Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marnik07
due supercrop di due immagini diverse scattate con 300 liscio croppato e 300+ tc 1.7 II
La differenza non mi sembra gigantesca
La domanda è:
merita avere sto tc per i soldi che costa e per il fatto che mi aumenta i tempi di sicurezza?
apeschi
QUOTE(gdc84ts @ Jun 24 2014, 08:04 PM) *
due supercrop di due immagini diverse scattate con 300 liscio croppato e 300+ tc 1.7 II
La differenza non mi sembra gigantesca
La domanda è:
merita avere sto tc per i soldi che costa e per il fatto che mi aumenta i tempi di sicurezza?


Su che corpo lo monteresti? Per che genere di fotografia lo utlizzeresti? Pensi di utilizzare eventualmente un treppedi?

marnik07
QUOTE(apeschi @ Jun 24 2014, 08:41 PM) *
Su che corpo lo monteresti? Per che genere di fotografia lo utlizzeresti? Pensi di utilizzare eventualmente un treppedi?

d800
fotografia naturalistica
piu senza che con treppiedi
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Jun 24 2014, 08:04 PM) *
due supercrop di due immagini diverse scattate con 300 liscio croppato e 300+ tc 1.7 II
La differenza non mi sembra gigantesca
La domanda è:
merita avere sto tc per i soldi che costa e per il fatto che mi aumenta i tempi di sicurezza?


Conosco quel vetro e anche il tc17 e direi che se vogliamo fare dei test serve farli con una maggiore accortezza,

ho guardato i file che hai postato, i primi due sono delle minuscole icone che non dicono nulla, i restanti due sono ancora a risoluzione troppo bassa e scattati in luce orribile per cui io li rifarei su un soggetto a 10/15 metri oltre a tutto il resto per fare in modo che siano il più possibile veritieri,

per la poca differenza riscontrata ti rifersci alla poca perdita o ti aspettavi maggiore ingrandimento?

riguardo alla spesa il Tc li vale tutti anche perchè le alternative sono di ben altro prezzo, che modifichi il tempo di sicurezza non è certo colpa sua, tutti i tc lo fanno come tutti gli aumenti di focale, il Vr non c'è per cui bisogna arrangiarsi in qualche modo, oppure si va di 500/4 vr.

saro
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Jun 24 2014, 10:10 PM) *
Conosco quel vetro e anche il tc17 e direi che se vogliamo fare dei test serve farli con una maggiore accortezza,

ho guardato i file che hai postato, i primi due sono delle minuscole icone che non dicono nulla, i restanti due sono ancora a risoluzione troppo bassa e scattati in luce orribile per cui io li rifarei su un soggetto a 10/15 metri oltre a tutto il resto per fare in modo che siano il più possibile veritieri,

per la poca differenza riscontrata ti rifersci alla poca perdita o ti aspettavi maggiore ingrandimento?

riguardo alla spesa il Tc li vale tutti anche perchè le alternative sono di ben altro prezzo, che modifichi il tempo di sicurezza non è certo colpa sua, tutti i tc lo fanno come tutti gli aumenti di focale, il Vr non c'è per cui bisogna arrangiarsi in qualche modo, oppure si va di 500/4 vr.

saro

mi riferivo alla poca differenza di nitidezza tra il tc17 e il liscio + crop
non chiedevo se era meglio il 300+tc vs 500 o altre ottiche ma se i vantaggi di usare il tc vs liscio + crop sono così alti da valere
1)la spesa di 400 e rotti euro
2)la scomodità di dover togliere e mettere una lente
3) il fatto di dover scattare con tempi di sicurezza maggiori piuttosto che scattare con 300 liscio e poi croppare
Maurifabi63
@maxbunny: posso chiederti una cosa? Le foto che hai postato sono post prodotte o no? Mi piacerebbe molto vedere come sono uscite dalla macchina senza PP... Ho più di una mezza idea di prenderlo, il 300 f4, e volevo vedere cosa Sa fare, anche se io lo abbinerei ad una D7100 e non alla 800...
Se è possibile, grazie. Altrimenti, grazie lo stesso... :-)
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Jun 24 2014, 10:24 PM) *
mi riferivo alla poca differenza di nitidezza tra il tc17 e il liscio + crop
non chiedevo se era meglio il 300+tc vs 500 o altre ottiche ma se i vantaggi di usare il tc vs liscio + crop sono così alti da valere
1)la spesa di 400 e rotti euro
2)la scomodità di dover togliere e mettere una lente
3) il fatto di dover scattare con tempi di sicurezza maggiori piuttosto che scattare con 300 liscio e poi croppare


Rispetto ai punti messi la mia idea è:

1) La spesa è un parametro fisso, tc = 400 euro - no tc 400 euro non spesi.

