Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
oltra
Buongiorno a tutti,
data la mia inesperienza stavo leggendo tutto ( gravissimo errore che mi ripeto sempre di non farlo...) quello che c'è su internet per arrivare ad una scelta tra i sopracitati obiettivi.
In particolar modo vedo che in questo forum, http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...u-d800-lun-r172, già più volte citato anche in questo, si dice che il 17-35 apra di più le ombre rispetto al 16-35.
Si dice anche che tutte le foto scattate la prima è del 17-35. Però a me sembra, guardando appunto le foto, che lo ombre siano più aperte sulla seconda foto, cosa che non dovrebbe essere.
Sbaglio io nel significato di "apre più le ombre"?
Qualcuno può illuminarmi? Grazie
togusa
È un post interessante.
Giudicando dalle foto, direi che il 16 offre maggior dettaglio nelle ombre (vedi ad esempio la foto della torre), mentre per contro forse se ne perde un po' sulle luci (vedi foto della ragazza col cappello sul viso - foto in cui si vede anche la maggior "difettosità" del 17 nei controluce).

Comunque il giudizio finale del post è perfettamente condivisibile e dice già tutto.
Quindi dipende sempre da cosa ci si deve fare per decidere quale delle due sia la più indicata.
Alex_Murphy
Personalmente reputo l'apertura delle ombre uno degli ultimi parametri da considerare nella scelta di un obiettivo o perlomeno per me non è fondamentale. Tra un 16-35 ed un 17-35 la prima cosa che mi chiederei è per cosa dovrei utilizzarlo e quindi decidere a priori se un f/4 stabilizzato è ciò che mi serve oppure se un f/2.8 è meglio per me.

Il 16-35 f/4 VR lo vedo più indicato per architettura e soggetti statici mentre il 17-35 più per street, cerimonie e soggetti dinamici, come vocazione. Poi è anche vero che entrambi li puoi utilizzare per tutte e due le categorie senza alcun problema, anzi. Entrambi arrivano a 35mm e sono molto versatili.

