Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxmax80
ragazzi,
sono ancora qui a chiedervi consigli su cosa comprare.

attualmente ho
D5300 + 18-55 VR in kit
Af-s35mm f/1.8g


voglio ampliare il corredo e le ipotesi attualmente sono:

- Af-s DX VR 16-85 f/3,5 ED + Af-s 50mm f/1.8G
- Af-s 85mm f/1.8G

calcolate che:
- l' idea è quella di fare anche video (a focale fissa ovviamente)
- l' idea è di fare ritratti (ma il 35mm in effetti è troppo ravvicinato per il soggetto)
- l' idea è avere un' ottica multiuso per le vacanze (e non so se con il 18-55 in kit potrei sentire la mancanza dello zoom 55-85 o dell' apertura a 16 in basso)


tutte le altre ottiche fisse disponibili sono fuori budget.
altre ottiche zoom non mi interessano


un grazie a chi mi da un parere
max
gianfranco357
QUOTE(maxmax80 @ May 13 2014, 12:07 PM) *
ragazzi,
sono ancora qui a chiedervi consigli su cosa comprare.

attualmente ho
D5300 + 18-55 VR in kit
Af-s35mm f/1.8g
voglio ampliare il corredo e le ipotesi attualmente sono:

- Af-s DX VR 16-85 f/3,5 ED + Af-s 50mm f/1.8G
- Af-s 85mm f/1.8G

calcolate che:
- l' idea è quella di fare anche video (a focale fissa ovviamente)
- l' idea è di fare ritratti (ma il 35mm in effetti è troppo ravvicinato per il soggetto)
- l' idea è avere un' ottica multiuso per le vacanze (e non so se con il 18-55 in kit potrei sentire la mancanza dello zoom 55-85 o dell' apertura a 16 in basso)
tutte le altre ottiche fisse disponibili sono fuori budget.
altre ottiche zoom non mi interessano
un grazie a chi mi da un parere
max

con questa ristretta cerchia ovviamente l85 1.8 puoi fare ritratti ed e' l'unico medio tele che hai
canonistachilegge
Con un 17-55 f/2.8 faresti tutto perché su DX alla fine i ritratti li fai a 50mm perché spesso non hai la possibilità di stare molto lontano dal soggetto. Un 17-55 usato lo trovi sui 750 in ottimo stato oppure meno con qualche segno di usura o i primi esemplari.
giac23
QUOTE(maxmax80 @ May 13 2014, 06:07 PM) *
ragazzi,
sono ancora qui a chiedervi consigli su cosa comprare.

attualmente ho
D5300 + 18-55 VR in kit
Af-s35mm f/1.8g
voglio ampliare il corredo e le ipotesi attualmente sono:

- Af-s DX VR 16-85 f/3,5 ED + Af-s 50mm f/1.8G
- Af-s 85mm f/1.8G

calcolate che:
- l' idea è quella di fare anche video (a focale fissa ovviamente)
- l' idea è di fare ritratti (ma il 35mm in effetti è troppo ravvicinato per il soggetto)
- l' idea è avere un' ottica multiuso per le vacanze (e non so se con il 18-55 in kit potrei sentire la mancanza dello zoom 55-85 o dell' apertura a 16 in basso)
tutte le altre ottiche fisse disponibili sono fuori budget.
altre ottiche zoom non mi interessano
un grazie a chi mi da un parere
max

Io sceglierei l'opzione Af-s DX VR 16-85 f/3,5 ED + Af-s 50mm f/1.8G cool.gif
Così avresti uno zoom molto valido che spazia dal grandangolo spinto (16mm) al medio tele (85mm).
Considera che nel DX il 16-85mm corrisponde ad un 24-127,5mm.... texano.gif
In più avresti anche l'ottimo 50mm 1.8 che nel formato DX corrisponde all'angolo di campo di un 85mm. Pollice.gif
maxmax80
QUOTE(gianfranco357 @ May 13 2014, 06:11 PM) *
con questa ristretta cerchia ovviamente l85 1.8 puoi fare ritratti ed e' l'unico medio tele che hai


quindi tu mi consigli l' 85 fisso, giusto?


