Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
tommasog.
Salve vorrei cambiare il mio zoom 24-70 2.8 nikkon che ho da circa 6 mesi con un fisso il 35 1.4 sigma dg che ho provato dz un amico e sono rimasto esterefatto dalla nitidezza dallo sfuocato ; il 24-70 2.8 e veramente duttile e di buon livello cge ho pagato 1500e forse troppi pero ormai ...ho una d700 e vorreu sapere se secondo voi faccio o faro la scelta giusta, grazie
Cesare44
non saprei dirti se la scelta che vorresti fare è quella giusta.
In massima parte dipende dall'uso che ne fai, se non ti serve nelle situazioni, dove il cambio di focale non è previsto oppure hai tutto il tempo che vuoi a tua disposizione, meglio un fisso di qualità, sicuramente migliore dello zoom.

Personalmente, ritengo che zoom e fissi possano convivere in un corredo; quando posso, preferisco fissi luminosi e manuali, che mi danno tutto il tempo per meditare lo scatto.

ciao
Marcus Fenix
Io l'ho venduto perchè era da almeno un anno che non lo usavo, invece il 35mm Sigma lo uso regolarmente.
AlessandroSassi
Uso la D700 e avevo fino ad un mese fa il 14-24 ... il 24-70 ed il 70-200 VRII .
Li ho venduti tutti e tre.

In particolare il 24-70 l'ho sostituito con un tuttofare che si chiama ZEISS Distagon 35 mm. f/1.4 e che come generico ha affiancato
un'altra ottica particolare che posseggo e consiglio ... il Nikkor 50 mm. AiS f/1.2

Spero di essere stato sufficientemente chiaro .
ffrabo
Io ho sia il 24-70 che il Sigma 35 art, non mi priverei mai di nessuno dei due, certo se porto l'uno non porto l'altro, li alterno a seconda delle situazioni.
Sono andato alla laurea di mio figlio e non sapendo che situazione trovavo mi sono portato il 24-70, mentre per uscite cittadine, feste paesane, quando sono in mezzo alla gente porto il 35mm. a volte abbinato con l'85.
Banci90
Dipende dal tipo di uso che ne fai.
Per qualcuno uno zoom in quel range di focali è indispensabile, per altri inutile.
Gian Carlo F
QUOTE(tommasog. @ May 22 2014, 04:47 PM) *
Salve vorrei cambiare il mio zoom 24-70 2.8 nikkon che ho da circa 6 mesi con un fisso il 35 1.4 sigma dg che ho provato dz un amico e sono rimasto esterefatto dalla nitidezza dallo sfuocato ; il 24-70 2.8 e veramente duttile e di buon livello cge ho pagato 1500e forse troppi pero ormai ...ho una d700 e vorreu sapere se secondo voi faccio o faro la scelta giusta, grazie


dipende solo da te..... dalle tue necessità.......
Con me sfonderesti una porta aperta perchè, dovendo scegliere, starei dalla parte dei fissi..... ma dipende......
La mia opinione comunque è un'altra, io credo che fissi e zoom possano convivere benissimo.
Quindi mi terrei il 24-70mm e ci affiancherei il 35mm/1,4
scardix
QUOTE(tommasog. @ May 22 2014, 04:47 PM) *
Salve vorrei cambiare il mio zoom 24-70 2.8 nikkon che ho da circa 6 mesi con un fisso il 35 1.4 sigma dg che ho provato dz un amico e sono rimasto esterefatto dalla nitidezza dallo sfuocato ; il 24-70 2.8 e veramente duttile e di buon livello cge ho pagato 1500e forse troppi pero ormai ...ho una d700 e vorreu sapere se secondo voi faccio o faro la scelta giusta, grazie


Sono nella tua identica situazione!

Solo che io il 35 l'ho preso, e la differenza ottica ce l'ho sempre davanti agli "occhi"(scusate la ripetizione)...

Ora anche a me è venuta una gran voglia di disfarmi del 24 70, e di affiancare al 35 un paio di buoni fissi tipo:

- il nuovo 50 1,4 sigma

- e un 105 2,8 micro che userei sopratutto per ritrattistica.

Ma la verità è che, psigologicamente, non riesco a disfarmi del 24 70(cosa indispensabile per monetizzare e poter effettuare gli altri acquisti)...

Saluti

Stefano
Marcus Fenix
Il mio 24-70mm giaceva inutilizzato da oltre 1 anno, dopo aver preso il 35mm 1.4 G Nikon prima e successivamente il 35mm 1.4 ART in sostituzione del Nikon.
Ho deciso di venderlo, ed ora dopo 6 mesi, non ne sento la mancanza, anche perchè quando faccio il turista non uso la D800 ma una ML fuji. laugh.gif

Detto questo secondo me il 24-70 della triade PRO di zoom è il meno entusiasmante, mentre continuo a considerare insostituibile il 70-200 VR2.
scardix
QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 10:08 AM) *
Il mio 24-70mm giaceva inutilizzato da oltre 1 anno, dopo aver preso il 35mm 1.4 G Nikon prima e successivamente il 35mm 1.4 ART in sostituzione del Nikon.
Ho deciso di venderlo, ed ora dopo 6 mesi, non ne sento la mancanza, anche perchè quando faccio il turista non uso la D800 ma una ML fuji. laugh.gif

Detto questo secondo me il 24-70 della triade PRO di zoom è il meno entusiasmante, mentre continuo a considerare insostituibile il 70-200 VR2.