Io personalmente tra un 16-35 f/4 VR che pesa 680g ed è ingombrantissimo ed un 17-35 f/2.8 che pesa 730g sceglierei il Nikkor 18-35 f/3.5-4.5 che pesa "appena" 380g e secondo me non ha nulla da invidiare alla resa del 16-35 se non da 16mm a 17mm.
_Lucky_
Macchine ed obbiettivi sono apparecchiature complicate e delicate, e poiche' la perfezione non e' cosa di questo mondo, soprattutto negli oggetti di uso e consumo, ci sono sempre delle differenze tra un esemplare e l'altro dello stesso obbiettivo, nonche' piccole differenze di esposizione passando da un obbiettivo ad un altro sullo stesso corpo macchina. E questo (a meno che tutte le foto non siano state involontariamente scambiate...) e' esattamente quello che, a mio avviso, si nota delle foto scattate dall'ottimo Gianni, che approfitto per salutare: il 16-35 espone un pelino di piu' del 17-35 e di conseguenza le ombre si "leggono" un pelino meglio. Punto
Per quanto riguarda le differenze tra i due, stiamo parlando di due eccellenti lenti: il 17-35 (insieme all'afd 85 f1,4 all'afd 180 f2,8 e a qualcun'altro) e' il perfetto rappresentante del "gusto fotografico" dei progettisti Nikon di qualche anno addietro, mentre il 16-35 incarna lo stile degli attuali obbiettivi prodotti. C'e' chi preferisce l'atmosfera romantica ed onirica di un ritratto scattato con un afd 85 f1,4 o con un ais 50 f1,2 a tutta apertura e chi la tagliente nitidezza di un passero sul ramo ripreso con un afs 400 F2,8 VRII. E' una questione puramente di gusto, e comunque, nel caso dei due obbiettivi in questione, si tratta di sottigliezze talmente "sottili" che spesso basta la normale tolleranza di produzione o di accoppiamento tra macchina ed obbiettivo, per azzerarle o capovolgerle, per cui bisognerebbe ragionare sul singolo esemplare e sulla singola macchina. A mio avviso i criteri nella scelta tra l'uno o l'altro devono tener conto di altre cose, quali la necessita' di disporre di un diaframma piu' aperto a favore del 17-35, oppure la presenza di uno stabilizzatore (molto comodo se ti trovi a fotografare all'interno di una chiesa poco illuminata e senza la possibilita' di appoggiarti o di mettere un treppiedi...) a favore del 16-35, oppure la costruzione meccanica probabilmente a favore del 17-35, o ancora la futura disponibilita' di ricambi (come ad esempio il famoso motore AFS del 17-35 e del 28-70 ....) nettamente a favore del 16-35.
Io, personalmente, ho scelto il 16-35, ma e' una scelta, appunto, del tutto personale.
Buona luce e buone foto
oltra
Grazie per le risposte.
Purtroppo dopo aver usato l'ottica in kit ( le solite focali 3.5-6.3 ) ho potuto usare due obiettivi reduci del corredo paterno ( un 24 f2 ais e un 35 f1.4 ais) e devo dire che focheggiare a mano a queste aperture un soggetto in movimento non è facile ma al chiuso ti risolvono la situazione potendo contare anche solo sulla luce di una candela.
Senza considerare uno sfuocato a volte veramente impressionante e la loro naturale morbidezza, ovvia , a TA.
Ma a me piace questa resa e i colori più morbidi. Quindi per tornare al discorso delle ombre allora è il 16-35 che esponendo un po' di più le rende più intellegibili? Perché ho sempre letto il contrario.
L'apertura per i miei utilizzi non specialistici vale più del VR.
_Lucky_ hai aperto un interessante aspetto pratico: il ricambio dei pezzi...che non avevo valutato. Che arco temporale pensi sia rimasto per le ottiche afd?
Probabilmente mi orienterò sul 17-35, anche se la percepisco come un' ottica non aggiornata... ma a me andrebbero benissimo i precedenti ais... se fossero autofocus!!!

oltra
Grazie per le risposte.
Purtroppo dopo aver usato l'ottica in kit ( le solite focali 3.5-6.3 ) ho potuto usare due obiettivi reduci del corredo paterno ( un 24 f2 ais e un 35 f1.4 ais) e devo dire che focheggiare a mano a queste aperture un soggetto in movimento non è facile ma al chiuso ti risolvono la situazione potendo contare anche solo sulla luce di una candela.
Senza considerare uno sfuocato a volte veramente impressionante e la loro naturale morbidezza, ovvia , a TA.
Ma a me piace questa resa e i colori più morbidi. Quindi per tornare al discorso delle ombre allora è il 16-35 che esponendo un po' di più le rende più intellegibili? Perché ho sempre letto il contrario.
L'apertura per i miei utilizzi non specialistici vale più del VR.
_Lucky_ hai aperto un interessante aspetto pratico: il ricambio dei pezzi...che non avevo valutato. Che arco temporale pensi sia rimasto per le ottiche afd?
Probabilmente mi orienterò sul 17-35, anche se la percepisco come un' ottica non aggiornata... ma a me andrebbero benissimo i precedenti ais... se fossero autofocus!!!
[/quote]
[
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 380.1 KB
Qui con il 35 a 1.4.
togusa
QUOTE(oltra @ May 30 2014, 03:15 PM) *
Quindi per tornare al discorso delle ombre allora è il 16-35 che esponendo un po' di più le rende più intellegibili?


Da quello che ho capito, le foto della comparativa sono scattate tutte con gli stessi parametri, ovvero f/4.
Ho capito male io?

QUOTE(oltra @ May 30 2014, 03:15 PM) *
Che arco temporale pensi sia rimasto per le ottiche afd?
Probabilmente mi orienterò sul 17-35, anche se la percepisco come un' ottica non aggiornata... ma a me andrebbero benissimo i precedenti ais... se fossero autofocus!!!


