QUOTE(fedebobo @ May 14 2014, 10:15 AM)

Sempre stando sul personale, io non andrei mai in vacanza senza il 12-24 f4.
Il 17-55 f2,8 va valutato solo usato. Ovvio che al prezzo del nuovo non ha proprio senso....
Tra 16-85 e 18-70 terrei tranquillamente il 18-55. Perché ti intestardisci su questo range focale senza fare nessun guadagno veramente concreto?
Prendi si un po' di più di range focale, ma sei ugualmente coperto dai due fissi. Non guadagni luminosità. Il 16-85 sarebbe si più nitido e con VR, ma costa parecchio per quello che da.
Fossi in te farei un passettino alla volta e comprerei solamente il fisso 85mm eppoi ne riparliamo come sostituire/eliminare il 18-55 molto più avanti.
Saluti
Roberto
sono d'accordo di fare un passetto alla volta, e mi sa proprio che adesso (a meno che non mi decido veramente e non trovo un' offertona) prendo l' 85mm fisso e mi tengo il mio 18-55
sul range focale non è che mi intestardivo, il guadagno in luminosità in effetti non sarebbe chissà cosa, anche se c'è gente che dice che il 16-85 è abbastanza più luminoso del 18-55, ma nel confronto che ho fatto su www.dxomark non c'è sta grossa differenza..
rispetto al 18-55 non so se i due punti in più in basso (16) e 30 in più in alto (55-85) mi farebbero la differenza.
questo perché punterei (non necessariamente adesso) ad un multipourpose unico.
in questo senso il 12-24 sarebbe un' altra ottica in più da portarsi dietro, no?
QUOTE(mariodb88 @ May 14 2014, 10:47 AM)

io farei sempre 12-24/28+ 35 + 85! 16-85 è no sense come acquisto! o passi al 17-55f2.8 o altrimenti tieniti il 18-55!
enjoy!
eh, bello il 17-55 f2.8, costicchia troppo anche da usato, mi sa..
il 12-24/28 vorrebbe dire portarsi dietro un' altra ottica in più..
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 11:07 AM)

Ti ripeto esattamente la mia frase ma siccome NON LEGGI ti grassetto la parola che ti è sfuggita
Ma perché, credi forse di spendere meno per un 16-85 + 50mm rispetto ad un 17-55 USATO? Siamo li... almeno avresti un'ottica di livello superiore! Però mi sembra che ti sei già messo in testa cosa fare e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
il 16-85 e/o il 50ino 1.8 li avrei presi usati in garanzia (360+150€)
mi sa che il 17-55 anche usato costerebbe qualche centinaio di euro in più, no?
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 11:07 AM)

Facciamo un esempio: vai a Londra e vuoi fare una foto alla tua ragazza prendendola tutta dalla testa ai piedi con Buckingam Palace sullo sfondo. Con il 12-28 nel range tra 20 e 28 sei perfetto. Se vuoi fare un mezzo busto dove si vede sullo sfondo il cancello nero con lo stemma dorato usi il 50mm e con diaframmi intorno a f/2 ed f/4 in base alla posizione e alla distanza tra la reflex e la tua ragazza puoi rendere il cancello sfocato ma comprensibile. La stessa cosa puoi farla con l'85mm ma devi allontanarti parecchio e 12-28+85 probabilmente sei fuori budget.
in vacanza il cambio di obiettivo lo fare raramente, solo in determinate circostanze, non deve -per me- essere una costante.
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 11:07 AM)

L'unico obiettivo tuttofare che ti consiglio è il 18-105 se proprio vuoi avere focali più lunghe, gli altri lasciali stare (16-85, 18-200, 18-70, 18-140 non perché non sono validi ma per questioni di prezzi elevati o assenza di VR e il 18-105 costa meno di 200€).
18-105 quale?
quello che danno nei kit?
non so quanto abbia senso..tanto valeva che lo prendevo subito, no?
QUOTE(mariodb88 @ May 14 2014, 11:22 AM)

quoto mastobirrario...ma avendo già il 35mm nn sarebbe meglio andare sull'85??? il 12-24 o 12-28 penso sia d'obbligo in ogni viaggio/uscita...e poi 35 e 85 e sei appost!!!

d' obbigo se uno è tanto appassionato da cambiare ottica in continuazione.
QUOTE(marcomc76 @ May 14 2014, 11:27 AM)

Il 18-70 G è U notifica validissima anche se è fuori produzione
su però mi hanno detto che tutto sommato non è particolarmente differente dal 18-55 ed in effetti ho visto su www.dxomark che in quanto a luminosità è così..