Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
babyoban
ciao a tutti!
Sono claudia, scrivo da Verona. Ho una D7000, passione per le foto, passione per il mio modello preferito che è mio figlio... e sono una principiante in fatto di tecnica.
Ho un 18-105 DX 3.5-5.6g e un 70-300 4-5.6G AF non stabilizzato. Volevo prendere un obiettivo luminoso e ho adocchiato i seguenti modelli:
AF 24-85 2.8-4 IF
AF-S 85 1.8g
AF-S 50 1.4g

secondo voi, volendo prendere un obiettivo abbastanza versatile con la luminosità che mi manca negli altri due, che mi permetta di fare dei bellissimi primi piani ma anche all'occasione un paesaggio, che acquisto dovrei fare? O meglio, quale acquistereste voi?
Vi dico subito che sto studiando già i forum di riferimento dei vari obiettivi, ma chiedo intanto agli esperti un confronto diretto fra le ottiche, i rpo, i contro, ed eventualmente anche altri consigli su ottiche diverse che non ho considerato. Come spesa vorrei stare su 800 euro max, comrpando un obiettivo Nikkor.
grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.

Ciao
Claudia
Cesare44
QUOTE(babyoban @ Jun 1 2014, 03:33 PM) *
ciao a tutti!
Sono claudia, scrivo da Verona. Ho una D7000, passione per le foto, passione per il mio modello preferito che è mio figlio... e sono una principiante in fatto di tecnica.
Ho un 18-105 DX 3.5-5.6g e un 70-300 4-5.6G AF non stabilizzato. Volevo prendere un obiettivo luminoso e ho adocchiato i seguenti modelli:
AF 24-85 2.8-4 IF
AF-S 85 1.8g
AF-S 50 1.4g

secondo voi, volendo prendere un obiettivo abbastanza versatile con la luminosità che mi manca negli altri due, che mi permetta di fare dei bellissimi primi piani ma anche all'occasione un paesaggio, che acquisto dovrei fare? O meglio, quale acquistereste voi?
Vi dico subito che sto studiando già i forum di riferimento dei vari obiettivi, ma chiedo intanto agli esperti un confronto diretto fra le ottiche, i rpo, i contro, ed eventualmente anche altri consigli su ottiche diverse che non ho considerato. Come spesa vorrei stare su 800 euro max, comrpando un obiettivo Nikkor.
grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.

Ciao
Claudia

con quella cifra, prendi due ottiche f/1.8, ossia, il 35 mm e l'85 mm che hai già indicato.

Con il 35 mm potrai fare ritratti ambientati e figura piano americano, con il secondo primi e primissimi piani.

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(babyoban @ Jun 1 2014, 03:33 PM) *
AF-S 85 1.8g
AF-S 50 1.4g


Le versioni f/1.8 di queste 2 lenti non hanno nulla da invidiare agli 1.4 per quel che riguarda la qualità, sono più economici, più leggeri e meno ingombranti! Io con la fotografia ci lavoro ma l'85 l'ho preso 1.8 e pure il 35 (versione per fx, fantastico)
babyoban
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 1 2014, 05:15 PM) *
Le versioni f/1.8 di queste 2 lenti non hanno nulla da invidiare agli 1.4 per quel che riguarda la qualità, sono più economici, più leggeri e meno ingombranti! Io con la fotografia ci lavoro ma l'85 l'ho preso 1.8 e pure il 35 (versione per fx, fantastico)


grazie mille per le risposte!! mi inchino ovviamente alla vostra esperienza!!!
se ho capito bene quando si parla di aperture maggiori, e quindi più luminosità, si deve un pò rinunciare alle inquadrature multiple...(a meno di non spendere credo cifre esorbitanti).
Io con la fotografia non ci lavoro, quindi voelvo scegliere un terzo obiettivo che completasse un pò il kit, ma non due, più che altro per non portarmi una valigia solo per la nikon ogni volta che viaggio!!!
ricapitolando: 35 e 85 entrambi f/1.8? immagino che nessuno dei due faccia il lavoro dell'altro e non c'è nulla che possa sostituirli un pò entrambi??