Il 17-35, è AF-S non AF-D.
Comunque il punto rimane ed è uno spunto interessante.
Io penso che ancora per molti anni non ci saranno problemi di ricambi, il 17-35 a poco più di una quindicina di anni di età e vengono regolarmente riparati obbiettivi molto più vecchi.
oltra
QUOTE(togusa @ May 30 2014, 03:55 PM) *
Da quello che ho capito, le foto della comparativa sono scattate tutte con gli stessi parametri, ovvero f/4.
Ho capito male io?
Il 17-35, è AF-S non AF-D.
Comunque il punto rimane ed è uno spunto interessante.
Io penso che ancora per molti anni non ci saranno problemi di ricambi, il 17-35 a poco più di una quindicina di anni di età e vengono regolarmente riparati obbiettivi molto più vecchi.

Si hai ragione errore mio af-s!!!! Mi sento più tranquillo!!!!
Le foto sono state scattate dice " agli stessi diaframmi" ma non ho capito quali a parte la prova del muro.
Ma da profano la resa dei vecchi ais ( prendo questi perché non ho molti altri punti di riferimento) a cosa può paragonarsi oggi?
La foto inserita non ha nessuna pp.
Ancora grazie a tutti.
maurizio angelin
QUOTE(oltra @ May 30 2014, 12:41 PM) *
Buongiorno a tutti,
data la mia inesperienza stavo leggendo tutto ( gravissimo errore che mi ripeto sempre di non farlo...) quello che c'è su internet per arrivare ad una scelta tra i sopracitati obiettivi.
In particolar modo vedo che in questo forum, http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...u-d800-lun-r172, già più volte citato anche in questo, si dice che il 17-35 apra di più le ombre rispetto al 16-35.
Si dice anche che tutte le foto scattate la prima è del 17-35. Però a me sembra, guardando appunto le foto, che lo ombre siano più aperte sulla seconda foto, cosa che non dovrebbe essere.
Sbaglio io nel significato di "apre più le ombre"?
Qualcuno può illuminarmi? Grazie


Uno dei due "tester" frequentava un tempo questo forum. Il 14/2,8, l'85/1,4 AFD, il 17-35/2,8 e l'80-200/2,8 AFS (che possedeva) uscivano sempre vittoriosi da ogni confronto.
O erano più "cremosi", o "aprivano più le ombre" o erano costruiti meglio ma qualcosa si trovava sempre.
Ho letto anche qualche sua opinione "di la" e mi pare che l'usanza perduri. messicano.gif
carlocos
QUOTE(togusa @ May 30 2014, 03:55 PM) *
Da quello che ho capito, le foto della comparativa sono scattate tutte con gli stessi parametri, ovvero f/4.
Ho capito male io?
Il 17-35, è AF-S non AF-D.
Comunque il punto rimane ed è uno spunto interessante.
Io penso che ancora per molti anni non ci saranno problemi di ricambi, il 17-35 a poco più di una quindicina di anni di età e vengono regolarmente riparati obbiettivi molto più vecchi.

...anche prodotto se non sbaglio...a me su d800 i colori del 17 35 mi piacciono tantissimo, ho venduto il 16 35 (ottimo) x questo modello, ho venduto pure il 24 70 x comprare il 28 70...
nikosimone
QUOTE(maurizio angelin @ May 30 2014, 05:19 PM) *
Uno dei due "tester" frequentava un tempo questo forum. Il 14/2,8, l'85/1,4 AFD, il 17-35/2,8 e l'80-200/2,8 AFS (che possedeva) uscivano sempre vittoriosi da ogni confronto.
O erano più "cremosi", o "aprivano più le ombre" o erano costruiti meglio ma qualcosa si trovava sempre.
Ho letto anche qualche sua opinione "di la" e mi pare che l'usanza perduri. messicano.gif


malizioso messicano.gif

però scusa, mi sembra normale, se li possedeva (in senso non biblico) li preferiva agli altri, quindi se faceva dei confronti o uscivano vittoriosi o doveva cambiarli smile.gif

p.s. ricordo male o sei tu che devi andare in Islanda? se si, riportami indietro un pezzetto del mio cuore che lasciato lassù...
...anzi, no, lascialo lì che sta bene smile.gif
cuomonat
Secondo me il nuovo AFS 18/35 G se li mangia tutti.
_Lucky_
QUOTE(togusa @ May 30 2014, 03:55 PM) *
Da quello che ho capito, le foto della comparativa sono scattate tutte con gli stessi parametri, ovvero f/4.
Ho capito male io?


