Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iux

Ho aperto questa nuova discussione per sapere che esperienze e idee avete di questo obiettivo; inizio io:
Ho comprato uno di questi obiettivi 4 anni fa e l' ho usato per circa un anno sulla D300, ricordo che era un made in China. L' obiettivo era molto nitido con uno sfocato piacevole, ma soffriva di flare. A questo punto mi misi a cercare notizie sull' ottica e tutti ne parlavano bene, oltretutto scopri che all' inizio nikon faceva questi obiettivi in Giappone e con il tempo sposto' la produzione in Cina. Non essendo contento per il flare a malincuore, perchè comunque era molto nitido, decisi di venderlo. Nel frattempo controllavo sempre le valutazioni di questo obiettivo nel usato, e notavo che era un ottica molto richiesta. Sia qui sul forum che nei vari negozi di Milano l'usato veniva comprato subito. Allora decisi di comprarne un altro cercandolo pero' made in Japan.
Adesso ce l'ho da circa un anno e questo esemplare non soffre di flare, l'obiettivo è sempre molto nitido da 2.8 in su, lo uso sia sulla D300 che sulla D700, pero' ho la sensazione che il primo esemplare era piu' nitido sui diaframmi piu' aperti, ossia da 1.4 a 2.8. Comunque rimane sempre un ottimo obiettivo e ne sono soddisfatto anche se, a volte, ho la tentazione di rimpiazzarlo con un 60 mm micro AFD/AFS.
Saluti IUX
gian62xx
E' un 50 con la lente abbastanza grande ed esposta. sarebbe buona cosa usare sempre il paraluce, che e' da prendere a parte.
Freeway
che io sappia che sia made in china o made in thailand alla fine il controllo di qualita' e' lo stesso.
l'unica cosa che cambia e' il costo della manodopera. forse era leggermente opacizzato o non aveva un paraluce adeguato.

smile.gif

Gian Carlo F
Premesso che penso tu abbia già una buona lente... dei miglioramenti potresti averli con i nuovi 50mm afs G.
Il 60mm G è ancora superiore, ma da f5, 5 in su.
Io ho un 50mm f1, 4 g e il 60mm G che adoro per le sue caratteristiche
abyss
Il mio esemplare va bene sia a pellicola che su digitale.
A T.A. è veramente morbido (le mie osservazioni sono coincidenti con le misurazioni test abbondantemente disponibili su questo obiettivo) ma chiuso di uno stop va invece benissimo come nitidezza.
Non soffre "particolarmente" di flare: comunque io il paraluce lo uso sempre su tutti i miei obiettivi, ed in certe condizioni aiuta senz'altro.
Ne sono sufficientemente soddisfatto, da non sentire il bisogno di passare all'afs 1.4
Lightworks
Ce l'ho da anni e sulla d200 lo usavo moltissimo (ed è made in Japan) per ritratti. Ora su FX è proprio la misura 50mm che non mi piace molto, preferisco il 35 per uso generico e per i ritratti è cortino.
Però concordo che se uno ce l'ha non sente il bisogno di passare all'Af-S, almeno questo ha una buona velocità di maf e chiuso diventa molto nitido.



Method
QUOTE(Iux @ May 31 2014, 04:00 PM) *
Ho aperto questa nuova discussione per sapere che esperienze e idee avete di questo obiettivo; inizio io:
Ho comprato uno di questi obiettivi 4 anni fa e l' ho usato per circa un anno sulla D300, ricordo che era un made in China. L' obiettivo era molto nitido con uno sfocato piacevole, ma soffriva di flare. A questo punto mi misi a cercare notizie sull' ottica e tutti ne parlavano bene, oltretutto scopri che all' inizio nikon faceva questi obiettivi in Giappone e con il tempo sposto' la produzione in Cina. Non essendo contento per il flare a malincuore, perchè comunque era molto nitido, decisi di venderlo. Nel frattempo controllavo sempre le valutazioni di questo obiettivo nel usato, e notavo che era un ottica molto richiesta. Sia qui sul forum che nei vari negozi di Milano l'usato veniva comprato subito. Allora decisi di comprarne un altro cercandolo pero' made in Japan.
Adesso ce l'ho da circa un anno e questo esemplare non soffre di flare, l'obiettivo è sempre molto nitido da 2.8 in su, lo uso sia sulla D300 che sulla D700, pero' ho la sensazione che il primo esemplare era piu' nitido sui diaframmi piu' aperti, ossia da 1.4 a 2.8. Comunque rimane sempre un ottimo obiettivo e ne sono soddisfatto anche se, a volte, ho la tentazione di rimpiazzarlo con un 60 mm micro AFD/AFS.
Saluti IUX


Mi cogli "stranamente" impreparato sui 50mm... Nel senso che la versione Made in China dell'1.4 AFD non l'ho mai provata.
Posseggo e uso da tempo la versione Made in Japan ed i confronti che posso fare li posso fare con la versione AFS al limite, o con altri 50mm.