Grazie @marcus, con che ottiche fisse hai sostituito il 24 70? Solo col 35?

Secondo te il 105 micro è valido per la ritrattistica? o sarebbe meglio un 85...

Per ritratto ora uso il 24 70 e il 70 200 vr1, vorrei una focale piu adatta/maneggevole ed un obbiettivo più nitido possibile...

Grazie,

Stefano
danielg45
Come Marcus, ho d800, il sigma 35 e non il 24-70. Non lo vorrei mai, anche se provato. Col 35 paesaggi ritratti street, invece col zoom nn avrei lo stesso sfocato luminosita leggerezza.bye bye zoom mattoni. Poi ti adegui a fare tutto cin uno.
canonistachilegge
Ottimo, un argomento che interessa molto anche me (pur se applicato al formato DX ma fondamentalmente è la stessa cosa) perché purtroppo i miei post non li c.a.g.a. nessuno messicano.gif


Cesare44
QUOTE(scardix @ May 23 2014, 10:24 AM) *
Grazie @marcus, con che ottiche fisse hai sostituito il 24 70? Solo col 35?

Secondo te il 105 micro è valido per la ritrattistica? o sarebbe meglio un 85...

Per ritratto ora uso il 24 70 e il 70 200 vr1, vorrei una focale piu adatta/maneggevole ed un obbiettivo più nitido possibile...

Grazie,

Stefano

da come la vedo io, una terna di fissi ruota intorno a due obiettivi:
1) 35 mm, 20 mm come grandangolo e 85 mm come medio tele;
2) 50 mm, 24/28 mm come grandangolo e 105 mm come medio tele.

Con questi, puoi fare a meno del 24 - 70 mm, a patto che le tue esigenze fotografiche non richiedano la versatilità di uno zoom.

ciao
danielg45
Paesaggio a 35 mm fx. No distorsioni. Va benissimo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Marcus Fenix
QUOTE(scardix @ May 23 2014, 10:24 AM) *
Grazie @marcus, con che ottiche fisse hai sostituito il 24 70? Solo col 35?

Secondo te il 105 micro è valido per la ritrattistica? o sarebbe meglio un 85...

Per ritratto ora uso il 24 70 e il 70 200 vr1, vorrei una focale piu adatta/maneggevole ed un obbiettivo più nitido possibile...

Grazie,

Stefano


Il mio setup è questo:
20mm AIS 2.8 che uso invertito per la macro spinta RR 2:1 e quella qualche volta che mi serve di fare qualche scatto ampio, ha sostituito il 14-24mm che non usavo.
24mm 1.4 spaziale per ritratti molto ambientati in bassa luce
35mm 1.4 ART il mio tuttofare
50mm 1.2 è più uno sfizio che ho ripreso per i suoi risultati velati a TA
85mm 1.4G assieme al Sigma 35mm i miei irrinunciabili al posto del 24-70mm
105mm 2.5 AIS da usare sopratutto su Fuji XT1 quando il 56mm 1.2 non mi basta, compatto quasi come un 50mm
150mm Macro OS Sigma che per i ritratti si difende bene e non solo quelli ai bacherozzi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Il 70-200mm che è l'unico zoom per me ad avere caratteristiche irrinunciabili, nelle foto d'azione ha AF fulmineo, VR efficientissimo, e la praticità dello zoom quando non c'è tempo, ovvero lo scopo per cui l'ho preso.
canonistachilegge
QUOTE(danielg45 @ May 23 2014, 10:35 AM) *
Paesaggio a 35 mm fx. No distorsioni. Va benissimo


Complimenti molto bella. Con quale apertura di diaframma l'hai scattata?
danielg45
QUOTE(mastrobirraio @ May 23 2014, 10:38 AM) *
Complimenti molto bella. Con quale apertura di diaframma l'hai scattata?

Dovrebbe essere f11. Di solito non vado di piu. Il sigma arriva a f16 max
giophoto78
QUOTE(tommasog. @ May 22 2014, 04:47 PM) *
Salve vorrei cambiare il mio zoom 24-70 2.8 nikkon che ho da circa 6 mesi con un fisso il 35 1.4 sigma dg che ho provato dz un amico e sono rimasto esterefatto dalla nitidezza dallo sfuocato ; il 24-70 2.8 e veramente duttile e di buon livello cge ho pagato 1500e forse troppi pero ormai ...ho una d700 e vorreu sapere se secondo voi faccio o faro la scelta giusta, grazie


Anch'io ho la tua stessa attrezzatura, io ti dico di non vendere il 24-70 potresti pentirtene perchè è davvero un ottica eccellente e tuttofare in caso di situazioni come ad esempio il reportage, feste di compleanno, uscite fotografiche, ecc...
Non farlo perchè il 24-70 è un grandissimo obiettivo davvero al TOP cazzuto (un pò di gente la snobba dando come obiettivo standard normale niente di che...diciamo sottovalutato), invece io dico che il 24-70 è un obiettivo riuscitissimo e può far molto comodo in certe situazioni.
il 35mm sigma è ottimo magari lo usi per farci street, uscite leggere e meno impegnative. Anche street notturne va bene.
Tornando al discorso del corredo: 24-70 e 35mm possono convivere benissimo.
Non venderlo perchè è un ottica pregiata.
E' un consiglio da amico, d'altronde poi l'hai pagata pure tanto, poi sei libero di scegliere perchè l'obiettivo è tuo.

ciao buona riflessione.
canonistachilegge
Il 24-70 f/2.8 pesa circa 900g. Quando leggo che il Sigma 35 f/1.4 Art è più indicato per le uscite "leggere" non posso evitare di ridere perché definire un'uscita leggera con un peso minimo di 1,5kg (D610=850g, Sigma 35=660g) proprio "leggera" non è!

