QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 01:30 PM)

Pessima idea vendere il 18-200 prima di aver capito se un tuttofare ti serve oppure no. Inizia ad usare di più il 35 e l'85 e vedi se puoi fare a meno di esso, poooooi lo vendi. Per un Tamron 17-50 non darei mai via un 18-200 ma non scherziamo nemmeno! Fatti anche il calcolo di quanto l'hai pagato e a quanto lo venderesti e valuta se la perdita ne vale la pena. Solo per un 17-55 f/2.8 potrebbe valerne la pena.
Per quanto riguarda la vendita del 18-200 e proprio questa la mia intenzione utilizzare il 35 + 85 + grandangolo ancora da acquistare, poi se vedo che non lo utilizzo più vendere il 18-200 per un medio tele luminoso.
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 01:30 PM)

Per il grandangolo io sarei propenso al Tokina 12-28 f/4 in quanto è il più nuovo di tutti e i test parlano di una migliore nitidezza rispetto agli altri GA per DX compresi i Nikon.
Quando sarà il momento di acquistare valuterò sicuramente il 12-28 f4 che prima non avevo considerato, grazie per la segnalazione.
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 01:30 PM)

Se scatti ai matrimoni da invitato non hai bisogno dello zoom perché non devi fare il reportage del matrimonio, a questo ci penserà/anno il/i fotografo/i ufficiale/i. Ti basta il 35mm e l'85mm dando priorità a quest'ultimo. E' meglio portare a casa pochissimi scatti fatti bene piuttosto che molti insignificanti o nella migliore delle ipotesi uguali a quelli fatti dal fotografo. Io mi concentrerei su qualche primo piano cercando di catturare una risata o un'emozione e tenendo conto che sei un invitato, con l'85mm potrai fotografare da una posizione più lontana sia per non dar fastidio al fotografo e sia perché altrimenti il matrimonio diventa pieno di "paparazzi" tra reflex, compatte, cellulari e tablet

Credo che quanto da te esposto non faccia una piega, e che con gli strumenti attualmente a disposizione con il 35 ero sempre un pò lontano dalla scena e con il 18-200 ero al buio... spero di risolvere con l'85.