Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kgb27
Sarei prossimo all'acquisto....sapete come si comporta su FF?
buzz
direi che ce l'ha più di uno....
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_...ii-t318551.html
kgb27
QUOTE(buzz @ May 15 2014, 12:12 PM) *

grazie non lo trovavo messicano.gif
BrunoBruce
messicano.gif Si comporta in modo spettacolare
lupaccio58
E' un piccolo mostro, degno socio del 16-35 f 4. E viene da domandarsi il perché la gente che non ci lavora si ostina a comprare il trombettone F 2,8, mistero della fede... rolleyes.gif
buzz
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 11:19 AM) *
E' un piccolo mostro, degno socio del 16-35 f 4. E viene da domandarsi il perché la gente che non ci lavora si ostina a comprare il trombettone F 2,8, mistero della fede... rolleyes.gif


forse per uno stop in più?
lupaccio58
QUOTE(buzz @ May 16 2014, 12:02 PM) *
forse per uno stop in più?

Se non ci lavori lo stop in più serve a poco, se poi sei costretto a lasciarlo a casa per il peso eccessivo....
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 12:35 PM) *
Se non ci lavori lo stop in più serve a poco, se poi sei costretto a lasciarlo a casa per il peso eccessivo....


Questa é la TUA opinione.
Per quanto mi riguarda la considero risibile perché ridurre la valutazione al diaframma in più (che può peraltro determinare il "portare a casa lo scatto") tralasciando costruzione, reattività AF, tenuta dei moltiplicatori, sfuocato, costo accessori (nello specifico staffa per il modello f4), tropicalizzazione mi sembra davvero singolare.

PS non credo che in uno zaino di svariati Kg 600-700 grammi siano determinanti.
buzz
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 12:35 PM) *
Se non ci lavori lo stop in più serve a poco, se poi sei costretto a lasciarlo a casa per il peso eccessivo....

e a te chi ti dice che chi lo compra non ci lavori?!
io uso il 2,8 praticamente nel 90% delle foto che faccio.
ogni anno scatto almeno 20 mila foto ai saggi di danza e non vado mai più chiuso di 3,5.
Enrico_Luzi
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 11:19 AM) *
E' un piccolo mostro, degno socio del 16-35 f 4. E viene da domandarsi il perché la gente che non ci lavora si ostina a comprare il trombettone F 2,8, mistero della fede... rolleyes.gif


visto il sarcarsmo lo sarò anche io utilizzando parole di chi mi ha preceduto...perchè la gente si ostina a comprare il trombettino F4 rinunciando ad uno stop in più, costruzione, reattività AF, tenuta dei moltiplicatori, sfuocato e tropicalizzazione ?

ancora che si parla di peso e ingombro ? 600gr di differenza (per la qualità superiore) non sono una disgrazia dal cielo

Senza togliere nulla alla bontà dell'F4 sia chiaro
1vinsent
e a te chi ti dice che chi lo compra non ci lavori?!
io uso il 2,8 praticamente nel 90% delle foto che faccio.
ogni anno scatto almeno 20 mila foto ai saggi di danza e non vado mai più chiuso di 3,5.
[/quote]
io l'ho comprato lunedì proprio x poter fotografare a mia figlia al teatro x il saggio di danza che è a fine mese.
p.s buzz puoi darmi dei consigli x usarlo al meglio con la d800?anche in messaggio privato.grazie
Paolo66
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 12:35 PM) *
Se non ci lavori lo stop in più serve a poco, se poi sei costretto a lasciarlo a casa per il peso eccessivo....

Non ci lavoro ma, fra tutte le foto fatte con 80-200/2.8 e 70-200/2.8VR (migliaia in diversi anni), il 90% sono a f/2.8 con tempi variabili da 1/250 a 1/500 ed iso fra 3600 ed i 6400.

Se non arrivi a capire che ci possono essere esigenze e situazioni, ma anche per pura scelta, in cui quello stop in più è insostituibile, mi sa che non ci siamo...

lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ May 16 2014, 12:56 PM) *
Questa é la TUA opinione.
Per quanto mi riguarda la considero risibile.....

