Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Eduardo_Dippolito
Salve, attualmente sono in cerca di una lente fissa da usare per Still Life.. Sia di oggetti grandi come bottiglie di vino, bicchieri, sia per robe più piccole.

Al momento ho una DX ma presto anche la Full Frame.

Siccome i miei lavoretti attuali li ho fatti a 50mm usando il tamron 17-50 credo che la focale perfetta sia dai 50 ai 60-70mm

Che mi dite?
MarcoD5
Il 60mm intenti in G? Abbiamo già avuto occasione di parlarne, questa ottica è eccezionale poi su DX sarà un 75 circa, va benissimo per qualsiasi occasione escluso macro animale.
marco_baldini
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 10:28 AM) *
Salve, attualmente sono in cerca di una lente fissa da usare per Still Life.. Sia di oggetti grandi come bottiglie di vino, bicchieri, sia per robe più piccole.

Al momento ho una DX ma presto anche la Full Frame.

Siccome i miei lavoretti attuali li ho fatti a 50mm usando il tamron 17-50 credo che la focale perfetta sia dai 50 ai 60-70mm

Che mi dite?


per la dx va abbastanza bene, per la fx direi che è corto (ovviamente secondo come fotografo io still life su quei soggetti)
Gian Carlo F
Secondo me il 60mm afs G è l'ideale per quel tipo di foto.
Contrariamente a Marco a me, per quell'uso, piacerebbe di più in fx che dx. Una focale più lunga appiattirebbe l'immagine e si rischierebbe di dover stare troppo lontani dai soggetti piu grandi.
Ovviamente è questione di gusti smile.gif
umby_ph
su DX uso il 60mm AF-D con soddisfazione, dovrò capire se rimarrà corto per FX ma per ora non me ne preoccupo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


se ti interessa qua trovi altri scatti in medio/alta risoluzione http://500px.com/Umby
Eduardo_Dippolito
Ok, grazie degli scatti e dei pareri ! Intendevo il G comunque !

Pensavo che sulla fotografia still Life per via della maggiore PDC del sensore DX e del fatto che si lavora ad ISO bassi e con macchina probabilmente su un bel manfrottone la Full Frame non sia d'obbligo.. certo se la foto deve finire in stampe giganti una D800 con 36MPX sarebbe il massimo.
umby_ph
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 12:50 PM) *
Ok, grazie degli scatti e dei pareri ! Intendevo il G comunque !

Pensavo che sulla fotografia still Life per via della maggiore PDC del sensore DX e del fatto che si lavora ad ISO bassi e con macchina probabilmente su un bel manfrottone la Full Frame non sia d'obbligo.. certo se la foto deve finire in stampe giganti una D800 con 36MPX sarebbe il massimo.


ah beh il G sembra migliore per ritratti e costa solo un pò di più (parlo sempre dell'usato) io ho preso il D per risparmiare e per una migliore costruzione (se non ha il motorino interno esso non si può rompere laugh.gif )

su treppiede, iso bassi e con la giusta luce la FX è inutile se non per microstock ed esigenze veramente particolari (vedi gli still life di Ludovico Fossà con D200)
Eduardo_Dippolito
QUOTE(umby_ph @ Jun 23 2014, 01:00 PM) *
ah beh il G sembra migliore per ritratti e costa solo un pò di più (parlo sempre dell'usato) io ho preso il D per risparmiare e per una migliore costruzione (se non ha il motorino interno esso non si può rompere laugh.gif )

su treppiede, iso bassi e con la giusta luce la FX è inutile se non per microstock ed esigenze veramente particolari (vedi gli still life di Ludovico Fossà con D200)


Ho appena visitato il suo sito, beh che dire trasparenza e metalli riprodotti alla perfezione .

mi piacerebbe trovare tutti quei braccetti con pinzette porta pannelli ...
giuliocirillo
Secondo me per still life il 60mm è perfetto, ancor di più su FX.

ciao
Eduardo_Dippolito
Va bene, sono molto convinto, anche se a fronte di una spesa di 600€ per il 60mm G con 200€ in piu' si può prendere il 105VR ma credo che sia scomodo ed utile più che altro per animali.

