Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
viciosg
Ciao a tutti. Posseggo una D7000 e sto usando sempre più spesso il 35mm f1,8 con soddisfazione. mi sono accorto che in alcune situazioni street (ho fatto da poco un we a Siracusa e Noto) a volte vado lungo. Sto pesando di prendere un 20mm. avrebbe l'angolo di campo simile al 18 mm (focale provata con il 18-105 che posseggo) e sarebbe leggero e lo posso alternare con il 35 senza problemi... lo porterei in tasca o in borsa senza problemi. Ora quale versione prendere?
Ais, la D o la liscia? considerate che nn vorrei spendere troppo... Thanks everybody
Banci90
QUOTE(viciosg @ May 15 2014, 10:16 AM) *
Ciao a tutti. Posseggo una D7000 e sto usando sempre più spesso il 35mm f1,8 con soddisfazione. mi sono accorto che in alcune situazioni street (ho fatto da poco un we a Siracusa e Noto) a volte vado lungo. Sto pesando di prendere un 20mm. avrebbe l'angolo di campo simile al 18 mm (focale provata con il 18-105 che posseggo) e sarebbe leggero e lo posso alternare con il 35 senza problemi... lo porterei in tasca o in borsa senza problemi. Ora quale versione prendere?
Ais, la D o la liscia? considerate che nn vorrei spendere troppo... Thanks everybody

Stanno tutti più o meno sulla stessa cifra, il più economico è l'Ai-S ma per non saper nè leggere nè scrivere io andrei sul più recente e tela cavi con 300 euro di spesa circa.
cesman88
come prezzi sull'usato sono tutti lì, sui 300 euro.
Personalmente quello che mi affascina di più è l'AIS, il fatto che sia manuale non è penalizzante per un certo tipo di foto (diaframma chiuso su iperfocale)
Ho visto dei test su D7000 (che è la macchina che uso anch'io) e purtroppo l'accoppiata non è molto felice (soffre il filtro antialiasing piuttosto pesante della D7000), penso che a TA la nitidezza sia parecchio compromessa, specie ai bordi.
Ben diaframmato dovrebbe rendere a sufficienza.
ciao
Cesare
Marcus Fenix
Essendo identici l'AIS - AF - AFD ho preferito il primo, tanto lo userei prevalentemente invertito per la macro, e per i paesaggi hai talmente tanta PdC che l'AF è inutile.
Alex_Murphy
Secondo me il tuo 35mm f/1.8 rende decisamente meglio. Un 20mm qualsiasi tra quelli da te citati rende bene solo su full frame.

Troppo lungo? E' solo una questione di approccio. Guardati queste gallery fatte in alcune città con solo un 50mm su full frame (quindi equivalente al tuo 35mm sulla D7000):

Barcellona: http://www.lucamoglia.it/it/galleries/places/barcellona.html
Dublino: http://www.lucamoglia.it/it/galleries/places/dublin.html
Edimburgo: http://www.lucamoglia.it/it/galleries/places/edinburgh.html
viciosg
QUOTE(alexseventyseven @ May 15 2014, 11:27 AM) *
Secondo me il tuo 35mm f/1.8 rende decisamente meglio. Un 20mm qualsiasi tra quelli da te citati rende bene solo su full frame.

Troppo lungo? E' solo una questione di approccio. Guardati queste gallery fatte in alcune città con solo un 50mm su full frame (quindi equivalente al tuo 35mm sulla D7000):

Barcellona: http://www.lucamoglia.it/it/galleries/places/barcellona.html
Dublino: http://www.lucamoglia.it/it/galleries/places/dublin.html
Edimburgo: http://www.lucamoglia.it/it/galleries/places/edinburgh.html

Grazie a tutti per le risposte preziose.

