Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco_baldini
Ciao a tutti.
Ho ripreso in mano un 20mm af che non usavo da un po' (e che mi pareva non avesse problemi prima di un intervento di taratura af della d800 con 105 micro vr2), e ho notato una notevole sfocatura ai lati del fotogramma, dal centro a salire: se guardate la parte "verde", le erbacce a destra in basso nel fotogramma sono a fuoco, mentre dal centro fino alla punta degli alberi, e ovviamente la struttura, no.
Nella foto che allego, con i parametri impostati, e il punto af (singolo, centrale) esattamente al centro del ponte sulla struttura metallica (ma non cambia se uso uno dei pilastri, o uso la messa a fuoco tramite liveview), come distanza del soggetto, mi risulterebbe una profondità di campo da poco più di 1,5mt all'infinito. Perciò suppongo sia un (bel) problema dell'obiettivo...
Mi dareste un parere?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Geromix
QUOTE(marco_baldini @ Jun 8 2014, 07:25 PM) *
Ciao a tutti.
Ho ripreso in mano un 20mm af che non usavo da un po' (e che mi pareva non avesse problemi prima di un intervento di taratura af della d800 con 105 micro vr2), e ho notato una notevole sfocatura ai lati del fotogramma, dal centro a salire: se guardate la parte "verde", le erbacce a destra in basso nel fotogramma sono a fuoco, mentre dal centro fino alla punta degli alberi, e ovviamente la struttura, no.
Nella foto che allego, con i parametri impostati, e il punto af (singolo, centrale) esattamente al centro del ponte sulla struttura metallica (ma non cambia se uso uno dei pilastri, o uso la messa a fuoco tramite liveview), come distanza del soggetto, mi risulterebbe una profondità di campo da poco più di 1,5mt all'infinito. Perciò suppongo sia un (bel) problema dell'obiettivo...
Mi dareste un parere?


Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Hai provato con altri soggetti, magari un po più leggibili!!!
Fai varie prove a differenti chiusure.
Prendi in mano l'obiettivo e visionalo molto bene (a diaframma tutto aperto) per vedere se si è allentata una lente ... ma dubito!!!
marco_baldini
QUOTE(Marcomix @ Jun 8 2014, 10:24 PM) *
Hai provato con altri soggetti, magari un po più leggibili!!!
Fai varie prove a differenti chiusure.
Prendi in mano l'obiettivo e visionalo molto bene (a diaframma tutto aperto) per vedere se si è allentata una lente ... ma dubito!!!

no, altri soggetti no, ma se scarichi dal gallery l'immagine a piena grandezza vedi bene cosa intendo sulla parte destra. Il soggetto (ponte soprattutto) ha tanti dettagli.
Il diaframma è quello che dovrebbe generare meno distorsioni, ma non cambia a f 4.
BloodyTitus
hai fatto la correzzione della distorsione con lightroom?
dxmat
È normale tutto ciò per un 20mm AFD dove per ottenere la massima
nitidezza ai bordi occorre diaframmare. E anche chiudendo a 8 o 11
i bordi rimangono sempre meno nitidi rispetto al centro.
Reputo tuttavia il 20 una lente eccellente e non mi soffermerei
troppo a guardare gli angoli delle foto.
I vantaggi del 20, oltre alla focale, sono altri quali la nitidezza al centro,
la compattezza, il peso e la poca intrusività.
Altrimenti si va ad altro tipo 14-24 oppure zeiss 21.

M
marco_baldini
QUOTE(BloodyTitus @ Jun 9 2014, 12:47 AM) *
hai fatto la correzzione della distorsione con lightroom?


sisi, ma la correzione (a parte che agisce platealmente al centro, più o meno) opera sulle distorsioni, la sfocatura è altra cosa...

