enrico65
May 20 2014, 08:43 AM
Buongiorno, ho finalmente potuto provare a pieno la Df durante un breve fine settimana all’estero. Il corpo macchina ed il sensore mi hanno davvero soddisfatto! Attualmente ho montato un obiettivo “tutto fare” (a mio avviso rispetto alle mie necessità) ovvero un Nikon 24/120 f4 del quale devo dire mi trovo soddisfatto. A prescindere dalla “qualità eccelsa” per me è importante una certa “leggerezza e praticità”, evitando di dovermi fermare per cambiare al volo le ottiche. Unico limite è proprio l’apertura massima, che permette uno sfocato a volte un po’ limitato, così come in situazioni di poca luce un diaframma un po’ più aperto permetterebbe di non abbassare troppo i tempi (senza quindi salire eccessivamente con ISO).
In previsione di un possibile viaggio in India, stavo pensando di ampliare il corredo (50mm 1.8 – ok x street ed 105mm f2.8 – ok per ritratti e macro) con un :
Sigma 24-70 F/2,8 EX DG HSM - NIKKOR 24-70 MM F/2.8G ED o Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD
Il primo ovviamente mi intriga per dimensioni e peso e non ultimo il prezzo ;-), dell’ultima casa non ho mai provato nulla.
Mi potete dare qualche suggerimento o un vs. gradito parere ? Ha senso secondo voi tale acquisto considerando le ottiche già in mio possesso?
Un saluto e grazie anticipatamente
ciao-ceo
May 20 2014, 09:04 AM
QUOTE(enrico65 @ May 20 2014, 09:43 AM)

Buongiorno, ho finalmente potuto provare a pieno la Df durante un breve fine settimana all’estero. Il corpo macchina ed il sensore mi hanno davvero soddisfatto! Attualmente ho montato un obiettivo “tutto fare” (a mio avviso rispetto alle mie necessità) ovvero un Nikon 24/120 f4 del quale devo dire mi trovo soddisfatto. A prescindere dalla “qualità eccelsa” per me è importante una certa “leggerezza e praticità”, evitando di dovermi fermare per cambiare al volo le ottiche. Unico limite è proprio l’apertura massima, che permette uno sfocato a volte un po’ limitato, così come in situazioni di poca luce un diaframma un po’ più aperto permetterebbe di non abbassare troppo i tempi (senza quindi salire eccessivamente con ISO).
In previsione di un possibile viaggio in India, stavo pensando di ampliare il corredo (50mm 1.8 – ok x street ed 105mm f2.8 – ok per ritratti e macro) con un :
Sigma 24-70 F/2,8 EX DG HSM - NIKKOR 24-70 MM F/2.8G ED o Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD
Il primo ovviamente mi intriga per dimensioni e peso e non ultimo il prezzo ;-), dell’ultima casa non ho mai provato nulla.
Mi potete dare qualche suggerimento o un vs. gradito parere ? Ha senso secondo voi tale acquisto considerando le ottiche già in mio possesso?
Un saluto e grazie anticipatamente
Ciao!
Dal basso della mia inesperienza, visto le ottiche che hai prenderei in considerazione un grandangolo fisso tipo 24 o 28mm. Lascierei perdere gli zoom.
Ciao!
Riccardo
Juve32
May 20 2014, 09:13 AM
Data l'elevata qualità del tamron e la possibilità di usarlo stabilizzato io andrei su questo
gambit
May 20 2014, 09:21 AM
monta l'afs 24/70 e lascia a casa tutto il resto.
mariodb88
May 20 2014, 09:23 AM
QUOTE(Juve32 @ May 20 2014, 10:13 AM)