Hai ragione , sono stato un pò impresico. il 35 mm mi va bene nella maggior aparte dei casi. Ma quando vuoi fotografare la facciata di una chiesa (solo per documentare la bellezza architettonica) se hai un muro dietro o cambi focale o fai la faccita a pezzi. Quindi vorrei un 20 da poter usare quando non posso usare la gambe o per fotografare quei monumeti così imponenti che il 35 è lungo. Per esempio il castello Maniace di Ortigia, non ho potuto fotografarlo adeguatamente perchè il 35 era troppo lungo.

P.S.: complimenti per le gallery!!

Chiarito questo e nn volendo rinunciare all'auofocus, fra il mirino della D7000 e la mia vista nn impeccabile il 20 mm af (quindi nn la serie D) andrebbe bene? Ne ho visto uno sulle 200. Se hanno lo stesso schema ottico che perdo? l'epsosizione 3D??
C'è qualcuno che lo utilizza su D7000 e piò confermare i test citati da cessmen?
p4noramix
QUOTE(Marcus Fenix @ May 15 2014, 10:55 AM) *
Essendo identici l'AIS - AF - AFD ho preferito il primo, tanto lo userei prevalentemente invertito per la macro, e per i paesaggi hai talmente tanta PdC che l'AF è inutile.


f 2.8 o f 3.5 ?

più avanti credo che anche io prenderò uno dei due, son buoni entrambi che tu sappia?
Scusate l'intromissione.
Cesare44
QUOTE(p4noramix @ May 15 2014, 12:26 PM) *
f 2.8 o f 3.5 ?

più avanti credo che anche io prenderò uno dei due, son buoni entrambi che tu sappia?
Scusate l'intromissione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Entrambe con il 20 mm AIS f/2.8, c'è solo la conversione da NEF con SW non Nikon.

ciao
Marcus Fenix
QUOTE(p4noramix @ May 15 2014, 12:26 PM) *
f 2.8 o f 3.5 ?

più avanti credo che anche io prenderò uno dei due, son buoni entrambi che tu sappia?
Scusate l'intromissione.



il mio è f2.8, il 3.5 è differente anche come schema.
Gian Carlo F
QUOTE(p4noramix @ May 15 2014, 12:26 PM) *
f 2.8 o f 3.5 ?

più avanti credo che anche io prenderò uno dei due, son buoni entrambi che tu sappia?
Scusate l'intromissione.

c'era anche l'f4
210 grammi, minuscolo, ma potentissimo!!! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_03_142035 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2721 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_10_05_153836a di Gian Carlo F, su Flickr
p4noramix
20mm è una focale che mi attizza parecchio, infatti prima del passaggio a fx andavo da dio col 14 su dx... adesso è molto più complicato usare il 14mm; sicuramente devo prenderci le misure ma è piuttosto estrema come focale.

Poi da quanto leggo in giro nikon di 20mm ne ha fatti solo di buoni quindi c'è ampia scelta.

basta con 'ste foto, tanto non se ne parla prima del prox anno. messicano.gif
Alex_Murphy
QUOTE(p4noramix @ May 15 2014, 02:18 PM) *
20mm è una focale che mi attizza parecchio, infatti prima del passaggio a fx andavo da dio col 14 su dx... adesso è molto più complicato usare il 14mm; sicuramente devo prenderci le misure ma è piuttosto estrema come focale.

Poi da quanto leggo in giro nikon di 20mm ne ha fatti solo di buoni quindi c'è ampia scelta.

basta con 'ste foto, tanto non se ne parla prima del prox anno. messicano.gif


Certo che un 28mm f/1.8 G su D610 per street non sarebbe affatto male e si abbinerebbe molto bene al tuo 50mm...
p4noramix
il nuovo 35 mi ha un po' messo in difficoltà, altrimenti il 28g sarebbe stato il prossimo acquisto. Per ora tampono col 35 dx finchè non faccio pace col cervello e soprattutto col contocorrente cerotto.gif texano.gif