Controluce e flare sono un po' le bestie nere di questo AFD, usarlo di giorno senza paraluce è quasi impensabile.
Il "poco" contrasto che c'è tra f/1.4 e f/2 non lo ritengo un difetto ma una caratteristica dell'ottica. Peccato non abbia 9 lamelle arrotondate, che è la cosa che forse mi piace meno di questo 50mm...

Di motivi per passare all'AFS ce ne sono diversi, ma non sono importanti per tutti. Principalmente segnalo a favore dell'AFS G:

-minor consumo batterie della DSLR
-Resistenza a controluce e flare, anche senza paraluce
-lente frontale più protetta
-9 Lamelle arrotondate (in linea di massima un miglior bokeh)
-guarnizione protettiva sull'innesto.
-MaF più silenziosa
-Aggancio MaF meno incerto in scarsa luce o basso contrasto
-Modalità MaF M/A
-Paraluce con aggancio rapido e rivoltabile.

pes084k1
QUOTE(abyss @ May 31 2014, 09:17 PM) *
Il mio esemplare va bene sia a pellicola che su digitale.
A T.A. è veramente morbido (le mie osservazioni sono coincidenti con le misurazioni test abbondantemente disponibili su questo obiettivo) ma chiuso di uno stop va invece benissimo come nitidezza.
Non soffre "particolarmente" di flare: comunque io il paraluce lo uso sempre su tutti i miei obiettivi, ed in certe condizioni aiuta senz'altro.
Ne sono sufficientemente soddisfatto, da non sentire il bisogno di passare all'afs 1.4


Non parlerei di "morbidezza", ma di nitidezza: le due cose non coincidono. Possiamo avere obiettivi morbidi ma molto definiti (cioè che tirano furi i dettagli) e obiettivi "incisi" ma poco definiti. Tenente presente che abbiamo tante armi contro la morbidezza, se eccessiva, e quasi nessuna e spuntata contro la bassa definizione/risolvenza. Nel 50 AFD l'ottica è morbida e poco definita a TA (lo ZF 50/1.4 è morbida, ma definita, il 50 AFS è inciso, ma poco nitido).

A presto telefono.gif

Elio
giuliocirillo
QUOTE(Method @ Jun 2 2014, 02:29 PM) *
Mi cogli "stranamente" impreparato sui 50mm... Nel senso che la versione Made in China dell'1.4 AFD non l'ho mai provata.
Posseggo e uso da tempo la versione Made in Japan ed i confronti che posso fare li posso fare con la versione AFS al limite, o con altri 50mm.

Controluce e flare sono un po' le bestie nere di questo AFD, usarlo di giorno senza paraluce è quasi impensabile.
Il "poco" contrasto che c'è tra f/1.4 e f/2 non lo ritengo un difetto ma una caratteristica dell'ottica. Peccato non abbia 9 lamelle arrotondate, che è la cosa che forse mi piace meno di questo 50mm...

Di motivi per passare all'AFS ce ne sono diversi, ma non sono importanti per tutti. Principalmente segnalo a favore dell'AFS G:

-minor consumo batterie della DSLR
-Resistenza a controluce e flare, anche senza paraluce
-lente frontale più protetta
-9 Lamelle arrotondate (in linea di massima un miglior bokeh)
-guarnizione protettiva sull'innesto.
-MaF più silenziosa
-Aggancio MaF meno incerto in scarsa luce o basso contrasto
-Modalità MaF M/A
-Paraluce con aggancio rapido e rivoltabile.