L'autore del test sa come fare le prove, quindi ci sono coppie di scatti effettuati a parecchi diaframmi diversi, ma comunque comparabili. Cio' non toglie che montando due obbiettivi diversi sulla stessa macchina, pur impostando lo stesso diaframma e lo stesso tempo di scatto, la quantita' di luce che arriva sul sensore puo' variare leggermente, sia per il possibile diverso coefficiente di trasmissione dei vetri impiegati, che per le normali tolleranze di accoppiamento dei leveraggi, e cio' e' maggiormente valido quando uno dei due si trova a lavorare in condizioni di tutta apertura e l'altro no, e quindi non e' "vangelo" che le due foto debbano essere esposte esattamente allo stesso modo..... wink.gif



QUOTE(oltra @ May 30 2014, 03:48 PM) *
Quindi per tornare al discorso delle ombre allora è il 16-35 che esponendo un po' di più le rende più intellegibili? Perché ho sempre letto il contrario.


no... quel 16-35, su quella macchina, in comparazione diretta con quel 17-35, su quella stessa macchina, ha dimostrato di esporre un pelino di piu' e quindi, di conseguenza le ombre sono venute fuori leggermente piu' leggibili. Ma questo ha un senso solo se stiamo facendo un confronto "di laboratorio" tra due cose. Poiche' la foto la fa il fotografo, per ottenere lo stesso risultato di lettura delle ombre, in quella situazione, sarebbe bastato esporre un pelo di piu' col 17-35, considerando che il concetto di "corretta esposizione" e quanto mai soggettivo......
Basta guardare una foto in high key per capire cosa voglio dire.
In laboratorio, se misuriamo 10 obbiettivi uguali 16-35 e 10 obbiettivi uguali 17-35 probabilmente ce ne saranno un paio che espongono un po' di piu', tre che sottoespongono leggermente, uno che e nitidissimo su tutta l'area del fotogramma, uno che e sfocato in basso a destra, quattro che hanno maggiore curvatura di campo, e via dicendo..... Per questo si parla di "finestra di tolleranza" entro la quale un obbiettivo (ma anche una macchina se e' per questo...) viene considerato accettabile dal costruttore, ma questo non significa assolutamente che tutti gli esemplari di un obbiettivo sono assolutamente identici, ed ecco perche' i forum sono pieni di "tester" che dicono cose diametralmente opposte dello stesso obbiettivo.



QUOTE(oltra @ May 30 2014, 03:48 PM) *
Che arco temporale pensi sia rimasto per le ottiche afd?


Non si tratta di AFD o AFS... generalmente il produttore garantisce 10 anni di giacenza in magazzino per i ricambi, a partire dal momento dell'uscita di produzione dell'oggetto. Questo pero' era valido una volta, quando non uscivano tre nuovi prodotti simili ogni anno. Oggi prova un po' a far riparare un telefonino che hai comprato cinque anni addietro, e vedi cosa ti risponde l'assistenza.... Ovviamente poi dipende da caso a caso, ma per molti prodotti i ricambi non si trovano piu' dopo solo pochi anni. Io ad esempio ho ancora un vecchissimo rasoio Braun Micron per il quale esistono ancora in giro le lamine di ricambio, mentre per il rasoio Braun modello "nonsocchè" che alcuni anni addietro ho acquistato in sostituzione del Micron, mi hanno detto che e' uscito di produzione, che le lamine non si trovano piu' e che lo posso solo gettare...... rolleyes.gif
Nel caso specifico, il ricambio piu' a rischio per l'AFS 17-35, cosi' come per l'AFS 28-70 e per l'AFS 80-200, e' il motore AFS a causa dei fischi e fischietti vari che hanno contraddistinto molti esemplari di questi obbiettivi.
Fai una ricerca sul forum e capirai meglio cosa intendo
Buona luce e buona foto
_Lucky_
QUOTE(cuomonat @ May 30 2014, 05:45 PM) *
Secondo me il nuovo AFS 18/35 G se li mangia tutti.


