Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
romyfix
Salve,
ho letto qualcosa sulle proprietà miracolose che ha l'ISOPROPANOLO per la pulizia delle lenti, sia su obiettivi che lenti trattate antiriflesso.
Mi potreste dare una dritta sul suo utilizzo? Vi sono controindicazioni? E' una bufala quello che si dice sulle sue ottime qualità per la pulizia delle ottiche in tutta sicurezza?
Ho trovato un prodotto questo prodotto: xxxxxxx.
Grazie per la collaborazione.
marco_baldini
QUOTE(romyfix @ Jun 22 2014, 12:52 PM) *
Salve,
ho letto qualcosa sulle proprietà miracolose che ha l'ISOPROPANOLO per la pulizia delle lenti, sia su obiettivi che lenti trattate antiriflesso.
Mi potreste dare una dritta sul suo utilizzo? Vi sono controindicazioni? E' una bufala quello che si dice sulle sue ottime qualità per la pulizia delle ottiche in tutta sicurezza?
Ho trovato un prodotto questo prodotto: xxxxx.
Grazie per la collaborazione.


Alcool isopropilico, conosciuto da decenni e già presente in quantità corretta nel liquidi di pulizia.
JTK

Ho trovato di più facile reperibilità, nonchè secondo qualcuno più indicato per l'assenza di residui, l'alcool etilico 96.
apeschi
Ma non c'e' il rischio che sciolga il trattamento antiriflessi oppure danneggi i nanocristalli ??
Enrico_Luzi
QUOTE(apeschi @ Jun 22 2014, 08:56 PM) *
Ma non c'e' il rischio che sciolga il trattamento antiriflessi oppure danneggi i nanocristalli ??

JTK
Ops....scusate, non avevo letto bene; chissà perchè ero convinto ci si riferisse al sensore.

Non so cosa accade con le lenti e relativi trattamenti.....
mikeol
QUOTE(apeschi @ Jun 22 2014, 08:56 PM) *
Ma non c'e' il rischio che sciolga il trattamento antiriflessi oppure danneggi i nanocristalli ??



Ma chiedo scusa, un flacone di liquido per pulizia lenti di ottima marca (p.es. Zeiss) costa una decina d'euro e dura una vita e mezza.

Che senso ha risparmiare 2 soldi per poi farsi paturnie?

Capirei se parlassimo di centinaia di euro...

E' come se comprassi una auto nuova di zecca, e poi mi chiedessi se lavarla con la spazzola per bucato che aveva mia nonna mi può graffiare la carrozzeria... forse sì, forse no, ma una spazzola nuova quanto mi costa?

mikeol
s.falbo
[quote name='mikeol' date='Jun 23 2014, 06:02 PM' post='3756403']
Ma chiedo scusa, un flacone di liquido per pulizia lenti di ottima marca (p.es. Zeiss) costa una decina d'euro e dura una vita

Può andar bene questo per occhiali? (Scusate la foto ma ė scattata dall'iPad e senza luce)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Eduardo_Dippolito
QUOTE(romyfix @ Jun 22 2014, 12:52 PM) *
Salve,
ho letto qualcosa sulle proprietà miracolose che ha l'ISOPROPANOLO per la pulizia delle lenti, sia su obiettivi che lenti trattate antiriflesso.
Mi potreste dare una dritta sul suo utilizzo? Vi sono controindicazioni? E' una bufala quello che si dice sulle sue ottime qualità per la pulizia delle ottiche in tutta sicurezza?
Ho trovato un prodotto questo prodotto: xxxxxx
Grazie per la collaborazione.


Vai di Lenspen e via..
federico777
Io uso l'Eclipse (metanolo, credo)

F.
mikeol
QUOTE(s.falbo @ Jun 23 2014, 06:12 PM) *
Ma chiedo scusa, un flacone di liquido per pulizia lenti di ottima marca (p.es. Zeiss) costa una decina d'euro e dura una vita

Può andar bene questo per occhiali? (Scusate la foto ma Ä— scattata dall'iPad e senza luce)


Io non lo userei. Mi sembra un liquido per occhiali, nulla di specifico per obiettivi.

Zeiss (l'ho citata solo come esempio, anche se poi è quello che uso) vende un lens cleaning kit specifico per obiettivi, con tanto di liquido, panno microfibra, salviegttine preinumidite, pennellino, ecc.
http://www.zeiss.it/camera-lenses/it_it/ca...g_products.html
Pagato meno di 20 euro.

mikeol
lupaccio58
QUOTE(federico777 @ Jun 23 2014, 06:44 PM) *
Io uso l'Eclipse (metanolo, credo)

Eccellente, è veramente la soluzione finale, lo uso sia per i sensori che per le lenti, deterge anche il catrame ed evapora in un amen...
mikeol
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 24 2014, 11:21 AM) *
Eccellente, è veramente la soluzione finale, lo uso sia per i sensori che per le lenti, deterge anche il catrame ed evapora in un amen...



Però il produttore non lo vende come prodotto per pulizia lenti, mi pare (o almeno sul flacone che ho io non è indicato tale tipologia di uso...).

Il fatto che sciolga tutto non è determinante, anche se usassi acido cloridrico fumante scioglierei tutto....

Personalmente, solo a scopo precauzionale e visti i costi ridicoli, preferisco usare un prodotto che il produttore dichiara idoneo..


saluti

Mikeol
federico777
QUOTE(mikeol @ Jun 24 2014, 01:36 PM) *
Però il produttore non lo vende come prodotto per pulizia lenti, mi pare (o almeno sul flacone che ho io non è indicato tale tipologia di uso...).

