hgw20b7
Jun 3 2014, 06:01 PM
E' sempre una sciagura quando subiamo il furto del nostro sudato parco macchine e obiettivi.
Questo sistema di registrazione forse può aiutare il ritrovamento del materiale che ha preso il volo.
https://www.lenstag.com/http://blog.fotografia.it/?p=3062
riccardobucchino.com
Jun 3 2014, 06:08 PM
Io penso che bestemmierei tanto, ma tanto, ma tanto che pur di farmi smettere qualcuno mi ricomprerebbe tutto!
_Lucky_
Jun 4 2014, 12:43 PM
bah.....per quanto riguarda l'applicazione di Lenstag linkata, e ricordando i Trettrè di buona memoria, mi vien da dire "onestamente... 'a mme me pare 'na str.....a"
Secondo l'autore del blog, la cosa funzionerebbe cosi':
"basta registrarsi nella comunità Lenstag attraverso la pagina web o l’applicazione, indicare il numero di serie del proprio obiettivo, della propria macchina o della propria attrezzatura e scattare una foto della stessa; bisogna, in poche parole, provare di essere davvero i proprietari del materiale che viene indicato come nostro.
Una volta caricato il materiale, esso sarà abbinato automaticamente ad un codice numerico che indicherà tutto ciò che è nostro in una lista, fruibile liberamente dagli utenti registrati su Lenstag.
(e fino a qui' la cosa e' semplice...)
"Ogni qualvolta il malcapitato ladruncolo tenterà di vendere online la macchina o l’obiettivo rubato, Lenstag tramite un algoritmo che rimanda al numero di serie che abbiamo indicato, ci invierà una mail indicante il tentativo di vendita e quindi la possibilità di rintracciare il kit e la persona che sta cercando di guadagnare da qualcosa di non suo. Ma c’è di più. C’è infatti la possibilità che il ladro in questione non voglia rivendere la fotocamera, ma tenerla per sé per utilizzarla. Nel caso le immagini vengano condivise su internet, mediante un blog per esempio, sempre grazie a quell’algoritmo, verrà ripescato dai dati Exif il numero di serie dell’oggetto e, anche in quel caso, ci verrà recapitata una mail."
Questo e' un tantinello piu' complicato da farsi.... per cui vengono spontanee alcune semplici considerazioni:
1) chi e' che nelle inserzioni di vendita indica espressamente il numero seriale dell'oggetto ? praticamente nessuno..... giusto in pochissime inserzioni, magari in una delle foto, e' a malapena leggibile un seriale
2) che fa Lenstag ? va ogni giorno a controllare anche sulle pagine del mercatino dell' Eco di Canicattì" o e' registrato anche al "Forum Amici della fotografia di Monteforte Irpino" per verificare se nella sezione mercatino, aperta solo agli iscritti con piu' di 50 post, c'e' un annuncio che per caso corrisponda ad uno dei prodotti inseriti nel suo elenco ? Ma per caso Lenstag c'ha in casa tutti i server di Google per fare h/24 un "lavoretto" di ricerca di queste dimensioni, che tra l'altro e' a livello mondiale, fosse anche solo su ebay ?
3) nei dati exif della foto non viene riportato il seriale dell'obbiettivo usato, ma solo quello del corpo macchina ed il tipo di obbiettivo utilizzato, se originale, nessuno li ha informati ?
4) nella maggior parte delle foto ridimensionate e pubblicate sul web i dati exif non sono mai riportati, e questo vale in particolare se colui che la pubblica sapesse di utilizzare un corpo macchina rubato...
5) hanno trovato un ottimo modo per conoscere "vita morte e miracoli" delle persone, ottenendo la lista completa di tutte le loro attrezzature, con tanto di numeri seriali. Chi controlla la sicurezza di queste informazioni ? Chi garantisce che queste informazioni non vengano utilizzate in altro modo ? In che modo questa lista e' "fruibile liberamente dagli utenti registrati su Lenstag" ?
Ma la domanda che mi lascia piu' perplessita' e' la seguente: chi paga per tutto questo ? quale rientro economico ne viene a Lenstag per supportare le spese necessarie a mettere in piedi un "grande fratello" di queste dimensioni ?
bah...