Data l'elevata qualità del tamron e la possibilità di usarlo stabilizzato io andrei su questo

tra i 3 se nn hai problemi di budget dico nikon...se devi dare conto al portafoglio...senza ombra di dubbio tamrona! 650 import! 1/3 del nikon nital!
ma avendo già il 24-120f4, 50 e 105 prenderei un GA fisso! non vedo l'utilità di prendere un altro vetro che è del tutto simile al 24-120 che hai..
IMHO, MY2CENT!
Nuccio D
May 20 2014, 11:30 AM
QUOTE(gambit @ May 20 2014, 10:21 AM)

monta l'afs 24/70 e lascia a casa tutto il resto.
E' esattamente quello che ho fatto io, fatto salvo un 20mm AIs piccolo, piccolo per interni.
Trovo che il 24-70mm Nikon abbia una qualità straordinaria e personalmente non ho mai sentito la necessità del VR.
enrico65
May 20 2014, 12:02 PM
Grazie per passaggio.
La cosa che mi fa propendere x il Sigma è il fatto che è più compatto e leggero... il 24/70 2,8 Nikon è davvero imponente (e pesante)...
Vedo se riesco ad effettuare qualche prova pratica !
Il dubbio che poi il 70 possa essere un po' limitato rispetto al 120... ma tutto non si può avere ;-)))))
Un saluto e grazie
canonistachilegge
May 20 2014, 01:21 PM
Ciao Enrico, visto che nell'altro post ("Nikon 24-70 2.8 Vs Tamron 24-70 2.8" aperto da RABE) mi hai fatto una domanda, ti copio qui la risposta che ti ho dato:
Non ho voluto argomentare di più semplicemente perché si esce un po' fuori tema e l'autore del post potrebbe non gradire. Tutto è partito dall'affermazione che su un 24-70 f/2.8 se non c'è lo stabilizzatore pazienza ma se c'è tanto meglio. Io ho detto che per street e architettura serale è un vantaggio. Per street però spesso sono incluse le persone e a meno di non voler ottenere apposta un effetto lievemente mosso delle persone (ma sarà talmente lieve da risultare veramente brutto da vedere perché sembrerà una foto mossa non intenzionale) è meglio avere tanta luminosità ma con un tempo di scatto abbastanza rapido da contenere il movimento delle persone (mediamente 1/30). Per architettura invece lo stabilizzatore ti permette di fotografare un monumento illuminato di sera anche con tempi lenti come 1/8 perché senza stabilizzatore dovresti alzare parecchio gli ISO. Però fotografare una statua, una piazza, una città serale/notturna è meglio farlo con cavalletto e tempi di scatto lenti così imposti il valore ISO al minimo (100 o 200 ISO in base al modello) ottenendo una foto senza grana e chiudendo il diaframma ottenendo il massimo della nitidezza e una PDC elevata.
La mia considerazione era (che però è mia e a molte persone non piace ma deve piacere a me e soprattutto al mio conto in banca): dal momento che su street serale un diaframma massimo f/2.8 non mi basta ma preferisco un fisso f/1.8 (su FX uno dei 28mm o 35mm o 50mm tutti AF-S G mentre su DX il 35mm f/1.8 DX G) non mi serve un 24-70 f/2.8 ma preferisco avere un obiettivo con un range di focali più lunghe a discapito di uno stop di diaframma ma con VR e parlo del 24-120 f/4 VR abbinandogli un fisso a scelta.
Io ho provato entrambe le soluzioni ma su DX (ho provato il 17-55 f/2.8 e il 16-85 abbinato ad un fisso) e preferisco di gran lunga stare leggero con la seconda scelta. Con i fissi ci si diverte di più. Bisogna anche tenere conto del genere fotografico. Il mio è molto viaggio, panoramico, architettura, street e ritratti e quindi su di me vedo meglio il tuttofare abbinato ad uno o più fissi. Se fossi un fotografo di matrimoni la scelta sarebbe esattamente opposta, 24-70 f/2.8 tutta la vita perché del VR non me ne farei nulla ed f/4 a volte sarebbe troppo chiuso (anzi aggiungerei pure un Sigma 35 Art).
Tutto qui ma ripeto questo si adatta a me perché non amo viaggiare APPESANTITO altrimenti la vacanza non è più un divertimento.
Gian Carlo F
May 21 2014, 04:46 PM
QUOTE(enrico65 @ May 20 2014, 09:43 AM)