QUOTE(mastrobirraio @ May 13 2014, 06:34 PM) *
Con un 17-55 f/2.8 faresti tutto perché su DX alla fine i ritratti li fai a 50mm perché spesso non hai la possibilità di stare molto lontano dal soggetto. Un 17-55 usato lo trovi sui 750 in ottimo stato oppure meno con qualche segno di usura o i primi esemplari.



ahahah, lo sapevo! laugh.gif
meno male che avevo specificato che altre ottiche erano fuori budget e non le prendevo in considerazione.
fedebobo
Passare da uno zoom da kit 18-55 a un altro sicuramente migliore come il 16-85, ma comunque buietto, secondo me, non è una grande idea. Tra l'altro quest'ultima ottica è piuttosto cara e conviene in pratica solo se acquistata in kit con la fotocamera. Conviene mettere via più soldi per un'ottica migliore, oppure pensare a dei fissi.
Secondo me l'ampliamento lo si fa poi allargando le focali e di conseguenza le possibilità fotografiche, a meno ché uno non abbia già delle idee più che chiare su quali sono le preferenze.
Per un reale ampliamento verso il basso, valuterei quindi un grandangolare tipo 10-24, 12-24 o anche 11-16mm.
Avendo poi tu già il 35mm vedrei molto bene l'85mm al posto del 50mm. Così sarebbero molto meglio spaziate.
canonistachilegge
QUOTE(maxmax80 @ May 13 2014, 06:53 PM) *
ahahah, lo sapevo! laugh.gif
meno male che avevo specificato che altre ottiche erano fuori budget e non le prendevo in considerazione.


Ma perché, credi forse di spendere meno per un 16-85 + 50mm rispetto ad un 17-55 usato? Siamo li... almeno avresti un'ottica di livello superiore! Però mi sembra che ti sei già messo in testa cosa fare e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
MarcoD5
Inizierei dal 85 1.8, se decidi di rimanere sul DX valuterei 17-55 2.8, per fare street e paesaggi al momento il 18-55 è ottimo se usto da diaframmi 5.6 a F8 100/200 IsO se senti il bisogno di fare delle foto in condizioni di luce difficile valuta ottiche di qualità
MarcoD5
Perché non consideri il 18-70 ottima lente e a buon mercato sul usato la trovi per 150 euri
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ May 13 2014, 06:07 PM) *
...
attualmente ho
D5300 + 18-55 VR in kit
Af-s35mm f/1.8g
voglio ampliare il corredo e le ipotesi attualmente sono:

- Af-s DX VR 16-85 f/3,5 ED + Af-s 50mm f/1.8G
- Af-s 85mm f/1.8G

calcolate che:
- l' idea è quella di fare anche video (a focale fissa ovviamente)
- l' idea è di fare ritratti (ma il 35mm in effetti è troppo ravvicinato per il soggetto)
- l' idea è avere un' ottica multiuso per le vacanze (e non so se con il 18-55 in kit potrei sentire la mancanza dello zoom 55-85 o dell' apertura a 16 in basso)
tutte le altre ottiche fisse disponibili sono fuori budget.
altre ottiche zoom non mi interessano
un grazie a chi mi da un parere
max

Il 35 e l'85 sono una buona accoppiata luminosa e non dispendiosa con una buona qualità, l'anello debole è il 18-55 (che opportunamente diaframmato comunque non è malvagio).
Se sei più tipo da grandangolare potresti pensare in un prossimo futuro ad un 12-24 o 12-28 f/4 Tokina da abbinare al 35 ed all'85, relegando il compito di tuttofare al 18-55 kit oppure lo rivendi e magari prendi un 18-105 (normalmente lo uso in condizioni particolari) che trovo più utile come tuttofare data l'escursione ed il rapporto prezzo prestazione.
Il 16-85 secondo me costicchia un pò troppo, gli ho preferito il Sigma 17-70 contemporary, se fosse un f/4 costante sarebbe sicuramente l'ottica tuttofare da avere definitivamente sulla reflex wink.gif
Ciao ciao
maxmax80
QUOTE(fedebobo @ May 13 2014, 08:12 PM) *
Per un reale ampliamento verso il basso, valuterei quindi un grandangolare tipo 10-24, 12-24 o anche 11-16mm.
Avendo poi tu già il 35mm vedrei molto bene l'85mm al posto del 50mm. Così sarebbero molto meglio spaziate.


quindi 85mm preferibile al 50mm per te?
i grandangoli che citi sono troppo fuori budget e non sarebbero per me pratichi in ottica vacanziera.


QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 12:00 AM) *
Ma perché, credi forse di spendere meno per un 16-85 + 50mm rispetto ad un 17-55 usato? Siamo li... almeno avresti un'ottica di livello superiore! Però mi sembra che ti sei già messo in testa cosa fare e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.


mi risulta che il 17-55 nikkor costi intorno ai 1000 euruzzi..