Ma se devo fotografare merce commerciale, bottiglie di case vinicole o gioielli una focale di 105 mm sia eccessiva .. Viste le dimensioni contenute della stanza non trovate ?

Ho visto che c'è anche il 40mm ma lo trovo poco versatile. A chi potrebbe servire un 40mm invece del 60?
giuliocirillo
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 01:56 PM) *
Va bene, sono molto convinto, anche se a fronte di una spesa di 600€ per il 60mm G con 200€ in piu' si può prendere il 105VR ma credo che sia scomodo ed utile più che altro per animali.

Ma se devo fotografare merce commerciale, bottiglie di case vinicole o gioielli una focale di 105 mm sia eccessiva .. Viste le dimensioni contenute della stanza non trovate ?

Ho visto che c'è anche il 40mm ma lo trovo poco versatile. A chi potrebbe servire un 40mm invece del 60?


Ecco perché il 60mm è ancor meglio su FX.....anche se rimane comunque comodo anche su DX....
Il 105, per me, è da escludere di sicuro.

Il 40mm non mi vorrei sbagliare ma è un DX.........proprio per chi vuole 60mm su DX.

ciao
oraziotp
QUOTE(umby_ph @ Jun 23 2014, 11:46 AM) *
su DX uso il 60mm AF-D con soddisfazione, dovrò capire se rimarrà corto per FX ma per ora non me ne preoccupo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


se ti interessa qua trovi altri scatti in medio/alta risoluzione http://500px.com/Umby
Complimenti per gli scatti!
Bellissima la foto del 50mm, magari potresti postare uno schema dell'illuminazione e del set...
Ciao Orazio

gabrielmalanca
... 60 AFS-G ? Da sogno ....
Eduardo_Dippolito
Va bene, grazie a tutti del consiglio ! 60mm G sia !

Il mio compleanno si avvicina biggrin.gif
marco_baldini
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 01:20 PM) *
Ho appena visitato il suo sito, beh che dire trasparenza e metalli riprodotti alla perfezione .

mi piacerebbe trovare tutti quei braccetti con pinzette porta pannelli ...


quel set di braccetti costa ben più di 1000 euro sfortunatamente.
umby_ph
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 01:20 PM) *
Ho appena visitato il suo sito, beh che dire trasparenza e metalli riprodotti alla perfezione .

mi piacerebbe trovare tutti quei braccetti con pinzette porta pannelli ...


grazie ma sono ancora distante dalla perfezione, però essendo per fortuna solo un appassionato mi accontento dei miei risultati wink.gif

i braccetti o clamp non credo convenga prenderli come prodotti apposta per la fotografia ma piuttosto affidarsi al fai da te. Tra l'altro, per esempio, come indicato dal grande Fossà uso dei pannelli delle vaschette di alluminio

QUOTE(oraziotp @ Jun 23 2014, 02:21 PM) *
Complimenti per gli scatti!
Bellissima la foto del 50mm, magari potresti postare uno schema dell'illuminazione e del set...
Ciao Orazio


grazie! senza andare troppo OT ti dico che non mi ricordo esattamente ma ho una lampada da tavolo diffusa con un pannello opaco di recupero e se non sbaglio una luce del difanoscopio per negativi dalla parte opposta, ma va bene una qualsiasi lampada con T colore simile all'altra. In luce continua è più facile per vedere subito e aggiustare i riflessi
marco_baldini
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 23 2014, 02:13 PM) *
Ecco perché il 60mm è ancor meglio su FX.....anche se rimane comunque comodo anche su DX....
Il 105, per me, è da escludere di sicuro.

Il 40mm non mi vorrei sbagliare ma è un DX.........proprio per chi vuole 60mm su DX.

ciao


wink.gif sicur l'è mort... io uso quasi sempre quello (il 105) e non devo andare contro il muro opposto. Appiattimenti non ne noto.
marco_baldini
ps dato che si cita Fossà...all'ultimo corso che ho fatto con lui, si è lavorato solo col 105micro, a 1.5 metri dal soggetto, che era delle dimensioni di una bottiglia.
Certamente va bene anche il 60, devi entrare di più nel set.
sarogriso
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 01:56 PM) *
Va bene, sono molto convinto, anche se a fronte di una spesa di 600€ per il 60mm G con 200€ in piu' si può prendere il 105VR ma credo che sia scomodo ed utile più che altro per animali.