Buongiorno, ho finalmente potuto provare a pieno la Df durante un breve fine settimana all’estero. Il corpo macchina ed il sensore mi hanno davvero soddisfatto! Attualmente ho montato un obiettivo “tutto fare” (a mio avviso rispetto alle mie necessità) ovvero un Nikon 24/120 f4 del quale devo dire mi trovo soddisfatto. A prescindere dalla “qualità eccelsa” per me è importante una certa “leggerezza e praticità”, evitando di dovermi fermare per cambiare al volo le ottiche. Unico limite è proprio l’apertura massima, che permette uno sfocato a volte un po’ limitato, così come in situazioni di poca luce un diaframma un po’ più aperto permetterebbe di non abbassare troppo i tempi (senza quindi salire eccessivamente con ISO).
In previsione di un possibile viaggio in India, stavo pensando di ampliare il corredo (50mm 1.8 – ok x street ed 105mm f2.8 – ok per ritratti e macro) con un :
Sigma 24-70 F/2,8 EX DG HSM - NIKKOR 24-70 MM F/2.8G ED o Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD
Il primo ovviamente mi intriga per dimensioni e peso e non ultimo il prezzo ;-), dell’ultima casa non ho mai provato nulla.
Mi potete dare qualche suggerimento o un vs. gradito parere ? Ha senso secondo voi tale acquisto considerando le ottiche già in mio possesso?
Un saluto e grazie anticipatamente
ma non c'è una contraddizione su questi 2 aspetti?
Il 24-70mm Nikkor pesa ben di più del 24-120mm/4 e ha meno escursione, per cui saresti scoperto sul fronte tele, ti mancherebbe in pratica mezzo 70-200mm.......
Io farei, fossi in te, in alternativa una scelta di questo tipo:
- o zoom f4 più qualche fisso luminoso
- o zoom f2,8 che facciano anche le veci dei fissi
andare su zoom f2,8 più fissi massimizzeresti proprio ingombri e pesi, che mi pare sia quello che tu non vorresti
apeschi
May 21 2014, 11:11 PM
Se hai gia' il nikkor 24-120 f4 che ti soddisfa che necessita' hai di un altro zoom ?
Io (in passato) ho comprato uno zoom Sigma 24-70 f2.8. Non mi ha mai soddisfatto, l'unico vantaggio era il prezzo, ma era comunque pesante ed ingombrante. L'ho rivenduto dopo pochi anni.
Personalmente, visto che dopo aver venduto il Sigma, sentivo la mancanza di uno zoom 24-70 luminoso, sono andato sul nikkor f2.8 e sono contento della scelta (anche se e' pesante, anche se non e' stabilizzato, anche se il paraluce sembra un paracadute, anche se non e' un fisso, anche se e' sbilanciato su D3x00, anche se ingombra, anche se costa piu' del tamron, anche se e' il peggiore della terna 2.8 (ma a me serviva quello), anche se e' antipatico, anche se e' brutto e cattivo, anche se ti fa male quando ti cade su un dito del piede, anche se ... e ciascuno aggiunga le sue considerazioni..).
Non voglio dare pareri negativi al tamron (visto che molti lo esaltano e ne parlano benissimo). Personalmente ho il tamron 90 macro ed ho provato un altro tamron (da molti esaltato), ma (gusti miei personali) non mi entusiasmano (rispetto ai nikkor) come resa cromatica e come sfocato (ma sono gusti personali, non un giudizio oggettivo). Se non mi piacciono non ci posso fare nulla.
Dopo di che (sempre per non denigrare Sigma) ho due fissi Sigma eccellenti (il macro 105 f2.8 ultima versione ed il 150 f2.8 ultima versione). Questo per dire che Sigma sa fare anche ottimi obiettivi (ed i fissi serie art sono un esempio).
Quindi. Tonando in argomento, fossi in te. Mi terrei il 24-120 ed andrei su dei fissi luminosi. (Io mi prenderei il 35 f1.4 Sigma Art). Volessi salire di focale, allora andrei su un 70-200 f4 VR.
Io farei cosi':
24-120 f4
35 f1.4 Sigma Art
105 f2.8 Sigma OS HSM (oppure, potendo e volendo spendere di piu', il classicissimo nikkor 105 f2.8 VR, ovviamente)
oppure in alternativa 150 f2.8 Sigma OS HSM.
Saresti coperto senza aprire un mutuo.
Lascerei stare il Sigma 24-70 f2.8 (mio parere). Al limite vai di tamron (ma ti serve realmente avendo gia' il nikkor 24-120 f4? Secondo me no, vr a parte, e luminosita' a parte che compenseresti con dei fissi eventualmente).
enrico65
May 22 2014, 10:02 AM
Grazie per le considerazioni di tutti.
Alla fine è sempre davvero piacevole questo spazio per confrontarsi ed a volte per riordinare le idee.
Effettivamente, dopo un we all'estero (ed a fronte dei vs. commenti), ho analizzato, per tutte le foto, tutti i metadati inerenti le focali effettivamente usate (con il 24/120 montato).
E' stata una verifica davvero molto interessante, dai risultati per me inaspettati.
Ho scoperto che la maggior parte degli scatti (pur arrotondando un po'.. che so 53mm riportando a 50 mm ecc) spaziavano tra le classiche focali fisse: 24 mm , 35mm, 50 mm 105mm... pochissimi fatti con altre focali (80, 120 ecc).
24mm e 50 mm quelle più usate (che scoperta !!! ;-))))
Vorrei quindi continuare ancora un po' su queste verifiche e quindi affiancare al corredo attuale degli obiettivi fissi luminosi (senza eccedere nel f 1.4 credo non di facile gestione).
Non ultimo penso che l'allenamento con delle ottiche fisse sia fondamentale, dove lo zoom viene sostituito dalle gambe ;-))))
Grazie per ora di tutti i suggerimenti
Enrico
Gian Carlo F
May 22 2014, 11:55 AM
QUOTE(enrico65 @ May 22 2014, 11:02 AM)