QUOTE(marcomc76 @ May 14 2014, 05:24 AM) *
Inizierei dal 85 1.8, se decidi di rimanere sul DX valuterei 17-55 2.8, per fare street e paesaggi al momento il 18-55 è ottimo se usto da diaframmi 5.6 a F8 100/200 IsO se senti il bisogno di fare delle foto in condizioni di luce difficile valuta ottiche di qualità


idem come sopra.


QUOTE(marcomc76 @ May 14 2014, 05:31 AM) *
Perché non consideri il 18-70 ottima lente e a buon mercato sul usato la trovi per 150 euri


ma è andato fuori produzione?
rispetto al 16-85 che è più nuovo come tecnologia?

QUOTE(Lapislapsovic @ May 14 2014, 07:56 AM) *
Il 35 e l'85 sono una buona accoppiata luminosa e non dispendiosa con una buona qualità, l'anello debole è il 18-55 (che opportunamente diaframmato comunque non è malvagio).
Se sei più tipo da grandangolare potresti pensare in un prossimo futuro ad un 12-24 o 12-28 f/4 Tokina da abbinare al 35 ed all'85, relegando il compito di tuttofare al 18-55 kit oppure lo rivendi e magari prendi un 18-105 (normalmente lo uso in condizioni particolari) che trovo più utile come tuttofare data l'escursione ed il rapporto prezzo prestazione.
Il 16-85 secondo me costicchia un pò troppo, gli ho preferito il Sigma 17-70 contemporary, se fosse un f/4 costante sarebbe sicuramente l'ottica tuttofare da avere definitivamente sulla reflex wink.gif
Ciao ciao


ok, quindi vada per l' 85 fisso.
circa il 18-55 è vero che sarà l' anello debole.
nel caso devo capire se però davvero avrò bisogno di un' altro zoom oppure no.
fra il 16-85 Af-s Dx Vr 16-85 F/3.5 ED ed il citato 18-70 f/3.5-4.5 G ED?

il 18-55 in kit è un f/3.5-5.6G II
fedebobo
QUOTE(maxmax80 @ May 14 2014, 09:32 AM) *
quindi 85mm preferibile al 50mm per te?
i grandangoli che citi sono troppo fuori budget e non sarebbero per me pratichi in ottica vacanziera.

mi risulta che il 17-55 nikkor costi intorno ai 1000 euruzzi..

idem come sopra.

ma è andato fuori produzione?
rispetto al 16-85 che è più nuovo come tecnologia?
ok, quindi vada per l' 85 fisso.

circa il 18-55 è vero che sarà l' anello debole.
nel caso devo capire se però davvero avrò bisogno di un' altro zoom oppure no.
fra il 16-85 Af-s Dx Vr 16-85 F/3.5 ED ed il citato 18-70 f/3.5-4.5 G ED?

il 18-55 in kit è un f/3.5-5.6G II


Sono anch'io su DX come te e, quando acquistai l'85mm, vendetti il 50mm che non usavo proprio più. Quest'ultimo ha un angolo di campo ripreso secondo me non troppo utile su DX, ma qui si parla di gusti personali.
Tra zoom grandangolari spinti ci sono diverse possibilità anche più econominche del 16-85 restando sull'usato. Quindi l'aspetto finanziario non si pone. Sempre stando sul personale, io non andrei mai in vacanza senza il 12-24 f4.

Il 17-55 f2,8 va valutato solo usato. Ovvio che al prezzo del nuovo non ha proprio senso....

Tra 16-85 e 18-70 terrei tranquillamente il 18-55. Perché ti intestardisci su questo range focale senza fare nessun guadagno veramente concreto?
Prendi si un po' di più di range focale, ma sei ugualmente coperto dai due fissi. Non guadagni luminosità. Il 16-85 sarebbe si più nitido e con VR, ma costa parecchio per quello che da.
Ma qui ricadiamo, come sempre, nei gusti personali.... E io, ripeto, farei tranquillamente a meno di uno zoometto intermedio.

Fossi in te farei un passettino alla volta e comprerei solamente il fisso 85mm eppoi ne riparliamo come sostituire/eliminare il 18-55 molto più avanti.

