Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Vincenzo_R
Salve a tutti, in questi giorni guardo, leggo e non riesco a decidermi, devo comprare un 50mm che utilizzerei dai ritratti al paesaggio e negli still life (mi piace la prospettiva data dal "normale") ma cosa scegliere? Di sicuro non mi interessano ottiche MF, anche se il 50 f/1.2 e lo Zeiss 50 Makro mi piacciono molto, non mi ci vedo con soggetti in movimento e la D800...in casa Nikon quindi parliamo di:

Nikkor AF-S 50 f/1.8: piccolino, poca spesa e tanta resa, nitido già a TA e bokeh buono, sembra fare tutto bene compreso un buon autofocus ma trovo la resa un pò piatta ed il bokeh è per l'appunto buono...

Nikkor Af-S 50 f/1.4: il fratellone con uno sfocato bello ma a TA morbido, alcuni dicono il giusto...mbah non credo che lo sia per me (certo che un RAW in accoppiata con la D800 mi farebbe comodo se qualche anima pia...), in tutte le foto che ho visto di questo obiettivo mi piace molto la lettura della luce che ha...ad infinito e chiuso lo trovo ottimo, almeno dalle foto viste. Autofocus lentino.

Nikon Af-S 58 f/1.4 (volendo allungare un pò): il bokeh più bello con delle bellissime transizioni tonali ma morbido a TA, anche qui per me forse troppo, soprattutto considerata l'eccellenza che dovrebbe avere un'ottica da 1600 euro, per non contare la costruzione...non sono un estremista delle lp/mm ma su certi livelli un minimo sindacale considerati gli esborsi...(magari anche qua un RAW in accoppiata con la D800...)

andando per altri lidi:

Sigma 50 f/1.4 EX DG: si, insomma quello vecchio con finitura liscia, a TA inciso e con un bel Bokeh, però cromie calde e leggo che ci sono dei comportamenti strani tra la messa a fuoco a brevi/medie distanze ed infinito dove a quanto pare non va bene come resa.

Sigma 50 f/1.4 Art: premetto che ho il 35 Art che adoro, veramente bello e ne sono pienamente soddisfatto, con questo 50mm avranno raggiunto l'Otus dicono loro ma guardando varie recensioni corredate di foto (anche se ancora non sono molte) la nitidezza a TA è strabiliante, si. ma tutto il resto mi da l'impressione che lasci a desiderare tipo transizioni tonali e soprattutto bokeh, inoltre ha una interpretazione della luce piattina, mi sbaglierò? Magari....

Esperienze d'uso e consigli ben accetti! A voi la parola, specie se li avete avuti in mano ed avete fatto confronti che potrebbero aiutarmi nella scelta, grazie in anticipo. grazie.gif

mariodb88
non so...imho, la reputo una spesa inutile...! o fai 50+70-200 o 50+105 o 35+85! avere tutt e tre le focali la vedo una cosa in più ma che poi alla fine nn so quanto ti possa far comodo! non penso che in viaggio o in un uscita stai li a cambiare 3ottiche che distano 20mm di focale...l'una dall'altra! discorso diverso per scatti pensati o in studio...ma penso che li nn avresti problemi anche solo con 35 e 85!

il resto del tuo corredo? dx o ff?? amatore o professionista? hobby o lavoro??

volendo proprio fare "il tuffo" prendere il 50f1.8 a 170 euro e ti levi lo sfizio...!

io ho il 50f1.8G e ne sono soddisfatto al massimo! a TA è ottimo ma se chiudi un po è una lama e nn sbaglia un colpo! a f1.8 rischi di nn mettere a fuoco bene il soggetto dove vuoi per la ridotta PDC...

enjoy!

MY2CENT!
Vincenzo_R
ehm l'avevo scritto che ho una D800 biggrin.gif , a cosa serve sapere il resto del corredo (logicamente FX) o se sono un amatore o professionista, se hobby o lavoro? huh.gif Le accoppiate che mi suggerisci le ritengo un inutile retaggio, le prospettive tra un 35, un 50 ed un 85 sono diverse ed i passi avanti o indietro pura fantasia, wink.gif ma non allarghiamo il campo altrimenti la discussione prenderà subito un viraggio che non credo alla fine potrà aiutarmi nella scelta.

p.s.per quanto riguarda la MAF pensa che quando avevo Canon focheggiavo ad f/1.2 con un 85mm e non mi sono mai lamentato messicano.gif
Vincenzo_R
p.s. bis è normale che non cambierei tre ottiche avanti ed indietro, altrimenti sarei uscito a ca@@eggiare con la macchina appesa senza sapere il perchè...
dasci71
QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 03:50 PM) *
p.s. bis è normale che non cambierei tre ottiche avanti ed indietro, altrimenti sarei uscito a ca@@eggiare con la macchina appesa senza sapere il perchè...

