Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
NikonNapoli
...volevo sapere se qualcuno usa questo nikkor su macchine senza focus interno.
Ho una 3200 con 18-105 e sto valutando questo obbiettivo.
Il suo "difetto" insieme al suo basso costo piu' un possibile utilizzo in futuro su eventuale ff me lo fa preferire al 35 e 50 autofocus.
E' tanto difficile "focheggiare" a mano?
E' vero che ha una costruzione migliore?
Grazie e un grande forum.
gianlucaf
è un po' difficile si, non so se la 3200 abbia il pallino di messa a fuoco all'interno del mirino che ti può aiutare.
Se il soggetto è distante devi stimare la messa a fuoco perchè il confine tra fuoco e non fuoco è difficile da vedere.

Potresti pensare al nuovo 50mm AF-S?
NikonNapoli
QUOTE(gianlucaf @ May 24 2014, 12:31 AM) *
è un po' difficile si, non so se la 3200 abbia il pallino di messa a fuoco all'interno del mirino che ti può aiutare.
Se il soggetto è distante devi stimare la messa a fuoco perchè il confine tra fuoco e non fuoco è difficile da vedere.

Potresti pensare al nuovo 50mm AF-S?


Si ha il pallino , ha anche il telemetro che non so che sia, sto valutando anche afs, non ne faccio nemmeno tanto una differenza di prezzo ho un azienda , li pago nital a prezzo di costo e scarico iva.
E' che vorrei un obbiettivo piu' classico, dove psso lavorare piu' la foto.
NikonNapoli
Nessuno lo usa in maf ?
NikonNapoli
Nessuno sa aiutarmi?
gianlucaf
QUOTE(NikonElio80 @ May 24 2014, 12:40 AM) *
Si ha il pallino , ha anche il telemetro che non so che sia, sto valutando anche afs, non ne faccio nemmeno tanto una differenza di prezzo ho un azienda , li pago nital a prezzo di costo e scarico iva.
E' che vorrei un obbiettivo piu' classico, dove psso lavorare piu' la foto.


si il telemetro che segnala se l'immagine è a fuoco.
Cosa intendi per classicità e lavorare la foto? perderci tempo con la messa a fuoco manuale?
se è questo gli af-s sono manuali volendo, basta disattivare l'autofocus.
NikonNapoli
QUOTE(gianlucaf @ May 25 2014, 08:03 PM) *
si il telemetro che segnala se l'immagine è a fuoco.
Cosa intendi per classicità e lavorare la foto? perderci tempo con la messa a fuoco manuale?
se è questo gli af-s sono manuali volendo, basta disattivare l'autofocus.


Tu usi in manuale questo obbiettivo?
ribaldo_51
Io sto facendo un esercizio: ho deciso, per un mese (prorogabile) di usare sulla D800 solo il 50 f1,4 una volta con l'Af e una volta con MaF manuale, sono già 10 giorni e devo dire che mi sto divertendo abbastanza......
NikonNapoli
QUOTE(ribaldo_51 @ May 25 2014, 09:02 PM) *
Io sto facendo un esercizio: ho deciso, per un mese (prorogabile) di usare sulla D800 solo il 50 f1,4 una volta con l'Af e una volta con MaF manuale, sono già 10 giorni e devo dire che mi sto divertendo abbastanza......


Ho visto che si trova pari al nuovo anche a 70euro il 50afd 1.8
visa78
Io eviterei in 50 af-d su d3200, mirino troppo al limite per essere sicuro di portare a casa qualche scatto e non perderne molti, soprattutto se si usa giustamente a TA.
Non è impossibile focheggiare a mano, solo che non è semplicissimo!
C'è da dire che il fascino di scattare focheggiando a mano è impagabile e un ottima scuola che fà imparare molto su come comporre e dove focheggiare.
Personalmente uso un 50 af-d su D90, con grandissima soddisfazione, diciamo che un 25% di scatti sono fatti focheggiando a mano, ho invece abbandonato l'acquisto di un 85 f1.4 per la difficoltà della messa a fuoco a TA.
Federico
Antonio Canetti
mettere a fuoco con precisione non è mai stato facile (dipende anche capacita oculistiche del singolo fotogafo) per questo è stato inventato l'autofocus, posseggo alcune ottiche AI-S se voglio essere sicuro del correttissima messa a fuoco uso il Live wiev ingrandito e un diaframma più piccolo con maggior profondità di campo per aver la certezza della messa a fuoco o anche aiutarsi con la tecnica dell'iperfocale, facile da usare sulle ottiche AI-S più complessa nelle moderne ottiche (tra cui gli AF, AF-D) dove non ci sono i punti di riferimento per lìiperfocale.

Antonio
gianlucaf
QUOTE(NikonElio80 @ May 25 2014, 08:20 PM) *
Tu usi in manuale questo obbiettivo?



Raramente e sempre su cavalletto.
Per le foto di occasioni varie mi sono abituato troppo bene con l'autofocus, che sul 50mm è velocissimo.
se non ti secca spendere qualcosa in più vai con l'AF-S. Tra l'altro è anche un pelino meglio definito del AF-D stando ai test.
NikonNapoli
QUOTE(gianlucaf @ May 26 2014, 09:11 AM) *
Raramente e sempre su cavalletto.
Per le foto di occasioni varie mi sono abituato troppo bene con l'autofocus, che sul 50mm è velocissimo.
se non ti secca spendere qualcosa in più vai con l'AF-S. Tra l'altro è anche un pelino meglio definito del AF-D stando ai test.