Che sia la MIA opinione, e perciò opinabile, mi sembra ovvio. Opinabile perlomeno quanto la TUA, visto che non rappresenti il Verbo. Per il resto contraccambio, anch'io considero assai risibili argomenti tipo la "tenuta la moltiplicatore" di uno zoom.
Buona vita...
buzz
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 03:30 PM) *
Che sia la MIA opinione, e perciò opinabile, mi sembra ovvio. Opinabile perlomeno quanto la TUA, visto che non rappresenti il Verbo. Per il resto contraccambio, anch'io considero assai risibili argomenti tipo la "tenuta la moltiplicatore" di uno zoom.
Buona vita...


Senza offendere nessuno, direi che non c'è niente di risibile, ma di utile per il proprio lavoro.
Per qualcuno la tenuta alla moltiplicazione significa pubblicare o meno la foto su una rivista, vendere o meno il servizio, o fare o meno bella figura con il committente.
Partite dal presupposto che con la fotografia c'è anche chi ci vive, non solo chi si diverte, oppure qualcuno che pur divertendosi vuole il massimo possibile.
ce n0è per tutti, per questo nikon ha fatto, dopo enorme richiesta, anche il 70-200 F4.

chi non capisce l'utilità del 2,8 è solo perchè evidentemente non ne ha bisogno

QUOTE(1vinsent @ May 16 2014, 01:52 PM) *
e a te chi ti dice che chi lo compra non ci lavori?!
io uso il 2,8 praticamente nel 90% delle foto che faccio.
ogni anno scatto almeno 20 mila foto ai saggi di danza e non vado mai più chiuso di 3,5.

io l'ho comprato lunedì proprio x poter fotografare a mia figlia al teatro x il saggio di danza che è a fine mese.
p.s buzz puoi darmi dei consigli x usarlo al meglio con la d800?anche in messaggio privato.grazie


Non ci sono molti accorgimenti: mantieniti nei limiti del mosso, ovvero secondo il tipo di ballo da 1/200 a 1/500 (potendo) sottoesponi, specialmente se lavori in matrix e il teatro (quasi sempre) ha lo sfondo nero, usa un monopiede sia per tenere fermo il tutto, sia per non stancarti il braccio.
io scatto in A, priorità di diaframma, apro al massimo e lascio fare all'automatico. se mi chiede un tempo troppo lungo alzo gli ISO ai limiti del consentito. Meglio una foto "sporca" che una foto mossa.
lupaccio58
QUOTE(1vinsent @ May 16 2014, 01:52 PM) *
e a te chi ti dice che chi lo compra non ci lavori?!
io uso il 2,8 praticamente nel 90% delle foto che faccio.
ogni anno scatto almeno 20 mila foto ai saggi di danza e non vado mai più chiuso di 3,5.

