Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
.....messicano.gif ......

IPB Immagine

Francesco Martini
giuliomagnifico
#truestory

(E tante volte insegnano male pure le nozione tecniche), poi dipende dal professore, ci sono prof bravissimi che ti fanno solo fotografare e concentrarsi su quello, altri che ti fare stare 20 ore la settimana solo sul Mac a fare stupidi esercizi con Photoshop.....
simone_chiari
grande Francesco hi hihi hi hi hi
ciao
Simone
NicoDiGio92
Francesco se puoi mandami in MP il nome della scuola perchè sarei interessato anche io laugh.gif laugh.gif
mario bollani
verissimo, normalmente io p.p. uno scatto in raw in meno di 2 o 3 minuti (salvo casi rarissimi), forse perché scattando so già quello che voglio ottenere e, indicativamente come ottenerlo.
Bisogna insegnare come si imposta la macchina per le varie situazioni e non insegnare a sistemare le foto in p.p., tanto quelle brutte non diventeranno mai belle.
Un bel corso breve con macchine analogiche, 4 rullini DIA da 36 pose consegnati uno alla volta e solo dopo aver sviluppato il precedente (così sei obbligato a pensare prima di scattare), un breve ma approfondita discussione sui risultati e vedi che i neofiti imparano sicuramente di più.
ciao
Mariuccio4
QUOTE(mario bollani @ Jun 9 2014, 10:15 AM) *
verissimo, normalmente io p.p. uno scatto in raw in meno di 2 o 3 minuti (salvo casi rarissimi), forse perché scattando so già quello che voglio ottenere e, indicativamente come ottenerlo.
Bisogna insegnare come si imposta la macchina per le varie situazioni e non insegnare a sistemare le foto in p.p., tanto quelle brutte non diventeranno mai belle.
Un bel corso breve con macchine analogiche, 4 rullini DIA da 36 pose consegnati uno alla volta e solo dopo aver sviluppato il precedente (così sei obbligato a pensare prima di scattare), un breve ma approfondita discussione sui risultati e vedi che i neofiti imparano sicuramente di più.
ciao


Parole sante a trovarne!!

Si trovano tantissimo corsi base di fotografia e poi fotosop a tutto andare!!

mi ci fionderei subito in un corso di foto con la mia F801 e un rullo di dia!!
luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 9 2014, 09:56 AM) *
.....messicano.gif ......



Francesco Martini



laugh.gif

Ma l'hai disegnata te?

ciao,Gigi
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Jun 9 2014, 06:32 PM) *
laugh.gif

Ma l'hai disegnata te?

ciao,Gigi

NO!!! L'ho trovate sul web..... rolleyes.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 9 2014, 10:00 AM) *
#truestory

(E tante volte insegnano male pure le nozione tecniche), poi dipende dal professore, ci sono prof bravissimi che ti fanno solo fotografare e concentrarsi su quello, altri che ti fare stare 20 ore la settimana solo sul Mac a fare stupidi esercizi con Photoshop.....


La fotografia è arte e puoi insegnare le tecniche e gli stili degli artisti ma non puoi insegnare a fare arte, ognuno deve sviluppare il proprio senso artistico altrimenti non si tratta di arte ma di imitazione del lavoro artistico altrui.

La tecnica non basta ma è fondamentale, si può iniziare a pensare al lato artistico nel momento in cui la tecnica è assodata e non è più un problema, la scelta delle impostazioni deve diventare istintiva e solo a quel punto ci si può DAVVERO concentrare sul lato artistico senza essere distratti dalla tecnica. Ignorare la tecnica non è un modo sensato per non farsi distrarre da essa, conoscerla è il modo giusto.
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 10 2014, 03:51 PM) *
La fotografia è arte e puoi insegnare le tecniche e gli stili degli artisti ma non puoi insegnare a fare arte, ognuno deve sviluppare il proprio senso artistico altrimenti non si tratta di arte ma di imitazione del lavoro artistico altrui.