Natale, onestamente, l'obbiettivo che citi non l'ho provato e quindi non saprei dirti. Certo però che, parlando di grand'angoli spinti, 2mm in meno di focale si sentono abbastanza dal punto di vista pratico, anche se ovviamente semplificano molto la vita ai progettisti dell'ottica..... biggrin.gif
Ciao, Luciano
carlocos
QUOTE(_Lucky_ @ May 30 2014, 06:06 PM) *
Natale, onestamente, l'obbiettivo che citi non l'ho provato e quindi non saprei dirti. Certo però che, parlando di grand'angoli spinti, 2mm in meno di focale si sentono abbastanza dal punto di vista pratico, anche se ovviamente semplificano molto la vita ai progettisti dell'ottica..... biggrin.gif
Ciao, Luciano

...aggiungo che si parlava di obiettivi professionali (almeno x il 17 35)....
cuomonat
QUOTE(_Lucky_ @ May 30 2014, 06:06 PM) *
Natale, onestamente, l'obbiettivo che citi non l'ho provato e quindi non saprei dirti. Certo però che, parlando di grand'angoli spinti, 2mm in meno di focale si sentono abbastanza dal punto di vista pratico, anche se ovviamente semplificano molto la vita ai progettisti dell'ottica..... biggrin.gif
Ciao, Luciano

Concordo, Luky però non sottovalutare il 18/35G, sai che non amo provocare. Il mio giudizio sull'obiettivo è sinceramente positivo, con tendenza entusiastico-maniacale. Se lo provassi ne saresti colpito.
_Lucky_
QUOTE(cuomonat @ May 30 2014, 06:21 PM) *
Concordo, Luky però non sottovalutare il 18/35G, sai che non amo provocare. Il mio giudizio sull'obiettivo è sinceramente positivo, con tendenza entusiastico-maniacale. Se lo provassi ne saresti colpito.


Assolutamente non intendo sottovalutarlo, anzi, e se ho capito bene tra le righe, dobbiamo farci una bella uscita fotografica insieme, cosi' posso provarlo...... messicano.gif
oltra
Grazie ragazzi per la partecipazione!!!
Ma il 17-35 lo posso paragonare come resa dei colori ai miei vecchi ais?
cuomonat
QUOTE(oltra @ May 30 2014, 09:18 PM) *
Grazie ragazzi per la partecipazione!!!
Ma il 17-35 lo posso paragonare come resa dei colori ai miei vecchi ais?

Anche meglio, secondo me, nel senso: miglior contrasto generale anche con luce sfavorevole.
Per un confronto serio dobbiamo paragonare il 17/35 con gli AIS alle focali comuni, quindi al 18/3,5, 20mm f2,8, 24/2,8, 28/2,8 e 35/2.
Il 28/2,8 AIS fa storia a se, probabilmente è il migliore nella categoria come nitidezza e contrasto. Da notare che l'alto contrasto è sinonimo di alta risoluzione in digitale, le ombre si aprono in PP mentre le luci vanno preservate in fase di ripresa.
Ciò che accomuna il 17/35 agli AIS è l'equilibrio tra risoluzione a basse ed alte frequenze spaziali, caratteristica che conferisce maggior capacità di risolvere dettagli dal basso contrasto, migliore gradazione tonale e cromatica, miglior plasticità e tridimensionalità. Qualcuno obietterà che trattasi di dettagli sofistici, secondo me per quanto si possa essere bravi in PP resta percepibile il vantaggio conferito della gamma dinamica di partenza sia per caratterstiche insite all'ottica che al sensore, oltre che qualità della luce.