...e perché, io cosa ho scritto? Tu sei evidentemente uno che ci lavora, o giù di lì, quindi l'acquisto è giustificato. Ma gli altri? Non prendiamoci in giro, c'è un sacco che di gente che lo compra perché fa figo, e guarda caso sono gli stessi che insieme comprano il 24-70. Ottiche da lavoro, appunto, strumenti necessari al professionista o all'amatore monotematico (non ti sto offendendo, ma non saprei definire diversamente chi fa il 90% degli scatti nel corso degli stessi eventi) che il fighetto di turno ama comunque comprare per non sentirsi da meno. Tutto qui, ognuno con i suoi soldi compra quello che vuole, ci mancherebbe. Ma non nascondiamoci dietro le solite ovvietà, diciamo che molti piace averlo più lungo di quello che è....
_Lucky_
Stempero gli animi con una domanda, che, credo, puo' tornare valida a parecchi utenti:
Premetto che ho sia l'AF-s 80-200 F2,8 che l'AF-s 70-300 VR.
Il primo e' uno degli obbiettivi che preferisco in assoluto per la resa ottica, ma purtroppo a causa dei dolori sempre piu' forti, incomincio ad avere grossi problemi a portarlo in giro o ad effettuare lunghi shooting a causa del suo peso, che dopo una mezzora che lo sostengo, mi induce un discreto tremore muscolare nelle braccia
Il secondo, non mi ha mai entusiasmato particolarmente, anche se sicuramente vale ben piu' di quanto costa, e' leggero, ed ha un VR che risulta indiscutibilmente comodo, ma non ho mai potuto sopportare la costruzione "a cannocchiale" col barilotto a sezioni che si allunga e col paraluce avvitato in punta......
Alla luce di quanto sopra, pensavo di prendere anche un AF-s 70-200 F4 che, sia come peso che come costruzione, e' un buon compromesso tra i due, da utilizzare quando non sono "costretto" ad usare quello F2,8 ma non so quanta differenza ottica ci sia realmente tra il 70-200 F4 ed il 70-300 Vr utilizzati nel range 70-200 a pari diaframma su macchine Fx come D700 o D800
Lasciando stare le ovvie considerazioni o i sentito dire, (costa di piu', ha un range minore, e' ad apertura fissa... etc..) c'e' qualcuno che li possiede entrambi, o che ha sostituito il 70-300 Vr col 70-200 F4, ed ha provato a verificare, nelle stesse situazioni controllate, quanta differenza nella resa ottica effettivamente c'e' tra i due ?
Ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondere
pes084k1
QUOTE(horuseye @ May 16 2014, 01:28 PM) *
visto il sarcarsmo lo sarò anche io utilizzando parole di chi mi ha preceduto...perchè la gente si ostina a comprare il trombettino F4 rinunciando ad uno stop in più, costruzione, reattività AF, tenuta dei moltiplicatori, sfuocato e tropicalizzazione ?

ancora che si parla di peso e ingombro ? 600gr di differenza (per la qualità superiore) non sono una disgrazia dal cielo

Senza togliere nulla alla bontà dell'F4 sia chiaro


L'apertura oltre certi limiti non è qualità, anzi. Vale anche in questo caso. Sul resto sono d'accordo. Del resto gli unici problemi dello f/4 che provai è sulla LCA a 200 mm (che non è fringing rosso come dicono gli esperti da Internet, ma proprio MAF diversa tra i vari colori...), mi da fastidio per uno zoom che spesso è da "treppiede" per paesaggi.
Certamente lo f/4 non è biasimevole per la nitidezza fondamentale, peraltro costante tra i vari Nikkor AFS. Nel dubbio, meglio alleggerire la borsa che il borsello. Anche il treppiede ringrazia.

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: non azzardatevi a proporre VR usati, è un suicidio tecnico-economico, hanno tutti vita corta.

Elio
vettori
QUOTE(buzz @ May 16 2014, 03:38 PM) *
Non ci sono molti accorgimenti: mantieniti nei limiti del mosso, ovvero secondo il tipo di ballo da 1/200 a 1/500 (potendo) sottoesponi, specialmente se lavori in matrix e il teatro (quasi sempre) ha lo sfondo nero, usa un monopiede sia per tenere fermo il tutto, sia per non stancarti il braccio.
io scatto in A, priorità di diaframma, apro al massimo e lascio fare all'automatico. se mi chiede un tempo troppo lungo alzo gli ISO ai limiti del consentito. Meglio una foto "sporca" che una foto mossa.


Se posso aggiungere... io quando faccio gli sport mi trovo bene a scattare in M con iso auto. Imposto tempo e diaframma secondo necessità e lascio agli iso gestire l'esposizione. I tempi saranno quasi sempre fissi tranne in casi particolari. Il diaframma dipende se il soggetto è sempre alla stessa distanza potrai tenere fisso anche quello altrimenti potrebbe aver senso cambiarlo in funzione della PDC che vuoi e per consentire un abbassamento degli iso quando possibile.
lupaccio58
QUOTE(_Lucky_ @ May 16 2014, 04:21 PM) *
Alla luce di quanto sopra, pensavo di prendere anche un AF-s 70-200 F4 che, sia come peso che come costruzione, e' un buon compromesso tra i due, da utilizzare quando non sono "costretto" ad usare quello F2,8 ma non so quanta differenza ottica ci sia realmente tra il 70-200 F4 ed il 70-300 Vr utilizzati nel range 70-200 a pari diaframma su macchine Fx come D700 o D800
Lasciando stare le ovvie considerazioni o i sentito dire, (costa di piu', ha un range minore, e' ad apertura fissa... etc..) c'e' qualcuno che li possiede entrambi, o che ha sostituito il 70-300 Vr col 70-200 F4, ed ha provato a verificare, nelle stesse situazioni controllate, quanta differenza nella resa ottica effettivamente c'e' tra i due ?
Ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondere

Li ho avuti entrambi ma in tempi diversi, e sai meglio di me che i confronti "a memoria" lasciano il tempo che trovano. Il 70-300 l'ho usato con la D700 (peraltro pochissimo, non più di 100 scatti) e devo dire che per quello che costava oltre ad essere leggero andava alla stragrande, perlomeno fino a 200-230 mm. Col 70-200 f4 invece ho più esperienza ma con una macchina diversa, la D800. Lo usavo in contemporanea al bighiera e, pur essendo quest'ultimo un obiettivo che amo, alla fine mi trovavo sempre ad uscire col 70-200. Sarà stata la leggerezza o l'estrema nitidezza, sarà stato il VR che è magico, saranno state le cromie degli AFS alle quali spesso non resisto, fatto sta che il bighiera rimaneva a casa. Poi mi sono vaccinato col 180 2,8, ho trovato una mia stabilità e gli zoommoni sono andati in vendita...
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ May 16 2014, 04:33 PM) *
P.S.: non azzardatevi a proporre VR usati, è un suicidio tecnico-economico, hanno tutti vita corta.


Amici possessori di 70 /200 stabilizzati nelle varie versioni uniamoci per celebrare un rito propriziatorio insegnatomi dal Divino Otelma,

dopo cena alle 8.00 tutti quanti assieme con la mano sinistra toccheremo il caro obiettivo e con la destra ci toccheremo energicamente la "sacra triade", giu in basso, solo così allontaneremo il maleficio lanciato da Elio. cerotto.gif laugh.gif
_Lucky_
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 04:57 PM) *
Poi mi sono vaccinato col 180 2,8, ho trovato una mia stabilità e gli zoommoni sono andati in vendita...


Ti ringrazio per la risposta. Anche a me piace molto l'AF-d 180mm F2,8 ma mi costringe ad una fotografia piu "ragionata" e "lenta" che mal si adatta con i miei attuali scatti, per i quali, purtroppo, non posso rallentare una serie di persone e costringerli ad attendere che io scelga l'inquadratura o cambi obbiettivo. Per questo motivo, attualmente, i fissi rimangono nell'armadio, mentre gli zoom vanno in giro.... smile.gif
Rimane quindi la domanda: c'e' qualcuno che ha provato a verificare, nelle stesse situazioni controllate, quanta differenza nella resa ottica effettivamente c'e' tra i due ?
1vinsent
QUOTE(vettori @ May 16 2014, 04:53 PM) *
Se posso aggiungere... io quando faccio gli sport mi trovo bene a scattare in M con iso auto. Imposto tempo e diaframma secondo necessità e lascio agli iso gestire l'esposizione. I tempi saranno quasi sempre fissi tranne in casi particolari. Il diaframma dipende se il soggetto è sempre alla stessa distanza potrai tenere fisso anche quello altrimenti potrebbe aver senso cambiarlo in funzione della PDC che vuoi e per consentire un abbassamento degli iso quando possibile.

grazie buzz e vettori,il giorno prima del saggio ci sono le prove e li vedo quanta luce c'è e imposto la macchina in a f2,8 con iso auto fino a 6400 con velocita minima di 200,con monopiede e verifico come si comporta la macchina se ho tempi sopra i 500 posso chiudere un po?
pes084k1
QUOTE(_Lucky_ @ May 16 2014, 05:13 PM) *
Ti ringrazio per la risposta. Anche a me piace molto l'AF-d 180mm F2,8 ma mi costringe ad una fotografia piu "ragionata" e "lenta" che mal si adatta con i miei attuali scatti, per i quali, purtroppo, non posso rallentare una serie di persone e costringerli ad attendere che io scelga l'inquadratura o cambi obbiettivo. Per questo motivo, attualmente, i fissi rimangono nell'armadio, mentre gli zoom vanno in giro.... smile.gif
Rimane quindi la domanda: c'e' qualcuno che ha provato a verificare, nelle stesse situazioni controllate, quanta differenza nella resa ottica effettivamente c'e' tra i due ?