QUOTE(dxmat @ Jun 9 2014, 06:43 AM) *
È normale tutto ciò per un 20mm AFD dove per ottenere la massima
nitidezza ai bordi occorre diaframmare. E anche chiudendo a 8 o 11
i bordi rimangono sempre meno nitidi rispetto al centro.
Reputo tuttavia il 20 una lente eccellente e non mi soffermerei
troppo a guardare gli angoli delle foto.
I vantaggi del 20, oltre alla focale, sono altri quali la nitidezza al centro,
la compattezza, il peso e la poca intrusività.
Altrimenti si va ad altro tipo 14-24 oppure zeiss 21.

M


Si tu hai ragione, cioè concettualmente mi è chiaro, inoltre, anche se tecnicamente non sono cambiati di molto, è un obiettivo vecchiotto. Il problema me lo ponevo perchè mi sembra una sfocatura che va aldilà del fisiologico, sia per la consistenza, sia perchè è un bordo "bello spesso"...
simonemaviglia
Non riesco a trovare la parte incriminata nella foto. Dividiamo la foto in 4 parti:
  1. quarto in basso a sx: barca nitida
  2. quarto in basso a dx: piante nitide
  3. quarto in alto a dx; piante e ponte nitido
  4. quarto in alto a sx: ponte, piante e sponda non nitide (velo atmosferico?)
Dove sono i bordi che non trovi nitidi?

Per curiosità: 20mm della serie afd?


lupaccio58
A mio modesto parere è tutto nella norma, il 20 è abbastanza forte al centro e meno agli angoli, devi diaframmare. Ma anche così sinceramente non ci vedo nulla di scandaloso
SuperPanda
A me i bordi sembrano più che accettabili...
marco_baldini
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 9 2014, 11:44 AM) *
Non riesco a trovare la parte incriminata nella foto. Dividiamo la foto in 4 parti:
  1. quarto in basso a sx: barca nitida
  2. quarto in basso a dx: piante nitide
  3. quarto in alto a dx; piante e ponte nitido
  4. quarto in alto a sx: ponte, piante e sponda non nitide (velo atmosferico?)
Dove sono i bordi che non trovi nitidi?

Per curiosità: 20mm della serie afd?


No, serie af non d, ma costruttivamente dovrebbe essere identico, da quello che ho letto.

Comunque, per essere più chiaro ecco lo stralcio della parte "non a fuoco" (sempre scaricare la versione originale)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

erba in basso a fuoco (diciamo un paio di metri da me), a salire sfuoca sempre di più.
Da destra a sinistra (cioè verso il centro della foto), progressivamente più a fuoco.
Sui bordi posso essere in parte d'accordo, se fossero un tantinello "meno bordi" biggrin.gif , qui mi sembrano belli sostanziosi.

Dai dati di misura che ho trovato, f8 è il diaframma con la minore incidenza delle distorsioni.
dxmat
QUOTE(marco_baldini @ Jun 9 2014, 02:23 PM) *
No, serie af non d, ma costruttivamente dovrebbe essere identico, da quello che ho letto.

Comunque, per essere più chiaro ecco lo stralcio della parte "non a fuoco" (sempre scaricare la versione originale)


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

erba in basso a fuoco (diciamo un paio di metri da me), a salire sfuoca sempre di più.
Da destra a sinistra (cioè verso il centro della foto), progressivamente più a fuoco.
Sui bordi posso essere in parte d'accordo, se fossero un tantinello "meno bordi" biggrin.gif , qui mi sembrano belli sostanziosi.

Dai dati di misura che ho trovato, f8 è il diaframma con la minore incidenza delle distorsioni.


Utilizzo da anni il 20AFD e trovo tutto ciò fisiologico
per un grandangolo di questo tipo.
Al limite cerca qualche usato in qualche negozio e fai prove comparative..
.. ma per me è il normale comportamento del 20.
e non ne farei grossi drammi, la prospettiva e l'emozione che riesce a donare alle foto
questo obiettivo vanno oltre...

M

simonemaviglia
QUOTE(marco_baldini @ Jun 9 2014, 01:23 PM) *
No, serie af non d, ma costruttivamente dovrebbe essere identico, da quello che ho letto.

