Non faccio matrimoni ma l'argomento mi piace e ti dico come penserei io di farlo avendo a disposizione la tua attrezzatura:
1) Casa della sposa e dello sposo: la premessa è che dipende molto dagli spazi presenti in casa ma cercherei di utilizzare la focale più lunga possibile. In casa userei la D610 con solamente i fissi 28 1.8, 50 1.4, 85 1.8, 105vr 2.8. Se gli spazi sono ampi cerca di usare più possibile l'85mm. Purtroppo con piccoli spazi utilizzerai molto il 28mm per riprendere gli sposi in figura intera ma facendo molta attenzione a tenere dritta la reflex per evitare distorsioni. Ma appena puoi usa il 50mm o meglio ancora l'85mm per fare mezzibusti e primi piani. Negli spazi morti puoi fare le classiche foto agli anelli/scarpe/fiori/qualsiasialtroparticolare con il 105mm.
2) Cerimonia: non disponendo di uno zoom per la D610 io terrei a disposizione la D7000 con il 16-85 se ti senti più sicuro. Teoricamente potresti usare il 50mm su D610 perché l'ingresso degli sposi non credo lo farai attaccato a loro ma un pochino a distanza. Se riesci a fare un sopralluogo dove si terrà la cerimonia potrai stabilire in base agli spazi se il tuo obiettivo principale sarà il 28mm o 50mm o 85mm. Se gli spazi saranno ampi abbastanza per usare il 50mm potresti montare l'85mm sulla D7000. Tieni sempre a portata di mano il 28mm (per esempio se verrà fatto il lancio del riso ecc.). Io penso che durante la cerimonia alternerei il 28mm e il 50mm sulla D610. Se invece gli spazi saranno più piccoli allora userei il 28mm sulla D610 e sulla D7000 valuterei il 50mm o 85mm in base alla distanza per fare i primi piani. Il 70-200 è comodo in alcune chiese grandi dove puoi stare a distanza lungo i vari corridoi o simili.
3) Location dopo la cerimonia: priorità ai fissi sicuramente, senza dubbio D610 e 85mm e D7000 con 70-200 per alcune riprese particolari come gli sposi che camminano e tu li riprendi da lontano, D7000 e fisheye per qualche scatto particolare e D610 e 28mm per riprendere bene lo sfondo della location con gli sposi in figura intera.
Puoi sempre prendere molti spunti da diversi siti web di fotografi, te ne elenco giusto alcuni (saltando proprio da palo in frasca):
1) Cliff Mautner, è stato premiato come uno dei 10 migliori fotografi di matrimonio al mondo
http://www.cmphotography.com/2) Flavio Bandiera, nella mia piccolissima conoscenza di fotografi di matrimonio posso dire che è il fotografo italiano che più mi ha colpito in assoluto.
http://www.flaviobandiera.com/photographer/it/3) Girolamo Monteleone, ha fatto il servizio ad una coppia di amici e mi era piaciuto tantissimo il suo reportage. Dopo nemmeno due mesi dal matrimonio ha dato agli sposi un link dove poter vedere le foto più belle in anteprima da poter condividere con tutti gli invitati e visitando il suo sito sinceramente mi è piaciuto particolarmente il modo in cui cerca di catturare le emozioni. Sicuramente ce ne saranno tanti più bravi di lui, non lo metto in dubbio ma è anche vero che non è che ne conosco tantissimi...
http://www.girolamomonteleone.com/Ne conoscevo qualche altro ma non me li ricordo più...