Ciao, io ho l' afd 35 f2,l'afs 50 f1.4 e l'afd 85 f1.8.
Tre focali diverse.
Domenica cresima in famiglia : d700+50mm . Il 35 troppo largo per qualche primo piano , l'85 troppo stretto visto gli spazi.
In piu sembra niente ma lavorare col la d700+50mm a 3200iso a 1/50" non è la stessa cosa che con l'85, in quel caso o alzo gli iso o alzo i tempi...
canonistachilegge
Assolutamente Nikkor 58mm f/1.4, tutto il resto è da sfigati.
mariodb88
nn avevo letto che avevi d800! sorry! biggrin.gif

la questione hobby/lavoro era solo per una questione economica e/o di eventuali stampe!!! imho...lavorarci con i vetri è una cosa, doverci uscire per piacere è un altra! tutto qua...(calcolando che chi ha l'hobby della fotografia ha quasi sempre altri hobby molto costosi: io ad esempio amo viaggiare e amo gli orologi...non certo hobby economici e quindi devo fare i conti per bene! wink.gif!

per quanto riguarda il resto del corredo era solo per sapere se li in mezzo sei coperto comunque da qualche zoom luminoso o no! biggrin.gif

comunque "dal basso" della mia esperienza...penso sia superfluo un 50mm li in mezzo...cioè io nn lo prenderei...sarei troppo indeciso su cosa portare nelle uscite, mi farei mille pippe mentali e odio cambiare ottica ogni 3 e 4, e quindi perdere scatti...!

poi sono scelte...se sei già deciso sulla lunghezza focale e vuoi solo un consiglio tecnico nn so dirti...! posso solo dire e confermare che il 50mm f1.8 G costa poco (160-200), pesa un nulla ed è otticamente valido...gia a TA! molti dicono che sia addirittura migliore del f1.4! ma nn so...

enjoy!!!

EDIT: chi viene dal manuale è un pochetto avvantaggiato per la MAF! biggrin.gif nato e cresciuto nel digitale...uso spesso l'AF e qualche volta a diaframmi apertissimi mi canna la MAF...ma tipo il 3% degli scatti totali wink.gif
Vincenzo_R
QUOTE(mastrobirraio @ May 23 2014, 04:02 PM) *
Assolutamente Nikkor 58mm f/1.4, tutto il resto è da sfigati.

spero sia ironico... rolleyes.gif

canonistachilegge
QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 04:10 PM) *
spero sia ironico... rolleyes.gif


Decisamente SI, mi è venuta così d'istinto dopo aver letto queste tue risposte:


QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 03:44 PM) *
ehm l'avevo scritto che ho una D800 biggrin.gif , a cosa serve sapere il resto del corredo (logicamente FX) o se sono un amatore o professionista, se hobby o lavoro? huh.gif Le accoppiate che mi suggerisci le ritengo un inutile retaggio, le prospettive tra un 35, un 50 ed un 85 sono diverse ed i passi avanti o indietro pura fantasia, wink.gif ma non allarghiamo il campo altrimenti la discussione prenderà subito un viraggio che non credo alla fine potrà aiutarmi nella scelta.

p.s.per quanto riguarda la MAF pensa che quando avevo Canon focheggiavo ad f/1.2 con un 85mm e non mi sono mai lamentato messicano.gif



QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 03:50 PM) *
p.s. bis è normale che non cambierei tre ottiche avanti ed indietro, altrimenti sarei uscito a ca@@eggiare con la macchina appesa senza sapere il perchè...




emanuele nikon
Ciao io ho l' accoppiata D800 e Nikkor 50mm F1.4G e mi trovo benissimo.

Esempio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Emanuele



Vincenzo_R
QUOTE(mariodb88 @ May 23 2014, 04:03 PM) *
nn avevo letto che avevi d800! sorry! biggrin.gif

la questione hobby/lavoro era solo per una questione economica e/o di eventuali stampe!!! imho...lavorarci con i vetri è una cosa, doverci uscire per piacere è un altra! tutto qua...(calcolando che chi ha l'hobby della fotografia ha quasi sempre altri hobby molto costosi: io ad esempio amo viaggiare e amo gli orologi...non certo hobby economici e quindi devo fare i conti per bene! wink.gif!

per quanto riguarda il resto del corredo era solo per sapere se li in mezzo sei coperto comunque da qualche zoom luminoso o no! biggrin.gif

comunque "dal basso" della mia esperienza...penso sia superfluo un 50mm li in mezzo...cioè io nn lo prenderei...sarei troppo indeciso su cosa portare nelle uscite, mi farei mille pippe mentali e odio cambiare ottica ogni 3 e 4, e quindi perdere scatti...!

poi sono scelte...se sei già deciso sulla lunghezza focale e vuoi solo un consiglio tecnico nn so dirti...! posso solo dire e confermare che il 50mm f1.8 G costa poco (160-200), pesa un nulla ed è otticamente valido...gia a TA! molti dicono che sia addirittura migliore del f1.4! ma nn so...

enjoy!!!