Grazie per le considerazioni di tutti.
Alla fine è sempre davvero piacevole questo spazio per confrontarsi ed a volte per riordinare le idee.
Effettivamente, dopo un we all'estero (ed a fronte dei vs. commenti), ho analizzato, per tutte le foto, tutti i metadati inerenti le focali effettivamente usate (con il 24/120 montato).
E' stata una verifica davvero molto interessante, dai risultati per me inaspettati.
Ho scoperto che la maggior parte degli scatti (pur arrotondando un po'.. che so 53mm riportando a 50 mm ecc) spaziavano tra le classiche focali fisse: 24 mm , 35mm, 50 mm 105mm... pochissimi fatti con altre focali (80, 120 ecc).
24mm e 50 mm quelle più usate (che scoperta !!! ;-))))
Vorrei quindi continuare ancora un po' su queste verifiche e quindi affiancare al corredo attuale degli obiettivi fissi luminosi (senza eccedere nel f 1.4 credo non di facile gestione).
Non ultimo penso che l'allenamento con delle ottiche fisse sia fondamentale, dove lo zoom viene sostituito dalle gambe ;-))))
Grazie per ora di tutti i suggerimenti
Enrico
Più che altro il problema degli f1,4 (a parte il 50mm), tralasciando per un attimo il costo decisamente maggiore, è a mio modesto parere anche per loro il peso.
Oggi di f1,8 G esiste già una discreta scelta nelle focali più comuni: 28mm, 35mm, 50mm, 85mm
enrico65
May 24 2014, 06:46 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ May 22 2014, 12:55 PM)

Più che altro il problema degli f1,4 (a parte il 50mm), tralasciando per un attimo il costo decisamente maggiore, è a mio modesto parere anche per loro il peso.
Oggi di f1,8 G esiste già una discreta scelta nelle focali più comuni: 28mm, 35mm, 50mm, 85mm
Caro Giancarlo, mi sa che mi farò un po' di sane uscite con il cinquantino, esercitandomi a muovere le gambe e ponendo un po' più di testa nella composizione !
Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.