Normalmente non è necessario cambiare focale o obiettivo negli eventi o altro. Se dovessi farlo, non avresti neppure il tempo di girare la ghiera. Lo zoom a me serve per esperienza solo quando non puoi o non conviene spostarti (in postazione, macro, viva il 70-180 per questo, paesaggi in montagna su treppiede). Ma in molti casi un paio di mezzi tele fissi risolvono la situazione. Nel tempo sto abbandonando il concetto di "mano libera" per gli scatti che contano e anzi molti ne faccio zavorrando la macchina con il monopiede chiuso... per gli altri uso VR e focali corte.

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 03:30 PM) *
.... Per il resto contraccambio, anch'io considero assai risibili argomenti tipo la "tenuta la moltiplicatore" di uno zoom.
Buona vita...[/color]


Vedo che oltre alle nozioni di base di fotografia ti manca anche la capacita di lettura corretta: ho scritto "tenuta DEI moltiplicatori".
Se non lo hai mai fatto prova a immaginare cosa possa voler dire duplicare un f2,8 e un f4.
Ti do un "aiutino": duplicare significa "perdere" DUE diaframmi.
BrunoBruce
Raga raga, be quiete....il nostro amico ha chiesto come va l f4,non perche preferirlo al 2.8. Ognuno ha esigenze e gusti diversi,io non me ne farei nulla di un tele 2.8 cosi come qualcuno non se ne farebbe nulla di un grandangolo 2.8....se ti serve un f4 il nikon è uno spettacolo,con i suoi pregi e difetti, se vuoi qualcosa di più c'è il 2.8 con altrettanti pregi e difetti.
kgb27
QUOTE(desmobruno @ May 16 2014, 11:03 PM) *
Raga raga, be quiete....il nostro amico ha chiesto come va l f4,non perche preferirlo al 2.8. Ognuno ha esigenze e gusti diversi,io non me ne farei nulla di un tele 2.8 cosi come qualcuno non se ne farebbe nulla di un grandangolo 2.8....se ti serve un f4 il nikon è uno spettacolo,con i suoi pregi e difetti, se vuoi qualcosa di più c'è il 2.8 con altrettanti pregi e difetti.

Infatti!! Non volevo aprire post con confronti altrimenti il titolo sarebbe stato diverso. Ho scritto appunto dell'F4 in quanto il fratello maggiore non l'ho preso in considerazione non per la qualità globale,ma per una questione di prezzo e di uso mio personale. Non devo farne un uso in condizioni di luce e clima estremi. Lo andrei a utilizzare su D700 per normali foto quotidiane. Comunque ad ogni uso...l'obiettivo migliore grazie.gif
lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ May 16 2014, 10:14 PM) *
Vedo che oltre alle nozioni di base di fotografia ti manca anche la capacita di lettura corretta: ho scritto "tenuta DEI moltiplicatori".
Se non lo hai mai fatto prova a immaginare cosa possa voler dire duplicare un f2,8 e un f4.
Ti do un "aiutino": duplicare significa "perdere" DUE diaframmi.

...e meno male che ci sei tu, un vero scienziato dello scatto! Ma fammi il piacere, tu e la tua saccenza, gli aiutini dalli a chi te li chiede, che secondo me non sono molti! Mettere un duplicatore su uno zoom è un obrobrio e non questo non solo per i 2 stop che perdi. Lasciamo perdere, evidentemente io parlo di cioccolata e tu di altre cose, marroni anche loro ma che cioccolata non sono...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.