La tecnica non basta ma è fondamentale, si può iniziare a pensare al lato artistico nel momento in cui la tecnica è assodata e non è più un problema, la scelta delle impostazioni deve diventare istintiva e solo a quel punto ci si può DAVVERO concentrare sul lato artistico senza essere distratti dalla tecnica. Ignorare la tecnica non è un modo sensato per non farsi distrarre da essa, conoscerla è il modo giusto.



"A me della tecnica non me ne frega niente, quando hai imparato quelle 4 cose che ti servono per fare le foto, basta. E uso solo un obiettivo, il 24 1,4 e basta. Il 24 mi permette di entrare mani e piedi nella scena e viverla."

Mò non ti arrabbiare con me, l'ha detto lui:

http://www.valeriobispuri.it/reportage/paco-and-drugs/




P.S. poi uno non sa mai se è vero o è un vezzo
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 10 2014, 04:20 PM) *
"A me della tecnica non me ne frega niente, quando hai imparato quelle 4 cose che ti servono per fare le foto, basta. E uso solo un obiettivo, il 24 1,4 e basta. Il 24 mi permette di entrare mani e piedi nella scena e viverla."

Mò non ti arrabbiare con me, l'ha detto lui:

http://www.valeriobispuri.it/reportage/paco-and-drugs/
P.S. poi uno non sa mai se è vero o è un vezzo


Non gli interessa? In effetti vedendo la post produzione pesante e ultra-omologata che fa uguale su tutti gli scatti credo proprio che lui ignori la tecnica della post produzione e che applichi in batch lo stesso effetto su ogni scatto. Quegli stessi scatti con una post-produzione meno standardizzata renderebbero il doppio, ma servirebbe conoscere un po' di tecnica...

Questo tizio mi ha ricordato un altro tizio che conosco che fa bellissime foto e poi applica a tutte un preset che si è creato in lightroom, questo mio conoscente dice che lo fa perché così le sue foto hanno tutte lo stesso stile e che così il suo stile è riconoscibile. Ecco, io queste soluzioni semplicistiche le DETESTO, è semplicissimo applicare a tutte le foto lo stesso effetto, è difficile invece avere un proprio stile riconoscibile senza ricorrere a questi patetici trucchetti.

Puoi scolpire il marmo e ottenerne una statua come il David senza sapere quando bisogna usare uno scalpello e quando un altro? o senza sapere che influenza ha l'orientamento delle venature sulla resistenza della pietra? Forse si, puoi andare per tentativi e magari dopo aver sprecato tonnellate di marmo in tentativi finiti male riesci a fare quello che volevi oppure puoi molto più umilmente chiedere consiglio a chi sa, provare in piccolo e infine, quando avrai imparato la tecnica cimentarti in qualcosa di grandioso.
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 10 2014, 04:43 PM) *
Non gli interessa? In effetti vedendo la post produzione pesante e ultra-omologata che fa uguale su tutti gli scatti credo proprio che lui ignori la tecnica della post produzione e che applichi in batch lo stesso effetto su ogni scatto. Quegli stessi scatti con una post-produzione meno standardizzata renderebbero il doppio, ma servirebbe conoscere un po' di tecnica...


io credo che abbia applicato un "preset" per ogni progetto, non uno per tutta la sua produzione fotografica...
...e sinceramente comprendo la scelta di creare una determinata "atmosfera".


Quello che nella realizzazione di un film viene chiamato...
...fotografia.


e c'è anche un "secondo fine" in una scelta come quella, una volta che sei entrato nell'atmosfera, lasci perdere la postproduzione e ti concentri sul contenuto e sulla potenza del contenuto.

tra le altre cose, se noti bene, ha utilizzato una postproduzione più pesante (quella che scherzando chiamo da scenario post atomico) per il progetto dedicato al "paco", una droga devastante che distrugge dall'interno l'organismo ed il cervello di chi ne fa uso, non lasciando scampo nel giro di pochissimi anni.