EDIT: chi viene dal manuale è un pochetto avvantaggiato per la MAF! biggrin.gif nato e cresciuto nel digitale...uso spesso l'AF e qualche volta a diaframmi apertissimi mi canna la MAF...ma tipo il 3% degli scatti totali wink.gif

io anche sono figlio del digitale infatti parlavo dell'85 L II, il discorso che fa poco sopra dasci è solo uno dei motivi ma è d'esempio per dire che un 50 lì in mezzo ci sta proprio bene. Io infatti penso (e lo scrivo anche nella mia descrizione) che il 50ino ha una nitidezza ed un Autofocus migliori rispetto al fratellone, non mi convince però la sua lettura della luce, mi sembra piatto. Comunque grazie.
Vincenzo_R
QUOTE(mastrobirraio @ May 23 2014, 04:13 PM) *
Decisamente SI, mi è venuta così d'istinto dopo aver letto queste tue risposte:

il fatto che sia consapevole di quello che faccio (specie per il fatto che non ho molto tempo a disposizione) e che esco con la macchina appesa con un'idea in testa ti fa presumere che abbia la puzza sotto il naso? laugh.gif grazie ma non ho voglia di polemizzare inutilmente...

@Emanuele: grazie, a f/2.2 so che diventa una lama, io mi riferivo infatti alla sua resa a TA, se mi aiutassi con qualche RAW a TA con la tua D800 mi faresti un gran favore, anche un jpeg con profilo standard e tutto in flat andrebbe benone.

Caspita Mario, svii la mia attenzione fra vini e cibarie!!! Grazie.
emanuele nikon
Queste a 1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB



Emanuele
gabepix
Su Fx io il 50 lo vedrei bene solo tra un 28 ed un 85 o 105. Penso che 35 e 50 sarebbero troppo vicini, ma la scelta è puramente soggettiva.
NicoDiGio92
Ciao Morfeo, io ho un 28 e un 85, al tuo posto se volessi inserire un 50 sceglierei un obiettivo diverso non solo per focale, ma anche per resa e approccio. Per questo mi butterei sul 50 1.2 ai-s o, come hai scritto tu, uno zeiss. Così useresti il 50 per uscite leggere o per progetti un po' più particolari. L'ai-s è stupendo e ha una resa molto fascinosa, resa che nel nuovo 58 non ho visto.
Io sceglierei l'ai-s proprio per avere anche un approccio diverso. Se poi sei reduce del canon 85 1.2 forse il vecchio 50 ai-s potrebbe sembrarti morbido, ma forse potrebbe anche riportare il piacere delle aperture luminosissime wink.gif

Nico
Vincenzo_R
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 23 2014, 06:02 PM) *
Ciao Morfeo, io ho un 28 e un 85, al tuo posto se volessi inserire un 50 sceglierei un obiettivo diverso non solo per focale, ma anche per resa e approccio. Per questo mi butterei sul 50 1.2 ai-s o, come hai scritto tu, uno zeiss. Così useresti il 50 per uscite leggere o per progetti un po' più particolari. L'ai-s è stupendo e ha una resa molto fascinosa, resa che nel nuovo 58 non ho visto.
Io sceglierei l'ai-s proprio per avere anche un approccio diverso. Se poi sei reduce del canon 85 1.2 forse il vecchio 50 ai-s potrebbe sembrarti morbido, ma forse potrebbe anche riportare il piacere delle aperture luminosissime wink.gif

Nico

Nico, sai quanti pensieri notturni proprio su questo tuo concetto? Un approccio differente, solo che sono una pippa nella MAF manuale (e non ho una vista perfetta, a questo aggiungi che i vetrini delle attuali reflex non aiutano...)! Con soggetti statici andrei tranquillo ma a quelle aperture con l'AF-C si fanno miracoli quando le distanze di ripresa non sono di sicurezza (ogni piccolo spostamento significa un fuori fuoco). Sulla resa rispetto al nuovo 58 concordo! Tempo fa, appena uscì il 58 ci fu un utente che fece una comparativa con una foto ad un babbo natale di stoffa mi sembra e le differenze c'è l'ho ancora negli occhi.
NicoDiGio92
QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 06:19 PM) *
Nico, sai quanti pensieri notturni proprio su questo tuo concetto? Un approccio differente, solo che sono una pippa nella MAF manuale (e non ho una vista perfetta, a questo aggiungi che i vetrini delle attuali reflex non aiutano...)! Con soggetti statici andrei tranquillo ma a quelle aperture con l'AF-C si fanno miracoli quando le distanze di ripresa non sono di sicurezza (ogni piccolo spostamento significa un fuori fuoco). Sulla resa rispetto al nuovo 58 concordo! Tempo fa, appena uscì il 58 ci fu un utente che fece una comparativa con una foto ad un babbo natale di stoffa mi sembra e le differenze c'è l'ho ancora negli occhi.