Il 17/35 secondo me è ottimpo nel reportage, è molto nitido al centro anche a TA, tiene bene ai bordi ma cede agli angoli per la sensibile CA, correggibile in PP ma sempre avvertibile per calo di risolvenza. Da f8 in poi non teme rivali e l'alta risoluzione nativa al centro frame lo rende idoneo anche con sensori ultrarisolventi, in particolare per la buona tenuta alla diffrazione che consente l'utilizzo a diaframmi molto chiusi, punto debole dei sensori ad alta densità.

Materiali costruttivi d'antan come gli AIS, ghiera dei diaframmi ed AFS istantaneo ed infallibile.
E' noto che esiste una certa variabilità di resa tra esemplari diversi, dalla mia esperienza (su tre esemplari avuti nell'arco di 10 anni, la resa generale resta inconfondibile ma l'uniformità di nitidezza centro-bordi è il punto debole) dipende molto da come è tenuto l'obiettivo, per evitare delusioni suggerisco di testare vari esemplari finchè non si ottiene quello giusto.
oltra
QUOTE(cuomonat @ May 30 2014, 11:22 PM) *
Anche meglio, secondo me, nel senso: miglior contrasto generale anche con luce sfavorevole.
Per un confronto serio dobbiamo paragonare il 17/35 con gli AIS alle focali comuni, quindi al 18/3,5, 20mm f2,8, 24/2,8, 28/2,8 e 35/2.
Il 28/2,8 AIS fa storia a se, probabilmente è il migliore nella categoria come nitidezza e contrasto. Da notare che l'alto contrasto è sinonimo di alta risoluzione in digitale, le ombre si aprono in PP mentre le luci vanno preservate in fase di ripresa.
Ciò che accomuna il 17/35 agli AIS è l'equilibrio tra risoluzione a basse ed alte frequenze spaziali, caratteristica che conferisce maggior capacità di risolvere dettagli dal basso contrasto, migliore gradazione tonale e cromatica, miglior plasticità e tridimensionalità. Qualcuno obietterà che trattasi di dettagli sofistici, secondo me per quanto si possa essere bravi in PP resta percepibile il vantaggio conferito della gamma dinamica di partenza sia per caratterstiche insite all'ottica che al sensore, oltre che qualità della luce.

Il 17/35 secondo me è ottimpo nel reportage, è molto nitido al centro anche a TA, tiene bene ai bordi ma cede agli angoli per la sensibile CA, correggibile in PP ma sempre avvertibile per calo di risolvenza. Da f8 in poi non teme rivali e l'alta risoluzione nativa al centro frame lo rende idoneo anche con sensori ultrarisolventi, in particolare per la buona tenuta alla diffrazione che consente l'utilizzo a diaframmi molto chiusi, punto debole dei sensori ad alta densità.

Materiali costruttivi d'antan come gli AIS, ghiera dei diaframmi ed AFS istantaneo ed infallibile.
E' noto che esiste una certa variabilità di resa tra esemplari diversi, dalla mia esperienza (su tre esemplari avuti nell'arco di 10 anni, la resa generale resta inconfondibile ma l'uniformità di nitidezza centro-bordi è il punto debole) dipende molto da come è tenuto l'obiettivo, per evitare delusioni suggerisco di testare vari esemplari finchè non si ottiene quello giusto.

cuomonat fai riferimento alla resa diversa da esemplare a esemplare e a come sono tenuti, deduco che valga per l' usato o lo estendi anche al nuovo?
cuomonat
QUOTE(oltra @ Jun 1 2014, 10:55 AM) *
cuomonat fai riferimento alla resa diversa da esemplare a esemplare e a come sono tenuti, deduco che valga per l' usato o lo estendi anche al nuovo?