va boh, sarà che io sono influenzato dall'aver visto il "making of" e come lui approccia i protagonisti
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 10 2014, 06:02 PM) *
io credo che abbia applicato un "preset" per ogni progetto, non uno per tutta la sua produzione fotografica...
...e sinceramente comprendo la scelta di creare una determinata "atmosfera".
Quello che nella realizzazione di un film viene chiamato...
...fotografia.
e c'è anche un "secondo fine" in una scelta come quella, una volta che sei entrato nell'atmosfera, lasci perdere la postproduzione e ti concentri sul contenuto e sulla potenza del contenuto.

tra le altre cose, se noti bene, ha utilizzato una postproduzione più pesante (quella che scherzando chiamo da scenario post atomico) per il progetto dedicato al "paco", una droga devastante che distrugge dall'interno l'organismo ed il cervello di chi ne fa uso, non lasciando scampo nel giro di pochissimi anni.

va boh, sarà che io sono influenzato dall'aver visto il "making of" e come lui approccia i protagonisti


Io trovo eccessiva la sua posto produzione, esasperare i contrasti non aumenta la forza comunicativa degli scatti e anzi, a mio avviso li rovina perché è inutile visto che le foto sono già molto comunicative. Come diceva Loos "ornamento è delitto"
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 10 2014, 06:38 PM) *
Io trovo eccessiva la sua posto produzione, esasperare i contrasti non aumenta la forza comunicativa degli scatti e anzi, a mio avviso li rovina perché è inutile visto che le foto sono già molto comunicative. Come diceva Loos "ornamento è delitto"


condivido! anche secondo me ha esagerato un po', se vi va, guardatevi il "making of", è veramente interessante

l'ho trovato su youtube:




riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 10 2014, 07:31 PM) *
condivido! anche secondo me ha esagerato un po', se vi va, guardatevi il "making of", è veramente interessante

l'ho trovato su youtube:


Io sinceramente non capisco perché la gente viva in quelle condizioni in un posto del genere. All'inizio del servizio dicono "qui ogni volta che piove sia allaga" e io ho pensato bene, ma perché nessuno prende in mano una pala e fa un canale di scolo? non servono i soldi per usare una pala, come non servono i soldi per non spargere immondizia ovunque, si può fare un mucchio da qualche parte, non servono i soldi per fare tantissime cose, l'uomo ha vissuto migliaia di anni senza i soldi eppure non viveva in quelle condizioni di degrado. Capisco che l'umore li sia ai minimi storici per via della crisi ma non è una terra sterile, anzi è una terra molto fertile dove cresce di tutto e si potrebbe vivere anche solo raccogliendo quello che nasce spontaneo ma forse io do per scontato che per vivere bisogna lavorare e forse non tutti lo danno per scontato! Non ditemi che non c'è lavoro perché è una ... pazzesca, si costruisce una vanga, si coltiva la terra ed ecco trovato il lavoro, se sei disperato non ti frega nulla di chi è la terra, la coltivi e basta! La droga è un problema importante ma questi ragazzi se spendono i pochissimi soldi che hanno per la droga è perché non hanno avuto alcun tipo di insegnamento, è una società allo sbando, il problema della droga è un effetto del decadimento della società non è la causa.

Senza andare in sud America avete visto un campo rom in italia? c'è spazzatura ovunque, i bidoni ci sono sempre fuori da campi ma la spazzatura non la mettono dentro al bidone ma fuori dal bidone, il motivo? ignoto, del tutto ignoto! Non c'è 1 solo motivo razionale per buttare la spazzatura fuori dalla porta di casa. Prendete un cane, mettetelo in un recinto e osservate dove fa i suoi escrementi, li farà tutti in un posto, il perché è ovvio, non vuole sporcare tutto il suo spazio, il cane non è stupido e sa che vivere in un ambiente pulito gli permetterà di vivere meglio, ora, se ci arriva un cane trovate 1 motivo, 1 solo per cui non dovrebbe arrivarci un uomo!