Il fatto che sciolga tutto non è determinante, anche se usassi acido cloridrico fumante scioglierei tutto....

Personalmente, solo a scopo precauzionale e visti i costi ridicoli, preferisco usare un prodotto che il produttore dichiara idoneo..
saluti

Mikeol


Veramente sul flacone che ho io c'è scritto sì smile.gif

F.
mikeol
QUOTE(federico777 @ Jun 24 2014, 02:53 PM) *
Veramente sul flacone che ho io c'è scritto sì smile.gif

F.



Cribbio, è vero, anche il sito della Photographic Solutions lo indica come "lens cleaner", tra l'altro.

Si vede che il mio (di almeno due-tre anni fa, preso per i sensori) non era ancora "approvato".

Prenderò un flacone nuovo, almeno ho un prodotto "fresco" e polivalente (tanto, quello che costa sono i pecpad e i sensor swab....)

buono a sapersi, grazie.


mikeol
lupaccio58
l'eclipse è un liquido magico, vale tanto oro quanto pesa, e grazie al forte potere detergente non devi stare neanche a strofinare più di tanto. E questo è un enorme vantaggio sia per i sensori che per il trattamento mc delle lenti
federico777
QUOTE(mikeol @ Jun 24 2014, 03:42 PM) *
Cribbio, è vero, anche il sito della Photographic Solutions lo indica come "lens cleaner", tra l'altro.

Si vede che il mio (di almeno due-tre anni fa, preso per i sensori) non era ancora "approvato".

Prenderò un flacone nuovo, almeno ho un prodotto "fresco" e polivalente (tanto, quello che costa sono i pecpad e i sensor swab....)

buono a sapersi, grazie.
mikeol


Leggo fra l'altro che è stato riformulato alcuni anni fa, tipo 3-4 (in passato, ad un certo momento uscì un "Eclipse E2", ma poi si ritornò indietro ad un Eclipse normale)
Magari tu hai la vecchia edizione, anche se non credo ci siano differenze di rilievo nella composizione...

Federico
fedebobo
Domanda: ma il famoso e miracoloso liquido Eclipse non dovrebbe proprio essere alcool isopropilico?

Saluti
Roberto
apeschi
Domanda:
ma voi sentite cosi' tanto la necessita' di pulire le lenti degli obiettivi? A me sinceramente capita molto raramente. Io tengo sempre montato il paraluce (o dritto o al contrario quando metto via l'obiettivo), monto sempre i tappi, evito di toccare le lenti con le dita. Poi puo' capitare quella volta sfigata che per errore mi casca il tappo e ci appoggio il dito, ma sono casi rari...
federico777
QUOTE(fedebobo @ Jun 24 2014, 06:51 PM) *
Domanda: ma il famoso e miracoloso liquido Eclipse non dovrebbe proprio essere alcool isopropilico?

Saluti
Roberto


Come dicevo sopra credo sia perlopiù metanolo (alcool metilico)
Che io sappia comunque anche l'alcool isopropilico è adatto alla bisogna, ma non ricordo di averlo mai provato (in passato usavo i flaconcini di liquido "di marca", tipo Kodak o Zeiss, e non mi ponevo il problema di cosa ci fosse dentro biggrin.gif )

Federico
salvo 1977
QUOTE(apeschi @ Jun 24 2014, 08:33 PM) *
Domanda:
ma voi sentite cosi' tanto la necessita' di pulire le lenti degli obiettivi? A me sinceramente capita molto raramente. Io tengo sempre montato il paraluce (o dritto o al contrario quando metto via l'obiettivo), monto sempre i tappi, evito di toccare le lenti con le dita. Poi puo' capitare quella volta sfigata che per errore mi casca il tappo e ci appoggio il dito, ma sono casi rari...

laugh.gif Ricordo che quando acquistai il mio primo kit ,d40x +18 55 edii + 55 200 vr ,dopo ogni uscita al ritorno a casa pulivo le lenti ( ma che cacchio ci pulivo se neanche le sporcavo) ,oggi neanche le guardo più , solo le ditate mi mandano in tilt . hmmm.gif catrame !!!!
Lutz!
Ho comprato 1Litro di alcool isopropilico su internet a 6 euro...

Lo uso puro sulle lenti con il microfibra per sgrassare le eventuali ditate. Evapora immediatamente non lascia residui.

Presumo che il90% dei prodotti pulizia siano basati su alcool isopropilico diluiti con acqua distallata oppure con acqua distillata diluita con detergente tensioattivo che riduca la tensione superficiale come il brillantante da lavastoviglie, cosa che va benissimo come wetting agent in camera oscura

I famosi LavaMani disinfettanti sono invece alcool isopropilico mischiati a glicerina...

Cosi ti ho dato le ricette per
* pulizia lenti (isopropilico + distillata)
* pulizia pellicole (distillata + brillantante)
* lavamani disinfettante (isopropilico + glicerina + brillantante)
* Fog Machine (glicerina + distillata)

Buon divertimento con la chimica in cucina!
alex_z
Anche io ne ho comprato 1 litro del tipo per analisi puro al 99,7%.
Lo uso sia per pulire le ottiche che per il sensore e mi trovo molto meglio rispetto all'Eclipse.
Comunque le pulizie le faccio solo quando è indispensabile, quando la pompetta non basta più.

Alessandro
lupaccio58
QUOTE(alex_z @ Jun 28 2014, 11:04 PM) *
Comunque le pulizie le faccio solo quando è indispensabile, quando la pompetta non basta più.

...ecco, questo è senz'altro l'approccio più sano! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.