grazie ancora!!
siete vermente fantastici in questo forum.
ciao ciao
Claudia
Cesare44
QUOTE(babyoban @ Jun 1 2014, 05:51 PM) *
grazie mille per le risposte!! mi inchino ovviamente alla vostra esperienza!!!
se ho capito bene quando si parla di aperture maggiori, e quindi più luminosità, si deve un pò rinunciare alle inquadrature multiple...(a meno di non spendere credo cifre esorbitanti).
Io con la fotografia non ci lavoro, quindi voelvo scegliere un terzo obiettivo che completasse un pò il kit, ma non due, più che altro per non portarmi una valigia solo per la nikon ogni volta che viaggio!!!
ricapitolando: 35 e 85 entrambi f/1.8? immagino che nessuno dei due faccia il lavoro dell'altro e non c'è nulla che possa sostituirli un pò entrambi??

grazie ancora!!
siete vermente fantastici in questo forum.
ciao ciao
Claudia

con quei due fissi, ci fai il 90% delle foto, e come peso ed ingombri, sono abbastanza leggeri e minuscoli, tanto che il 35 mm puoi portarlo in tasca.

Riguardo alle differenti focali, basta fare qualche scatto con il tuo 18 105 mm, fermando lo zoom a 35 e poi a 85 mm, meglio questa prova pratica, di 1000 spiegazioni.

ciao
gigibe
Un obbiettivo versatile l'hai già, magari non è il massimo per qualità, ma comunque in grado di fare ottime fotografie.
O lo sostituisci con uno zoom qualitativamente molto migliore, ma il costo lievita, oppure la scelta di 35+85 è ottima. Sono poco ingombranti, molto luminosi e qualitativamente non c'è paragone.
Gigi
babyoban
QUOTE(gigibe @ Jun 1 2014, 05:57 PM) *
Un obbiettivo versatile l'hai già, magari non è il massimo per qualità, ma comunque in grado di fare ottime fotografie.
O lo sostituisci con uno zoom qualitativamente molto migliore, ma il costo lievita, oppure la scelta di 35+85 è ottima. Sono poco ingombranti, molto luminosi e qualitativamente non c'è paragone.
Gigi


perfetto!! vi siete spiegati come se avessi 5 anni... e vi ringrazio per questo (anche perchè ne ho quasi 40!!!) smile.gif
vi chiedo un ultimo consiglio e poi prometto che mi metto a studiare il forum in religioso silenzio...
volendo fare l'acquisto online... voi di solito dove vi fornite senza paura di fregature varie??

ciao e di nuovo grazieeee!!
kiss
Claudia
nikosimone
QUOTE(Cesare44 @ Jun 1 2014, 05:57 PM) *
con quei due fissi, ci fai il 90% delle foto, e come peso ed ingombri, sono abbastanza leggeri e minuscoli, tanto che il 35 mm puoi portarlo in tasca



Ma il 35 tascabile è quello versione dx vero?
Se non sbaglio quello fx invece è un po' più grande.

babyoban
QUOTE(nikosimone @ Jun 1 2014, 06:23 PM) *
Ma il 35 tascabile è quello versione dx vero?
Se non sbaglio quello fx invece è un po' più grande.

infatti volevo chiedere anch'io qualche dettaglio sulle versioni consigliate:
devo cercare sempre AF-S DX, giusto?
ciao
Claudia
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 1 2014, 06:23 PM) *
Ma il 35 tascabile è quello versione dx vero?
Se non sbaglio quello fx invece è un po' più grande.


Si è più grande ma è comunque piccolo e se il dx è nitido quello per fx è una lama!

QUOTE(babyoban @ Jun 1 2014, 06:26 PM) *
infatti volevo chiedere anch'io qualche dettaglio sulle versioni consigliate:
devo cercare sempre AF-S DX, giusto?
ciao
Claudia


Se hai una macchina Dx prendilo dx, non ha senso spendere più del doppio per una lente che alla fine fa la stessa identica cosa!
babyoban
QUOTE(gigibe @ Jun 1 2014, 05:57 PM) *
Un obbiettivo versatile l'hai già, magari non è il massimo per qualità, ma comunque in grado di fare ottime fotografie.
O lo sostituisci con uno zoom qualitativamente molto migliore, ma il costo lievita, oppure la scelta di 35+85 è ottima. Sono poco ingombranti, molto luminosi e qualitativamente non c'è paragone.
Gigi


ciao Gigi,
grazie per la tua risposta.
Una curiosità... quando dici uno zoom qualitativamente migliore... intendi cosa per esempio?
tipo un 24-70mm F/2.8G ED??

grazie ciao
nikosimone
Cmq, con un budget del genere la cosa migliore che si possa comprare è il 18-35 art F1.8,
Non è tascabile ma è una goduria.