Io credo che quelle persone del video non sopravviverebbero una sola settimana in un alpeggio di quelli dove vivevano i miei nonni, eppure i miei nonni han tirato su schiere di figli in quei posti e non erano più intelligenti erano solo più volenterosi.

Fateci caso, le popolazioni più povere sono quelle che da sempre NON sono abituate a lavorare per ottenere le cose, nei paesi caldi è sempre stato facile procurarsi da vivere e oggi sono i luoghi dove il "progresso" ha portato povertà, nei paesi più freddi dove è sempre stato difficile procurarsi da vivere e si è sempre dovuto lavorare duramente per ottenere qualsiasi cosa ci sono società avanzate e ricchezza. Volete dirmi che sia un caso?
L'ingenio è figlio delle necessità, se da sempre il tuo popolo non è stimolato all'ingenio al primo problema il mondo ti crollerà addosso, se invece sei abituato a dover cercare soluzioni a problemi quando se ne presenta uno nuovo troverai rapidamente la soluzione. Detto questo vi chiedo "secondo voi l'Italia uscirà dalla crisi?" e rispondo subito io "certamente si, gli italiani non sono un popolo che si arrende di fronte a nuove sfide, serve solo del tempo. Sicuramente gli italiani che hanno visto le grandi guerre saprebbero affrontare questa nuova sfida meglio degli attuali italiani cresciuti nella bambagia ma magari è la volta buona che si danno una svegliata".

Oops, sono andato un pelino OT!
mario bollani
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 10 2014, 03:51 PM) *
La fotografia è arte e puoi insegnare le tecniche e gli stili degli artisti ma non puoi insegnare a fare arte, ognuno deve sviluppare il proprio senso artistico altrimenti non si tratta di arte ma di imitazione del lavoro artistico altrui.

La tecnica non basta ma è fondamentale, si può iniziare a pensare al lato artistico nel momento in cui la tecnica è assodata e non è più un problema, la scelta delle impostazioni deve diventare istintiva e solo a quel punto ci si può DAVVERO concentrare sul lato artistico senza essere distratti dalla tecnica. Ignorare la tecnica non è un modo sensato per non farsi distrarre da essa, conoscerla è il modo giusto.


concordo perfettamente, quando scatti molte scelte tecniche devono per forza essere istintive e solo l'esperienza di permetterà di optare su soluzioni diverse in modo istintivo e lasciarti il tempo (spesso breve) per le scelte "artistiche" (detto con molta umiltà non ritenendomi un artista). Un discorso diverso potrebbe essere quello di avere tempo per effettuare delle scelte artistico/tecniche ma anche qui se la base di tecnica non è perfettamente conosciuta le difficoltà non sono indifferenti.
Quando parlo di fare pochi scatti, quasi come se fossimo ancora nell'era analogica, intendo proprio il fatto che in quelle condizioni sei obbligato a fare, spesso in un attimo, delle scelte ponderate costringendoti a pensare e non a fare affidamento sul fatto che su 100 scatti ne verranno fuori almeno 20 "buoni" e tanto anche se non lo fossero, ci pensa PS o similare.
Mi rendo conto, alla fine del discorso, che, però, per i fotografi nati con il digitale è difficile accettare questa mentalità proprio perché non hanno mai provato a dosare, per questioni tecnico/economiche, i propri scatti ma fare un ragionamento al'ingrosso.
Proprio perché nato nell'analogico (la mia prima reflex l'ebbi a 18 anni ed ora ne ho 60) e di foto ne ho viste passare sotto i ponti mi rendo conto che la vecchia scuola funziona sempre anche con l'ultimissima tecnologia.
Non dimentichiamo, infine, che i produttori/venditori giocano molto bene le loro carte propinandoci macchine con guida incorporata, modalità auto (macro. paesaggi, scatti notturni, ecc.) sempre più specifiche per ottenere scatti perfetti ma, per prima cosa, non ti spiegano le impostazioni che automaticamente vengono applicate, basta che il fotografo non faccia fatica e tutte le foto siano perfette.
A questo aggiungiamo una totale idiosincrasia di molti alla lettura del manuale che, invece, deve far parte del bagaglio essenziale, infine, non dimentichiamo che occorre conoscere al meglio la propria fotocamera per sapere sino a dove è possibile spingersi (ad esempio gli ISO) e non pensare di sostituirla perché con i nuovi sensori ed i nuovi processori tutto è stato migliorato ed ho un problema in meno. Un discreto fotografo (non dico bravo) con una vecchia D80 è sicuramente in grado di fare begli scatti anche se gli ISO sono, come molti dicono insopportabili !!!!!, già a 400, scatto spesso una spanna alo di sopra delle varie D3xxx, D5xxx o macchine nettamente superiori ma messe in mano a persone che di fotografia devono ancora imparare moltissimo. Poi non meravigliamoci, in base a quest'ultimo ragionamento, se leggiamo nei vari forum che "il signor pinco pallino" afferma che con il tal modello tecnicamente avanzato i risultati sono scadenti e non ne capisce il perché.
ciao
nikosimone
io però penso anche che bisogna dare una certa "interpretazione" all'affermazione di Bispuri.