Mi accodo a chi ti ha consigliato il 60 G, è una tra le più nitide ottiche nikon e unica mia colpa è quella di usarlo troppo poco, per il prezzo se vuoi risparmiare dei soldi per altri accessori per il tuo still-life puoi prenderlo import, al momento nella mia regione lo vedo a 458 euro pronta consegna.

saro
Eduardo_Dippolito
Vi mostro 3 fotografie che ho fatte ieri in una prima esperienza ragionata di Still Life.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 299.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 295.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 296.5 KB
MarcoD5
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 06:36 PM) *
Vi mostro 3 fotografie che ho fatte ieri in una prima esperienza ragionata di Still Life.







Da manuale bravo
Eduardo_Dippolito
Grazie Marco wink.gif

PS : documentandomi in anticipo sui giochetti dei tubi prolunga leggo che sono inutilizzabili con ottiche G perché il diaframma non avendo il giusto controllo elettronico si chiuderebbe al valore minimo che per il 60 micro è F/32.

Ma tanto non credo proprio di usare questi giochetti per aumentare il rapporto di riproduzione.

Leggo e vedo anche di persone che fanno foto quasi da "microscopio" utilizzando proprio una serie di cose che non dicono su obiettivi normali.

Ma tanto a me serve per Still Life serio , non per ingrandire la sfera di una BIC quanto la cupola di S. Pietro
sarogriso
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 11:07 PM) *
PS : documentandomi in anticipo sui giochetti dei tubi prolunga leggo che sono inutilizzabili con ottiche G perché il diaframma non avendo il giusto controllo elettronico si chiuderebbe al valore minimo che per il 60 micro è F/32.


In quale situazione viene descritta la loro inutilizzabilità con le ottiche G? forse intendi i modelli senza nessuna trasmissione perchè appunto un'ottica G è sprovvisata di ghiera, con tubi dedicati la regolazione avviene del tutto correttamente.

saro
Eduardo_Dippolito
Ho letto un vecchio articolo mi sa !

Meglio biggrin.gif
Eduardo_Dippolito
Obiettivo arrivato ieri e provato di fretta non appena aperto, e provato meglio oggi con più calma (meglio nel senso che ho ottenuto risultati sensibilmente migliori e soddisfacenti)


Non pensavo che un obiettivo per macro (usato in situazioni macro) fosse così "diverso" dagli altri !

- Avvicinarsi ad un soggetto fino alla messa a fuoco minima per la "fisica della luce" dona un'immagine molto molto buia, e nemmeno l'iso di 1600 , un tempo di 1/160 ed F4 mi ha permesso di fotografare bene un occhio in esterno con luce delle 16:00 PM ; ed ecco perchè per le macro spinte ci vuole il tripod o un ring luminoso attorno al paraluce, adesso ho capito tutto XD

- Non credevo che il diaframma alla messa a fuoco minima perdesse la sua massima apertura (2.8) ma lo trovo una questione normalissima anche perchè con un oggetto attaccato alla lente a 2.8 c'è una profondità di campo inesistente !!

- Noto pure che la messa a fuoco in automatico sempre su soggetti vicinissimi come l'occhio (che ho fotografato con risultati appena sufficienti) è molto facile da sbagliare, ci sono sbalzi di focus già dai "pori" dove partono le ciglia e l'iride.

La lente l'ho acquistata per still Life su Tavolino organizzato per soggetti grandi , ma ho visto che se voglio macro di fiori , insetti (imbalsamanti) , o altro ci vuole di organizzarsi per bene !!

- Perchè nelle specifiche c'è messo come distanza di fuoco minima 18 cm quando tolto il paraluce mi mette a fuoco una monetina pure entro 4-6 cm ?

A Tal propostito qualcuno mi consiglia un Ring a LED per MAcro ?


