikkor la mia preferenza in questo momento e verso il Tamron 24-70 2.8.

Grazie a tutti per i consigli, spero di fare le scelte corrette. Pollice.gif


Pessima idea vendere il 18-200 prima di aver capito se un tuttofare ti serve oppure no. Inizia ad usare di più il 35 e l'85 e vedi se puoi fare a meno di esso, poooooi lo vendi. Per un Tamron 17-50 non darei mai via un 18-200 ma non scherziamo nemmeno! Fatti anche il calcolo di quanto l'hai pagato e a quanto lo venderesti e valuta se la perdita ne vale la pena. Solo per un 17-55 f/2.8 potrebbe valerne la pena.

Per il grandangolo io sarei propenso al Tokina 12-28 f/4 in quanto è il più nuovo di tutti e i test parlano di una migliore nitidezza rispetto agli altri GA per DX compresi i Nikon.

Se scatti ai matrimoni da invitato non hai bisogno dello zoom perché non devi fare il reportage del matrimonio, a questo ci penserà/anno il/i fotografo/i ufficiale/i. Ti basta il 35mm e l'85mm dando priorità a quest'ultimo. E' meglio portare a casa pochissimi scatti fatti bene piuttosto che molti insignificanti o nella migliore delle ipotesi uguali a quelli fatti dal fotografo. Io mi concentrerei su qualche primo piano cercando di catturare una risata o un'emozione e tenendo conto che sei un invitato, con l'85mm potrai fotografare da una posizione più lontana sia per non dar fastidio al fotografo e sia perché altrimenti il matrimonio diventa pieno di "paparazzi" tra reflex, compatte, cellulari e tablet Fotocamera.gif
gioarx
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 01:30 PM) *
Pessima idea vendere il 18-200 prima di aver capito se un tuttofare ti serve oppure no. Inizia ad usare di più il 35 e l'85 e vedi se puoi fare a meno di esso, poooooi lo vendi. Per un Tamron 17-50 non darei mai via un 18-200 ma non scherziamo nemmeno! Fatti anche il calcolo di quanto l'hai pagato e a quanto lo venderesti e valuta se la perdita ne vale la pena. Solo per un 17-55 f/2.8 potrebbe valerne la pena.

Per quanto riguarda la vendita del 18-200 e proprio questa la mia intenzione utilizzare il 35 + 85 + grandangolo ancora da acquistare, poi se vedo che non lo utilizzo più vendere il 18-200 per un medio tele luminoso.

QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 01:30 PM) *
Per il grandangolo io sarei propenso al Tokina 12-28 f/4 in quanto è il più nuovo di tutti e i test parlano di una migliore nitidezza rispetto agli altri GA per DX compresi i Nikon.

Quando sarà il momento di acquistare valuterò sicuramente il 12-28 f4 che prima non avevo considerato, grazie per la segnalazione.

QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 01:30 PM) *
Se scatti ai matrimoni da invitato non hai bisogno dello zoom perché non devi fare il reportage del matrimonio, a questo ci penserà/anno il/i fotografo/i ufficiale/i. Ti basta il 35mm e l'85mm dando priorità a quest'ultimo. E' meglio portare a casa pochissimi scatti fatti bene piuttosto che molti insignificanti o nella migliore delle ipotesi uguali a quelli fatti dal fotografo. Io mi concentrerei su qualche primo piano cercando di catturare una risata o un'emozione e tenendo conto che sei un invitato, con l'85mm potrai fotografare da una posizione più lontana sia per non dar fastidio al fotografo e sia perché altrimenti il matrimonio diventa pieno di "paparazzi" tra reflex, compatte, cellulari e tablet Fotocamera.gif

Credo che quanto da te esposto non faccia una piega, e che con gli strumenti attualmente a disposizione con il 35 ero sempre un pò lontano dalla scena e con il 18-200 ero al buio... spero di risolvere con l'85.

BrunoBruce
occhio che l'85 su dx è davvero lungo...io su d7000 lo usavo pochissimo, in interno quasi mai perche devi stare a 4m per fare un primo piano intero,infatti usavo spesso il tamy 17-50 2,8 a 50mm.
alle cerimonie di sicuro è meglio un 85 per "rubare" lo scatto, ma io non vado a matrimoni da anni (per fortuna!)
il mio range ideale era attorno al 24mm, quindi non avrei mai preso 2 ottiche con limite superiore e inferiore proprio a 24.
di sicuro consiglierei il grandangolo (scegli tu il migliore qualità/focale/prezzo) e un 50mm 1.4, ed eventualmente cambiare il 35 con il 28 1.8, se poi vuoi passare al full frame dobbiamo aprire un altro post messicano.gif messicano.gif
canonistachilegge
Io e l'autore del post abbiamo un tuttofare (lui 18-200, io 16-85) e un grandangolo (lui lo comprerà più avanti, io un 12-24 f/4).