Secondo me sostituire un 24-70 per questioni di peso e ingombro lo si fa con il 35mm f/1.8 G oppure 35mm f/2 D o ancora i vari MF e spesso le motivazioni sono quelle di stare più leggeri possibili in viaggio mantenendo un minimo di qualità con un fisso.

Sostituire un 24-70 con un Sigma 35 Art significa ricercare la purezza dell'immagine e dello sfocato e in tal caso il peso è l'ultima delle preoccupazioni.

Io la vedo così ma potrei sbagliarmi.

giophoto78
QUOTE(mastrobirraio @ May 23 2014, 11:09 AM) *
Il 24-70 f/2.8 pesa circa 900g. Quando leggo che il Sigma 35 f/1.4 Art è più indicato per le uscite "leggere" non posso evitare di ridere perché definire un'uscita leggera con un peso minimo di 1,5kg (D610=850g, Sigma 35=660g) proprio "leggera" non è!

Secondo me sostituire un 24-70 per questioni di peso e ingombro lo si fa con il 35mm f/1.8 G oppure 35mm f/2 D o ancora i vari MF e spesso le motivazioni sono quelle di stare più leggeri possibili in viaggio mantenendo un minimo di qualità con un fisso.

Sostituire un 24-70 con un Sigma 35 Art significa ricercare la purezza dell'immagine e dello sfocato e in tal caso il peso è l'ultima delle preoccupazioni.

Io la vedo così ma potrei sbagliarmi.


Ok. rimane una tua opinione però e la rispetto, per carità.
io 600 grammi non vedo un problema (poi ricordiamoci che qui c'è gente che va in palestra si fanno i muscoli alzano pesi pesanti alla fine dicono che l'obiettivo è pesante, mi pare pura cavolata)
600 o 300 grammi in meno non cambia nulla nelle nostre braccia, questo per me. poi non so voi.
Io quando portavo il 24-70 con la D700 sentivo un pò di fatica ma mica tanto perchè la fotocamera non la tenevo al collo ma al braccio, poi con il sigma era tutto un'altra cosa e non avvertivo nessuna fatica. Provare per credere, o forse le vostre braccia sono cosi deboli? non lo so.
E infatti mi sono tenuto il 24-70 che è un ottica davvero eccellente e chi la snobba vuol dire non ha capito niente. E' un grandissimo zoom fatta con i controcaxxi e in situazioni di reportage ti salvi proprio le chiappe.
Poi se devi andare in un posto e non conosci la situazione fotografica che ti porti? il 35? se poi ti risulta troppo corto o troppo lungo che fai? Diventa un problema. Secondo me lo zoom è davvero irrinunciabile dalla focale 24 fino al 70 dove si può fare un pò di tutto.
Il 35mm è un accoppiata che ci può stare e si sceglie in base alle situazioni fotografiche che uno deve fare.
Esempio, devi fare street notturna? il 24-70 lo lasci a casa e con 35mm 1.4 ha la luminosità che risolve diverse situazioni. Diciamo il 35/50 1.4 bisogna averle nel corredo.
Insomma sono cose che vanno alternate in base alle situazioni fotografiche.
Se volevate leggero potevate prendere la mirrorless, perchè avete scelto la reflex sapendo che ottiche nikon di alta qualità in fatto di luminosità hanno un certo peso
Gian Carlo F
3 etti non sono molti, ma forse è anche la lunghezza del 24-70mm che sbilancia il peso in avanti e fa stancare maggiormente.
Concordo comunque sul fatto che, se si vuole "viaggiare leggeri", è meglio orientarsi verso un f1,8 o f2.
Ricordo un paio di anni fa a Parigi (dove si cammina da matti...), portai solo D700, il 35mm/2 e il 20mm/4 entrambi AI, così si che la schiena ringrazia!! messicano.gif
giophoto78
QUOTE(Gian Carlo F @ May 23 2014, 11:30 AM) *
3 etti non sono molti, ma forse è anche la lunghezza del 24-70mm che sbilancia il peso in avanti e fa stancare maggiormente.
Concordo comunque sul fatto che, se si vuole "viaggiare leggeri", è meglio orientarsi verso un f1,8 o f2.
Ricordo un paio di anni fa a Parigi (dove si cammina da matti...), portai solo D700, il 35mm/2 e il 20mm/4 entrambi AI, così si che la schiena ringrazia!! messicano.gif