Saluti
Roberto
mariodb88
io farei sempre 12-24/28+ 35 + 85! 16-85 è no sense come acquisto! o passi al 17-55f2.8 o altrimenti tieniti il 18-55!

enjoy!
canonistachilegge
QUOTE(maxmax80 @ May 14 2014, 09:32 AM) *
mi risulta che il 17-55 nikkor costi intorno ai 1000 euruzzi..

Ti ripeto esattamente la mia frase ma siccome NON LEGGI ti grassetto la parola che ti è sfuggita

Ma perché, credi forse di spendere meno per un 16-85 + 50mm rispetto ad un 17-55 USATO? Siamo li... almeno avresti un'ottica di livello superiore! Però mi sembra che ti sei già messo in testa cosa fare e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.


QUOTE(maxmax80 @ May 14 2014, 09:32 AM) *
quindi 85mm preferibile al 50mm per te?
i grandangoli che citi sono troppo fuori budget e non sarebbero per me pratichi in ottica vacanziera.

Ripeto la stessa frase di Fedebobo: non potrei nemmeno pensare di andare in vacanza senza il mio Tokina 12-24 f/4, non sarebbe una vacanza! Fuori budget? Ma parli di acquistare un 16-85 e un 50mm, ma hai visto quanto costano questi due obiettivi in totale?

QUOTE(maxmax80 @ May 14 2014, 09:32 AM) *
ma è andato fuori produzione?
rispetto al 16-85 che è più nuovo come tecnologia?
circa il 18-55 è vero che sarà l' anello debole.
nel caso devo capire se però davvero avrò bisogno di un' altro zoom oppure no.
fra il 16-85 Af-s Dx Vr 16-85 F/3.5 ED ed il citato 18-70 f/3.5-4.5 G ED?

il 18-55 in kit è un f/3.5-5.6G II

Sono tutti uguali, un pelino meglio il 16-85. Tutti quanti SE SAPUTI USARE sfornano ottime foto tra f/5.6 ed f/11. Ho visto lunghe esposizioni fatte con un 18-55 ed un filtro ND che erano a dir poco spettacolari. L'unico difetto del 18-55 è che se ti piacciono i filtri polarizzatori purtroppo non è un IF e quindi la parte frontale dove si avvitano i filtri ruota quando metti a fuoco. Ma se ti prendi un Tokina 12-28 f/4 passa ogni paura e il 18-55 ti torna utile come tuttofare leggero sempre pronto all'uso.

I ritratti li vuoi fare ambientati oppure solo primi piani?
Se li vuoi fare ambientati (includendo anche lo sfondo dove si capisce qual è la location, per esempio in vacanza) allora con il tuo budget ti compri un 50mm f/1.8 G perché l'85mm è troppo lungo e il Tokina 12-28 f/4. In vacanza ci puoi andare tranquillamente con il 12-28 f/4 + 50mm f/1.8 e non ti mancherà nulla (vacanza tipo città d'arte) e ti puoi portare dietro il 18-55 per sicurezza ma ti consiglio di tenerlo in fondo allo zaino facendo si che sia scomodo da tirare fuori così ti abituerai ai due obiettivi e non avrai bisogno d'altro. Con il 28mm non hai bisogno di focali fino al 50mm.

Facciamo un esempio: vai a Londra e vuoi fare una foto alla tua ragazza prendendola tutta dalla testa ai piedi con Buckingam Palace sullo sfondo. Con il 12-28 nel range tra 20 e 28 sei perfetto. Se vuoi fare un mezzo busto dove si vede sullo sfondo il cancello nero con lo stemma dorato usi il 50mm e con diaframmi intorno a f/2 ed f/4 in base alla posizione e alla distanza tra la reflex e la tua ragazza puoi rendere il cancello sfocato ma comprensibile. La stessa cosa puoi farla con l'85mm ma devi allontanarti parecchio e 12-28+85 probabilmente sei fuori budget.

L'unico obiettivo tuttofare che ti consiglio è il 18-105 se proprio vuoi avere focali più lunghe, gli altri lasciali stare (16-85, 18-200, 18-70, 18-140 non perché non sono validi ma per questioni di prezzi elevati o assenza di VR e il 18-105 costa meno di 200€).
mariodb88
quoto mastobirrario...ma avendo già il 35mm nn sarebbe meglio andare sull'85??? il 12-24 o 12-28 penso sia d'obbligo in ogni viaggio/uscita...e poi 35 e 85 e sei appost!!! wink.gif

enjoy!
MarcoD5
Il 18-70 G è U notifica validissima anche se è fuori produzione
maxmax80
QUOTE(fedebobo @ May 14 2014, 10:15 AM) *
Sempre stando sul personale, io non andrei mai in vacanza senza il 12-24 f4.

