QUOTE(NikonElio80 @ May 28 2014, 11:04 AM)

Ragazzi spettacolo!!!
Va una bomba il cinquantino, magari per voi esperti non è nulla di che ma focheggio a mano una bellezza, il telemetro aiuta tanto.
Sfocati morbini che sono una favola.
Ma il blocco del diaframma all'apertura minima perchè è obbligatoria?
Con altre macchine si poteva usare la ghiera per aprirlo e chiuderlo?
Perché così la macchina può utilizzare il controllo del diaframma tramite contatti elettrici.
La ghiera sull'obiettivo è usabile, previa specifica impostazione da menù, da tutti quei corpi che hanno anche la trasmissione meccanica dell'apertura del diaframma: serie Dunità, Dcentinaia, Dsettemigliaia, DF. Ovviamente anche da tutte le Nikon F meccaniche a pellicola (ma pure le ultime F elettroniche professionali), che di contatti elettrici non hanno nulla e men che meno rotelle dei diaframmi sul corpo.
QUOTE(NikonElio80 @ Jun 6 2014, 10:06 AM)

Ho sentito che ci sono dei tubi per farlo diventare un macro, sapete dove prenderli e li consigliate?
Sui tubi di prolunga troverai tutto lo scibile immaginabile qui sul forum. Se non vuoi perdere la misurazione esposimetrica, dovrai acquistare quelli con contatti elettrici.
Saluti
Roberto