Sono d'accordo con te che se si vuole viaggiare leggerissimi come la piuma portare un f1,8 o un f2, però qui stiamo parlando di ottiche pregiate come l'1.4, e se uno sceglie l'1.4 deve essere consapevole del peso. Vuoi qualità e massima luminosità? ok 1.4 ma poi devi pedalare la bici. Non è che cambia molto perchè le differenze sono solo un pò di etti in piu.
Per quanto riguarda la questione del 24-70 bisogna saperla impugnare come si deve, perchè ovvio che se uno la porta sul collo si stanca subito dopo 5 minuti.
Io credo che il trucco sta proprio nel maneggiare in un certo modo, poi è anche una questione di abitudine.
Il 24-70, ripeto, per me è un ottica irrinunciabile anche se pensi di non poterla utilizzare mai, poi capita che un giorno dici: "Caxxo mi serve il 24-70 che xxx che l'ho venduto. Io credo che le ottiche di pregio come il 24-70 vanno tenute e non svendute. E' parte integrante del corredo di base.
canonistachilegge
QUOTE(jszjoshua @ May 23 2014, 11:41 AM) *
Sono d'accordo con te che se si vuole viaggiare leggerissimi come la piuma portare un f1,8 o un f2, però qui stiamo parlando di ottiche pregiate come l'1.4, e se uno sceglie l'1.4 deve essere consapevole del peso. Vuoi qualità e massima luminosità? ok 1.4 ma poi devi pedalare la bici. Non è che cambia molto perchè le differenze sono solo un pò di etti in piu.
Per quanto riguarda la questione del 24-70 bisogna saperla impugnare come si deve, perchè ovvio che se uno la porta sul collo si stanca subito dopo 5 minuti.
Io credo che il trucco sta proprio nel maneggiare in un certo modo, poi è anche una questione di abitudine.
Il 24-70, ripeto, per me è un ottica irrinunciabile anche se pensi di non poterla utilizzare mai, poi capita che un giorno dici: "Caxxo mi serve il 24-70 che xxx che l'ho venduto. Io credo che le ottiche di pregio come il 24-70 vanno tenute e non svendute. E' parte integrante del corredo di base.


Ma è anche quello che ho detto io (probabilmente hai interpretato male o più probabile mi sono espresso male io): io non credo che chi sostituisce il 24-70 con il Sigma 35 Art lo faccia per questioni di PESO ma sia alla ricerca di qualità, luminosità e sfocato!

Chiu è stufo di andare in giro con il 24-70 che pesa, probabilmente sostituirà il 24-70 con qualcosa di veramente leggero come quelli che ho indicato o altri.

Io non credo che Marcus, Daniele e altri che hanno detto di aver sostituito il 24-70 con il 35 Art siano stati motivati da questioni di peso anche perché se così fosse stato non avrebbero una D800/D800E ma una D600/D610.

Method
QUOTE(Gian Carlo F @ May 23 2014, 11:30 AM) *
3 etti non sono molti, ma forse è anche la lunghezza del 24-70mm che sbilancia il peso in avanti e fa stancare maggiormente.
Concordo comunque sul fatto che, se si vuole "viaggiare leggeri", è meglio orientarsi verso un f1,8 o f2.
Ricordo un paio di anni fa a Parigi (dove si cammina da matti...), portai solo D700, il 35mm/2 e il 20mm/4 entrambi AI, così si che la schiena ringrazia!! messicano.gif


Concordo.
Ma infatti il problema del 24-70 nella fotografia di tutti i giorni è l'ingombro, non tanto il peso.
E' un bazooka col paraluce del 600mm f/4.
Battute a parte, uscire col 70-200 f/2.8 è la stessa cosa praticamente, per peso e ingombro.

QUOTE(mastrobirraio @ May 23 2014, 11:50 AM) *
Ma è anche quello che ho detto io (probabilmente hai interpretato male o più probabile mi sono espresso male io): io non credo che chi sostituisce il 24-70 con il Sigma 35 Art lo faccia per questioni di PESO ma sia alla ricerca di qualità, luminosità e sfocato!

Chiu è stufo di andare in giro con il 24-70 che pesa, probabilmente sostituirà il 24-70 con qualcosa di veramente leggero come quelli che ho indicato o altri.

Io non credo che Marcus, Daniele e altri che hanno detto di aver sostituito il 24-70 con il 35 Art siano stati motivati da questioni di peso anche perché se così fosse stato non avrebbero una D800/D800E ma una D600/D610.


Meglio un 50mm da 1kg che girare con un 600mm da 300 grammi...
Marcus Fenix
QUOTE(mastrobirraio @ May 23 2014, 11:50 AM) *
Io non credo che Marcus, Daniele e altri che hanno detto di aver sostituito il 24-70 con il 35 Art siano stati motivati da questioni di peso anche perché se così fosse stato non avrebbero una D800/D800E ma una D600/D610.



Confermo che la sostituzione è stata dettata dei risultati non da peso ed ingombri che quando uso la D800e diventano secondari. Per la trasportabilità ho la ML col suo bel 23mm fisso che in accoppiata pesano meno del 24-70 da solo.
scardix
...per me il peso non è un grosso problema!

Il mio è un concetto qualitativo, con sigma 35 e 50 e un 85(o un 105 2,8 micro) tutto 1,4 stiamo su livelli veramente al top, nettamente miglio del pur eccellente 24 70...

Certo è che la praticità di questa ottica, per noi poveri mortali, è quasi irrinunciabile...