Attualmente non ho possibilità di prendermi la struttura con i 2-3 sb-200 ... e lo farei solo se qualche dentista avesse bisogno di immagini ravvicinate per studi medici.
pes084k1
QUOTE(umby_ph @ Jun 23 2014, 01:00 PM) *
ah beh il G sembra migliore per ritratti e costa solo un pò di più (parlo sempre dell'usato) io ho preso il D per risparmiare e per una migliore costruzione (se non ha il motorino interno esso non si può rompere laugh.gif )

su treppiede, iso bassi e con la giusta luce la FX è inutile se non per microstock ed esigenze veramente particolari (vedi gli still life di Ludovico Fossà con D200)


Il D è un po' migliore in macro del G (stessa resa a diaframma chiuso, più duro e contrastato, più flessibile con tubi e anelli, essendo AFD, meno vignettatura). Nello still life da f/5.6 in giù sono equivalenti, a distanza il G è molto migliore ai diaframmi aperti, ma c'è di meglio.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(Nevan @ Jun 28 2014, 04:11 PM) *
Obiettivo arrivato ieri e provato di fretta non appena aperto, e provato meglio oggi con più calma (meglio nel senso che ho ottenuto risultati sensibilmente migliori e soddisfacenti)
Non pensavo che un obiettivo per macro (usato in situazioni macro) fosse così "diverso" dagli altri !

- Avvicinarsi ad un soggetto fino alla messa a fuoco minima per la "fisica della luce" dona un'immagine molto molto buia, e nemmeno l'iso di 1600 , un tempo di 1/160 ed F4 mi ha permesso di fotografare bene un occhio in esterno con luce delle 16:00 PM ; ed ecco perchè per le macro spinte ci vuole il tripod o un ring luminoso attorno al paraluce, adesso ho capito tutto XD

- Non credevo che il diaframma alla messa a fuoco minima perdesse la sua massima apertura (2.8) ma lo trovo una questione normalissima anche perchè con un oggetto attaccato alla lente a 2.8 c'è una profondità di campo inesistente !!

- Noto pure che la messa a fuoco in automatico sempre su soggetti vicinissimi come l'occhio (che ho fotografato con risultati appena sufficienti) è molto facile da sbagliare, ci sono sbalzi di focus già dai "pori" dove partono le ciglia e l'iride.

La lente l'ho acquistata per still Life su Tavolino organizzato per soggetti grandi , ma ho visto che se voglio macro di fiori , insetti (imbalsamanti) , o altro ci vuole di organizzarsi per bene !!

- Perchè nelle specifiche c'è messo come distanza di fuoco minima 18 cm quando tolto il paraluce mi mette a fuoco una monetina pure entro 4-6 cm ?

A Tal propostito qualcuno mi consiglia un Ring a LED per MAcro ?
Attualmente non ho possibilità di prendermi la struttura con i 2-3 sb-200 ... e lo farei solo se qualche dentista avesse bisogno di immagini ravvicinate per studi medici.


La distanza di maf e tra sensore e soggetto.
Per la maf io ho addirittura disattivato l'af dal pulsante di scatto e la faccio dal tastino af.on e poi affino in manuale.
Comunque hai già inquadrato molto bene la situazione, soprattutto il fattore luce che non è mai abbastanza

Eduardo_Dippolito
Nessuno mi ha risposto prima ma chiedo un'altra cosa :

Sul barilotto abbiamo :

La scala delle distanze in m/ft
La scala delle riproduzioni
Ed il segnalino centrale che indica la posizione corrente.

I due "32" ai lati del segnalino come possono aiutarmi o che riferimento danno ?
Gian Carlo F
QUOTE(Nevan @ Jun 28 2014, 06:27 PM) *
Nessuno mi ha risposto prima ma chiedo un'altra cosa :

Sul barilotto abbiamo :

La scala delle distanze in m/ft
La scala delle riproduzioni
Ed il segnalino centrale che indica la posizione corrente.

I due "32" ai lati del segnalino come possono aiutarmi o che riferimento danno ?

Rappresentano la zona di nitido, cioè la profondità di campo, che leggi sulla scala delle distanze, ovviamente a f32
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 28 2014, 09:46 PM) *
Rappresentano la zona di nitido, cioè la profondità di campo, che leggi sulla scala delle distanze, ovviamente a f32


Perfetto, grazie della risposta precisissima !!