Capisco che la maf sia un problema (anche io porto gli occhiali, e comunque anche un'aquila avrebbe difficoltà con i vetrini di oggi, concordo), però hai già due buone lenti AF, con le quali, bene o male, puoi coprire gli scatti che faresti con un 50. Una lente più "lenta" (scusa il gioco di parole), riflessiva e che non ti faccia scattare con la paura di aver cannato la maf, perché sarebbe una lente il cui fine non è la foto, ma il fotografare, non potrebbe forse dare molte soddisfazioni anche se molti degli scatti andrebbero persi? Io ci ho pensato, e penso che per me ne varrebbe comunque la pena. Non una lente da lavoro, ma da gioco. In fondo è un hobby, se cercassi una lente da lavoro non scriveresti sul forum perché in base alle focali necessarie si va su uno zoom della triade, senza tante pippe.



...e poi vuoi mettere la tridimensionalità di questo magico ai-s? Ma che aspetti, che esca di produzione? tongue.gif
nikosimone
QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 06:19 PM) *
Nico, sai quanti pensieri notturni proprio su questo tuo concetto? Un approccio differente, solo che sono una pippa nella MAF manuale (e non ho una vista perfetta, a questo aggiungi che i vetrini delle attuali reflex non aiutano...)!


un tempo c'era questo che poteva aiutare...

http://www.dpreview.com/forums/thread/3182062

Vincenzo_R
QUOTE(nikosimone @ May 23 2014, 06:35 PM) *
un tempo c'era questo che poteva aiutare...

http://www.dpreview.com/forums/thread/3182062

beh Simone su altri corpi si è risolto semplicemente con il focus peaking o digital split image che ho potuto provare personalmente ed è molto efficace. La sostituzione dei vetrini è cosa assai delicata biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 06:45 PM) *
beh Simone su altri corpi si è risolto semplicemente con il focus peaking o digital split image che ho potuto provare personalmente ed è molto efficace. La sostituzione dei vetrini è cosa assai delicata biggrin.gif



mah, io non ci ho mai provato, ma su Nikonschool la danno come fai da te:

http://www.nikonschool.it/experience/katzeye6.php
Calamastruno
...mi permetto di dire: perchè non l'af-d? Con pochi spiccioli si toglie il capriccio!
Vincenzo_R
anche la pulizia del sensore si può fare fai da te, dei pecpad, una goccia di eclipse due passate e via...dopodichè l'ho dovuta mandare da LTR per fare una pulizia come si deve messicano.gif già mi vedo azz ho sbagliato, mi è caduto, recupera, infila chiudi, la polvere che si ammassa...ahahah

QUOTE(Calamastruno @ May 23 2014, 07:09 PM) *
...mi permetto di dire: perchè non l'af-d? Con pochi spiccioli si toglie il capriccio!

otticamente meglio il G, bokeh anche...e poi il mio non è un capriccio tongue.gif l'AF-S 1.8 in quel caso non è che costi una fortuna eh...
nikosimone
QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 07:15 PM) *
anche la pulizia del sensore si può fare fai da te, dei pecpad, una goccia di eclipse due passate e via...dopodichè l'ho dovuta mandare da LTR per fare una pulizia come si deve messicano.gif già mi vedo azz ho sbagliato, mi è caduto, recupera, infila chiudi, la polvere che si ammassa...ahahah



Pollice.gif

Io, come te, non penso che mi azzarderei mai a metterci le mani...
...è che invece tanti in giro per il forum le mettono giù semplici 'ste cose.

Saluti ad AlBano smile.gif
Vincenzo_R
Si, magari hanno un'ottima manualità eh...io diciamo che faccio parte dell'altra metà tongue.gif

Vincenzo_R
QUOTE(nikosimone @ May 23 2014, 07:21 PM) *
Pollice.gif

Io, come te, non penso che mi azzarderei mai a metterci le mani...
...è che invece tanti in giro per il forum le mettono giù semplici 'ste cose.

Saluti ad AlBano smile.gif



ahaha solo adesso ho letto bene, prima avevo letto saluti da Albano...se lo conosci lo puoi salutare per me... messicano.gif
nikosimone
QUOTE(Morfeo7719 @ May 23 2014, 10:35 PM) *


ahaha solo adesso ho letto bene, prima avevo letto saluti da Albano...se lo conosci lo puoi salutare per me... messicano.gif



Beh, ma è un tuo vicino di casa, mica mio smile.gif

P.s. In realtà io sono tarantino di nascita e milanese d'adozione
DighiPhoto
Come 50mm...