P.s. il mio problema è che oggi come oggi, se no vendo il 24 70 nn posso(economicamente) acquistare niente altro...

Come dice un vecchi detto: rimango alla finestra wink.gif

Stefano
giophoto78
QUOTE(mastrobirraio @ May 23 2014, 11:50 AM) *
Ma è anche quello che ho detto io (probabilmente hai interpretato male o più probabile mi sono espresso male io): io non credo che chi sostituisce il 24-70 con il Sigma 35 Art lo faccia per questioni di PESO ma sia alla ricerca di qualità, luminosità e sfocato!

Chiu è stufo di andare in giro con il 24-70 che pesa, probabilmente sostituirà il 24-70 con qualcosa di veramente leggero come quelli che ho indicato o altri.

Io non credo che Marcus, Daniele e altri che hanno detto di aver sostituito il 24-70 con il 35 Art siano stati motivati da questioni di peso anche perché se così fosse stato non avrebbero una D800/D800E ma una D600/D610.


No no assolutamente, forse non mi ero spiegato bene io o non ci siamo capiti, ma non importa, siamo qui per confrontarci.
Intendevo non solo per la qualità ma anche per la versatilità che offre il 24-70 in certe situazioni.
Poi il 35mm credo che è solo l'aggiunta in piu nel proprio corredo. Vendere il 24-70 per prendere un 35mm fisso mi sembra che abbia poco senso, secondo me, poi non lo so...perchè ci saranno sempre situazioni dove dici: "caxxo mi serve il 24-70 che xxx che l'ho venduto", ecc..
Tutto qui, come sai tanti professionisti usano questo obiettivo TOP: cerimonieri, matrimonialisti, giornalisti, ecc..
Vale tutti i soldi che costa per la sua qualità.
canonistachilegge
QUOTE(jszjoshua @ May 23 2014, 12:12 PM) *
No no assolutamente, forse non mi ero spiegato bene io o non ci siamo capiti, ma non importa, siamo qui per confrontarci.
Intendevo non solo per la qualità ma anche per la versatilità che offre il 24-70 in certe situazioni.
Poi il 35mm credo che è solo l'aggiunta in piu nel proprio corredo. Vendere il 24-70 per prendere un 35mm fisso mi sembra che abbia poco senso, secondo me, poi non lo so...perchè ci saranno sempre situazioni dove dici: "caxxo mi serve il 24-70 che xxx che l'ho venduto", ecc..
Tutto qui, come sai tanti professionisti usano questo obiettivo TOP: cerimonieri, matrimonialisti, giornalisti, ecc..
Vale tutti i soldi che costa per la sua qualità.


Si fondamentalmente dipende dall'utilizzo che andiamo a farne. Un matrimonialista preferirà un 24-70 f/2.8 anche perché il 90% dei suoi clienti (per essere positivi ma fai pure il 99%) non apprezzerà la differenza di qualità tra le due ottiche! Lo sfocato??? C'è gente che lo confonde con il mosso laugh.gif e rischi pure di essere giudicato un pessimo fotografo.
skenea
Sentire molti dei vostri messaggi, semberebbe che con i fissi, nel range del 24-70, non abbaite alcun problema durante le inquadrature. A me quando usavo i fissi (20, 28 e 50 mm), per fotografre i paesaggi e altro, mi capitava frequentemente di dovermi addatare alla focale dell’ottica. Vuoi per un elemendo di disturbo nell’inquadratura, vuoi che non riuscivo a far qualche passo in avanti o indiero per impedimenti vari. Anche il fatto di dover cambiare ottica più spesso non è che mi facesse particolarmente piacere.
Ho l’imperssione che qualcuno a volte nel fotografare con i fissi non cerca l’inquadratura migliore, ma cerca l’inquadratura migliore concessa dalla focale fissa. In altre parole si crea l’immagine in funzione dell’obiettivo. Persoanlmente quando uso il24-70, magari con il treppiedi, cerco di concentrarmi sui vari elementi, per ottere una composizine migliore possibile. Con i fissi, sotto questo aspetto ho indubbiamente una limitazione.
Riguardo alla qualità, tra i fissi e il 24-70 direi che bisognerebbe “misurarla” nei singoli parametri e una volta valutato quel “quanto migliore”, si potrebbe discutere su qualcosa di più oggettivo.
Credo che dal punto di vista qualitativo, molto dipende dalla fotocamera e dalla dimensione delle stampe. I croop visualizzati sui monitor al 100-200% non li prendo in considerazione, in quanto credo che dal punto di vista pratico non abbiano un effettivo riscontro.
Ovviamente il minor peso, la luminosità non sono in discussione.
Marcus Fenix
QUOTE(skenea @ May 23 2014, 12:22 PM) *
Credo che dal punto di vista qualitativo, molto dipende dalla fotocamera e dalla dimensione delle stampe. I croop visualizzati sui monitor al 100-200% non li prendo in considerazione, in quanto credo che dal punto di vista pratico non abbiano un effettivo riscontro.
Ovviamente il minor peso, la luminosità non sono in discussione.