A quel punto prenderi il 35, è più generico, ed ha una focale più "normale", questo lo prendevo per focheggiare a mano lavorando più sulla foto, dovrebbe essere anche più adatto per ritratti.
Mi conosco, con obiettivo afs difficilmente userei il manuale.
Avevo l'idea di usare come tuttofare il 18-105 e questo per foto "artistiche".
fm_photographer
QUOTE(NikonElio80 @ May 24 2014, 12:04 AM) *
...volevo sapere se qualcuno usa questo nikkor su macchine senza focus interno.
Ho una 3200 con 18-105 e sto valutando questo obbiettivo.
Il suo "difetto" insieme al suo basso costo piu' un possibile utilizzo in futuro su eventuale ff me lo fa preferire al 35 e 50 autofocus.
E' tanto difficile "focheggiare" a mano?
E' vero che ha una costruzione migliore?
Grazie e un grande forum.

Ciao....."fuocheggiare" non e' difficile con quello e quasi tutti gli obiettivi;se lo usi principalmente per la ritrattistica,ce la puoi fare,ma e' un po' piu' difficile usarlo,in condizioni di grande movimento,o per fare degli scatti immediati,(es.vedo un soggetto che sta andando via dalla mia inquadratura,accendo la reflex e scatto::::: in quei casi e' molto piu' facile,utile e veloce avere l'autofocus anche ultrasonico[io lo ho su una lente sigma professionale ed il suo lavoro lo fa a pieni voti],comunque e' tutta questione di abitudine,secondo me!!!)io personalmente preferisco un buon 35mm o 50mm f/1.4(ho il 50mm) perche' lo puoi usare sia su ff che su sensore ridotto,molto utile anche per la luminosita' e la qualita' di costruzione....e' anche vero che il 18 105mm e' un buon tutto fare,ma ha come pecca la scarsa luminosita'!
FRANCESCO.
NikonNapoli
QUOTE(fm_photographer @ May 26 2014, 03:39 PM) *
Ciao....."fuocheggiare" non e' difficile con quello e quasi tutti gli obiettivi;se lo usi principalmente per la ritrattistica,ce la puoi fare,ma e' un po' piu' difficile usarlo,in condizioni di grande movimento,o per fare degli scatti immediati,(es.vedo un soggetto che sta andando via dalla mia inquadratura,accendo la reflex e scatto::::: in quei casi e' molto piu' facile,utile e veloce avere l'autofocus anche ultrasonico[io lo ho su una lente sigma professionale ed il suo lavoro lo fa a pieni voti],comunque e' tutta questione di abitudine,secondo me!!!)io personalmente preferisco un buon 35mm o 50mm f/1.4(ho il 50mm) perche' lo puoi usare sia su ff che su sensore ridotto,molto utile anche per la luminosita' e la qualita' di costruzione....e' anche vero che il 18 105mm e' un buon tutto fare,ma ha come pecca la scarsa luminosita'!
FRANCESCO.


Ma il 35 non va bene su FF mentre il 50 afd si o sbaglio?
NikonNapoli
Aiuto urgente:
Sto prendendo questo nikkor usato con card nikon valida altri tre anni, ma vale anche per me la garanzia?
Basta avere la card?
Come funziona?
Grazie.
NikonNapoli
Ragazzi spettacolo!!!
Va una bomba il cinquantino, magari per voi esperti non è nulla di che ma focheggio a mano una bellezza, il telemetro aiuta tanto.
Sfocati morbini che sono una favola.

Ma il blocco del diaframma all'apertura minima perchè è obbligatoria?
Con altre macchine si poteva usare la ghiera per aprirlo e chiuderlo?
NikonNapoli
Ho sentito che ci sono dei tubi per farlo diventare un macro, sapete dove prenderli e li consigliate?
fedebobo
QUOTE(NikonElio80 @ May 28 2014, 11:04 AM) *
Ragazzi spettacolo!!!
Va una bomba il cinquantino, magari per voi esperti non è nulla di che ma focheggio a mano una bellezza, il telemetro aiuta tanto.
Sfocati morbini che sono una favola.

Ma il blocco del diaframma all'apertura minima perchè è obbligatoria?
Con altre macchine si poteva usare la ghiera per aprirlo e chiuderlo?


Perché così la macchina può utilizzare il controllo del diaframma tramite contatti elettrici.
La ghiera sull'obiettivo è usabile, previa specifica impostazione da menù, da tutti quei corpi che hanno anche la trasmissione meccanica dell'apertura del diaframma: serie Dunità, Dcentinaia, Dsettemigliaia, DF. Ovviamente anche da tutte le Nikon F meccaniche a pellicola (ma pure le ultime F elettroniche professionali), che di contatti elettrici non hanno nulla e men che meno rotelle dei diaframmi sul corpo.

QUOTE(NikonElio80 @ Jun 6 2014, 10:06 AM) *
Ho sentito che ci sono dei tubi per farlo diventare un macro, sapete dove prenderli e li consigliate?


Sui tubi di prolunga troverai tutto lo scibile immaginabile qui sul forum. Se non vuoi perdere la misurazione esposimetrica, dovrai acquistare quelli con contatti elettrici.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.