Il 17-55 f2,8 va valutato solo usato. Ovvio che al prezzo del nuovo non ha proprio senso....

Tra 16-85 e 18-70 terrei tranquillamente il 18-55. Perché ti intestardisci su questo range focale senza fare nessun guadagno veramente concreto?
Prendi si un po' di più di range focale, ma sei ugualmente coperto dai due fissi. Non guadagni luminosità. Il 16-85 sarebbe si più nitido e con VR, ma costa parecchio per quello che da.
Fossi in te farei un passettino alla volta e comprerei solamente il fisso 85mm eppoi ne riparliamo come sostituire/eliminare il 18-55 molto più avanti.

Saluti
Roberto


sono d'accordo di fare un passetto alla volta, e mi sa proprio che adesso (a meno che non mi decido veramente e non trovo un' offertona) prendo l' 85mm fisso e mi tengo il mio 18-55

sul range focale non è che mi intestardivo, il guadagno in luminosità in effetti non sarebbe chissà cosa, anche se c'è gente che dice che il 16-85 è abbastanza più luminoso del 18-55, ma nel confronto che ho fatto su www.dxomark non c'è sta grossa differenza..

rispetto al 18-55 non so se i due punti in più in basso (16) e 30 in più in alto (55-85) mi farebbero la differenza.
questo perché punterei (non necessariamente adesso) ad un multipourpose unico.
in questo senso il 12-24 sarebbe un' altra ottica in più da portarsi dietro, no?


QUOTE(mariodb88 @ May 14 2014, 10:47 AM) *
io farei sempre 12-24/28+ 35 + 85! 16-85 è no sense come acquisto! o passi al 17-55f2.8 o altrimenti tieniti il 18-55!

enjoy!


eh, bello il 17-55 f2.8, costicchia troppo anche da usato, mi sa..
il 12-24/28 vorrebbe dire portarsi dietro un' altra ottica in più..

QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 11:07 AM) *
Ti ripeto esattamente la mia frase ma siccome NON LEGGI ti grassetto la parola che ti è sfuggita

Ma perché, credi forse di spendere meno per un 16-85 + 50mm rispetto ad un 17-55 USATO? Siamo li... almeno avresti un'ottica di livello superiore! Però mi sembra che ti sei già messo in testa cosa fare e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.


il 16-85 e/o il 50ino 1.8 li avrei presi usati in garanzia (360+150€)
mi sa che il 17-55 anche usato costerebbe qualche centinaio di euro in più, no?

QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 11:07 AM) *
Facciamo un esempio: vai a Londra e vuoi fare una foto alla tua ragazza prendendola tutta dalla testa ai piedi con Buckingam Palace sullo sfondo. Con il 12-28 nel range tra 20 e 28 sei perfetto. Se vuoi fare un mezzo busto dove si vede sullo sfondo il cancello nero con lo stemma dorato usi il 50mm e con diaframmi intorno a f/2 ed f/4 in base alla posizione e alla distanza tra la reflex e la tua ragazza puoi rendere il cancello sfocato ma comprensibile. La stessa cosa puoi farla con l'85mm ma devi allontanarti parecchio e 12-28+85 probabilmente sei fuori budget.


in vacanza il cambio di obiettivo lo fare raramente, solo in determinate circostanze, non deve -per me- essere una costante.

QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 11:07 AM) *
L'unico obiettivo tuttofare che ti consiglio è il 18-105 se proprio vuoi avere focali più lunghe, gli altri lasciali stare (16-85, 18-200, 18-70, 18-140 non perché non sono validi ma per questioni di prezzi elevati o assenza di VR e il 18-105 costa meno di 200€).


18-105 quale?
quello che danno nei kit?
non so quanto abbia senso..tanto valeva che lo prendevo subito, no?


QUOTE(mariodb88 @ May 14 2014, 11:22 AM) *
quoto mastobirrario...ma avendo già il 35mm nn sarebbe meglio andare sull'85??? il 12-24 o 12-28 penso sia d'obbligo in ogni viaggio/uscita...e poi 35 e 85 e sei appost!!! wink.gif


d' obbigo se uno è tanto appassionato da cambiare ottica in continuazione.