Verissimo motivo per cui ho specializzato la D800 alla max qualità e per quando invece non è assolutamente indispensabile uso la ML Fuji con le sue ottiche più leggere e portabili ma comunque di alto livello, per quanto mi riguarda è una scelta estremista, reflex qualità e risoluzione e quindi via gli anelli deboli.
Per portabilità via quelli pesanti e vistosi.
danielg45
Premesso che ognuno ha le sue idee e abitudini, qurllo che va a me non andrebbe per altri, volete mettere girare con una d800 senza battery e un 35 sigma, che bada ben pesera' sicuramente ma è un 1.4 e non un 1.8. Vuoi mettere la luminosita e le caratteristiche degli 1.4, lo stacco dei piani che uno zoom non puo dare la nitidezza anche a 1.4, e sinceramente girare con un 24-70 con il paraluce che si ritrova, va bene come imbuto per il vino. Direi ingombrante ai massimi livelli.
mark72
QUOTE(jszjoshua @ May 23 2014, 11:41 AM) *
Sono d'accordo con te che se si vuole viaggiare leggerissimi come la piuma portare un f1,8 o un f2, però qui stiamo parlando di ottiche pregiate come l'1.4, e se uno sceglie l'1.4 deve essere consapevole del peso. Vuoi qualità e massima luminosità? ok 1.4 ma poi devi pedalare la bici. Non è che cambia molto perchè le differenze sono solo un pò di etti in piu.
Per quanto riguarda la questione del 24-70 bisogna saperla impugnare come si deve, perchè ovvio che se uno la porta sul collo si stanca subito dopo 5 minuti.
Io credo che il trucco sta proprio nel maneggiare in un certo modo, poi è anche una questione di abitudine.
Il 24-70, ripeto, per me è un ottica irrinunciabile anche se pensi di non poterla utilizzare mai, poi capita che un giorno dici: "Caxxo mi serve il 24-70 che xxx che l'ho venduto. Io credo che le ottiche di pregio come il 24-70 vanno tenute e non svendute. E' parte integrante del corredo di base.

Condivido ogni tua parola. Un'ottica come il 24-70 non andrebbe (s)venduta, a meno che non ne esce un aggiornamento, magari con VR. Poi vorrei ricordare che vinse nell'anno 2008-2009 il prestigioso premio EISA, come miglior ottica standard professionale; ricordo anche che i primi anni erano tutti a decantarla e nessuno vi trovava difetti, mentre ora d'improvviso è diventata una ciofeca.
Anch'io credo che fissi e zoom possano convivere, da usare gli uni o gli altri a seconda dei casi. Io personalmente fotografo di tutto e non sapendo, il più delle volte, in che situazioni verrei a trovarmi, il 24-70 è per me irrinunciabile, ma ci abbino spesso l'85 f/1.8, non avvertendo particolarmente il peso; mentre assieme al 70-200 f/4, il peso si fa sentire dopo qualche ora, tuttavia con uno zaino il tutto diviene più leggero e sopportabile. E se pure dovessi acquistare un 35 non darò via lo zoom, anche se pesante e ingombrante. Saluti
skenea
QUOTE(danielg45 @ May 23 2014, 12:46 PM) *
Premesso che ognuno ha le sue idee e abitudini, qurllo che va a me non andrebbe per altri, volete mettere girare con una d800 senza battery e un 35 sigma, che bada ben pesera' sicuramente ma è un 1.4 e non un 1.8. Vuoi mettere la luminosita e le caratteristiche degli 1.4, lo stacco dei piani che uno zoom non puo dare la nitidezza anche a 1.4, e sinceramente girare con un 24-70 con il paraluce che si ritrova, va bene come imbuto per il vino. Direi ingombrante ai massimi livelli.


Per l'appunto. Le immagini passano in secondo piano, l'importante è avere le ottiche luminose e leggere. Poi se riesco a fare delle buone foto è meno importante. Anche se la foto è insignificante (sto facendo un discorso generico!), importante è che abbia uno sfocato che solo un 1.4 riesce a darmi.
biggrin.gif
danielg45
QUOTE(skenea @ May 23 2014, 01:07 PM) *
Per l'appunto. Le immagini passano in secondo piano, l'importante è avere le ottiche luminose e leggere. Poi se riesco a fare delle buone foto è meno importante. Anche se la foto è insignificante (sto facendo un discorso generico!), importante è che abbia uno sfocato che solo un 1.4 riesce a darmi.
biggrin.gif

Se tu la vedi cosi non posso farci nulla.

Il discorso è sempre quello che vuoi fare per cosa. Chi ha coscienza di quello che fa e usa sa dire la sua, essendo un forum tecnico, ce' spazio anche per le foto. Mi sembra che in questo post si parli di attrezzatura.
canonistachilegge
QUOTE(skenea @ May 23 2014, 01:07 PM) *
Per l'appunto. Le immagini passano in secondo piano, l'importante è avere le ottiche luminose e leggere. Poi se riesco a fare delle buone foto è meno importante. Anche se la foto è insignificante (sto facendo un discorso generico!), importante è che abbia uno sfocato che solo un 1.4 riesce a darmi.
biggrin.gif