Ho esperienza solo di esemplari usati, sul nuovo non credo dovrebbero esserci problemi ma il costo, sinceramente, non invoglia rispetto ad altre alternative. Da qualche mese uso con soddisfazione un fisso, Zeiss 18/3,5 ZF2.
Mi risulta che esemplari usati con problemi di disallineamento inviati in assistenza (LTR) siano tornati come nuovi.
mædo
i nanocristalli fanno la differenza su apertura di ombre e luci...
cuomonat
QUOTE(mædo @ Jun 1 2014, 02:02 PM) *
i nanocristalli fanno la differenza su apertura di ombre e luci...

Mah... non potrei giurarci.
Per es. trovo la resa dell'AFS 18/35 G (N-privo) stupefacente, alto contrasto, esagerata resistenza a flare e ghost, senza saturare i colori e ottima leggibilità nelle ombre.
Poi trovo eccellente la resa del contrasto e la tenuta al flare degli Zeiss, ma non posso dire se è merito del trattamento T* o dello schema ottico.
oltra
QUOTE(cuomonat @ Jun 1 2014, 11:56 AM) *
Ho esperienza solo di esemplari usati, sul nuovo non credo dovrebbero esserci problemi ma il costo, sinceramente, non invoglia rispetto ad altre alternative. Da qualche mese uso con soddisfazione un fisso, Zeiss 18/3,5 ZF2.
Mi risulta che esemplari usati con problemi di disallineamento inviati in assistenza (LTR) siano tornati come nuovi.

usato c'è uno nella mia città che lo vende a 1300 usato dice lui come nuovo (prezzo so per certo trattabile) ma import lo trovo a 1000€ e negozio fisico import a 1300 fatturabile.
Come prezzi non mi sembrano malvagi... Anche se comunque sono sempre 1000 cucuzze.
Zeiss tanta roba ma mi interessava uno zoom e l' autofocus... Fare foto a mia fglia a Ta in manuale non sempre éfacile direi lafoto a fuoco é come un terno...
cuomonat
QUOTE(oltra @ Jun 1 2014, 05:12 PM) *
usato c'è uno nella mia città che lo vende a 1300 usato dice lui come nuovo (prezzo so per certo trattabile) ma import lo trovo a 1000€ e negozio fisico import a 1300 fatturabile.
Come prezzi non mi sembrano malvagi... Anche se comunque sono sempre 1000 cucuzze.
Zeiss tanta roba ma mi interessava uno zoom e l' autofocus... Fare foto a mia fglia a Ta in manuale non sempre éfacile direi lafoto a fuoco é come un terno...

E' un classico l'utilizzo del 17/35 per ritratto ambientato. Per l'usato non ci metterei più di 800€ ma ripeto, meglio provarlo di persona, soprattutto per quanto riguarda uniformità angoli destro vs sinistro, è là che si evidenzia eventuale disallineamento.
P.S. Tieni d'occhio il sito milanese NOC, ogni tanto ne capita qualcuno, possibilità di recesso e garanzia da 6 mesi ad un anno, serietà collaudata.
danielg45
Il 17-35 fa parte delle vecchie ottiche pro ch pero sono ancora al top. Hanno apertura delle ombre sicuramente maggiore dei G. Anche un ottimo usato piu di 800-900 non darei. A 1300 puo tranqui stare dove sta.
oltra
QUOTE(cuomonat @ Jun 1 2014, 05:27 PM) *
E' un classico l'utilizzo del 17/35 per ritratto ambientato. Per l'usato non ci metterei più di 800€ ma ripeto, meglio provarlo di persona, soprattutto per quanto riguarda uniformità angoli destro vs sinistro, è là che si evidenzia eventuale disallineamento.
P.S. Tieni d'occhio il sito milanese NOC, ogni tanto ne capita qualcuno, possibilità di recesso e garanzia da 6 mesi ad un anno, serietà collaudata.

si infatti ho offerto 830 ma picche... Si si noc lo guardo tutti i giorni... Grazie ancora per tutti qusti consigli!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.