E prima di arrivare a 800 euro quasi quasi ci starebbe pure il 50ino 1.8

nikosimone
Che poi con 18-35 e 70-300 potresti andare avanti un bel po', io da quando c'è l'ho esco solo con quello, al massimo se
voglio esagerare mi metto l'85 in tasca.

babyoban
QUOTE(nikosimone @ Jun 1 2014, 07:50 PM) *
Che poi con 18-35 e 70-300 potresti andare avanti un bel po', io da quando c'è l'ho esco solo con quello, al massimo se
voglio esagerare mi metto l'85 in tasca.


buongiorno a tutti!!
alla fine ho comprato il 18-35 sigma f/1.8 + 85 f/1.8 nikon (aumentando il budget di circa 200 euro, ho speso sui 1000 totale)
attendo che arrivino e spero proprio di aver azzeccato l'acquisto, ma credo di aver unito un po' i vostri consigli,
e, quanto alla luminositá che cercavo... mi pare ci siamo!!

ciao ciao
ancora grazie
nikosimone
QUOTE(babyoban @ Jun 2 2014, 06:10 AM) *
buongiorno a tutti!!
alla fine ho comprato il 18-35 sigma f/1.8 + 85 f/1.8 nikon (aumentando il budget di circa 200 euro, ho speso sui 1000 totale)
attendo che arrivino e spero proprio di aver azzeccato l'acquisto, ma credo di aver unito un po' i vostri consigli,
e, quanto alla luminositá che cercavo... mi pare ci siamo!!

ciao ciao
ancora grazie




...questa l'ho fatta ieri col 18-35, vedi se ti piace la spiga in primo piano...

smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
aluba
Visto che prediligi i primi piani tieni in considerazione il 50mm f1,8, che poi sulla D7000 sarebbe un 75mm, ideale per quel tipo di foto. Il 35mm e' un po' meno indicato; l'85mm per me troppo lungo dato che alla fin fine ti ritrovi la focale equivalente di oltre 120mm.
gigibe
QUOTE(babyoban @ Jun 2 2014, 06:10 AM) *
buongiorno a tutti!!
alla fine ho comprato il 18-35 sigma f/1.8 + 85 f/1.8 nikon (aumentando il budget di circa 200 euro, ho speso sui 1000 totale)
attendo che arrivino e spero proprio di aver azzeccato l'acquisto, ma credo di aver unito un po' i vostri consigli,
e, quanto alla luminositá che cercavo... mi pare ci siamo!!

ciao ciao
ancora grazie


Il 18-35 sigma non lo conosco, ma da quel che si dice è molto buono. Certo non è proprio piccolo e leggero.
A questo punto non ti resta che attendere. Buone fotografie.
Gigi
francescomatarrese
QUOTE(babyoban @ Jun 1 2014, 03:33 PM) *
ciao a tutti!
Sono claudia, scrivo da Verona. Ho una D7000, passione per le foto, passione per il mio modello preferito che è mio figlio... e sono una principiante in fatto di tecnica.
Ho un 18-105 DX 3.5-5.6g e un 70-300 4-5.6G AF non stabilizzato. Volevo prendere un obiettivo luminoso e ho adocchiato i seguenti modelli:
AF 24-85 2.8-4 IF
AF-S 85 1.8g
AF-S 50 1.4g

secondo voi, volendo prendere un obiettivo abbastanza versatile con la luminosità che mi manca negli altri due, che mi permetta di fare dei bellissimi primi piani ma anche all'occasione un paesaggio, che acquisto dovrei fare? O meglio, quale acquistereste voi?
Vi dico subito che sto studiando già i forum di riferimento dei vari obiettivi, ma chiedo intanto agli esperti un confronto diretto fra le ottiche, i rpo, i contro, ed eventualmente anche altri consigli su ottiche diverse che non ho considerato. Come spesa vorrei stare su 800 euro max, comrpando un obiettivo Nikkor.
grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.