Ma è ironico o lo pensi veramente?
Enrico_Luzi
QUOTE(skenea @ May 23 2014, 01:07 PM) *
Per l'appunto. Le immagini passano in secondo piano, l'importante è avere le ottiche luminose e leggere. Poi se riesco a fare delle buone foto è meno importante. Anche se la foto è insignificante (sto facendo un discorso generico!), importante è che abbia uno sfocato che solo un 1.4 riesce a darmi.
biggrin.gif


boh! blink.gif
giophoto78
QUOTE(mark72 @ May 23 2014, 12:59 PM) *
Condivido ogni tua parola. Un'ottica come il 24-70 non andrebbe (s)venduta, a meno che non ne esce un aggiornamento, magari con VR. Poi vorrei ricordare che vinse nell'anno 2008-2009 il prestigioso premio EISA, come miglior ottica standard professionale; ricordo anche che i primi anni erano tutti a decantarla e nessuno vi trovava difetti, mentre ora d'improvviso è diventata una ciofeca.
Anch'io credo che fissi e zoom possano convivere, da usare gli uni o gli altri a seconda dei casi. Io personalmente fotografo di tutto e non sapendo, il più delle volte, in che situazioni verrei a trovarmi, il 24-70 è per me irrinunciabile, ma ci abbino spesso l'85 f/1.8, non avvertendo particolarmente il peso; mentre assieme al 70-200 f/4, il peso si fa sentire dopo qualche ora, tuttavia con uno zaino il tutto diviene più leggero e sopportabile. E se pure dovessi acquistare un 35 non darò via lo zoom, anche se pesante e ingombrante. Saluti


Ma infatti il 24-70 è un ottica cazzuta e rende molto bene alla massima apertura, poi come sai è molto utile per diverse situazioni e guarda caso che la maggior parte dei professionisti e matrimonialisti usano proprio questo obiettivo che offre la massima versatilità e alta qualità. Irrinunciabile veramente.
Non ci sono altri 24-70 alla pari con il nikkor inteso come qualità rispetto canon, sigma, ecc...
E' di tutt'altro livello, direi il TOP dei 24-70.
GiulianoPhoto
Noto comunque che gli utenti spostandosi molto sui modelli D600/D800 abbiano migrato maggiormente verso i fissi rispetto ad un tempo, con la D700 c'era il tarlo 24-70 e triade in generale, oggi ottiche come il 35 e 85 sono diventate un must anche nel tuttofare.. smile.gif

Merito o colpa dei sensori nuovi super densi ma anche di un modo di fotografare a mio avviso diverso, più concentrato sul "quello che mi serve" affidando ai fissi il compito.

Io per esempio con la D800 sono mesi che esco solo più con 28 f/1.8 e 100 f/2 . Non è detto che in futuro se le altre ottiche rimanessero a prendere polvere venda tutto. Con queste due ottiche ho qualità al TOP e le focali preferite.
MarcoD5
QUOTE(skenea @ May 23 2014, 01:07 PM) *
Per l'appunto. Le immagini passano in secondo piano, l'importante è avere le ottiche luminose e leggere. Poi se riesco a fare delle buone foto è meno importante. Anche se la foto è insignificante (sto facendo un discorso generico!), importante è che abbia uno sfocato che solo un 1.4 riesce a darmi.
biggrin.gif




hmmm.gif
canonistachilegge
QUOTE(jszjoshua @ May 23 2014, 01:59 PM) *
Ma infatti il 24-70 è un ottica cazzuta e rende molto bene alla massima apertura, poi come sai è molto utile per diverse situazioni e guarda caso che la maggior parte dei professionisti e matrimonialisti usano proprio questo obiettivo che offre la massima versatilità e alta qualità. Irrinunciabile veramente.
Non ci sono altri 24-70 alla pari con il nikkor inteso come qualità rispetto canon, sigma, ecc...
E' di tutt'altro livello, direi il TOP dei 24-70.


Il 24-70 Canon non c'entra nulla perché non è utilizzabile su corpi macchina Nikon se non con speciali adattatori che ne priverebbero di ogni automatismo ma da qui a dire che il Nikkor 24-70 sia migliore del Canon 24-70 ce ne vuole. Forse la prima edizione del Canon 24-70 direi di si ma il mark ii penso sia proprio l'opposto.

Anzi forse un Canon non è proprio utilizzabile su corpi Nikon nemmeno con gli adattatori, il contrario sono sicuro di si. Anche se non comprendo come un Canonista possa acquistare un adattatore per usare un 14-24 f/2.8 in manual focus quando farebbe prima a prendersi uno Zeiss 15 o 21 considerando il prezzo del 14-24 + adattatore.
giophoto78
QUOTE(mastrobirraio @ May 23 2014, 02:13 PM) *
Il 24-70 Canon non c'entra nulla perché non è utilizzabile su corpi macchina Nikon se non con speciali adattatori che ne priverebbero di ogni automatismo ma da qui a dire che il Nikkor 24-70 sia migliore del Canon 24-70 ce ne vuole. Forse la prima edizione del Canon 24-70 direi di si ma il mark ii penso sia proprio l'opposto.

