Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giaminot
Complimenti a tutti per la disponibilità nei confronti fi chi, come me, nutre dubbi sull’acquisto di ottiche. Espongo quindi i miei dubbi.
Premesso che:
- uso solamente una digitale D200 (un solo corpo);
- che mi piace fotografare di tutto, ma con due bimbi piccoli e poco tempo a disposizione che mi lascia il lavoro, prevalentemente faccio fotografie annesse ai figli (quindi ritratti, foto di gioco ed altro). Il poco tempo a disposizione non mi permette infatti di girare molto, ma quando vado in giro mi piace fotografare anche monumenti città e paesaggi. Mi piace la caccia fotografica ma, sempre per il poco tempo a disposizione, difficilmente riesco a praticarla.
E che le mie ottiche attuali sono:
- Nikon Afs dx 12-24 f4
- Nikon Afs VR 24-120 f3,5/5,6
- Nikon Afs VR 70-200 f2,8
- Sigma OS 80-400 f4,5/5,6
- Nikon AFD 20 f2,8
- Nikon AFD 28 f2,8
- Nikon AFD 50 f1,4
- Tamron SP 90 macro 1:1 f2,8

Le mie domande, a chi può e ha voglia di consigliarmi, sono:
1. Ho in programma di vendere il tamron 90 per il nuovo Nikon 105 VR macro. A quel punto visto che sul digitale il 90 è già abbastanza lungo per i ritratti, e che il 105 “dicono” essere molto incisivo, vorrei dotarmi di un’ottica specifica. Visto la differenza di costo, meglio Nikon AFD 85 1,8 o 1,4 ?
2. per migliorare la qualità ottica, vale la pena di sostituire il 24-120, che, dato le premesse, uso prevalentemente (50% di tutte le foto che faccio) con un 28-70 f2,8 o con un 17-55 f2,8dx? quest’ultimo forse come resa mi piace di più del 28-70, ma già sono sicuro che sentirei stretto il 70, con 55 ancora peggio… e poi ho già il 12-24. Il 24-120 lo trovo molto versatile e ciò torna comodo ma ti facilita troppo nella scelta di andare in giro con solo 1 o al massimo 2 ottiche.
3. dopo di che mi rimane il sigma 80-400. per quelle poche volte che lo uso (mi sembra comunque un buon obiettivo) lo tengo? Lo cambio con il pari Nikon? O mi prendo un bel duplicatore 2x da montare, a necessità, sul 70-200? Certo che il duplicatore costa quasi quanto ho pagato il sigma usato.

Grazie a tutti
Simone Cesana
allora...iniziamo con calma scrivendoti le risposte una per una...

1) sicuramente è meglio la versione f/1.4, è eccezionale, ma anche la versione f/1.8 si comporta in modo egregio...certo è che la differenza di prezzo si fa sentire!
il tamron 90 macro è un'ottica come dice la sigla, macro e quindi non va bene per i ritratti...

2) se devi migliorare la qualità del tuo corredo ti consiglio sicuramente di prendere il 28-70 o il 17-55...sono molto superiori al tuo pur buono 24-120...
a differenza del 24-120 queste due ottiche non hanno la funzione vr, però hanno ua luminosità f/2.8 costante e quindi riesci a scattare con tempi più veloci...

3) ti consiglio di moltiplicare il tuo 70-200, visto che comuque lo userai (come hai scritto tu) poco...

ciao
simone cesana
ciro207
1. Direi che l'85 è d'obbligo. La differenza 1.4 o 1.8 dipende soltanto dal tuo budget. La differenza economica però non credo sia proporzionale alla differenza di prezzo. io ho provato l'1.8 e faceva ottime cose.

2. 28.70 senza dubbio visto il resto delle tue ottiche.

3. Duplicatore su 70.200 o forse meglio ancora l'1.7x perchè con i tanti Mp della D200 puoi permetterti un piccolo crop.

Opinione personale: sei convinto di tenere tutte le ottiche fisse. Io le adoro e mi piace girare solo con quelle, ma visto che hai preso ottiche zoom, che te ne fai?

Ciao... e facci sapere cosa decidi wink.gif
Giallo
Sono d'accordo con Ciro207.
I fissi sono splendidi, ma con le tue esigenze "spaziotemporali" rischiano di rimanere inutilizzati.

Con tutto quel ben di Dio, tu stesso dici che la maggior parte degli scatti li esegui con l'onesto 24-120, ottimo mulo tuttofare, ma non certo adeguato al sensore della D200.

Quindi OK per il 28-70, salvo quanto segue, che chiameremo "la fissa dei fissi":

Se prendi l'85, personalmente ti consiglio il più luminoso: non per quel mezzo stop in più (che peraltro spesso aiuta) ma per la resa superiore alle forti aperture rispetto al fratello e soprattutto per quella fantastica restituzione delle più lievi transizioni tonali, che lo rende semplicemente insostituibile in certi scatti. Se lo cerchi, anche usato, prima o poi lo trovi. E non lo venderai più.
Nessuno zoom, comunque, arriva a questi livelli; sta a te apprezzarli o meno, d'altra parte.