QUOTE(marcomc76 @ May 14 2014, 11:27 AM) *
Il 18-70 G è U notifica validissima anche se è fuori produzione


su però mi hanno detto che tutto sommato non è particolarmente differente dal 18-55 ed in effetti ho visto su www.dxomark che in quanto a luminosità è così..
canonistachilegge
Finalmente ti sei spiegato bene!

Per 350€ il 16-85 è il miglior obiettivo tuttofare dal grandangolo ampio al teleobiettivo ed è ideale per le tue vacanze dove non vuoi cambiare obiettivo. Hai tutte le focali che ti servono sempre a portata di mano. Tutti gli obiettivi da kit sono f/3.5-5.6 VR e non perderei tempo a verificare se tra il 50mm del 18-105 c'è 1/3 di stop di diaframma più aperto rispetto a quello del 16-85 perché parliamo del nulla. In vacanza ti porti dietro anche il 35mm e lo monti solo quando ti serve (quando cala la luce, dentro i musei, ecc.) e non stai ad effettuare cambi ottica in continuazione.

La tua richiesta iniziale era:
- ottica fissa per video
- ottica per ritratto
- tuttofare per le vacanze

Per i video il 35mm che hai va bene?
L'ottica per ritratto è l'85mm ma se non puoi allontanarti troppo oppure se vuoi includere una buona parte dello sfondo, il 50mm è meglio (però avendo già il 35mm rischi di non usare più uno dei due).

Il mio consiglio è: prendi il 16-85 a 350€ e inizia a fare ritratti con esso sia a 50mm e sia a 85mm e successivamente valuterei quale fisso acquistare.
maxmax80
QUOTE(mastrobirraio @ May 14 2014, 03:10 PM) *
Finalmente ti sei spiegato bene!

Per 350€ il 16-85 è il miglior obiettivo tuttofare dal grandangolo ampio al teleobiettivo ed è ideale per le tue vacanze dove non vuoi cambiare obiettivo. Hai tutte le focali che ti servono sempre a portata di mano. Tutti gli obiettivi da kit sono f/3.5-5.6 VR e non perderei tempo a verificare se tra il 50mm del 18-105 c'è 1/3 di stop di diaframma più aperto rispetto a quello del 16-85 perché parliamo del nulla. In vacanza ti porti dietro anche il 35mm e lo monti solo quando ti serve (quando cala la luce, dentro i musei, ecc.) e non stai ad effettuare cambi ottica in continuazione.

La tua richiesta iniziale era:
- ottica fissa per video
- ottica per ritratto
- tuttofare per le vacanze

Per i video il 35mm che hai va bene?
L'ottica per ritratto è l'85mm ma se non puoi allontanarti troppo oppure se vuoi includere una buona parte dello sfondo, il 50mm è meglio (però avendo già il 35mm rischi di non usare più uno dei due).

Il mio consiglio è: prendi il 16-85 a 350€ e inizia a fare ritratti con esso sia a 50mm e sia a 85mm e successivamente valuterei quale fisso acquistare.



l' 85mm l' ho già preso.
nei confronti che ho potuto fare ieri con il 35mm mi ha folgorato (parlo come composizione e profondità dell' immagine)...detto ciò il 35mm me lo tengo stretto che comunque è più aperto e torna utile quando in interni in situazioni "di insieme" non si può arretrare molto..

quindi per te prendere il 16-85 rispetto al 18-55 vale proprio la pena?
i 2 punti in più di grandangolo si notano?
cesman88
quoto mastrobirraio, tieni conto che i 2 mm in più lato grandangolo sono tanti.
Su DX il 16-85 per me è il tuttofare perfetto per estensione focale. Se non hai esigenze di super-wide, può evitare l'acquisto di un altro grandangolo.
In viaggo di solito mi porto quello + 35/1.8 (per quando serve luminosità) + 180/2.8 (per quando serve un tele lungo), ma l'80% delle foto le faccio con il 16-85
ciao
Cesare
maxmax80
QUOTE(cesman88 @ May 14 2014, 07:14 PM) *
quoto mastrobirraio, tieni conto che i 2 mm in più lato grandangolo sono tanti.
Su DX il 16-85 per me è il tuttofare perfetto per estensione focale. Se non hai esigenze di super-wide, può evitare l'acquisto di un altro grandangolo.
In viaggo di solito mi porto quello + 35/1.8 (per quando serve luminosità) + 180/2.8 (per quando serve un tele lungo), ma l'80% delle foto le faccio con il 16-85
ciao
Cesare


grazie della testimonianza. wink.gif
MarcoD5
se hai possibilità del 16-85 VR prendilo e basta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


senti bisogno di un grandangolo estremo? c'é sempre il Photomarge


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


cesman88
bello il mare ... però generalmente preferisco la montagna biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
maxmax80
sono tutte foto con il 16-85? ph34r.gif

tentatori!!! grazie.gif
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ May 14 2014, 11:58 PM) *
sono tutte foto con il 16-85?

tentatori!!!