Anzi forse un Canon non è proprio utilizzabile su corpi Nikon nemmeno con gli adattatori, il contrario sono sicuro di si. Anche se non comprendo come un Canonista possa acquistare un adattatore per usare un 14-24 f/2.8 in manual focus quando farebbe prima a prendersi uno Zeiss 15 o 21 considerando il prezzo del 14-24 + adattatore.


io mi ricordo che anni fa il canon in confronto a sigma 24-70 faceva proprio pena vedendo i confronti che avevo trovato in rete, peccava ai bordi. A quei tempi il nikkor era il top. Poi non mi sono piu aggiornato.
canonistachilegge
QUOTE(jszjoshua @ May 23 2014, 02:42 PM) *
io mi ricordo che anni fa il canon in confronto a sigma 24-70 faceva proprio pena vedendo i confronti che avevo trovato in rete, peccava ai bordi. A quei tempi il nikkor era il top. Poi non mi sono piu aggiornato.


E' vero, infatti erano più i fotografi che usavano il Canon 24-105 f/4 IS L (spesso abbinato al 35mm f/1.4 L) piuttosto che il 24-70 f/2.8 L. Poi è uscito il Canon EF 24-70 f/2.8 L II che è tutt'altra cosa (ma anche nel prezzo).
scardix
QUOTE(skenea @ May 23 2014, 01:07 PM) *
Per l'appunto. Le immagini passano in secondo piano, l'importante è avere le ottiche luminose e leggere. Poi se riesco a fare delle buone foto è meno importante. Anche se la foto è insignificante (sto facendo un discorso generico!), importante è che abbia uno sfocato che solo un 1.4 riesce a darmi.
biggrin.gif



...il filosofo nn manca mai wink.gif
skenea
QUOTE(scardix @ May 23 2014, 03:32 PM) *
...il filosofo nn manca mai wink.gif


Grazie per il folosofo. messicano.gif
Il mio tono era ironico, nel senso che la penso tutto il contrario1
il fatto è che da varie discussioni e da quello che scrivono alcuni utenti sembra che l'unica cosa importante sia l'attrezzatura e non le immagini.
Marcus Fenix
QUOTE(skenea @ May 23 2014, 04:21 PM) *
sembra che l'unica cosa importante sia l'attrezzatura


In questo forum probabilmente, ma il motivo è legato a chi lo finanzia, il suo business è vendere attrezzature, e non promuovere il Cartier Bresson di turno. laugh.gif
danielg45
Forse alcuni non sanno leggere. Purtroppo. Qua stiamo parlando di obiettivi e in modo particolare del 24-70 in abbinamento ai fissi. Quindi di quello si parla. Per le foto fatte ci sono i post dedicati.
Banci90
Mi ritrovo nella stessa situazione di chi ha aperto il topic; anzichè il 24-70 ho un 28-70, ma il discorso è lo stesso.

Ho la brutta idea di mandare al diavolo gli zoom e limitarmi a 35-85-135, tre obiettivi secondo me fantastici.

Vendendo il 28-70 potrei prendermi il 35 1.4 Sigma
Vendendo il 70-200 ed il 105 Micro mi farei cash
E magari vendendo pure la D700 ci aggiungo il cash del 105 Micro e potrei prendermi la D800
Mi avanzano pure dei soldi..

D800 + 35 1.4 + 85 1.4 + 135 Dc
Da amatore è il corredo dei miei sogni e non avrei bisogno di altro ma se penso all'aspetto lavorativo sarei fregato, senza zoom mi scordo eventi di qualsiasi genere.

Per questo motivo, per il momento, ho deciso di tenermi quello che ho e mettere da parte i soldi...
mark72
Inoltre, con la vendita degli zoom 2.8 non si andrà mai a coprire il costo degli f/1.4 (24, 35, 85) o degli Zeiss (15, 18, 21, ecc.), di cui nessuno ne ha mai messo in dubbio la qualità. Ma lo sappiamo quanto costano? Per coprire il range di ogni zoom occorrono almeno due fissi, se proprio si vogliono sostituire.
skenea
QUOTE(Marcus Fenix @ May 23 2014, 04:25 PM) *
In questo forum probabilmente, ma il motivo è legato a chi lo finanzia, il suo business è vendere attrezzature, e non promuovere il Cartier Bresson di turno. laugh.gif


E' ovvio che il produttore ha obiettivi legati al guadagno, ma in fin dei conti il mercato lo fa anche chi compra non solo chi offre. tongue.gif
skenea
QUOTE(danielg45 @ May 23 2014, 04:46 PM) *
Forse alcuni non sanno leggere. Purtroppo. Qua stiamo parlando di obiettivi e in modo particolare del 24-70 in abbinamento ai fissi. Quindi di quello si parla. Per le foto fatte ci sono i post dedicati.


Non è questione di saper leggere, ma di comprendre quello che sta scritto, sono due cose diverse... biggrin.gif

Ad ogni modo, non mi pare che parlo di una qualche foto, ma delle ottiche che servono comunque per fare le foto.
Ognuno vive la fotografia a modo suo e meno male che è così, non sono qui certo per convincere qualcuno che deve pensare a modo mio.
Personalmente l’attrezzatura fotografica, obiettivi compresi, sono per me un mezzo per arrivare al prodotto finale che è l’immagine, quindi a questa sono strettamente legati. Obiettivamente preferisco una bella immagine con qualche difetto dovuto alla scarsità dell’attrezzatura che un’immagine insignificante ma tecnicamente super avanzata. smile.gif

Ad ogni modo, sono convinto pure io che il 35 1.4 alla medesima focale e diaframma sarà migliore del 24-70.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.