Ciao
Claudia

ciao...io possiedo 3corpi macchina(D90-D7000-D300s)con svariate ottiche,tra cui ho sempre attaccato alla D90 il 50mm f/1.8g.costa davvero poco(acquistato su amazon)ed in fatto di luminosita' e' eccellente.possiedo anche il 35 mm f/1.8g.anche lui fa il suo degno lavoro per i panorami e ritratti.sono due obiettivi di qualita' che secondo me non devono mancare nel corredo fotografico si di uno alle prime armi che di un professionista!
per quanto riguarda l'85mm f/1.8g;io lo ho provato,ma mi ha convinto di piu'il 50ino...comunque tre fissi dalle incredibili prestazioni!
FRANCESCO.
babyoban
QUOTE(nikosimone @ Jun 2 2014, 09:02 AM) *
...questa l'ho fatta ieri col 18-35, vedi se ti piace la spiga in primo piano...

smile.gif




che spettacolo!!! non vedo l'ora di provarlo anch'io...
ma è adatto anche a far foto in locali con poca luce, tipo serate di compleanni, feste varie? riesce a dare soddisfazione? le foto riescono a conservare dei colori un pò naturali?


QUOTE(francescomatarrese @ Jun 2 2014, 11:16 AM) *
ciao...io possiedo 3corpi macchina(D90-D7000-D300s)con svariate ottiche,tra cui ho sempre attaccato alla D90 il 50mm f/1.8g.costa davvero poco(acquistato su amazon)ed in fatto di luminosita' e' eccellente.possiedo anche il 35 mm f/1.8g.anche lui fa il suo degno lavoro per i panorami e ritratti.sono due obiettivi di qualita' che secondo me non devono mancare nel corredo fotografico si di uno alle prime armi che di un professionista!
per quanto riguarda l'85mm f/1.8g;io lo ho provato,ma mi ha convinto di piu'il 50ino...comunque tre fissi dalle incredibili prestazioni!
FRANCESCO.


ciao Francesco e grazie del consiglio,
in effetti anch'io ero molto indecisa sul 50ino... alla fine ho optato per il 18-35 e l'85, pensando che adesso provo la luminosità di queste ottiche e provo anche un pò ad abituarmi all'ottica fissa, dopodichè, dato il prezzo molto contenuto del 50ino... alla prima occasione arrichisco il "parco ottiche" e lo prendo.

ciao ciao
nikosimone
QUOTE(babyoban @ Jun 2 2014, 01:13 PM) *
che spettacolo!!! non vedo l'ora di provarlo anch'io...
ma è adatto anche a far foto in locali con poca luce, tipo serate di compleanni, feste varie? riesce a dare soddisfazione? le foto riescono a conservare dei colori un pò naturali?
ciao Francesco e grazie del consiglio,
in effetti anch'io ero molto indecisa sul 50ino... alla fine ho optato per il 18-35 e l'85, pensando che adesso provo la luminosità di queste ottiche e provo anche un pò ad abituarmi all'ottica fissa, dopodichè, dato il prezzo molto contenuto del 50ino... alla prima occasione arrichisco il "parco ottiche" e lo prendo.

ciao ciao



Per quanto riguarda le riprese al chiuso va benissimo e ti saprò dire ancora meglio mercoledì perché lo userò in teatro, di notte si difende alla grande:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
nikosimone
E come lavora a tutta apertura???

Ecco uno scatto a F1.8


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
babyoban
QUOTE(nikosimone @ Jun 2 2014, 02:19 PM) *
E come lavora a tutta apertura???

Ecco uno scatto a F1.8



senza parole.... WOOOOOOOWWWWWWWW!!!
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Jun 2 2014, 02:19 PM) *
E come lavora a tutta apertura???

Ecco uno scatto a F1.8


Heeeee! Noooooooooooo, dai..... basta...rolleyes.gif


Alimentatore di scimmie fameliche, ma per caso ti paga la Ciquita? laugh.gif tongue.gif

Ciao ciao


P.S.: per la nostra amica invece, hai fatto davvero 2 ottimi acquisti wink.gif Pollice.gif
nikosimone
Ahahahahah, se non ricordo male quella del fiore è scattata alla minima distanza di messa a fuoco senza crop...