Se fai quanto sopra e vuoi quindi veramente utilizzare le ottiche fisse, ti consiglierei prima o poi l'acquisto di un secondo corpo.

Sembra una stupidaggine, ma io lavoro quasi sempre con due corpi perchè - soprattutto con gli obiettivi fissi e luminosi - mi dà una grande rapidità e comodità operativa (senza contare il minori numero di cambi d'ottica).
Nel senso che reputo molto più veloce e versatile operare con due ottiche superluminose su due fotocamere distinte piuttosto che disporre di uno zoom, anche eccellente, su un corpo solo.

Ovviamente mi riferisco a reportages e cerimonie, con scatti al volo e a mano libera; negli scatti meditati e lenti, con tempo e calma a disposizione, cavalletto e diaframmature generose, tutto va bene.

In secondo luogo venderei anche senza troppi rimpianti il 20, il 28, il 50, il Sigma ed il Tamron a favore dell'investimento "definitivo" complementare all'85/1.4, che per me è stato e rimane lo straordinario 28/1.4, il quale in Dx mantiene un ruolo di "normale corto" molto versatile, simile (anche se non identico) a quello che il 35/1.4 svolge sul formato Leica.

Mi rendo conto che stiamo parlando di un "pezzo" carissimo, ma è uno dei rari casi in cui l'eccezionalità del costo è pienamente giustificata da quella dell'obiettivo. Insomma, non ti dico di comperarlo nuovo, ma se lo trovi usato, preferiscilo a qualsiasi altro obiettivo che ti sei prefissato, fisso o zoom che sia. Un capolavoro, al livello del Summilux M 1,4/35mm asph. di casa Leica. Non parlo per sentito dire.

Il 12-24 fa il resto sul fronte grandangolare, e tu sai già che lo fa bene.

Se la C.F. è sporadica, un TC20 sul 70-200/2.8 svolgerà egregiamente il compito, mentre un economico 60/2.8 micro (nuovo o usato), vero riferimento nel settore, ti consentirà le migliori prese ravvicinate che tu abbia mai visto, e, con buona pace del tamron, un'eccellente resa anche all'infinito.

Ovvio che quanto sopra richiede un cammino, più o meno lungo rispetto al budget che deciderai di destinarvi, ma penso ne valga la pena.

smile.gif
albertofurlan

Quoto in pieno il consiglio di Daniele (Ciro207).

Per quanto riguarda le ottiche fisse io se fossi in te mi venderei il 20 f.28 e il 28 f.2.8 e cercherei il 28 f 1.4.

In modo da avere tutte le ottiche fisse nikon con luminosità 1.4 (50, 85 e 28), per il resto invece hai gli zoom tutti ottimi, e tutti con f 2.8.
Simone 86
tanto per cambiare quoto anch'io con ciro207.

il 105 VR micro è un bell'obbiettivo, ma a quanto ho capito lo useresti soltanto,o prevalentemente, per i ritratti, quindi sarebbe meglio l'85 1.4, o 1.8, la scelta probabilmente dipende dal portafoglio......

io l'80-400 lo terrei, anche se non ha la qualità nikon, però visto che non lo usi tanto....

28-70, anche se il 17-55 non è male per niente.....


ps. se ti avanza qualche obbiettivo avvertimi!!! laugh.gif laugh.gif
giaminot
Intanto grazie a tutti per le risposte e per la pazienza dimostrata, sopratutto nel leggere il poema di domande che ho scritto. vi chiedo l'ennesimo sforzo:
1) grazie a voi mi sono convinto per 85 f1,4 per i ritratti. per le occasioni macro e per avere un'ottica di complemento al 28/70 f2,8 o 17/55 2,8 dx nelle uscite più leggere, pensavo comunque di prendere il 105VR 2,8 (così coprirei dal 28 o 17 al 105 con un buco in mezzo ma con due ottiche) cosa dite?;
2) direi che prevale il 28/70, ma di questo obiettivo la cosa che mi spaventa un pochino sono peso e dimensioni. Qual'è il parere di chi l'ha? è sopportabile e ne vale la pena per la qualità? il 17/55 è più compatto, ma copre focali sovrapposte con il mio 12/24.
Simone Cesana
per confronti tra il 28-70 e il 17-55 se cerchi, nel forum troverai tantissime discussioni..è inutile che ti riscrivo le stesse cose...
del buco non pensarci nemmeno...

quindi la tua scelta potrebbe essere:

12-24 + 28-70 + 85 + 105 + 70-200

oppure

12-24 + 17-55 + 85 + 105 + 70-200

con 5 obiettivi del genere sei al top e per i buchi, nessun problema...
ciao
simone cesana
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.