ci sono fotografie tecnicamente validissime...
...che sono emozionanti ed eccitanti quando una sedia dell'Ikea.

in quella affermazione c'era più il richiamo all'essenza della fotografia, alla forza del contenuto, e lo dice uno che ha scelto il reportage fotografico, che vuole raccontare storie vere; non le prenderei alla lettera.
ovviamente lo stesso discorso non può essere fatto da un fotografo più dedito alla macrofotografia o ai paesaggi dove la "forma è sostanza".


io nell'affermazione "poca tecnica ed un obiettivo solo" ci vedevo un forte richiamo "contro" le chiacchiere da forum, la rincorsa alle prestazioni di moacchine ed obiettivi, contro la perfezione assoluta dell'immagine.


in fondo, se ci pensiamo, tra le foto più belle e più rappresentative della "storia della fotografia" ce ne sono parecchie mosse e/o fuori fuoco.



e trovo che l'affermazione sia molto "assimilabile" come concetto di fondo a quello della vignetta che ci ha proposto il maestro Martini...
...e vedendo i suoi scatti credo che nessuno possa dubitare della sua preparazione tecnica, no?

MarcoK19
QUOTE(nikosimone @ Jun 10 2014, 04:20 PM) *
"A me della tecnica non me ne frega niente, quando hai imparato quelle 4 cose che ti servono per fare le foto, basta. E uso solo un obiettivo, il 24 1,4 e basta. Il 24 mi permette di entrare mani e piedi nella scena e viverla."

Mò non ti arrabbiare con me, l'ha detto lui:

http://www.valeriobispuri.it/reportage/paco-and-drugs/
P.S. poi uno non sa mai se è vero o è un vezzo


Ho visto il reportage su... Fotografi su sky da un amico. Semplicemente fantastico.
Rimango dell'idea che i colori usati in quegli scatti siano fantastici, contrariamente a quanto pensa Riccardo. Però quello è il suo pensiero;concordo con lui nel fatto che serva la tecnica, ma alle volte un certo tipo di PP, anche estremizzata, può aiutare a trasmettere.
riccardobucchino.com
QUOTE(mario bollani @ Jun 11 2014, 09:28 AM) *
Quando parlo di fare pochi scatti, quasi come se fossimo ancora nell'era analogica, intendo proprio il fatto che in quelle condizioni sei obbligato a fare, spesso in un attimo, delle scelte ponderate costringendoti a pensare e non a fare affidamento sul fatto che su 100 scatti ne verranno fuori almeno 20 "buoni" e tanto anche se non lo fossero, ci pensa PS o similare.
Mi rendo conto, alla fine del discorso, che, però, per i fotografi nati con il digitale è difficile accettare questa mentalità proprio perché non hanno mai provato a dosare, per questioni tecnico/economiche, i propri scatti ma fare un ragionamento al'ingrosso.
Proprio perché nato nell'analogico (la mia prima reflex l'ebbi a 18 anni ed ora ne ho 60) e di foto ne ho viste passare sotto i ponti mi rendo conto che la vecchia scuola funziona sempre anche con l'ultimissima tecnologia.