...se volete vi mando un crop al 100% della goccia in punta al petalo smile.gif
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ Jun 2 2014, 08:49 PM) *
Ahahahahah, se non ricordo male quella del fiore è scattata alla minima distanza di messa a fuoco senza crop...

...se volete vi mando un crop al 100% della goccia in punta al petalo smile.gif



eccolo qui,

stiamo parlando di una messa a fuoco a 28 centimetri di distanza con diaframma a f1.8. in più la luce era assolutamente pessima, il fiore era sullo scolapiatti della mia cucina, la finestra (esposta a nord) era sulla destra e nessuna luce artificiale aggiuntiva.


il tutto fatto con un grandangolo, non con un macro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB



(potete scaricare il file e vederlo a dimensione originale 100%)
babyoban
QUOTE(nikosimone @ Jun 2 2014, 09:16 PM) *
eccolo qui,

stiamo parlando di una messa a fuoco a 28 centimetri di distanza con diaframma a f1.8. in più la luce era assolutamente pessima, il fiore era sullo scolapiatti della mia cucina, la finestra (esposta a nord) era sulla destra e nessuna luce artificiale aggiuntiva.
il tutto fatto con un grandangolo, non con un macro.



(potete scaricare il file e vederlo a dimensione originale 100%)


eccomi di nuovo qui!!
con una novità... allora, come vi dicevo avevo fatto l'acquisto e domani dovrei ricevere il nikon 85mm f/1.8 e mi sa che lo provo subito subito al lavoro (mi porto dietro la D7000 così faccio qualche scatto in laboratorio).
Per quanto riguardo invece l'ordine del Sigma 18-35 Art f/1.8... qualcosa non è andato come doveva e il negozio che doveva spedirmi l'obiettivo mi ha scritto che doveva procedere al rimborso perchè il prodotto non era più disponibile!! (boh!!)

ok, oggi al lavoro un mio collega anche lui appassionato di foto e buona luce, mi ha fatto venire qualche dubbio...
mi spiego meglio... diciamo che col budget mio iniziale giustamente il prodotto migliore da acquistare è senza dubbio il Sigma 18-35 Art e infatti credo che rifarò l'acquisto... maaaaaa
volendo, solo per un attimo, pensare di poter ancora aumentare il budget... diciamo ancora un pò fino ad arrivare a prendere un range focale più ampio, ma f/2.8... restando in casa Nikon... parlo per esempio di un Nikon 17-55 f/2.8, secondo voi.... quale sarebbe la scelta migliore??

Ricapitolando, avendo:
nikon 18-105 DX 3.5-5.6g VR
nikon 70-300 4-5.6G AF non VR
nikon 85 1.8 (in arrivo)

cosa prendereste potendo decidere fra Sigma 18-35 f/1.8 e Nikon 17-55 f/2.8???
Non credo sia una domanda banale, perchè aldilà del prezzo... Sigma vanta una luminosità eccellente mentre Nikon si difende con un range di focali più ampio...

Voi che ne pensate? Cosa fareste?
Io, considerando che alla fine molto spesso spazio sulle focali più basse e che avrei comunque l'85mm per i primi e primissimi piani, e considerando che l'esigenza primaria che mi ha spinto a cercare nuove ottiche è avere più possibiltà di catturare scatti decenti in situazioni poco luminose, sarei orientata sul Sigma... però vorrei sentire anche il vostro parere!!!

Ultima cosa, mi è stato detto che esiste un software che analizza le foto memorizzate sul PC/Mac e riporta delle statistiche sulle condizioni e impostazioni fotografiche utilizzate (mi potrebbe essere utile per capire magari le focali che utilizzo più spesso).