Comunque, per essere più chiaro ecco lo stralcio della parte "non a fuoco" (sempre scaricare la versione originale)


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

erba in basso a fuoco (diciamo un paio di metri da me), a salire sfuoca sempre di più.
Da destra a sinistra (cioè verso il centro della foto), progressivamente più a fuoco.
Sui bordi posso essere in parte d'accordo, se fossero un tantinello "meno bordi" biggrin.gif , qui mi sembrano belli sostanziosi.

Dai dati di misura che ho trovato, f8 è il diaframma con la minore incidenza delle distorsioni.
Foto scaricate dal "salva originale" (per rimanere nei 5MB potresti abbassare i dpi a 72 o 100 e alzare la risoluzione, per una migliore visione a monitor).
Anche per me è fisiologico questo comportamento, considerando anche che in alto a destra, dove ci sono gli alberi dietro il ponte, siamo quasi in controluce (lì ritengo conti anche la correzione lente del raw converter). Con il tempo di 1/160 ritengo che anche i rami più piccoli siano stati bloccati (altrimenti bisognerebbe valutare anche questo aspetto).
Per il modello af o afd, forse cambia qualche trattamento antiriflesso in più nella versione più recente (c'è chi ne sa di più di me), poca cosa.
Di meglio c'è solo il Distagon e se tu dovessi comprarlo non rinuncerei a ricevere il Nikon come gradito regalo messicano.gif tongue.gif
marco_baldini
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 9 2014, 06:01 PM) *
Foto scaricate dal "salva originale" (per rimanere nei 5MB potresti abbassare i dpi a 72 o 100 e alzare la risoluzione, per una migliore visione a monitor).
Anche per me è fisiologico questo comportamento, considerando anche che in alto a destra, dove ci sono gli alberi dietro il ponte, siamo quasi in controluce (lì ritengo conti anche la correzione lente del raw converter). Con il tempo di 1/160 ritengo che anche i rami più piccoli siano stati bloccati (altrimenti bisognerebbe valutare anche questo aspetto).
Per il modello af o afd, forse cambia qualche trattamento antiriflesso in più nella versione più recente (c'è chi ne sa di più di me), poca cosa.
Di meglio c'è solo il Distagon e se tu dovessi comprarlo non rinuncerei a ricevere il Nikon come gradito regalo messicano.gif tongue.gif


ahahahah se deciderò di disfarmene sarai il primo a cui penserò biggrin.gif grazie comunque a tutti per la collaborazione e le opinioni, da un po' a questa parte non lo usavo più a favore del samyang 14 2.8, che ha ben più distorsioni ma (dopo la riparazione, aveva da nuovo le lenti disallineate) è bello nitido anche ai bordi, quindi quando ho riprovato il 20 fissandomi sui bordi...
Farò un (bel) po' di foto ancora con lui, così da riabituarmi wink.gif .

Grazie ancora!
NicoDiGio92
QUOTE(marco_baldini @ Jun 9 2014, 02:23 PM) *
No, serie af non d, ma costruttivamente dovrebbe essere identico, da quello che ho letto.

Comunque, per essere più chiaro ecco lo stralcio della parte "non a fuoco" (sempre scaricare la versione originale)


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

erba in basso a fuoco (diciamo un paio di metri da me), a salire sfuoca sempre di più.
Da destra a sinistra (cioè verso il centro della foto), progressivamente più a fuoco.
Sui bordi posso essere in parte d'accordo, se fossero un tantinello "meno bordi" biggrin.gif , qui mi sembrano belli sostanziosi.

Dai dati di misura che ho trovato, f8 è il diaframma con la minore incidenza delle distorsioni.



Ammazza io invece sono sorpreso della lettura delle ombre in basso e della nitidezza generale! I rami in alto a sinistra del riquadro sono sicuramente mossi, sono l'unica parte meno nitida dello stralcio...
marco_baldini
QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 9 2014, 06:56 PM) *
Ammazza io invece sono sorpreso della lettura delle ombre in basso e della nitidezza generale! I rami in alto a sinistra del riquadro sono sicuramente mossi, sono l'unica parte meno nitida dello stralcio...