Le ottiche vanno giudicate a diaframmi aperti ad f/8 o f/11 più o meno sono tutte buone, anche il 18-55 od il 18-105 wink.gif

Il problema di chi approccia al mondo reflex con ottiche kit, è che quasi sempre ed anche in breve tempo, prende poi altre ottiche perchè sente che manca qualcosa wink.gif , ora i vari 18...qualcosa smile.gif ed il 16-85 sembra abbiano pressochè medesime prestazioni, anche se la costruzione è differente, quindi secondo me per il discorso di cui sopra e puntando alla qualità e luminosità, non è logico togliere un 18-55 e sostituirlo col 16-85 visto il costo ed avendo il 35 e l'85 wink.gif , conviene invece coprire altri range di focali tipo 10-24, 12-24, o 12-28 mantenendo il 18-55 per le uscite leggere al massimo sostituendolo solo col 18-105 (se lo trovi in kit hai anche un buon prezzo) per aver maggior escursione e non dimenticando il rapporto prezzo prestazioni wink.gif

Ciao ciao
cesman88
QUOTE(Lapislapsovic @ May 15 2014, 07:39 AM) *
Le ottiche vanno giudicate a diaframmi aperti ad f/8 o f/11 più o meno sono tutte buone, anche il 18-55 od il 18-105 wink.gif


Le ottiche vanno giudicate per il modo in cui pensiamo di utilizzarle smile.gif

Come tuttofare da viaggio o da escursione in montagna, di un mattone con range limitato come il 17-55 e del suo f2.8 non me ne faccio nulla, preferisco di gran lunga il 16-85.
Anche perchè se mi serve un'ottica veramente luminosa e performante uso un fisso f1.4/1.8, di gran lunga superiore come resa anche a diaframmi più chiusi.
Per cui per quanto mi riguada il 17-55 è un compromesso costoso e pesante che vorrebbe fare tutto, ma non può farlo sufficientemente bene.

Questa ovviamente è la mia opinione, che vale per il mio specifico modo di utilizzare la macchina fotografica.
cesman88

Per essere ancora più concreto, il 17-55 costa circa come 35/1.8+85/1.8 +16-85 (nuovo contro nuovo o usato contro usato ovviamente)

Per il mio modo di fotografare, non ho il minimo dubbio su quale delle due opzioni scegliere.
Alex_Murphy
Spezzo una lancia a favore del 17-55 f/2.8. Con un 35mm f/1.8 non avrei potuto scattare questa foto, fatta a 17mm f/2.8 e con un tuttofare a TA non ho tale qualità:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Briançon di Alex Seventyseven, su Flickr
MarcoD5
QUOTE(cesman88 @ May 15 2014, 10:05 AM) *
Le ottiche vanno giudicate per il modo in cui pensiamo di utilizzarle smile.gif

Come tuttofare da viaggio o da escursione in montagna, di un mattone con range limitato come il 17-55 e del suo f2.8 non me ne faccio nulla, preferisco di gran lunga il 16-85.
Anche perchè se mi serve un'ottica veramente luminosa e performante uso un fisso f1.4/1.8, di gran lunga superiore come resa anche a diaframmi più chiusi.
Per cui per quanto mi riguada il 17-55 è un compromesso costoso e pesante che vorrebbe fare tutto, ma non può farlo sufficientemente bene.

Questa ovviamente è la mia opinione, che vale per il mio specifico modo di utilizzare la macchina fotografica.