2) La scomodità fa parte del gioco, è un compromesso inevitabile.

3) Se hai a disposizione una risoluzione molto alta un ritaglio fino ad una certa misura non compromette di molto la qualità, sulla tua D7000 "simulare" un aumento di focale del 70% non credo passi inosservato, ovvio che scattare a 300/4 o 500/6.3 non è la stessa cosa per molti fattori.

Poi dipende molto dal risultato finale che uno si prepone, il paparazzo per riviste da parrucchiere croppa a manetta, un foto naturalista che pubblica forse ritaglia appena un piccolo bordino.
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Jun 24 2014, 10:50 PM) *
Rispetto ai punti messi la mia idea è:

1) La spesa è un parametro fisso, tc = 400 euro - no tc 400 euro non spesi.

2) La scomodità fa parte del gioco, è un compromesso inevitabile.

3) Se hai a disposizione una risoluzione molto alta un ritaglio fino ad una certa misura non compromette di molto la qualità, sulla tua D7000 "simulare" un aumento di focale del 70% non credo passi inosservato, ovvio che scattare a 300/4 o 500/6.3 non è la stessa cosa per molti fattori.

Poi dipende molto dal risultato finale che uno si prepone, il paparazzo per riviste da parrucchiere croppa a manetta, un foto naturalista che pubblica forse ritaglia appena un piccolo bordino.

ok soffermandoci sul punto 3 ti domando
quali sono i vantaggi di scattare con 500 / 6.3 piuttosto che 300/4?
comunque ho una d800
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Jun 24 2014, 11:19 PM) *
ok soffermandoci sul punto 3 ti domando
quali sono i vantaggi di scattare con 500 / 6.3 piuttosto che 300/4?
comunque ho una d800


Io direi che se non è zuppa è pan bagnato, rivoltala come vuoi siamo sempre alle stesse senza spiegazioni scientifiche, se confrontiamo un 500/6.3 con un 500/4 ne possiamo descrivere vantaggi e svantaggi, il resto è sempre inesorabilmente un compromesso fatto per risparmiare soldi,

poi se vuoi vedere le reali differenze ti metti con i ferri al posto giusto e fai i tuoi scatti , confronti poi i crop con gli scatti nativi,

ma per fare tutto questo devi scegliere un migliore soggetto e gli scatti li devi fare con questa D800 che dici di avere, quelli che hai mostrato, come dicevo sopra, son stati fatti con D7000 sempre che non siano stati taroccati gli exif cool.gif , altrimenti stiamo solo perdendo tempo.

saro
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Jun 25 2014, 01:30 PM) *
Io direi che se non è zuppa è pan bagnato, rivoltala come vuoi siamo sempre alle stesse senza spiegazioni scientifiche, se confrontiamo un 500/6.3 con un 500/4 ne possiamo descrivere vantaggi e svantaggi, il resto è sempre inesorabilmente un compromesso fatto per risparmiare soldi,

poi se vuoi vedere le reali differenze ti metti con i ferri al posto giusto e fai i tuoi scatti , confronti poi i crop con gli scatti nativi,

ma per fare tutto questo devi scegliere un migliore soggetto e gli scatti li devi fare con questa D800 che dici di avere, quelli che hai mostrato, come dicevo sopra, son stati fatti con D7000 sempre che non siano stati taroccati gli exif cool.gif , altrimenti stiamo solo perdendo tempo.

saro

ok
ho scattato con una d7000 di un mio amico che possiede il tc in questione, che mi ha gentilmente fatto provare un attimo prima di acquistarlo eventualmente
marnik07
non capisco una cosa, ho riprovato con d800 il tc 1.7 II applicato al 300 afs
non riuscivo a lavorare in autofocus...giunto li li per agganciare cominciava a muoversi velocemente la ghiera senza mai riuscire a trovare l fuoco...
cosa puo esser successo? ero comunque in condizioni di buona luminosità (erano le 3 di pomeriggio di una giornata supersoleggiata...)
Maurifabi63
Area di messa a fuoco senza contrasto?
Lightworks
Uno svantaggio del tc1.7 è che la messa a fuoco può avere più problemi. Conviene inserire il limitatore al 300 ed eventualmente focheggiare a mano più o meno e poi lasciar fare alla camera gli aggiustamenti.