Non c'era un ombra di vento... quindi alberi mossi direi proprio di no, e se il vento fosse stato così forte da muovere anche l'arcata retrostante, non sarei qui a scrivere biggrin.gif
mosso, io, nemmeno...con quel tempo e un 20mm, sarebbe alzheimer grave
_Lucky_
molto semplicemente, non si puo' valutare l'eventuale disallineamento delle lenti (quello che provoca sfocature localizzate su un lato piuttosto che su quello opposto) su una foto raffigurante un soggetto tridimensionale come quello che hai postato.
Scatta una foto ad un soggetto bidimensionale, come una mira ottica o un muro di mattoni, con le solite accortenze del caso (cavalletto, tempi brevi, bassi iso, illuminazione uniforme, perfetta ortogonalita' e centratura, corretta distanza...), e solo allora si potra' valutare lo stato dell'obbiettivo. wink.gif
Comunque sia, tieni conto che il 20mm da il suo meglio da F8 ad F11
viciosg
QUOTE(marco_baldini @ Jun 9 2014, 07:41 PM) *
Non c'era un ombra di vento... quindi alberi mossi direi proprio di no, e se il vento fosse stato così forte da muovere anche l'arcata retrostante, non sarei qui a scrivere biggrin.gif
mosso, io, nemmeno...con quel tempo e un 20mm, sarebbe alzheimer grave

Scuasa l'ot,l'hai mai usato su formato dx, in particolare sulla D7000? vorrei comprarlo (anche usato) ma ancora nn ho capito come si comporta con la D7000
marco_baldini
QUOTE(viciosg @ Jun 11 2014, 01:31 PM) *
Scuasa l'ot,l'hai mai usato su formato dx, in particolare sulla D7000? vorrei comprarlo (anche usato) ma ancora nn ho capito come si comporta con la D7000


No, arriva da una FE2 biggrin.gif

Ritengo funzioni, sulla d7000, perchè ha il motore di mf interno (la macchina).

Ti ritroverai un 35mm
marco_baldini
QUOTE(marco_baldini @ Jun 11 2014, 01:52 PM) *
No, arriva da una FE2 biggrin.gif

Ritengo funzioni, sulla d7000, perchè ha il motore di mf interno (la macchina).

Ti ritroverai un 35mm


chiedo scusa mi sono reso conto di aver scritto 35 ma pensavo 30.
pes084k1
QUOTE(marco_baldini @ Jun 8 2014, 07:25 PM) *
Ciao a tutti.
Ho ripreso in mano un 20mm af che non usavo da un po' (e che mi pareva non avesse problemi prima di un intervento di taratura af della d800 con 105 micro vr2), e ho notato una notevole sfocatura ai lati del fotogramma, dal centro a salire: se guardate la parte "verde", le erbacce a destra in basso nel fotogramma sono a fuoco, mentre dal centro fino alla punta degli alberi, e ovviamente la struttura, no.
Nella foto che allego, con i parametri impostati, e il punto af (singolo, centrale) esattamente al centro del ponte sulla struttura metallica (ma non cambia se uso uno dei pilastri, o uso la messa a fuoco tramite liveview), come distanza del soggetto, mi risulterebbe una profondità di campo da poco più di 1,5mt all'infinito. Perciò suppongo sia un (bel) problema dell'obiettivo...
Mi dareste un parere?


Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


A parte il fatto che devo vedere il tutto a massima risoluzione per giudicare, è probabile che hai messo a fuoco le erbacce a destra (front-focus) e sfocato lo sfondo. Se sul Live View vedi tutto OK, la foto non può essere sballata. La PdC calcolata significa una sfocatura di 3-4 pixel.
Non esiste l'AF con un 20 mm, è tempo perso, non hai apertura telemetrica, ti fermi in un punto a caso. Vai sul Live View, metti a fuoco il centro a TA, prendi la misura sulla scala metrica, vai in basso a destra, prendi la misura. Metti la ghiera a metà tra le due misure e chiudi il diaframma. Scatti. Tutto deve essere nitido secondo geometria. NON TUTTO PUO' essere nitido alla risoluzione anche del primo 20 AF! Se questo non accade, per esempio sfoco tutta la parte superiore, hai baionetta piegata, sensore piegato (non difficile) o montatura piegata (anche per la spinta dell'AF), questo classico della prima montatura AF. Lo slope pronunciato, se verificato, causa wobble e rappresenta la "fine" della vita dell'obiettivo. Un superwide richiede tolleranze basse in macchina e ottica.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 10 2014, 11:55 PM) *
molto semplicemente, non si puo' valutare l'eventuale disallineamento delle lenti (quello che provoca sfocature localizzate su un lato piuttosto che su quello opposto) su una foto raffigurante un soggetto tridimensionale come quello che hai postato.
Scatta una foto ad un soggetto bidimensionale, come una mira ottica o un muro di mattoni, con le solite accortenze del caso (cavalletto, tempi brevi, bassi iso, illuminazione uniforme, perfetta ortogonalita' e centratura, corretta distanza...), e solo allora si potra' valutare lo stato dell'obbiettivo. wink.gif
Comunque sia, tieni conto che il 20mm da il suo meglio da F8 ad F11


Il 20 AF non è l'AFD (nuove lenti!) e neppure l'AIS soprattutto per la maggiore instabilità delle tolleranze meccaniche. Comunque la massima resa dell'AF/AIS è a f/5.6, quella del 20 AFD è a f/4, fatto vedere tante volte. Sotto f/8 perdono vistosamente, per chi li sa usare almeno. Soprattutto l'AF è insufficiente per i 20 mm. Consiglio di evitare mire ottiche. Scatti all'infinito controllati da LV sono più utili per controllare, visto che come ha lavorato, dubito che possa ottenere una MAF corretta.

A presto telefono.gif

Elio
pisistrate nelson
A me sembra che si sia comportato in modo egregio. Considera anche che è sì un 20mm ma quando arrivi lontano così c'è in mezzo l'atmosfera che crea un po' di velo, ci aggiungi che sull'acqua un po' di arietta tira sempre ed in più se la guardi al 100% dimentica la regola del "20mm = 1/20esimo no mosso!" Con la risoluzione della d800 il 20ino lo fai diventare un tele da 300mm a quel punto (e otticamente non lo è).

QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2014, 06:49 PM) *
Lo slope pronunciato, se verificato, causa wobble e rappresenta la "fine" della vita dell'obiettivo.
A presto _citofono!_

Elio


Certo! e questo non era neanche da dire... credo lo immagini da solo! Come tutti sanno che un middle harghes avrebbe reso la foto inguardabile e la lente scrabbles eggs.
marco_baldini
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 11 2014, 07:06 PM) *
A me sembra che si sia comportato in modo egregio. Considera anche che è sì un 20mm ma quando arrivi lontano così c'è in mezzo l'atmosfera che crea un po' di velo, ci aggiungi che sull'acqua un po' di arietta tira sempre ed in più se la guardi al 100% dimentica la regola del "20mm = 1/20esimo no mosso!" Con la risoluzione della d800 il 20ino lo fai diventare un tele da 300mm a quel punto (e otticamente non lo è).



Certo! e questo non era neanche da dire... credo lo immagini da solo! Come tutti sanno che un middle harghes avrebbe reso la foto inguardabile e la lente scrabbles eggs.