Restando su Nikon:

- f/1.8G: ottima qualità già a TA, plasticoso ma economico e fantastico
- f/1.2 AIS: la soluzione opposta alla prima, se piace è da scegliere! È un qualcosa di indescrivibile e poi f/1.2...O lo si ama o lo si odia!
- f/1.4D: come qualità dei tre è il "peggiore" ma può essere visto come una via si mezzo...
danielg45
Da dire che il 50 1.2 nei controluce pieni è inguardabile per il bokeh.
Vincenzo_R
QUOTE(danielg45 @ May 24 2014, 09:45 AM) *
Da dire che il 50 1.2 nei controluce pieni è inguardabile per il bokeh.

effettivamente utilizzarlo in quel modo non è proprio confacente a quell'ottica. Ripeto il 50 1.2 è molto particolare e bello ma a quel punto dovessi prendere un manuale mi indirizzerei più verso lo Zeiss per avere anche il plus delle distanze ravvicinate.
Nessuno ha fatto dei confronti diretti con il Sigma a livello di cromie, resa generale etc?
pes084k1
QUOTE(mariodb88 @ May 23 2014, 03:36 PM) *
non so...imho, la reputo una spesa inutile...! o fai 50+70-200 o 50+105 o 35+85! avere tutt e tre le focali la vedo una cosa in più ma che poi alla fine nn so quanto ti possa far comodo! non penso che in viaggio o in un uscita stai li a cambiare 3ottiche che distano 20mm di focale...l'una dall'altra! discorso diverso per scatti pensati o in studio...ma penso che li nn avresti problemi anche solo con 35 e 85!

il resto del tuo corredo? dx o ff?? amatore o professionista? hobby o lavoro??

volendo proprio fare "il tuffo" prendere il 50f1.8 a 170 euro e ti levi lo sfizio...!

io ho il 50f1.8G e ne sono soddisfatto al massimo! a TA è ottimo ma se chiudi un po è una lama e nn sbaglia un colpo! a f1.8 rischi di nn mettere a fuoco bene il soggetto dove vuoi per la ridotta PDC...

enjoy!



MY2CENT!


Il 35 e il 50 sono ottiche diverse e il 50 è l'ottica ideale quando si esce in giro con una ottica, mentre il 35-40 mm è la scelta in bassa luce e in viaggio. Nei lavori 35+85 fanno tutto o quasi, però in genere lo "scatto" vero lo portano a casa 105, 135, 180, i superwide (15 e 24 soprattutto). I normali veri oggi sono molto specializzati. O lavorano bene a TA e medie-corte distanze (Otus, Sigma ART, Canon 50/1.2, Nikon 55/1.4) o hanno max incisione a medio-lunghe distanze e diaframmi a max risoluzione (Nokton 58/1.4, ZF 50/1.4, Summicron 50/2 vari, Ultron 40) o hanno la max resa assoluta a diaframmi centrali e chiusi e otticamente ampia gamma di distanze (medio-cortissime, 60 micro, corte-lunghe, ZF 50/2 e 55 AIS). In questo panorama il 50/1.8 G fa benino certe cose da TA in giù, a medie-corte distanze, è un factotum con leggera distorsione, ma non brilla mai. Il 50/1.4 G se lo possono
I luminosi hanno tutti un certo focus shift (minimo negli ultimi mostri), hanno molte lenti (minor macrocontrasto) e la risolvenza di punta (oltre le attuali DSRL, ci vuole il film a bassi ISO) è inferiore. Transizioni tonali? Se pompate il microcontrasto a bassa frequenza possono essere chiuse, se lo avete depresso, appaiono svaporate... In ogni caso la lente è bene che accentui certi caratteri in un un buon quadro generali (i 50 lo hanno) piuttosto che essere "uniformemente buoni" dovunque, ma senza picchi: l'ottica è così.

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo_R
QUOTE(pes084k1 @ May 24 2014, 10:35 AM) *
Il 35 e il 50 sono ottiche diverse e il 50 è l'ottica ideale quando si esce in giro con una ottica, mentre il 35-40 mm è la scelta in bassa luce e in viaggio. Nei lavori 35+85 fanno tutto o quasi, però in genere lo "scatto" vero lo portano a casa 105, 135, 180, i superwide (15 e 24 soprattutto). I normali veri oggi sono molto specializzati. O lavorano bene a TA e medie-corte distanze (Otus, Sigma ART, Canon 50/1.2, Nikon 55/1.4) o hanno max incisione a medio-lunghe distanze e diaframmi a max risoluzione (Nokton 58/1.4, ZF 50/1.4, Summicron 50/2 vari, Ultron 40) o hanno la max resa assoluta a diaframmi centrali e chiusi e otticamente ampia gamma di distanze (medio-cortissime, 60 micro, corte-lunghe, ZF 50/2 e 55 AIS). In questo panorama il 50/1.8 G fa benino certe cose da TA in giù, a medie-corte distanze, è un factotum con leggera distorsione, ma non brilla mai. Il 50/1.4 G se lo possono
I luminosi hanno tutti un certo focus shift (minimo negli ultimi mostri), hanno molte lenti (minor macrocontrasto) e la risolvenza di punta (oltre le attuali DSRL, ci vuole il film a bassi ISO) è inferiore. Transizioni tonali? Se pompate il microcontrasto a bassa frequenza possono essere chiuse, se lo avete depresso, appaiono svaporate... In ogni caso la lente è bene che accentui certi caratteri in un un buon quadro generali (i 50 lo hanno) piuttosto che essere "uniformemente buoni" dovunque, ma senza picchi: l'ottica è così.