...versione made in china?!!....versione made in japan?!!.......ma di che si parla??.....sono identici...il progetto ed i materiali è lo stesso...... blink.gif

ciao
pes084k1
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 2 2014, 04:22 PM) *
...versione made in china?!!....versione made in japan?!!.......ma di che si parla??.....sono identici...il progetto ed i materiali è lo stesso...... blink.gif

ciao


Nel tempo i trattamenti anti-riflessi migliorano sempre e a costo zero. Tra una serie e l'altra c'è sempre un ricalcolo per adattarsi alla nuova fornitura di vetri, almeno nelle ottiche buone. Poi la precisione dell'assemblaggio è importante per la resa di fabbrica... L'uomo al montaggio conta ancora molto, specie di fronte va utenti esigenti.

A presto telefono.gif

Elio
giuliocirillo
QUOTE(pes084k1 @ Jun 2 2014, 07:55 PM) *
Nel tempo i trattamenti anti-riflessi migliorano sempre e a costo zero. Tra una serie e l'altra c'è sempre un ricalcolo per adattarsi alla nuova fornitura di vetri, almeno nelle ottiche buone. Poi la precisione dell'assemblaggio è importante per la resa di fabbrica... L'uomo al montaggio conta ancora molto, specie di fronte va utenti esigenti.

A presto telefono.gif

Elio


Quindi per l'anti riflesso meglio il "made in china" visto che sono gli ultimi che si trovano in commercio.......mentre per l'assemblaggio meglio il "made in japan" visto che i cinesi sono "poco" precisi.......
Con il dovuto rispetto ma a me sembrano baggianate.....e poi per quanto riguarda l'assemblaggio la nikon (e non solo) la precisione la persa anche in giappone.......

ciao
Gian Carlo F
io ho avuto 2 105mm VR, il primo era made in Japan e il secondo (che ho tutt'ora) è made in China.

Sono identici
giuliocirillo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 2 2014, 09:59 PM) *
io ho avuto 2 105mm VR, il primo era made in Japan e il secondo (che ho tutt'ora) è made in China.

Sono identici


Pollice.gif

ciao
pes084k1
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 2 2014, 09:53 PM) *
Quindi per l'anti riflesso meglio il "made in china" visto che sono gli ultimi che si trovano in commercio.......mentre per l'assemblaggio meglio il "made in japan" visto che i cinesi sono "poco" precisi.......
Con il dovuto rispetto ma a me sembrano baggianate.....e poi per quanto riguarda l'assemblaggio la nikon (e non solo) la precisione la persa anche in giappone.......

ciao


L'evoluzione dei trattamenti MC (su tempi piuttosto lunghi) è un fatto che ho constatato spesso in casa Nikon. Non conviene avere più linee di "sputtering" separate in un'industria, anche per gli elementi di vecchie lenti. Va bene il controllo di qualità, ma la la taratura di un doppio Gauss non è da prendersi alla leggera. Un tecnico esperto sa spesso ricorreggere "cosette" come l'aberrazione sferica o l'andamento MTF alle varie distanze anche in caso di "fluttuazione" delle caratteristiche e dei vetri (piccole, s'intende). Uno meno esperto segue una procedura rigida e basta, viene quello che viene.
La precisione generale tende a decadere al minimo accettabile in concorrenza: tolleranze più strette aumentano i costi della meccanica, fanno scartare sensori montati e altro. Le ultime Nikon che ho visto, comunque, non avevano problemi (D800e e D600 soprattutto).
Sul 50 AFD 1.4, nella tradizione (piuttosto scadente) dei normali Nikon luminosi, non perderei troppo tempo a piluccare dul "made in...", però lo prenderei recente e nuovo. A buon intenditor...

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
io credo che, senza star lì a farsi tante pippette mentali, i 50mm f1,4, a partire dagli ultimi K, AI, AIS fino ad arrivare agli AFD, siano pressochè identici.
Sono tutti 7 lenti in 6 gruppi, diaframma a 7 lamelle e maf minima a 0,45mm.
L'aggiornamento ottico c'è stato solo con i'AFS G, che ha 8 lenti in 7 gruppi, diaframma a 9 lamelle arrotondate e stessa maf minima di 0,45mm. Grazie a questi cambiamenti ha acquisito una migliore resa ai diaframmi più aperti e, forse, uno sfuocato leggermente migliore, piccole differenze, ma apprezzabili.
Riguardo agli antiriflesso può essere che qualche miglioramento (marginale) ci sia stato, ma francamente non me ne preoccuperei troppo, l'unico antiriflesso degno di segnalazione sarebbe il nanocrystal ma al G non lo hanno voluto dare (in effetti regge abbastanza bene il controluce anche senza).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.