Ciao a tutti, visto che da qualche settimana ho questo dubbio, e nonostante abbia letto un sacco a riguardo nutro ancora qualche perplessita' mi rivolgo a voi, in cerca di aiuto.
Attualmente ho una d300s di cui sono tutto sommato contento, un sigma 10-20, un nikon 16-85vr, un nikon 24-85 f2.8/4 un 50ino 1.8 D, un 85 1.8D e un 35 1.8 DX
del 16-85 amavo la versatilita', e la nitidezza, ma mi sono trovato ad usare molto piu' spesso il 24-85 di cui mi piace molto la resa cromatica, i fissi li uso, ma al momento non spessisimo, e uso molto il grandangolo, ma dopo aver usato per due estati il 12-24 nikon mi sono accorto di quanto pessimo fosse il mio sigma...
Detto questo avevo pensato di migliorare appunto sul lato grandangolo magari con un tokina 11-16.
Pero' qui mi e' venuto un po' il dubbio, perche' non volevo investire ancora su ottiche dx, ma l'alternariva sarebbero i grandagoli fx che pero su dx hanno poco senso.
Quindi ho dato un'occhiata in giro, considerando che la mia fotografia e' incentrata su panorami e reportage di viaggio, la gamma dinamica e la nitidezza della d800 mi hanno fatto gola. Pensando all-ottica il 16-35nikon mi sembra il compromesso migliore tra nitidiezza, portabilita', filtri e prezzo. Ho trovato in locazione operativa macchina e obiettivo ad un prezzo che per me puo' andare, ora rimane il dubbio di come le altre ottiche che ho performino sulla d800. Soprattuto il mio dubbio rimane il 24-85 f2.8/4 che temo che invece che mostrare le sue qualita' come fa sulla d300s, sulla d800 metta in lunce le sue debolezze. I fissi non dovrebbero essere un problema, ma le focali tra 24-85 che comunque uso spesso, domani vi poso postare qualche statistica di utilizzo, rimangono per me importanti.
L'alternativa potrebbe essere o trovare un buon obiettivo che possa comprare vendendo parte del mio attuale corredo e sostituire il 25-85, oppure prendere quello con la macchina e trovare un'alternativa al grandangolo. cosa ne pensate?
Grazie mille in anticipo.