Praticamente se con le altre lenti fotografavo da 1.8 a 5.6 e non mi preoccupavo della polvere sul sensore visibile da me da F/8 in poi per fare macro meglio che lo faccio pulire !!!

Comunque sulla Nikon Experience del 60mm 2.8G dice che fino a F/16 e volendo a F/22 la diffrazione non si nota tanto..

Meglio ! Credo che gli obiettivi micro siano progettati tenendo conto che il fotografo potrebbe chiudere il diaframma a livelli altissimi, no?
Clood
QUOTE(Nevan @ Jun 23 2014, 10:28 AM) *
Salve, attualmente sono in cerca di una lente fissa da usare per Still Life.. Sia di oggetti grandi come bottiglie di vino, bicchieri, sia per robe più piccole.

Al momento ho una DX ma presto anche la Full Frame.

Siccome i miei lavoretti attuali li ho fatti a 50mm usando il tamron 17-50 credo che la focale perfetta sia dai 50 ai 60-70mm

Che mi dite?

la mia lente preferita..fantastica

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Nevan @ Jun 29 2014, 01:33 AM) *
Perfetto, grazie della risposta precisissima !!

Praticamente se con le altre lenti fotografavo da 1.8 a 5.6 e non mi preoccupavo della polvere sul sensore visibile da me da F/8 in poi per fare macro meglio che lo faccio pulire !!!

Comunque sulla Nikon Experience del 60mm 2.8G dice che fino a F/16 e volendo a F/22 la diffrazione non si nota tanto..

Meglio ! Credo che gli obiettivi micro siano progettati tenendo conto che il fotografo potrebbe chiudere il diaframma a livelli altissimi, no?

La diffrazione c'è ma è contrastata dalla ottima nitidezza dell' obiettivo. Comunque io preferisco non andare oltre f16

La forza del 60mmG è che eccelle sempre, sia in macro che in riprese normali.
Anche per me, come per Clood, è una delle mie ottiche preferite.
umby_ph
QUOTE(Nevan @ Jun 28 2014, 04:11 PM) *
ed ecco perchè per le macro spinte ci vuole il tripod o un ring luminoso attorno al paraluce, adesso ho capito tutto XD

non l'ho mai provato, ma ho letto che l'anello essendo frontale appiattisce l'immagine, va bene più per cose "scientifiche"

QUOTE
- Noto pure che la messa a fuoco in automatico sempre su soggetti vicinissimi come l'occhio (che ho fotografato con risultati appena sufficienti) è molto facile da sbagliare, ci sono sbalzi di focus già dai "pori" dove partono le ciglia e l'iride.

ecco che viene in aiuto la slitta micrometrica, con MaF manuale ovviamente

QUOTE
La lente l'ho acquistata per still Life su Tavolino organizzato per soggetti grandi , ma ho visto che se voglio macro di fiori , insetti (imbalsamanti) , o altro ci vuole di organizzarsi per bene !!

gli insetti delle foto qui sotto non erano imbalsamati, ma solo pazienti (o paziente io laugh.gif ), alcune su treppiede, alcune a mano libera, alcune con flash...

http://500px.com/photo/44333748
http://500px.com/photo/44333748
http://500px.com/photo/34507200
http://500px.com/photo/30833047
http://500px.com/photo/30805531

QUOTE(Nevan @ Jun 28 2014, 06:27 PM) *
I due "32" ai lati del segnalino come possono aiutarmi o che riferimento danno ?

sono inutili, io eviterei di chiudere a 32 se possibile, comunque vista la scala delle distanze e vista la difficoltà di valutare distanze così brevi è più pratico usare il tasto dell'anteprima di profondità di campo


QUOTE(Nevan @ Jun 29 2014, 01:33 AM) *
Comunque sulla Nikon Experience del 60mm 2.8G dice che fino a F/16 e volendo a F/22 la diffrazione non si nota tanto..

Meglio ! Credo che gli obiettivi micro siano progettati tenendo conto che il fotografo potrebbe chiudere il diaframma a livelli altissimi, no?

pensa che chiude fino a f/57 (per lo meno il mio D), io oltre f/16 se possibile non andrei
Eduardo_Dippolito
ragazzi , ho guardato bene la lente frontale grazie alla luce di una lampada piuttosto forte ed ho notato un micrograffio dal diametro (più sottile) di un capello e della lunghezza di 4 millimetri , devo dire che non ho notato nulla di strano nelle immagini , ma volevo chiedervi se secondo voi nelle messe a fuoco ravvicinate (tipo per il rapporto 1:1) sarebbe più visibile un graffio di queste dimensioni o no !