Se poi c'è un grossa distanza tra soggetto e sfondo, anche una piccola oscillazione del braccio su un "500" può spostare il punto di fuoco, rendendo la maf difficoltosa (avanti, indietro, avanti, ecc.)
marnik07
QUOTE(Lightworks @ Jun 29 2014, 01:20 PM) *
Uno svantaggio del tc1.7 è che la messa a fuoco può avere più problemi. Conviene inserire il limitatore al 300 ed eventualmente focheggiare a mano più o meno e poi lasciar fare alla camera gli aggiustamenti.

Se poi c'è un grossa distanza tra soggetto e sfondo, anche una piccola oscillazione del braccio su un "500" può spostare il punto di fuoco, rendendo la maf difficoltosa (avanti, indietro, avanti, ecc.)

non capisco, il mio amico che me lo ha prestato dice di non aver mai avuto sto problema
sto provando in questo momento e devo sistemarlo a mano davvero perfettamente affinchè agganci il fuoco, altrimenti comincia la tremarella...
sarogriso
QUOTE(Lightworks @ Jun 29 2014, 01:20 PM) *
Se poi c'è un grossa distanza tra soggetto e sfondo, anche una piccola oscillazione del braccio su un "500" può spostare il punto di fuoco, rendendo la maf difficoltosa (avanti, indietro, avanti, ecc.)


Precisazione molto pertinente Pollice.gif

in quel caso nessuna ottica "capisce" cosa volevamo mettere a fuoco in primis, il punto di maf da ordini ben precisi e per cui il trecento è assolto da colpe. wink.gif
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Jun 29 2014, 06:40 PM) *
Precisazione molto pertinente Pollice.gif

in quel caso nessuna ottica "capisce" cosa volevamo mettere a fuoco in primis, il punto di maf da ordini ben precisi e per cui il trecento è assolto da colpe. wink.gif

ok però ho anche provato a mettere a fuoco oggetti lontanissimi (infinito) e stesso problema...
nonchè oggetti posti su in muro che quindi non avevano nessuna distanza rispetto allo sfondo...
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Jun 29 2014, 08:13 PM) *
ok però ho anche provato a mettere a fuoco oggetti lontanissimi (infinito) e stesso problema...
nonchè oggetti posti su in muro che quindi non avevano nessuna distanza rispetto allo sfondo...


Non avendo la merce a partata di mano le risposte vengo date a spanne e ovviamente la priorità viene data ad "errori" dell'operatore, poi tutto è possibile: contatti sporchi o sensore af non proprio a puntino, magari solo da pulire,

ho quel 300 con tc14 e 17 e quelle situazioni le trovo solo in determinate situazioni, tra rami messi su diversi piani in cattiva luce, contro una recinzione o contro un muro tirato a malta fina lo fa 12 volte su 10 mentre in occasioni migliori in tutti i versi praticamente mai.

saro
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Jun 29 2014, 08:59 PM) *
Non avendo la merce a partata di mano le risposte vengo date a spanne e ovviamente la priorità viene data ad "errori" dell'operatore, poi tutto è possibile: contatti sporchi o sensore af non proprio a puntino, magari solo da pulire,

ho quel 300 con tc14 e 17 e quelle situazioni le trovo solo in determinate situazioni, tra rami messi su diversi piani in cattiva luce, contro una recinzione o contro un muro tirato a malta fina lo fa 12 volte su 10 mentre in occasioni migliori in tutti i versi praticamente mai.

saro

scusa l'ignoranza...sensore af da pulire cosa significa?
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Jun 29 2014, 09:03 PM) *
scusa l'ignoranza...sensore af da pulire cosa significa?


Non ti ho detto che è il tuo caso, mettendole tutte dicevo che la più frequente è data da errori di inquadratura, la più rara potrebbe essere data da qualche cosa di depositato nella zona dell'af, sotto allo specchio principale c'è quello secondario che devia l'immagine su una sorta di lente e poi sul sensore af, in casi limite potrebbe creare qualche malfunzionamento, ma aspetta prima entrare con lo "scopino", fare danni è un attimo.
maxbunny
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 24 2014, 10:32 PM) *
@maxbunny: posso chiederti una cosa? Le foto che hai postato sono post prodotte o no? Mi piacerebbe molto vedere come sono uscite dalla macchina senza PP... Ho più di una mezza idea di prenderlo, il 300 f4, e volevo vedere cosa Sa fare, anche se io lo abbinerei ad una D7100 e non alla 800...
Se è possibile, grazie. Altrimenti, grazie lo stesso... :-)


Te ne carico tre così come sono uscite dalla reflex

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(Lightworks @ Jun 29 2014, 01:20 PM) *
Uno svantaggio del tc1.7 è che la messa a fuoco può avere più problemi. Conviene inserire il limitatore al 300 ed eventualmente focheggiare a mano più o meno e poi lasciar fare alla camera gli aggiustamenti.