A presto telefono.gif

Elio

Bene Elio, in conclusione se dovessi dotarti di un unico 50 quale prenderesti?
nikosimone
QUOTE(Morfeo7719 @ May 24 2014, 10:41 AM) *
Bene Elio, in conclusione se dovessi dotarti di un unico 50 quale prenderesti?



Ahahahahahahah
naxe74
anchio ho fatto la scelta di aggiungere il 50 mm tra il 35 1.4 e 85 1.8, la mia accoppiata ideale è 35/85 ma in alcune circostanze, vedi leggerezza e ingombri il 50 mm può far la differenza.

Quindi mi sono creato due accoppiate vincenti 24 e 50 con 35 e 85.

Per la scelta del 50 mm ho optato per il 1.8g, avevo 1.4g che ho venduto e sinceramente non me ne sono pentito,aveva un ottimo boken rispetto al 1.8 che trovo piu nervoso ma la velocita af non all'altezza per il mio utilizzo, inoltre volevo qualcosa di veramente leggero ed il 1.8 è stata la scelta giusta.
AlessandroSassi
Ma proprio perchè hai un 35 e un 85 AF io sceglierei ad occhi chiusi il 50 AiS f/1.2 !!!
Non demonizzare i manual focus … regalano momenti indescrivibili di puro godimento !!!
NIkkor AiS e Zeiss ZF.2 sono una cosa indescrivibile sia come fattura che come resa …
Nulla a che vedere coi plasticoni … per fortuna !!!
Fidati … dry.gif
Marco Senn
Anche io li ho tutti 3... il 35/2 è manuale (Zeiss), il 50/1.4 G e il 85/1.8 G. Su D800. In effetti tutti 3 è difficile che escano assieme. Di solito porto 35 e 85. E non sento grandi mancanze. Il 50/1.4 G secondo me non è un'ottica imperdibile. Il costo, peraltro, considerato che è un Nikon ed è 1.4, lo colloca immediatamente. Le cose Nikon 1.4 costano tutte un paio di stipendi tranne questo, ci sarà anche un motivo... Interessante potrebbe essere il nuovo Sigma ma sembra molto grande e pesante... se non è una lente che ti porti sempre credo che alla lunga resterebbe a casa. Il 58 (se puoi, per me costa uno sproposito) sarebbe una soluzione alternativa se ti liberi del 85, magari accoppiato ad un 105 o 135. Io ho più volte pensato, dato che ho il 105/2.5 AI-S di vendere 50 e 85 per sostituirli con il 60 micro AF-S. Se invece il 50 diventa uno sfizio per qualche occasione perché non il 50 makro o il 1.2?
pes084k1
QUOTE(Morfeo7719 @ May 24 2014, 10:41 AM) *
Bene Elio, in conclusione se dovessi dotarti di un unico 50 quale prenderesti?


Hai due scelte moderne davanti a te (hai già un Sigma asferico e un 85 autofocus): o un 50 ottimizzato per persone e paesaggi (ZF 50/1.4 o Nokton 58/1.4, manual focus) o uno per studio/architettura (AIS 55/2.8, ZF 50/2), tutti manual focus. Il 50/1.2 AIS? Se hai lo Zeiss lo lasci perdere. Da vicino (1-1.5 m) funziona forse leggermente meglio dello Zeiss, da lontano perde.
Il 50 è un classico, meglio MF.

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo_R
forse a questo punto MF preferirei lo Zeiss Makro che ad infinito però negli scatti visti non va male ...anzi huh.gif per avere il plus di qualche ripresa ravvicinata hmmm.gif per quanto riguarda lo Zeiss 50 1.4 non è che brilli particolarmente...certo chiuso recupera ma se uno prende una lente luminosa è per poterla utilizzare spesso a TA
Marco Senn
QUOTE(Morfeo7719 @ May 24 2014, 07:00 PM) *
forse a questo punto MF preferirei lo Zeiss Makro che ad infinito però negli scatti visti non va male ...anzi huh.gif per avere il plus di qualche ripresa ravvicinata hmmm.gif per quanto riguarda lo Zeiss 50 1.4 non è che brilli particolarmente...certo chiuso recupera ma se uno prende una lente luminosa è per poterla utilizzare spesso a TA