È il primo graffio su uno dei miei 6 obiettivi ! Ahah

Con il Tele, e miro all'infinito non si vede nemmeno una fitta griglia di recinzione attaccata al paraluce, per dire...
Gian Carlo F
QUOTE(Nevan @ Jun 30 2014, 10:46 AM) *
ragazzi , ho guardato bene la lente frontale grazie alla luce di una lampada piuttosto forte ed ho notato un micrograffio dal diametro (più sottile) di un capello e della lunghezza di 4 millimetri , devo dire che non ho notato nulla di strano nelle immagini , ma volevo chiedervi se secondo voi nelle messe a fuoco ravvicinate (tipo per il rapporto 1:1) sarebbe più visibile un graffio di queste dimensioni o no !

È il primo graffio su uno dei miei 6 obiettivi ! Ahah

Con il Tele, e miro all'infinito non si vede nemmeno una fitta griglia di recinzione attaccata al paraluce, per dire...


assolutamente ininfluente
Eduardo_Dippolito
Ok, meno male che non influisce sulla nitidezza, sto più tranquillo ! Chissa qual'è l'entità di un graffio che invece influirebbe sulle lenti. Forse una strisciata di chiavi della macchina ? Eheh
umby_ph
QUOTE(Nevan @ Jun 30 2014, 02:20 PM) *
Ok, meno male che non influisce sulla nitidezza, sto più tranquillo ! Chissa qual'è l'entità di un graffio che invece influirebbe sulle lenti. Forse una strisciata di chiavi della macchina ? Eheh


laugh.gif

http://www.lensrentals.com/blog/2008/10/fr...ement-scratches
Eduardo_Dippolito
Azz !!! Insomma abbiamo un bel margine prima di buttare un obiettivo per graffi !!

Non so se questo micro graffio sul 60mm lo ha fatto il tizio prima di me che lo usava oppure la pulita con la lenspen mia... Comunque ci staro attentissimo è una lente fantastica anche se mi sono imputato di comprare un ring flash per usarla al meglio nelle macro
Gian Carlo F
QUOTE(Nevan @ Jun 30 2014, 02:51 PM) *
Azz !!! Insomma abbiamo un bel margine prima di buttare un obiettivo per graffi !!

Non so se questo micro graffio sul 60mm lo ha fatto il tizio prima di me che lo usava oppure la pulita con la lenspen mia... Comunque ci staro attentissimo è una lente fantastica anche se mi sono imputato di comprare un ring flash per usarla al meglio nelle macro


sono dei macro.... ci si avvicina molto agli oggetti...... magari un rametto.....
Un consiglio che ti posso dare è di tenere sempre montato il paraluce.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 30 2014, 06:16 PM) *
sono dei macro.... ci si avvicina molto agli oggetti...... magari un rametto.....
Un consiglio che ti posso dare è di tenere sempre montato il paraluce.


Consiglio accettato ! In ogni obiettivo comunque monto sempre il paraluce , sia di giorno che di notte..

Ho provato a fotografare la punta della lama di un taglierino ! XD metteva a fuoco da una distanza così ravvicinata che mi faceva paura a avvicinarlo alla lente ! eheh
umby_ph
una volta credevo di avere davanti un insetto gigante, poi ho tolto l'occhio dal mirino laugh.gif
Eduardo_Dippolito
Oggi ho provato uno Still Life su delle coppe gelato, nitidezza impressionante su tutto il piano focale a F/4 e Bokeh delizioso ! Il diaframma a 9 lamelle arrotondate è fighissimo ( a pensarci bene nemmeno l'85mm 1.8G ne ha 9 di lamelle ma 7... le 9 le hanno messe nell'85 1.4 i mattacchioni ! )

Grazie per avermi consigliato questa lente !! Non oso immaginare montata su una D8** fino a dove si spinge il dettaglio in ingrandimento !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.