Ma non andiamo oltre con l'OT.
pes084k1
QUOTE(viciosg @ May 15 2014, 10:16 AM) *
Ciao a tutti. Posseggo una D7000 e sto usando sempre più spesso il 35mm f1,8 con soddisfazione. mi sono accorto che in alcune situazioni street (ho fatto da poco un we a Siracusa e Noto) a volte vado lungo. Sto pesando di prendere un 20mm. avrebbe l'angolo di campo simile al 18 mm (focale provata con il 18-105 che posseggo) e sarebbe leggero e lo posso alternare con il 35 senza problemi... lo porterei in tasca o in borsa senza problemi. Ora quale versione prendere?
Ais, la D o la liscia? considerate che nn vorrei spendere troppo... Thanks everybody


La D7000 ha un filtro AA inadatto (troppo spesso e sfocante) e risoluzione piuttosto bassa per usare un 20-21 fisso al massimo, Nikon, Zeiss o Voigtlander che sia. Raccomando un 17-55/2.8 o un 16-85 VR. Non buttiamo i soldi dalla finestra. Dei due AFD e AIS, il primo è molto superiore prima di f/5.6 (l'AF no, ha le ottiche vecchie e una meccanica debole e datata), il secondo è stabilissimo meccanicamente, cosa importante per un superwide, e superbo in ogni senso da f/5.6 in poi, specie gli esemplari post 2006 (trattamento MC...).

A presto telefono.gif

Elio
viciosg
QUOTE(viciosg @ May 15 2014, 11:43 AM) *
Grazie a tutti per le risposte preziose.



Chiarito questo e nn volendo rinunciare all'auofocus, fra il mirino della D7000 e la mia vista nn impeccabile il 20 mm af (quindi nn la serie D) andrebbe bene? Ne ho visto uno sulle 200. Se hanno lo stesso schema ottico che perdo? l'epsosizione 3D??
C'è qualcuno che lo utilizza su D7000 e piò confermare i test citati da cessmen?



oltre elio altri pareri in merito????
viciosg
QUOTE(viciosg @ May 15 2014, 04:52 PM) *
oltre elio altri pareri in merito????

Ma non c'è proprio nessuno che usa il 20mm con la D7000?
AlessandroSassi

NIKKOR 20 mm. f/2.8 AiS !!!
E non ci pensi più …

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Marcus Fenix
Invertito poi ti fa raggiungere RR 2:1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0747 di MarcoChiave, su Flickr

Foto di prova fatta su formato APSC
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ May 15 2014, 10:55 AM) *
Essendo identici l'AIS - AF - AFD ho preferito il primo, tanto lo userei prevalentemente invertito per la macro, e per i paesaggi hai talmente tanta PdC che l'AF è inutile.


L'AFD è molto diverso da AIS e AF, mi sembra fuorviante fare queste affermazioni non vere, ho visto persino curvature diverse negli elementi posteriori, i test concordano, alcune interviste con i progettisti Nikon pure, persino ingiuste lamentele dall'assistenza (montano il gruppo nuovo e migliore...). Esemplari di periodi diversi hanno rese diverse e non di poco anche per altri motivi (MC, ottimizzazione microcontrasto e curvatura di campo). I punti interrogativi sono gli ultimi AIS (hanno lo schema AFD dopo il 2006? Io non ne ho mai visto uno... e comunque avendo l'AFD e lo Zeiss ZM, prenderei se mai uno Zeiss ZF...) e il fatto che la montatura AIS è più consistente di quelle AF nel tempo e tra scatto e scatto. Tra queste ultime, l'AFD è una spanna sopra ed è pure più recente. Visto che la tolleranza meccanica è fondamentale per un grandangolare (RISOLVENZA!) penso di aver chiarito il messaggio... L'AIS per gli impieghi citati, grazie al CRC, è sempre eccellente (se rovesciato, mettete la MAF a 30 cm, grazie.gif ).

Per il resto, ho detto quello che ho detto.

A presto telefono.gif

Elio
viciosg
Raga grazie per suggerimenti e pareri. E' una buona lente senza dubbio, almeno per il mio budget.
L'unica cosa che ancora nn sono riuscito a capire se va bene sulla D7000 o è un ottica per FF o D7100 (per via del filtro AA che la D7100 non ha)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.