Se poi c'è un grossa distanza tra soggetto e sfondo, anche una piccola oscillazione del braccio su un "500" può spostare il punto di fuoco, rendendo la maf difficoltosa (avanti, indietro, avanti, ecc.)


hmmm.gif bah.. ad oggi uso l'accoppiata AF-S 300/4 + TC 1,7 con D800 e con F100. In passato con D700 e D200, non ho mai riscontrato nemmeno una virgola di quello che hai scritto.
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Jun 29 2014, 10:49 PM) *
Non ti ho detto che è il tuo caso, mettendole tutte dicevo che la più frequente è data da errori di inquadratura, la più rara potrebbe essere data da qualche cosa di depositato nella zona dell'af, sotto allo specchio principale c'è quello secondario che devia l'immagine su una sorta di lente e poi sul sensore af, in casi limite potrebbe creare qualche malfunzionamento, ma aspetta prima entrare con lo "scopino", fare danni è un attimo.

mmm la cosa si fa complicata
mi sembra strano che varie persone non abbiano mai sperimentato questo problema ed io per tutta la giornata non abbia potuto fare una sola foto, ne ad un fiore nè ad un volatile a causa di questo problema, non mi sembra un problema di oggetto/sfondo...
Lightworks
QUOTE(maxbunny @ Jun 29 2014, 11:20 PM) *
hmmm.gif bah.. ad oggi uso l'accoppiata AF-S 300/4 + TC 1,7 con D800 e con F100. In passato con D700 e D200, non ho mai riscontrato nemmeno una virgola di quello che hai scritto.


Si vede che ciai la mano più ferma di un chirurgo.
marnik07
Sarà problema di mano ferma
Ma a me fa strano che sto problema prima non ci sia mai stato e adesso sempre!
Anche il mio amico lo ha riprovato e gli fa la stessa cosa
Cosa può essere? (A questo punto la domanda non è più se prenderlo o no ma che succede?!?)
Sul 105 VR nessun problema a parte un po' di lentezza a trovare il punto ma alla fine li prende...
gigisani
Ciao,
potrebbe trattarsi anche dei contatti tra dupli e zoccolo del 300 leggermente ossidati.
Prova a pulirli strofinandoli con una gomma da cancellare -bianca-, ben pulita.
A volte con dupli già inserito tre corpo macchina e tele, basta sbloccare il pulsante di blocco baionetta e ruotare di qualche millimetro la lente sul dupli e poi il dupli sul corpo macchina. Intendo "garbati" frizionamenti in movimento alterno, orario e controrario.

E' un'ipotesi. A me con D7000 e D7100 l'accoppiata TC17 EII+300 f/4 spesso mi generava immagini con un micro-velo intorno ai margini dei soggetti.
Ora abbinati con una D610, quindi in FF, questo non succede più!

Gigi

marnik07
QUOTE(gigisani @ Jun 30 2014, 05:19 PM) *
Ciao,
potrebbe trattarsi anche dei contatti tra dupli e zoccolo del 300 leggermente ossidati.
Prova a pulirli strofinandoli con una gomma da cancellare -bianca-, ben pulita.
A volte con dupli già inserito tre corpo macchina e tele, basta sbloccare il pulsante di blocco baionetta e ruotare di qualche millimetro la lente sul dupli e poi il dupli sul corpo macchina. Intendo "garbati" frizionamenti in movimento alterno, orario e controrario.

E' un'ipotesi. A me con D7000 e D7100 l'accoppiata TC17 EII+300 f/4 spesso mi generava immagini con un micro-velo intorno ai margini dei soggetti.
Ora abbinati con una D610, quindi in FF, questo non succede più!

Gigi

niente da fare...
ho provato con la gomma
ho provato a ruotarli ma non c'è tanto gioco tra tc e lente
continua a funzionare perfettamente con 105 vr
continua a non agganciare in nessuna situazione (luce/ombra, lontano/vicino, ta / diaframmato...)il fuoco...
Lightworks
Beh allora in uno dei due c'è un problema, dato che il 300 f4 con il tc1.7 funziona in genere piuttosto bene e con una resa soddisfacente.
marnik07
QUOTE(Lightworks @ Jul 1 2014, 10:49 AM) *
Beh allora in uno dei due c'è un problema, dato che il 300 f4 con il tc1.7 funziona in genere piuttosto bene e con una resa soddisfacente.

Non capisco che prive fare per capire da che parte sta il problema
marnik07
Altri consigli?...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.