Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ThELaW
Salve, conosco gia le differenze tra i due: peso, maneggevolezza ecc...
Mi chiedevo: tra il 500 f4 e 400 2.8, quale dei due è meglio moltiplicabile?
Ripeto, non sto badando alle distanze, dove per ovvi motivi il 500 è la focale piu "vicina"!
Ho la possibulità di avere un 400 2.8 e un 500 F4, e posseggo tutti e 3 i TC. VOI cosa consigliereste?
Ho dubbi chiedo aiuto :(
Antonio Canetti
come matematica meglio il 400 f/2,8 col moltiplicatore il diaframma diventa più piccolo e addio tempi disicurezza.


Antonio
maxbunny
Io preferirei il 500/4
ThELaW
QUOTE(maxbunny @ Jun 12 2014, 09:37 AM) *
Io preferirei il 500/4


Anche io senz'altro sceglierei il 500 F4 per via della focale piu lunga e della leggerezza, ma con i tc chi si comporta meglio?
A me interessa sapere questo.
Soprattutto alle lunghe distanze.
Grazie
maurizio angelin
QUOTE(ThELaW @ Jun 12 2014, 09:39 AM) *
Anche io senz'altro sceglierei il 500 F4 per via della focale piu lunga e della leggerezza, ma con i tc chi si comporta meglio?
A me interessa sapere questo.
Soprattutto alle lunghe distanze.
Grazie


Non ho esperienza con il 400 ma non credo che il comportamento con i moltiplicatori sia molto diverso da quello del 500.
Le considerazioni che farei (e che ho fatto) riguardavano più la maneggevolezza e l'uso dell'obiettivo "liscio" perché acquistare un'ottica del genere pensando di moltiplicarla non ritengo sia l'approccio corretto.
L'ottica l'acquisto per un uso prevalente "liscio" e, solo all'occorrenza lo moltiplico.
Il 400, data la sua elevata luminosità, lo vedo più adatto per eventi sportivi.
Il 500 é, secondo me, il principe della naturalistica.
Il Re rimane il 600 che però diventa eccessivamente ingombrante e pesante.
Ciao
maxter
Condivido quanto detto da Maurizio.
maurizio angelin
... aggiungo che, sulle lunghe distanze, il fenomeno del "seeing" (che non vale solo per l'astronomia) appiattisce la resa di tutte le ottiche.
Non farei valutazioni oltre i 20-30 metri.
riccardobucchino.com
500, più leggero e più lungo
giacomoca
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 12 2014, 09:22 PM) *
500, più leggero e più lungo


Quoto pienamente. In naturalistica e' molto importante la leggerezza e ill minore ingombro.

Io possiedo il 500 vr e una favola ovviamente alle corte e medie distanze.
Il tc 14 e come non averlo messo, con il tc 17 rallenta un po' ma solo se c'è poca luce. Il tc 20 3 nn c'è l' ho nn so se mantiene l'auto focus ma dovrebbe rallentere di parecchio.

Sono di Polignano a mare se hai bisogno di fare qualche prova sul campo, sempre a disposizione.

Girare tra paludi, boschi campagne con cavalletto+testa, capanno, sedile, corpo macchina e obiettivo non è semplice, poco manca che bisogna assumere un portantino.


Maurifabi63
Io volevo solo dire che piacerebbe tanto anche a me, avere stò dubbio... messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Mauro Villa
Io sono innamorato del 400/2,8, del suo sfocato a tutta apertura, funziona molto bene con tutti i tc compreso il vecchio 20 II, detto questo per natutalistica prenderei senza esitazioni il 500. Ho avuto per anni l'asf I tipo che usavo anche con il Tc 14, il 17 non esisteva e il 20 non lo possedevo quindi non posso pronunciarmi. Cambiato in favore del 600/4, bello bello ma pesante e ingombrante.
Ora uso solo il 300 con i tc, se fossi in te terrei ben a mente quanto scritto da Maurizio Angelin che condivido in toto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.