Il fotografo del video scatta a raffica praticamente sempre e comunque, alla faccia degli scatti ragionati!

QUOTE(mario bollani @ Jun 11 2014, 09:28 AM) *
Un discreto fotografo (non dico bravo) con una vecchia D80 è sicuramente in grado di fare begli scatti anche se gli ISO sono, come molti dicono insopportabili !!!!!, già a 400, scatto spesso una spanna alo di sopra delle varie D3xxx, D5xxx o macchine nettamente superiori ma messe in mano a persone che di fotografia devono ancora imparare moltissimo. Poi non meravigliamoci, in base a quest'ultimo ragionamento, se leggiamo nei vari forum che "il signor pinco pallino" afferma che con il tal modello tecnicamente avanzato i risultati sono scadenti e non ne capisce il perché.
ciao


Vero, ma se allo stesso fotografo dai una D4 fa foto ancora migliori perché ha meno limiti tecnici e puoi sperimentare cose che con la D80 non potrebbe mai sperimentare!
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 11 2014, 02:26 PM) *
Il fotografo del video scatta a raffica praticamente sempre e comunque, alla faccia degli scatti ragionati!



ma come fanno ad essere "ragionati" gli scatti in quelle circostanze?
cogli l'attimo e basta, non hai mica una modella ed un set da preparare.

sei in mezzo allo schifo più schifoso che il mondo possa riservare, in mezzo a gente disperata, sporca, malata e senza niente da perdere, se ti staccano la testa dal collo per rubarti la macchina fotografica per una dose non ritrovano nemmeno le tue ossa, devi pensare a portare a casa il @ulo prima ancora di fare le foto.

mica sta facendo le foto per una rivista di moda...
...magari mi sbaglio io, ma visto che a questo 3d prima stava partecipando uno che una cosa del genere l'ha vissuta da pochissimo, magari può aiutarci a capire con la sua esperienza diretta e personale e non per sentito dire o per immaginazione.

Magniiiiiiificooooooooooooo ci sei????
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 11 2014, 03:24 PM) *
ma come fanno ad essere "ragionati" gli scatti in quelle circostanze?
cogli l'attimo e basta, non hai mica una modella ed un set da preparare.

sei in mezzo allo schifo più schifoso che il mondo possa riservare, in mezzo a gente disperata, sporca, malata e senza niente da perdere, se ti staccano la testa dal collo per rubarti la macchina fotografica per una dose non ritrovano nemmeno le tue ossa, devi pensare a portare a casa il @ulo prima ancora di fare le foto.

mica sta facendo le foto per una rivista di moda...
...magari mi sbaglio io, ma visto che a questo 3d prima stava partecipando uno che una cosa del genere l'ha vissuta da pochissimo, magari può aiutarci a capire con la sua esperienza diretta e personale e non per sentito dire o per immaginazione.

Magniiiiiiificooooooooooooo ci sei????


Nel video sembra tutto fuorché di fretta, probabilmente ha dato qualcosa a questi disgraziati per farseli amici, il posto non è certo dei più sicuri ma se ha usato il 24mm in faccia ai soggetti significa che non stava scattando di nascosto attimi fugaci ma stava documentando placidamente quello che succedeva intorno a lui e vorrei ricordare che non era da solo ma con lui c'erano parecchie altre persone, un servizio video come quello non si fa con una go pro attaccata alla testa, si fa con minimo 1 cameraman e 1 assistente... MINIMO...
nikosimone
si sente lo stridore delle unghie smile.gif

il video copre solo pochissimi degli scatti di solo uno dei lavori, non è che se per una volta ti accompagna un cameraman cambi il tuo modo di entrare in quelle situazioni.

e certo che se li era fatti "amici" prima di scattare;
ma non so se tu ti sei mai trovato in situazioni del genere, io le ho viste da molto vicino, anche troppo, e basta un niente per far esplodere tutto.
quando sapevo di dovermi infilare in situazioni del genere (e comunque parlo di cose molto più "umane", mai così estreme) andavo senza niente di valore e con i vestiti peggiori che riuscivo a trovare, altro che andarci con attrezzatura che vale più soldi di quelli che un centinaio di quelle persone messe insieme vedranno mai in tutta la loro vita.