In questo post si è parlato di 3 fissi: 35mm, 50mm, 85mm tutti f/1.8 G.

Ci sono troppi pareri discordanti.

1) 35mm:
pro:
- ottimo per street
contro:
- focale troppo vicina al 24/28mm del grandangolo, meglio raddoppiare con il 50mm così nelle uscite leggere vai con 12-24+50
- focale troppo corto per ritratti

2) 50mm:
pro:
- ottima abbinata con il grandangolo, nelle uscite leggere vai con 12-24/28+50
- focale ideale per ritratti su DX perché l'85mm è troppo lungo
contro:
- focale scomoda su DX
- per ritratti meglio un 85mm
- focale troppo vicina se hai già un 35mm
- focale troppo vicina se hai già un 85mm

3) 85mm:
pro:
- ottima abbinata con il 35mm
- focale ideale per i ritratti per sfocato, nitidezza e distorsione prospettica
contro:
- focale troppo lunga per ritratti
- focale troppo vicina se hai già un 50mm


Come ci si deve regolare? Qual è una vostra opinione al riguardo? Aiutate due persone. Però non dite che è molto soggettivo, dite la vostra soggettività! Se usate FX potere fare riferimento alle focali 50mm, 85mm e 135mm (anche se non perfettamente coincidenti ma sono gli obiettivi che più si avvicinano). La risposta è "tenendo conto del grandangolo 12-24/28 e del tuttofare 16-85/18-200".
gioarx
QUOTE(desmobruno @ May 14 2014, 02:54 PM) *
occhio che l'85 su dx è davvero lungo...io su d7000 lo usavo pochissimo, in interno quasi mai perche devi stare a 4m per fare un primo piano intero,infatti usavo spesso il tamy 17-50 2,8 a 50mm.
alle cerimonie di sicuro è meglio un 85 per "rubare" lo scatto, ma io non vado a matrimoni da anni (per fortuna!)
il mio range ideale era attorno al 24mm, quindi non avrei mai preso 2 ottiche con limite superiore e inferiore proprio a 24.
di sicuro consiglierei il grandangolo (scegli tu il migliore qualità/focale/prezzo) e un 50mm 1.4, ed eventualmente cambiare il 35 con il 28 1.8, se poi vuoi passare al full frame dobbiamo aprire un altro post messicano.gif messicano.gif


Quindi tu consigli un grandangolo + 28 1.8 + 50 1.4 !!! non sono meglio distribuiti come lunghezza focale grandangolo + 35 +85?? che me ne faccio del 28 se già ho il grandangolo 12-24 0 12-28


lexio
Se sei abituato ad usare il 200, ti ritroverai cortissimo con il solo 85 come massima lunghezza focale.. per il resto hai le idee abbastanza chiare vedo..
personalmente, per quello che ho sperimentato io: se prediligi il paesaggio e il ritratto, in futuro ti verrà il desiderio di passare al FF.. e sarà come assaporare finalmente il paradiso.. ecco, in quest'ottica ti consiglierei di dotarti di ottiche FF se possibile..
Buona luce!
gioarx
QUOTE(lexio @ May 14 2014, 04:17 PM) *
personalmente, per quello che ho sperimentato io: se prediligi il paesaggio e il ritratto, in futuro ti verrà il desiderio di passare al FF.. e sarà come assaporare finalmente il paradiso..

E adesso chi lo dice a mia moglie cerotto.gif cerotto.gif
BrunoBruce
QUOTE(gioarx @ May 14 2014, 05:10 PM) *
Quindi tu consigli un grandangolo + 28 1.8 + 50 1.4 !!! non sono meglio distribuiti come lunghezza focale grandangolo + 35 +85?? che me ne faccio del 28 se già ho il grandangolo 12-24 0 12-28

No;) parlavo dell' 11-16 o 10-20, 28 (Solo perche il 24 costa troppo) e 50 1.4
Ma ripeto è il mio modo di fotografare! Io in questo momento su FX infatti ho (in focale equivalente su DX) 14, 24 e 55mm

Comunque il mio consiglio migliore è: la tua d90 ha già un po di anni,la scimmia del FF arriverà presto, conserva los dineros per una d610, 16-35 24-105 e qualche fisso,anche ai-s
messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.