Rimane solo un tuo giudizio molto personale, il 16-85 è una buona lente con i suoi limiti non paragonabile al 17-55, la qualità degli zoom di adesso si fatica a distinguere una foto scattata da un fisso o zoom.
maxmax80
QUOTE(marcomc76 @ May 15 2014, 11:30 AM) *
...non paragonabile al 17-55, la qualità degli zoom di adesso si fatica a distinguere una foto scattata da un fisso o zoom.


certo però che il 17-55 costa più del doppio del 16-85 hmmm.gif
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ May 15 2014, 07:06 PM) *
certo però che il 17-55 costa più del doppio del 16-85

Alla Lindt ed al Discount trovi la cioccolata smile.gif, c'è chi prende la prima e chi la seconda, normalmente la seconda la si sceglie per praticità, prezzo e relativa bontà, personalmente penso però che se tutti potessero prenderebbero la prima per una questione di puro gusto smile.gif

Per quanto mi riguarda ho scelto il 17-70 contemporary Sigma perchè non ho trovato un 17-55 f/2,8 usato, e perchè nuovo non me la sono sentita di prenderlo visto che ho in mente il passaggio ad FX non appena Nikon mi tiri fuori la reflex che vorrei e confido nel Photokina prossimo wink.gif, per i motivi di cui sopra non mi sembrava nemmeno il caso di prendere il 16-85 pure più buio wink.gif, ho preso il 18-105 però perchè mi han fatto un prezzo stracciato e lo uso prevalentemente in casi tipo questo biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 652.9 KB


Ciao ciao
seemoon
Mi inserisco anche io nella discussione perché sono più o meno nella stessa situazione.
Ho un Tamron 17-50 VC, ed il 50ino 1,8.
Solo che ultimamente mi rendo conto che come focale il Tamron mi resta un po' corto. Poi per ad agosto devo fare un viaggio e mi farebbe comodo un zoom un po' più versatile.
Vendendo il Tamron cosa mi consigliate? Nikon 16-85, oppure magari il Sigma 17-70 contemporary? Oppure non so cosa altro...
Lapislapsovic
QUOTE(seemoon @ May 16 2014, 06:06 PM) *
Mi inserisco anche io nella discussione perché sono più o meno nella stessa situazione.
Ho un Tamron 17-50 VC, ed il 50ino 1,8.
Solo che ultimamente mi rendo conto che come focale il Tamron mi resta un po' corto. Poi per ad agosto devo fare un viaggio e mi farebbe comodo un zoom un po' più versatile.
Vendendo il Tamron cosa mi consigliate? Nikon 16-85, oppure magari il Sigma 17-70 contemporary? Oppure non so cosa altro...

Secondo me ti converrebbe integrare prendendo un bel 70-300, se puoi il 70-200 f/4 sarebbe meglio, io se non necessito di eccessivo allungo esco con 17-70 e col 105 macro...

Ciao ciao
Duke2011
Sono fresco di passaggio al formato FX, ed ho appena venduto D7000, 35 e 16-85.
In due anni e mezzo ho potuto apprezzare l'enorme versatilità del 16-85, ottica con un range di focali che copre la maggior parte delle situazioni e con una qualità più che dignitosa.
Tornassi indietro, prima del corpo macchina riprenderei il 16-85.
Non ho mai provato il 17-55, certamente avrà una e forse più di una marcia in più, ma è indiscutibile che in quanto a prezzo, ingombro, leggerezza e versatilità è perdente in pieno.
Poi, naturalmente, tutto dipende da quello che si vuole ottenere dalla propria attrezzatura.
seemoon
QUOTE(Lapislapsovic @ May 16 2014, 07:12 PM) *
Secondo me ti converrebbe integrare prendendo un bel 70-300, se puoi il 70-200 f/4 sarebbe meglio, io se non necessito di eccessivo allungo esco con 17-70 e col 105 macro...

Ciao ciao

Scusami non ho specificato che come tele ho anche il Tamron 70-300 quindi lì sono apposto.
Te hai il Sigma contemporary? Vale la pena vendere il 17-50 per prendere il 17-70?
Lapislapsovic
QUOTE(seemoon @ May 16 2014, 07:57 PM) *
Scusami non ho specificato che come tele ho anche il Tamron 70-300 quindi lì sono apposto.
Te hai il Sigma contemporary? Vale la pena vendere il 17-50 per prendere il 17-70?

Penso sei già a posto così allora, il tamron non credo sia molto distante dal Sigma, secondo me non vale la pena fare il cambio con due sole ottiche copri quasi tutto wink.gif

Ciao ciao
maxmax80
ragazzi, ho scelto:

li ho presi tutti e 3!!! messicano.gif

l' 85mm nuovo di pacca,
ed il 16-85 + 50 1.8 usati in garanzia, sul mercatino del forum ad un prezzo-blocco veramente convenientissimo!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.