Lightworks
Molto carina la vignetta.
A me per esempio non frega nulla della "Fotografia" intesa come arte ma interessa invece il lato tecnico e prettamente documentale, non credo sia un delitto, ognuno prende quel che preferisce.
mario bollani
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 11 2014, 02:26 PM) *
Vero, ma se allo stesso fotografo dai una D4 fa foto ancora migliori perché ha meno limiti tecnici e puoi sperimentare cose che con la D80 non potrebbe mai sperimentare!


Io non ho mai detto che un discreto fotografo non farebbe begli scatti con una D4 ho solo detto che un discreto fotografo farebbe begli scatti anche con una vecchia D80 intendendo anche che un discreto fotografo conosce perfettamente tutti i limiti della sua fotocamera e sa sfruttarli quasi al limite.
Aggiungerei anche, e qui qualcuno avrà sicuramente da ridire, che un discreto fotografo con una D80 farà con essa scatti allo stesso livello o superiori a quelli che farebbe con la D4 sino a quando non avrà imparato a conoscerla nei suoi limiti a fondo.
Chi di voi, cambiando macchina si è trovato immediatamente bene con la nuova che, sicuramente, e lo sapete per esperienza, ha una risposta diversa dalla vecchia e, spesso, non ci da immediatamente i risultati sperati.
Ricordo, comunque, che in questa discussione il sottoscritto parla di amatori con una discreta capacità e non certo di professionisti non ho comunque la certezza che siano scevri che anche loro da tali problematiche.
ciao
nikosimone
Beh, un minimo di conoscenza bisogna farla, con macchina ed ottiche pure smile.gif
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 11 2014, 10:34 PM) *
Beh, un minimo di conoscenza bisogna farla, con macchina ed ottiche pure smile.gif


con le modelle, no?
mario bollani
QUOTE(Lightworks @ Jun 11 2014, 09:58 PM) *
Molto carina la vignetta.
A me per esempio non frega nulla della "Fotografia" intesa come arte ma interessa invece il lato tecnico e prettamente documentale, non credo sia un delitto, ognuno prende quel che preferisce.


vero ma non mi dirai che una foto panoramica, architettonica, macro o qualsivoglia similare possa nascere senza alcuna conoscenza della tecnica, l'esempio che mi sorge spontaneo è' lo stll life che nasconde dietro un bello scatto (e qui si nasconde il lato artistico) una conoscenza tecnica della fotocamera e delle luci. E la tecnica la impari sui libri ma anche con la fotocamera in mano.
ciao
nikosimone
QUOTE(marco_baldini @ Jun 11 2014, 10:37 PM) *
con le modelle, no?



Con loro solo biblica la conoscenza smile.gif
carlo50t
QUOTE(mario bollani @ Jun 9 2014, 10:15 AM) *
verissimo.......
Bisogna insegnare come si imposta la macchina per le varie situazioni e non insegnare a sistemare le foto in p.p.,
tanto quelle brutte non diventeranno mai belle.
Un bel corso breve con macchine analogiche, 4 rullini DIA da 36 pose consegnati uno alla volta e solo dopo aver sviluppato il precedente (così sei obbligato a pensare prima di scattare), un breve ma approfondita discussione sui risultati e vedi che i neofiti imparano sicuramente di più.
ciao