Il 50 makro è di una omogeneità e nitidezza impressionanti. E' un poco che cerco uno usato ma... nulla wink.gif
Vincenzo_R
QUOTE(Marco Senn @ May 24 2014, 08:03 PM) *
Il 50 makro è di una omogeneità e nitidezza impressionanti. E' un poco che cerco uno usato ma... nulla wink.gif

eh... cool.gif
Vincenzo_R
ok aggiornamento di oggi...sto riconsiderando in base ai vostri suggerimenti di seguire la strada impervia del manual focus...speriamo che io me la cavo...e mi sta intrigando il Voigtlander Nokton 58 f/1.4 SLII, qualcuno di voi l'ha provato? Ce l'ha?
Gian Carlo F
Il 50mm è un'ottica che, in FX, va bene in molte situazioni, però è piuttosto vicino al 35mm e all'85mm.
Diciamo che avendo 35mm e 85mm se ne potrebbe fare tranquillamente a meno...... ma in fondo ci potrebbe anche stare....
Io considero il 35mm il vero normale, il 50mm comincia a stringere un pelo verso il tele, ma questa sua caratteristica lo rende simpatico in diverse situazioni, a partire dalle foto ai bambini.
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ May 26 2014, 07:19 PM) *
Il 50mm è un'ottica che, in FX, va bene in molte situazioni, però è piuttosto vicino al 35mm e all'85mm.
Diciamo che avendo 35mm e 85mm se ne potrebbe fare tranquillamente a meno...... ma in fondo ci potrebbe anche stare....
Io considero il 35mm il vero normale, il 50mm comincia a stringere un pelo verso il tele, ma questa sua caratteristica lo rende simpatico in diverse situazioni, a partire dalle foto ai bambini.

vedi Giancarlo, 35 ed 85 farebbero un'uscita insieme, il 50 lo porterei da solo in altre oltre che utilizzarlo come dicevo all'inizio per gli still life poichè amo quella prospettiva, in questo per esempio il 50 MP è eccezionale, mentre la cosa che mi frena dal prenderlo sono le transizioni tonali nei ritratti, oltre il fatto che i difetti della pelle vengono accentuati.
Marco Senn
QUOTE(Morfeo7719 @ May 26 2014, 06:31 PM) *
ok aggiornamento di oggi...sto riconsiderando in base ai vostri suggerimenti di seguire la strada impervia del manual focus...speriamo che io me la cavo...e mi sta intrigando il Voigtlander Nokton 58 f/1.4 SLII, qualcuno di voi l'ha provato? Ce l'ha?


Provato no, mi attira, ho un amico che lo ha (che sta anche in questo forum). E' un bell'oggetto. Colori pastellosi, costruzione impeccabile, bello sfocato. Come del resto il 40/2, altra bella ottica. Un 58 però esclude l'85 o viceversa. Sono perplesso sul suo acquisto al posto di 50 e 85 solo perché avrei solo manuali... che forse diventa un limite.
EmaArgo
mi intrometto alla discussione, ho una nikon d3100 quindi DX ed ho un 50mm 1.8G. Sarei curioso di usare l'ottica fissa 85mm G1.8, mi piace molto fare ritratti soprattutto alla famiglia/bimba.

Il 50mm mi piace ma a TA mi risulta difficile ottenere scatti con una messa a fuoco corretta, sicuramente devo correggere gli iso in modo da avere tempi bassi, però vorrei capire se 85mm ha una MAF migliore.
Vorrei anche sapere se 85mm e DX come stanno insieme....
Marco Senn
QUOTE(EmaArgo @ May 27 2014, 11:58 AM) *
Il 50mm mi piace ma a TA mi risulta difficile ottenere scatti con una messa a fuoco corretta, sicuramente devo correggere gli iso in modo da avere tempi bassi, però vorrei capire se 85mm ha una MAF migliore.
Vorrei anche sapere se 85mm e DX come stanno insieme....


