Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxmax80
ragazzi,
oggi ho portato il mio "vecchio" 55-200 f4.5 VR a riparare per la seconda volta.
alla fine ho deciso di tenermelo, tanto per prendere meno di 100€ nell' usato, visto che è guasto...

quindi è partito alla volta di Torino.
l' avevo già mandato a riparare nel 2008 in garanzia, per lo stesso motivo.
nel frattempo l' ho usato si e no in un paio di vacanze, l' ultima della quale (qualche anno fa) mi accorsi di nuovo dell' insorgere del problema.

quando viaggiava con me nella borsa laterale della moto era sempre dentro lo scomparto della Velocity 7, nella sua sacca morbida in dotazione (con paraluce montato),
e non mi è mai mai mai caduto!!

non capii mai perché si guastò ne la prima volta, ne la seconda volta.
oltrettutto sono così miniaco delle procedure, che anche solo per passare da manuale ad automatico spengo sempre la reflex (stesso dicasi per il cambio di ottica)

secondo voi la riparazione potrebbe costare meno di 100€?

oltretutto spero che poi il difetto non si ripresenti più..
lupaccio58
Se l'ottica è nital riesci a stare dentro i 100 euro. Premesso che nikon non ha mai sfornato motori AF "eterni", tuttavia ci sono ottiche che sono più sensibili di altre a questo problema. Uno è ovviamente il tuo, poi c'è l'85 1,8G. E poi ancora il 17-35, sul quale paradossalmente il motore funziona (ma sforzando...) se l'AF fischia, e sovente si rompe quando l'AF è silenzioso. Cattiva progettazione? Costruzione o materiali dei motori inadeguati? Mah, forse di tutto un pò, certo è che con queste ottiche non si dorme tranquilli
maxmax80
grazie della risposta intanto...

ma quello che mi lascia basito è che se ci avrò fatto 150-200 scatti in tutti questi anni è tanto!
posso capire che si rompa con un uso intensivo, ma così!

che il guasto sia dovuto in qualche modo alle vibrazioni della moto (malgrado fosse adeguatamente protetta) è l' unica spiegazione che mi do..
lupaccio58
QUOTE(maxmax80 @ May 16 2014, 07:13 PM) *
che il guasto sia dovuto in qualche modo alle vibrazioni della moto (malgrado fosse adeguatamente protetta) è l' unica spiegazione che mi do..

...francamente credo sarebbe il primo caso al mondo! rolleyes.gif
simonegiuntoli
QUOTE(maxmax80 @ May 16 2014, 07:13 PM) *
grazie della risposta intanto...

ma quello che mi lascia basito è che se ci avrò fatto 150-200 scatti in tutti questi anni è tanto!
posso capire che si rompa con un uso intensivo, ma così!

che il guasto sia dovuto in qualche modo alle vibrazioni della moto (malgrado fosse adeguatamente protetta) è l' unica spiegazione che mi do..

Se è Nital e fosse riconosciuto un difetto, può darsi che te lo riparino gratis anche a garanzia scaduta . . . texano.gif
maxmax80
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 08:16 PM) *
...francamente credo sarebbe il primo caso al mondo! rolleyes.gif


credimi che non mi era mai caduto ne prima del primo guasto, ne prima del secondo. smilinodigitale.gif


QUOTE(simonegiuntoli @ May 16 2014, 08:32 PM) *
Se è Nital e fosse riconosciuto un difetto, può darsi che te lo riparino gratis anche a garanzia scaduta . . . texano.gif


eh, questo non sarebbe affatto male texano.gif
togusa
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 08:16 PM) *
...francamente credo sarebbe il primo caso al mondo! rolleyes.gif




Dipende dalla moto.
Se è una qualsiasi Ducati degli anni '90, o un monocilindrico... parliamone.
_Lucky_
QUOTE(lupaccio58 @ May 16 2014, 08:16 PM) *
...francamente credo sarebbe il primo caso al mondo! rolleyes.gif



QUOTE(togusa @ May 17 2014, 06:32 PM) *
Dipende dalla moto.
Se è una qualsiasi Ducati degli anni '90, o un monocilindrico... parliamone.