biggrin.gif


x elio: ti ho seguito fino ad un certo punto, rieccepisco solo una cosa, riguardo la messa a fuoco, e cioè che se devo avere tutto a fuoco da 1,5 all'infinito, mi aspetto che sia così, non a fuoco a 1,5, a fuoco dove avevo messo a fuoco, e sfocato in alcuni punti (del bordo) in mezzo.
Che la messa a fuoco sia af, a mano, a caso, con occhio di falco o per sentito dire...
poi, nevertheless blink.gif , mi adeguo su quello che ho e ci fotografo,sperando di avere il sensore in bolla perchè non esiste una livella così piccola da passare dall'innesto biggrin.gif . Più che in bolla, dovrebbe non essere curvo (cambia se è concavo o convesso?), perchè visto che sfuoca da entrambe i bordi...ma il centro alto e basso è a fuoco...
Comunque, ltr 10gg orsono ha scritto su carta che sia la macchina sia l'obiettivo con cui la avevo mandata (non questo 20), erano in misura.
_Lucky_
QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2014, 06:56 PM) *
Il 20 AF non è l'AFD (nuove lenti!)


Ooops...., non avevo fatto caso al fatto che si parlava dell'AF..... ovviamente le mie considerazioni si riferiscono all'AFD perche' e' quello che posseggo io


QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2014, 06:56 PM) *
Comunque la massima resa dell'AF/AIS è a f/5.6, quella del 20 AFD è a f/4, fatto vedere tante volte. Sotto f/8 perdono vistosamente, per chi li sa usare almeno.


Elio, in linea di principio potrei esere d'accordo sul fatto che, in laboratorio, focheggiando in live view, e facendo la media dei focus su piu' punti, ai bordi ed al centro dell'immagine, in modo da tenere conto della curvatura di campo della lente, probabilmente le misurazioni daranno "numeri migliori" ad F/4 che ad F/8, ma ti posso garantire che, almeno per quanto riguarda il mio esemplare, utilizzando la macchina per quello che e', e quindi mettendo a fuoco in AF con il punto centrale, come normalmente fanno il 99% dei fotografi nella fotografia di azione, la foto ad F/4 e' decisamente meno gradevole all'occhio di quella ad F/8, in barba a tutti gli MTF ed alle lpm misurate..... wink.gif
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Jun 11 2014, 06:56 PM) *
Il 20 AF non è l'AFD (nuove lenti!) e neppure l'AIS soprattutto per la maggiore instabilità delle tolleranze meccaniche. Comunque la massima resa dell'AF/AIS è a f/5.6, quella del 20 AFD è a f/4, fatto vedere tante volte. Sotto f/8 perdono vistosamente, per chi li sa usare almeno. Soprattutto l'AF è insufficiente per i 20 mm. Consiglio di evitare mire ottiche. Scatti all'infinito controllati da LV sono più utili per controllare, visto che come ha lavorato, dubito che possa ottenere una MAF corretta.

A presto telefono.gif

Elio


Il mio AIS è leggermente meno risolvente a f/2.8 (ed ha anche un po' meno microcontrasto), f/4 5.6 ed 8 sono praticamente uguali, f/11 è come f/2.8 ed a f/16 naturalmente peggiora ulteriormente. Questo al centro.

Agli angoli (estremi) f/2.8 e f/4 sono praticamente uguali ed abbastanza scarsi (soprattutto come risolvenza tangenziale), a f/5.6 le cose migliorano un po' ed ancor di più migliorano a f/8 (scomparsa della differenza fra risoluzione tangenziale e radiale), a f/11 raggiunge il massimo.

Non è un esemplare dell'ultima serie (230XXX) ed è in ottime condizioni meccaniche, secondo te ha un comportamento nello standard?

A me soddisfa molto.

pes084k1
QUOTE(rolubich @ Jun 12 2014, 11:08 AM) *
Il mio AIS è leggermente meno risolvente a f/2.8 (ed ha anche un po' meno microcontrasto), f/4 5.6 ed 8 sono praticamente uguali, f/11 è come f/2.8 ed a f/16 naturalmente peggiora ulteriormente. Questo al centro.

Agli angoli (estremi) f/2.8 e f/4 sono praticamente uguali ed abbastanza scarsi (soprattutto come risolvenza tangenziale), a f/5.6 le cose migliorano un po' ed ancor di più migliorano a f/8 (scomparsa della differenza fra risoluzione tangenziale e radiale), a f/11 raggiunge il massimo.

