simonike
Jun 6 2014, 04:24 PM
Non so chi voi conosce questa studente che attribuisce funzione matematiche alla fotografia..secondo voi che argomento potrei collegare quindi di matematica in una tesina di fotografia?? citando appunto la studentessa per far capire il collegamento
buzz
Jun 6 2014, 05:02 PM
Non conosco la studentessa, e la unica funzione matematica che conosco in fotografia è la trasformata di fourier che stabilisce l'algoritmo di campionamento.
Ma siamo in un campo altamente specifico.
Il fatto che lei abbini le curve dei contorni delle foto a delle funzioni matematiche è un fatto del tutto personale.
E' altresì vero che i solidi che ci circondano, e lo spazio stesso, sono rappresentabili da funzioni matematiche, altrimenti non funzionerebbero i programmi di progettazione 3D, ma credo che lei si riferisca a tutt'altra cosa.
Le non fa altro che individuare le linee di forza di una immagine e ricavarne la formula per una rappresentazione in due dimensioni sugli assi cartesiani.
simonike
Jun 10 2014, 04:54 PM
Citare la studentessa per far capire il collegamento dell argomento (che è appunto la fotografia),con la matematica sarebbe secondo lei inutile quindi?
buzz
Jun 10 2014, 05:22 PM
no, non inutile. io criticavo la fotografa.
Se trovi delle soluzioni affini, l'argomento può benissimo essere trattato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.