QUOTE(rolubich @ Jun 12 2014, 11:08 AM)

Il mio AIS è leggermente meno risolvente a f/2.8 (ed ha anche un po' meno microcontrasto), f/4 5.6 ed 8 sono praticamente uguali, f/11 è come f/2.8 ed a f/16 naturalmente peggiora ulteriormente. Questo al centro.
Agli angoli (estremi) f/2.8 e f/4 sono praticamente uguali ed abbastanza scarsi (soprattutto come risolvenza tangenziale), a f/5.6 le cose migliorano un po' ed ancor di più migliorano a f/8 (scomparsa della differenza fra risoluzione tangenziale e radiale), a f/11 raggiunge il massimo.
Non è un esemplare dell'ultima serie (230XXX) ed è in ottime condizioni meccaniche, secondo te ha un comportamento nello standard?
A me soddisfa molto.
Il core della risposta al punto (PSF) di un AIS in specifica deve essere valida sempre (prova a mettere a fuoco il bordo/angolo e non farti ingannare dalla CA, che in gran parte sulle DSRL è color aliasing e cresce nella zona a fuoco, e dal flare da aberrazione sferica). A TA il bordo ha coma flare sovrapposto al "core" nitido, ma a f/4 questo deve essere molto ridotto per scomparire quasi a f/5.6. L'AIS ha anche pochissima curvatura di campo.
L'AFD ha buon contrasto e flare ridotto a TA, ma uniforme (ecco perché inganna l'AF), curvatura di campo 5% a 1-2m (cioè niente...), coma flare molto inferiore all'AIS, sempre a a TA. A f/4 l'AFD è microcontrastato ovunque e perde appena MACROcontrasto (per ridotto coma flare) all'angolo, sopra i 18 mm dal centro. Da f/5.6 comincia un abbassamento della risoluzione, ma con una max uniformità centro/bordo. Dopo f/8 il contrasto cala molto, come negli zoomoni. L'AF, essendo meccanicamente più lasco di AFD e AIS, può giustificare una resa inferiore all'AIS alle grandi aperture. Inoltre sono stati riscontrati qualche volta nei test su AIS/AF bruschi cambi di curvatura di campo a diaframma chiuso, ma che che io non ho visto finora.
Essendo un superwide, la minore impronta del punto al bordo (max risoluzione) non si ha nell'annullamento della differenza sag/tang, anche se la risposta del 20 è complessa, di ordine alto, ma lasciando un allungamento tangenziale maggiore di quello sagittale.
penso che il tuo esemplare, pur anziano, sia ancora accettabile. Tieni presente che una D800 liscia sfoca al bordo di base anche 3-4 pixel, il filtro AA fa proprio questo.
Comunque fai il test che ti ho detto, con macchina su cavalletto e LV, anche con bersaglio all'infinito:
messa a fuoco ottima al centro, al bordo, scala metrica a metà tra i due, scatto, così controlli la curvatura di campo sx e dx. Entrambe devono essere uguali. Gira la macchina in formato ritratto e fai il test alto-basso. Non deve spostarsi quasi nulla.
Ripeti poi lo scatto fotografico e ricontrolla. Il wobble spesso si sente tra scatto e scatto, specie sugli zoom. Al bordo la focale reale è più alta, circa 28 mm e, nonostante la minore apertura effettiva per vignettattura, la PdC si riduce rispetto al centro, anche per effetti di CA. Molti se ne dimenticano...., mentre è il punto più critico.
Considerata l'età, se è vero quanto mi dici, il tuo 20 AIS potrebbe esssere ancora usabile, anche se a f/5.6 non dovrebbe creare problemi al bordo e anche all'angolo, come dicono i test e fa vedere anche KenRockwell. Vicebersa, per rispondere al topic, c'è sempre il fatto che un AF ha una montatura storicamente più instabile delle AIS e AFD.
A presto
Elio