Non è un esemplare dell'ultima serie (230XXX) ed è in ottime condizioni meccaniche, secondo te ha un comportamento nello standard?

A me soddisfa molto.


Il core della risposta al punto (PSF) di un AIS in specifica deve essere valida sempre (prova a mettere a fuoco il bordo/angolo e non farti ingannare dalla CA, che in gran parte sulle DSRL è color aliasing e cresce nella zona a fuoco, e dal flare da aberrazione sferica). A TA il bordo ha coma flare sovrapposto al "core" nitido, ma a f/4 questo deve essere molto ridotto per scomparire quasi a f/5.6. L'AIS ha anche pochissima curvatura di campo.
L'AFD ha buon contrasto e flare ridotto a TA, ma uniforme (ecco perché inganna l'AF), curvatura di campo 5% a 1-2m (cioè niente...), coma flare molto inferiore all'AIS, sempre a a TA. A f/4 l'AFD è microcontrastato ovunque e perde appena MACROcontrasto (per ridotto coma flare) all'angolo, sopra i 18 mm dal centro. Da f/5.6 comincia un abbassamento della risoluzione, ma con una max uniformità centro/bordo. Dopo f/8 il contrasto cala molto, come negli zoomoni. L'AF, essendo meccanicamente più lasco di AFD e AIS, può giustificare una resa inferiore all'AIS alle grandi aperture. Inoltre sono stati riscontrati qualche volta nei test su AIS/AF bruschi cambi di curvatura di campo a diaframma chiuso, ma che che io non ho visto finora.
Essendo un superwide, la minore impronta del punto al bordo (max risoluzione) non si ha nell'annullamento della differenza sag/tang, anche se la risposta del 20 è complessa, di ordine alto, ma lasciando un allungamento tangenziale maggiore di quello sagittale.
penso che il tuo esemplare, pur anziano, sia ancora accettabile. Tieni presente che una D800 liscia sfoca al bordo di base anche 3-4 pixel, il filtro AA fa proprio questo.
Comunque fai il test che ti ho detto, con macchina su cavalletto e LV, anche con bersaglio all'infinito:
messa a fuoco ottima al centro, al bordo, scala metrica a metà tra i due, scatto, così controlli la curvatura di campo sx e dx. Entrambe devono essere uguali. Gira la macchina in formato ritratto e fai il test alto-basso. Non deve spostarsi quasi nulla.
Ripeti poi lo scatto fotografico e ricontrolla. Il wobble spesso si sente tra scatto e scatto, specie sugli zoom. Al bordo la focale reale è più alta, circa 28 mm e, nonostante la minore apertura effettiva per vignettattura, la PdC si riduce rispetto al centro, anche per effetti di CA. Molti se ne dimenticano...., mentre è il punto più critico.
Considerata l'età, se è vero quanto mi dici, il tuo 20 AIS potrebbe esssere ancora usabile, anche se a f/5.6 non dovrebbe creare problemi al bordo e anche all'angolo, come dicono i test e fa vedere anche KenRockwell. Vicebersa, per rispondere al topic, c'è sempre il fatto che un AF ha una montatura storicamente più instabile delle AIS e AFD.