Ciao e grazie ancora per il vostro aiuto!!
ciao
CLaudia

babyoban
QUOTE(babyoban @ Jun 3 2014, 09:56 PM) *
Ricapitolando, avendo:
nikon 18-105 DX 3.5-5.6g VR
nikon 70-300 4-5.6G AF non VR
nikon 85 1.8 (in arrivo)

cosa prendereste potendo decidere fra Sigma 18-35 f/1.8 e Nikon 17-55 f/2.8???


e poi ci sarebbe anche Nikon 24-70 f/2.8

quale ottica prendereste fra queste 3?? e perchè?

ciao
Claudia
nikosimone
Il sigma 18-35 ufficiale Mtrading lo trovi da Fotocolombo o da forniture conti

Cesare44
QUOTE(babyoban @ Jun 3 2014, 10:05 PM) *
e poi ci sarebbe anche Nikon 24-70 f/2.8

quale ottica prendereste fra queste 3?? e perchè?

ciao
Claudia

non conosco il sigma, ma rimanendo nell'ambito della tua richiesta, pur usando da anni il 24 70 mm, al posto tuo, nel formato Dx, farei una seria ricerca per un esemplare di 17 55 mm, un obiettivo ancora molto valido sotto la resa globale, costruito come un carroarmato, e unico prodotto professionale nel formato ridotto.
Da prendere usato e in ottime condizioni, qualora non ti dovesse piacere, potrai rivenderlo rimettendoci poco o nulla.

ciao
nikosimone
L'estensione focale è la sola cosa in cui il nikon batte il sigma, per il resto non c'è storia...
...a meno della metà del prezzo.
gabepix
Io penso che un corredo composto da:
18-35 1.8
85 1.8
70-300
sia efficace ed equilibrato per fare un po' di tutto.
Lapislapsovic
QUOTE(babyoban @ Jun 3 2014, 09:56 PM) *
...
cosa prendereste potendo decidere fra Sigma 18-35 f/1.8 e Nikon 17-55 f/2.8???
Non credo sia una domanda banale, perchè aldilà del prezzo... Sigma vanta una luminosità eccellente mentre Nikon si difende con un range di focali più ampio........

Se ti è più utile il range della luminosità lo puoi stabilire solo tu, personalmente se avessi trovato in buono stato un 17-55 Nikon lo avrei preso senz'altro (nuovo costa troppo a mio parere per essere un'ottica DX), ho ovviato col Sigma 17-70 contemporary che è un 2,8-4 anche perchè normalmente per gli scatti sopratutto in casa preferisco un diaframma un pò più chiuso ed integrare la luce ambiente con qualche flash wink.gif

Ciao ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 609.3 KB
babyoban
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 4 2014, 07:48 PM) *
Se ti è più utile il range della luminosità lo puoi stabilire solo tu, personalmente se avessi trovato in buono stato un 17-55 Nikon lo avrei preso senz'altro (nuovo costa troppo a mio parere per essere un'ottica DX), ho ovviato col Sigma 17-70 contemporary che è un 2,8-4 anche perchè normalmente per gli scatti sopratutto in casa preferisco un diaframma un pò più chiuso ed integrare la luce ambiente con qualche flash wink.gif

Ciao ciao



Rieccomi! Alla fine sono tornata sui miei passi e ho fatto l'acquisto del Sigma 18-35 f/1.8!
Arriverà in circa 5gg.
Ora la domandona finale. Avendo con la D7000:
18-105 f/3.5-5.6
70-300 f/4-5.6
85 f/1.8
18-35 f/1.8
Flash Metz 52 AF-1

Voi che portereste in sudafrica??
Tenete presente che non faró un vero e proprio safari perchè vado per lavoro.
Peró mi tratterró qualche giorno a Cape Town e dintorni
e andró un pochino anche in giro col mio bimbo di quasi 4 anni!!!

Ciao

nikosimone
Per viaggiare leggeri 18-35 e 70-300, basta
Al massimo anche l'85 (sarebbe meglio un 50ino che starebbe in mezzo al 35 ed al 70)

Lapislapsovic
QUOTE(babyoban @ Jun 5 2014, 10:46 PM) *
Rieccomi! Alla fine sono tornata sui miei passi e ho fatto l'acquisto del Sigma 18-35 f/1.8!
Arriverà in circa 5gg.
Ora la domandona finale. Avendo con la D7000:
18-105 f/3.5-5.6
70-300 f/4-5.6
85 f/1.8
18-35 f/1.8
Flash Metz 52 AF-1

Voi che portereste in sudafrica??
Tenete presente che non faró un vero e proprio safari perchè vado per lavoro.
Peró mi tratterró qualche giorno a Cape Town e dintorni
e andró un pochino anche in giro col mio bimbo di quasi 4 anni!!!

Ciao

Io porterei tutto laugh.gif ma quello che userei senz'altro di meno sarebbe il 18-105 wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.