QUOTE(gabbro78 @ Jun 26 2014, 11:55 AM)

Ciao, per quanto riguarda la nitidezza ti posso consigliare il nikkor 35mm DX f1.8 ed il tamron 17-50 f2.8 VC, quest'ultimo non sempre azzecca la maf, ma se la azzecca è una lama. In quanto a grandangolo uso il tokina 11-16 f2.8 ottima nitidezza a tutte le focali. Ti parlo ovviamente per esperienza personale e lenti non professionali.
Anche il Sigma 17-50 f2.8 os hsm pare abbia ottima fama in quanto a nitidezza, ma purtroppo pare abbia qualche problemino di compabilità con la nostra bella macchina. Comunque ti consiglio il sito DX0 mark.
http://www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses...rimes-and-zoomsCiao
Lasciate perdere quel sito, specie per una D7100, dove il criterio MTF50, altre considerazioni di misura a parte (scalatura risposta del punto, problemi compensazione CA e orientazione) è addirittura controproducente. La D7100 con quella risoluzione vuole ottiche "da film" (buone), con un microcontrasto (MTF) che scende
uniformemente e lentamente con la frequenza dei dettagli. Le ottiche digitali, zoom soprattutto, mantengono quasi sempre un MTF alto fino a 30-40 lp/mm, poi scendono bruscamente a zero, lasciando metà spettro dell'immagine occupata dal rumore e senza fornire ingrandimenti di dettagli degni di nota (immagine tappata). E'invero difficile trovare prove ad alta frequenza e bisogna avere occhio e metodi pesonali. Comunque con criteri professionali di scelta sono da considerarsi nell'ordine:
1) I "fissi" FX soprattutto di derivazione analogica e MF, soprattutto simmetrici (doppio Gauss derivati e wide di qualità, questi non montabili su Nikon) e non molto luminosi, inclusi i tele e supertele ED.
2) Zoom e fissi AF specifici per DX: un 18-55 VR II da la birra a quasi ogni FX autofocus in casa Nikon. Il 35 DX è il più nitido fisso in produzione e non scherza: andatevi a guardare la MTF contro il Summilux su Tutti Fotografi. Anche tenendo conto dei pixel più grossi della Leica M, come vera risoluzione stiamo anche meglio (ma non come distorsione e aberrazioni cromatiche varie).
3) Qualche grandangolare fisso AF ad alta risolvenza (in pratica solo il 18, al centro, e 20 AFD in casa Nikon).
3) Macro/micro e superluminosi stile Otus, ricordando che la copertura a TA del sensore è sempre parziale e a f/4-5.6 questi vanno come o lievamente peggio dei fissi MF.
Come vedete, quasi l'opposto di quanto vogliono convincervi con le pubblicità e Internet. Be careful!
A presto
Elio