guru.gif guru.gif bravo.... la bella foto si fa al momento dello scatto e non in PP.... come ai tempi delle dia....
utile sapere con che cosa è stata fatta con che tempi e diaframmi... quanti Iso ecc.........
per cambiare Iso si cambiava pellicola.... pardon sensore...
o bisognava segnarselo su un agenda.... mai fatto... ovvio
ma bisogna pensarci sempre prima secondo quanto si vuole ottenere.... rolleyes.gif
messicano.gif Carlo
carlo50t
QUOTE(mario bollani @ Jun 11 2014, 10:43 PM) *
vero ma non mi dirai che una foto panoramica, architettonica, macro o qualsivoglia similare possa nascere senza alcuna conoscenza della tecnica, l'esempio che mi sorge spontaneo è' lo stll life che nasconde dietro un bello scatto (e qui si nasconde il lato artistico) una conoscenza tecnica della fotocamera e delle luci. E la tecnica la impari sui libri ma anche con la fotocamera in mano.
ciao

ci sono anche le varie "scenes" preimpostate...... io non le ho mai usate e non le userò mai..... anche con la D610.....
ammetto di avere usato in situazioni particolari la modalità "P" e basta...... rolleyes.gif
messicano.gif Carlo
mario bollani
parli con uno che in macchina ha una sola modalità M
ciao

QUOTE(carlo50t @ Jun 11 2014, 10:51 PM) *
guru.gif guru.gif bravo.... la bella foto si fa al momento dello scatto e non in PP.... come ai tempi delle dia....
utile sapere con che cosa è stata fatta con che tempi e diaframmi... quanti Iso ecc.........
per cambiare Iso si cambiava pellicola.... pardon sensore...
o bisognava segnarselo su un agenda.... mai fatto... ovvio
ma bisogna pensarci sempre prima secondo quanto si vuole ottenere.... rolleyes.gif
messicano.gif Carlo

infatti se vedi io non ho detto appositamente pellicola ma DIA proprio per la maggiore difficoltà in sede di scatto e dell'impossibilità di un qualsivoglia modifica in sede di sviluppo, non dimentichiamo che in sede di sviluppo anche la vecchia pellicola concedeva un piccolo margine su cui giocare in sede di sviluppo per correggere alcune imperfezioni (non parliamo poi del B+N che aveva una ancor maggiore possibilità di ritocco)
ciao
carlo50t
QUOTE(mario bollani @ Jun 11 2014, 11:08 PM) *
parli con uno che in macchina ha una sola modalità M
ciao
infatti se vedi io non ho detto appositamente pellicola ma DIA proprio per la maggiore difficoltà in sede di scatto e dell'impossibilità di un qualsivoglia modifica in sede di sviluppo, non dimentichiamo che in sede di sviluppo anche la vecchia pellicola concedeva un piccolo margine su cui giocare in sede di sviluppo per correggere alcune imperfezioni (non parliamo poi del B+N che aveva una ancor maggiore possibilità di ritocco)
ciao

certo.... tutto vero.... io lavoro di solito in A, a volte in S, devo tornare a lavorare in M come ai vecchi tempi di quando avevo la Minolta srt-101, esposimetro a lancetta e basta, ma l'autofocus quello si, non ci vedo più bene come una volta
Carlo
mario bollani
siamo in due anch'io non ho la vista di una volta e mi manca tanto il mirino di una volta
ciao
nikosimone
QUOTE(mario bollani @ Jun 12 2014, 08:19 AM) *
siamo in due anch'io non ho la vista di una volta e mi manca tanto il mirino di una volta
ciao


montate il katzeye smile.gif
costicchia un po' ma su fotocamere di livello vale la pena
mario bollani
ci avevo pensato ma non so se il rapporto costo beneficio sulla D90 sia favorevole
nikosimone
ma dai, hai scritto "mi manca tanto il mirino di una volta"...

...non puoi guardare al costo, è un fatto di cuore smile.gif


p.s. e poi puoi recuperare l'investimento prendendo ottiche manual focus smile.gif
mario bollani
vero, vorrà dire che ci faccio un pensierino
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.