anche le bicilindriche di Milwaukee non scherzano, se e' per questo.....
due "pomponi" da 700/800cc l'uno, al regime di minimo, generano vibrazioni a bassa frequenza di ampiezza simile a quelle che avresti prendendo in mano l'obbiettivo e scuotendolo velocemente avanti e ndre', e non credo che l'elemento dello stabilizzatore ne sia molto contento....
Ricordo sempre un "collega" Harleysta fermo a fianco a me al semaforo, rigorosamente in maglietta nera a mezze maniche, pantalone nero a tubo, stivale di cuoio nero a pianta larga, e casco alla Sturmentruppen, con la pelle delle braccia, a dire la verita' leggermente "appesa" al disotto degli avambracci e dei tricipiti....., scossa da certe onde meglio che con un vibromassaggiatore della "ManikoSport"..... messicano.gif
Per quel che mi riguarda, le mie esperienze di vibrazioni in moto, hanno raggiunto il loro massimo una ventina di anni addietro, con la coppia di rovesciamento di una Guzzi 750, che neppure lei scherzava in quanto a vibrazioni, prontamente alienata dopo un paio di anni e qualche decina di problemi..... rolleyes.gif
Da una decina d'anni anche io porto l'attrezzatura fotografica "moderna" in moto, tra cui pure un paio di zoom stabilizzati della concorrenza, ovviamente senza alcuna conseguenza, ma con alcuni accorgimenti e in una borsa appositamente imbottita agganciata al serbatoio, che e' il punto piu' vicino al baricentro della moto. Di certo non trasporto l'attrezzatura fotografica nel bauletto posteriore, dove le accelerazioni verticali sono massime e colpiscono le componentistiche interne di macchine ed obbiettivi anche se gli oggetti nel loro insieme sono amorevolmente custoditi negli zaini infilati nel bauletto...., e neppure in borse di pelle in qualche modo a diretto contatto del telaio della moto.
maxmax80
è una shadow 600 un po' customizzata smilinodigitale.gif

il corredo ha sempre viaggiato nella borsa laterale sinistra dentro la velocity 7
con la macchina ed il 18-55 dentro la sua custodia originale
ed il 50ino ed il 55-200 nelle loro rispettive custodie morbide sempre all' interno della borsa.

e perché il VR è rimasto intatto?
dite davvero che le vibrazioni indotte possono far rompere un motore AF? cerotto.gif

se così fosse, se cioè l' ottica non ha un problema congenito che magari a sto giro alla Nital mi risolvono definitivamente, allora il problema è destinato a capitarmi di nuovo..

_Lucky_
QUOTE(maxmax80 @ May 18 2014, 02:54 AM) *
...e perché il VR è rimasto intatto?
dite davvero che le vibrazioni indotte possono far rompere un motore AF?
se così fosse, se cioè l' ottica non ha un problema congenito, allora il problema è destinato a capitarmi di nuovo...


non mi riferivo al tuo caso in particolare, ma in generale alle vibrazioni indotte da certe moto o da certi posizionamenti dell'attrezzatura. Il fatto che un obbiettivo sia riposto nella borsa morbida non evita che, tanto per fare un esempio, la brusca accelerazione verticale dovuta ad una buca, amplificata dal braccio di leva del bauletto posteriore, si riperquota direttamente su un delicato gruppo ottico flottante posto all'interno dell'obbiettivo, in quanto dotato di una sua propria massa significativa e quindi soggetto ad accelerare di per se, o su altre componentistiche interne.
Per quanto riguarda l'AF, non e' solo il motore che si puo' rompere, ma anche problemi all'encoder, ai flat cable interni, o alla contattiera, possono dare problemi ed impedirne il funzionamento, quindi prima di stabilire che si tratta effettivamente del motore bisogna fare una serie di verifiche.
maxmax80
certo è che nel prossimo viaggio per non saper ne leggere ne scrivere
le ottiche all' interno delle loro bisacce morbide le avvolgerò anche con le millebolle.

che ne dici?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.