Potrebbe esserci qualche problema tra la tua macchina ed il tuo 50. Se il problema è la messa a fuoco, ossia se il punto di fuoco non risulta a fuoco, potrebbe essere necessaria una taratura. Se invece la foto risulta tutta sfocata a causa del mosso allora è un problema di tempi. L'85 ha la stessa apertura massima e con l'85 potresti incontrare gli stessi problemi; anzi... all'aumentare della focale aumentano anche i problemi. Ci sono vari test che puoi trovare in rete per testare l'accuratezza della MAF del tuo sistema. Il più banale è quello di tanti oggetti a distanze via via maggiori (solitamente le pile) macchina ben sistemata su treppiedi, messa a fuoco su un preciso oggetto a TA e verifica di quale sia il reale punto di fuoco sull'immagine. Esistono anche delle mire ottiche inclinate che puoi reperire nei negozi o in rete (un poco più care...). Se il sistema è in back o front focus non hai alternative credo all'invio del tutto in assistenza per la taratura (o al cambio dell'ottica).
EmaArgo
QUOTE(Marco Senn @ May 27 2014, 12:08 PM) *
Potrebbe esserci qualche problema tra la tua macchina ed il tuo 50. Se il problema è la messa a fuoco, ossia se il punto di fuoco non risulta a fuoco, potrebbe essere necessaria una taratura. Se invece la foto risulta tutta sfocata a causa del mosso allora è un problema di tempi. L'85 ha la stessa apertura massima e con l'85 potresti incontrare gli stessi problemi; anzi... all'aumentare della focale aumentano anche i problemi. Ci sono vari test che puoi trovare in rete per testare l'accuratezza della MAF del tuo sistema. Il più banale è quello di tanti oggetti a distanze via via maggiori (solitamente le pile) macchina ben sistemata su treppiedi, messa a fuoco su un preciso oggetto a TA e verifica di quale sia il reale punto di fuoco sull'immagine. Esistono anche delle mire ottiche inclinate che puoi reperire nei negozi o in rete (un poco più care...). Se il sistema è in back o front focus non hai alternative credo all'invio del tutto in assistenza per la taratura (o al cambio dell'ottica).



grazie per la spiegazione,
credo che il problema sia legato al mosso/tempi di esposizione.
controllo bene gli exif e faccio delle prove mirate.

Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ May 26 2014, 07:27 PM) *
vedi Giancarlo, 35 ed 85 farebbero un'uscita insieme, il 50 lo porterei da solo in altre oltre che utilizzarlo come dicevo all'inizio per gli still life poichè amo quella prospettiva, in questo per esempio il 50 MP è eccezionale, mentre la cosa che mi frena dal prenderlo sono le transizioni tonali nei ritratti, oltre il fatto che i difetti della pelle vengono accentuati.


Allora prendi il 50mm MP.
D'altra parte, oggi come oggi, con i moderni macro si fanno ritratti benissimo, basta un minimo di PP per togliere dettaglio.
Ho il 60mm G e 105mm G, li uso tranquillamente anche per il ritratto, non sono troppo contrastati, hanno un ottimo sfuocato.... e... come dicevo sopra basta poco lavoro per ammorbidire (se serve).
Non so come si comporti lo Zeiss, ma immagino abbia anche lui le caratteristiche dei Nikkor G
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ May 27 2014, 02:31 PM) *
Allora prendi il 50mm MP.
D'altra parte, oggi come oggi, con i moderni macro si fanno ritratti benissimo, basta un minimo di PP per togliere dettaglio.
Ho il 60mm G e 105mm G, li uso tranquillamente anche per il ritratto, non sono troppo contrastati, hanno un ottimo sfuocato.... e... come dicevo sopra basta poco lavoro per ammorbidire (se serve).
Non so come si comporti lo Zeiss, ma immagino abbia anche lui le caratteristiche dei Nikkor G

infatti mi sto convincendo anch'io, tra l'altro potrebbe tornare utile per particolari con qualche distanza più ravvicinata e per gli still life è superlativo. Ho visto anche paesaggi veramente belli come resa. Poi il fatto che sia manuale mi porterebbe ad un approccio diverso e forse da provare. Vengo dalla vendita del 24-70 e penso che reinvestirò su quest'ottica...certo che a trovarla usata sarebbe ancora meglio... tongue.gif ne circolano davvero pochi e quei pochi non hanno una differenza di prezzo sostanziale con il nuovo. dry.gif
Per quanto riguarda i ritratti non sono un fautore dell'uso dei macro, non è solo questione di più o meno dettaglio ma anche di resa dell'incarnato, contrasto e micorcontrasto che in obiettivi come gli 85 ad esempio sono ottimizzati per quello, nonostante molto nitidi, specie se diaframmati.
Volevo veramente ringraziare tutti per gli interventi.
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ May 27 2014, 02:45 PM) *
................................................................................
................
Per quanto riguarda i ritratti non sono un fautore dell'uso dei macro, non è solo questione di più o meno dettaglio ma anche di resa dell'incarnato, contrasto e micorcontrasto che in obiettivi come gli 85 ad esempio sono ottimizzati per quello, nonostante molto nitidi, specie se diaframmati.
Volevo veramente ringraziare tutti per gli interventi.

probabilmente è vero quello che dici, però a me non spiace utilizzarli anche nel ritratto.
Questo è il 60mm/2,8 AFS G e D800.
Ovviamente ho usato un profilo "ritratto" che mi sono memorizzato su ACR, avessi usato quello "macro" avrei ottenuto risultati molto diversi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
140403-103720 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
140403-103912 di Gian Carlo F, su Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.