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Jun 12 2014, 02:39 PM) *
Il core della risposta al punto (PSF) di un AIS in specifica deve essere valida sempre (prova a mettere a fuoco il bordo/angolo e non farti ingannare dalla CA, che in gran parte sulle DSRL è color aliasing e cresce nella zona a fuoco, e dal flare da aberrazione sferica). A TA il bordo ha coma flare sovrapposto al "core" nitido, ma a f/4 questo deve essere molto ridotto per scomparire quasi a f/5.6. L'AIS ha anche pochissima curvatura di campo.
L'AFD ha buon contrasto e flare ridotto a TA, ma uniforme (ecco perché inganna l'AF), curvatura di campo 5% a 1-2m (cioè niente...), coma flare molto inferiore all'AIS, sempre a a TA. A f/4 l'AFD è microcontrastato ovunque e perde appena MACROcontrasto (per ridotto coma flare) all'angolo, sopra i 18 mm dal centro. Da f/5.6 comincia un abbassamento della risoluzione, ma con una max uniformità centro/bordo. Dopo f/8 il contrasto cala molto, come negli zoomoni. L'AF, essendo meccanicamente più lasco di AFD e AIS, può giustificare una resa inferiore all'AIS alle grandi aperture. Inoltre sono stati riscontrati qualche volta nei test su AIS/AF bruschi cambi di curvatura di campo a diaframma chiuso, ma che che io non ho visto finora.
Essendo un superwide, la minore impronta del punto al bordo (max risoluzione) non si ha nell'annullamento della differenza sag/tang, anche se la risposta del 20 è complessa, di ordine alto, ma lasciando un allungamento tangenziale maggiore di quello sagittale.
penso che il tuo esemplare, pur anziano, sia ancora accettabile. Tieni presente che una D800 liscia sfoca al bordo di base anche 3-4 pixel, il filtro AA fa proprio questo.
Comunque fai il test che ti ho detto, con macchina su cavalletto e LV, anche con bersaglio all'infinito:
messa a fuoco ottima al centro, al bordo, scala metrica a metà tra i due, scatto, così controlli la curvatura di campo sx e dx. Entrambe devono essere uguali. Gira la macchina in formato ritratto e fai il test alto-basso. Non deve spostarsi quasi nulla.
Ripeti poi lo scatto fotografico e ricontrolla. Il wobble spesso si sente tra scatto e scatto, specie sugli zoom. Al bordo la focale reale è più alta, circa 28 mm e, nonostante la minore apertura effettiva per vignettattura, la PdC si riduce rispetto al centro, anche per effetti di CA. Molti se ne dimenticano...., mentre è il punto più critico.
Considerata l'età, se è vero quanto mi dici, il tuo 20 AIS potrebbe esssere ancora usabile, anche se a f/5.6 non dovrebbe creare problemi al bordo e anche all'angolo, come dicono i test e fa vedere anche KenRockwell. Vicebersa, per rispondere al topic, c'è sempre il fatto che un AF ha una montatura storicamente più instabile delle AIS e AFD.

A presto telefono.gif

Elio



Grazie Elio della risposta, forse sono io un po' troppo esigente nei test, gli angoli per me sono proprio gli angoli estremi e li guardo al 200%, ai bordi già a f/5.6 è più che soddisfacente.

Normalmente provo anche a verificare se ci sono zone intermedie che soffrono (come succede abbastanza spesso nei wide): metto a fuoco al centro un soggetto con dettaglio all'infinito, ruotando la fotocamera faccio una serie di scatti partendo con il soggetto posizionato in corrispondenza di un bordo fino ad arrivare al bordo opposto. A diaframmi medi e chiusi non mi sembra che ci siano zone intermedie con cali di prestazioni.

Speriamo che Nikon faccia finalmente una DSLR veramente senza filtro AA, non come la D800E. La sfocatura di 3-4 pixel di cui parlavi, di quanto potrebbe calare con la D800E?





simonemaviglia
QUOTE(rolubich @ Jun 12 2014, 03:38 PM) *
Grazie Elio della risposta, forse sono io un po' troppo esigente nei test, gli angoli per me sono proprio gli angoli estremi e li guardo al 200%, ai bordi già a f/5.6 è più che soddisfacente.

Normalmente provo anche a verificare se ci sono zone intermedie che soffrono (come succede abbastanza spesso nei wide): metto a fuoco al centro un soggetto con dettaglio all'infinito, ruotando la fotocamera faccio una serie di scatti partendo con il soggetto posizionato in corrispondenza di un bordo fino ad arrivare al bordo opposto. A diaframmi medi e chiusi non mi sembra che ci siano zone intermedie con cali di prestazioni.

Speriamo che Nikon faccia finalmente una DSLR veramente senza filtro AA, non come la D800E. La sfocatura di 3-4 pixel di cui parlavi, di quanto potrebbe calare con la D800E?
up!
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.