Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bradipoz
purtroppo per motivi economici ho dovuto fare una decimazione del parco ottiche (venduti 16-85 VR e 70-300 VR)
orma mi ritrovo con corpo macchina D90 e 35-50-85 f1,8 (ai quali non rinuncio) vorrei però prendere uno zoom "da tutti i giorni" senza troppe pretese con un budget limitatissimo... tirando le somme avrei trovato per lo stesso prezzo (100 euri) un 18-105 VR o un 18-70. Considerando che il budget è quello, voi quale scegliereste tra i due?
min
Ciao,ho provato il 18-105 sulla 3300 e devo dire che le prestazioni sono buone,il 18-70 non lo conosco,quindi non posso dire nulla.
buone foto,
min
Method
Il 18-70 forse è un pelo meglio, ma nelle tue condizioni credo sia più utile il 18-105 VR... Aggiungi millimetri e VR al corredo, la qualità già ce l'hai nei fissi. Tra i due zoom siamo comunque lì, quando dico un "pelo meglio" sono differenze impercettibili, considerando anche le aperture diaframmi di questi zoom...
Luciov
Il 18-70 ha una costruzione sicuramente più robusta, non fosse altro per la baionetta in metallo. Il 18-105 ha la baionetta in plastica che, a diversi utenti, si è rotta pur essendo stato l'obiettivo trattato con tutti i riguardi del caso. Nel 18-108 c'è il VR che sicuramente è un aiuto in più. Il VR manca nel 18-70 e quello che non c'è non può mai rompersi.... dry.gif
Ovviamente questa è solo una mia personale opinione.
Alex_Murphy
QUOTE(bradipoz @ Jun 27 2014, 12:49 PM) *
purtroppo per motivi economici ho dovuto fare una decimazione del parco ottiche (venduti 16-85 VR e 70-300 VR)
orma mi ritrovo con corpo macchina D90 e 35-50-85 f1,8 (ai quali non rinuncio) vorrei però prendere uno zoom "da tutti i giorni" senza troppe pretese con un budget limitatissimo... tirando le somme avrei trovato per lo stesso prezzo (100 euri) un 18-105 VR o un 18-70. Considerando che il budget è quello, voi quale scegliereste tra i due?


Come zoom da tutti i giorni il 18-105 compie egregiamente il proprio dovere. Ho il 35mm f/1.8 e l'85mm f/1.8 e faccio molta fatica a credere che oltre a questi due, utilizzi anche il 50mm perché è una focale molto vicina ad entrambe... Probabilmente dipende molto dal genere fotografico che ognuno di noi ha... io con 12-24 f/4 + 35 f/1.8 + 85 f/1.8 non sento l'esigenza di un tuttofare da tutti i giorni... il mio tuttofare si chiama 35mm... Inoltre dopo aver avuto il 16-85 (anche io l'ho avuto) sarà dura sostituirlo perché dirai sempre "si ma non è come il mio 16-85"... Il 16-85 credo sia un obiettivo che non viene apprezzato immediatamente perché nella maggioranza dei casi per chi lo possiede rappresenta il primo obiettivo della prima reflex... la propria incapacità nel fotografare la si attribuisce alle scarse proprietà del 16-85 quando invece siamo noi ad essere scarsi (sto facendo un discorso generico e non nei confronti dell'autore del post... anzi più che altro è proprio com'è andata a me)... però credo che il 16-85 rappresenti l'obiettivo che viene rimpianto di più dopo averlo venduto... mi è capitato di utilizzarlo questa primavera (ce l'ha mio fratello e me l'ha prestato) e siccome possedevo anche il 17-55 ho potuto constatarne le differenze... a parte il diaframma... per tutto il resto sinceramente vedo vantaggi solo nel 16-85 (considerando tutto)... il 17-55 è sicuramente migliore.... ma il gioco non vale la candela (per i fotoamatori intendo)... preferisco l'accoppiata 16-85+35mm piuttosto che 17-55... soprattutto è una questione di peso e ingombro... dopo una corretta post produzione è difficile distinguere i due obiettivi (a parità di diaframma)... l'impatto iniziale si distingue, cioè sul display della reflex noti subito che il 17-55 è un po' più nitido ma poi se contrasti un po' il 16-85 ed esegui una post produzione normale alla fine ottieni due risultati del tutto simili... e con il 35mm f/1.8 ti diverti decisamente di più...
bradipoz
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 27 2014, 02:22 PM) *
Come zoom da tutti i giorni il 18-105 compie egregiamente il proprio dovere. Ho il 35mm f/1.8 e l'85mm f/1.8 e faccio molta fatica a credere che oltre a questi due, utilizzi anche il 50mm perché è una focale molto vicina ad entrambe... Probabilmente dipende molto dal genere fotografico che ognuno di noi ha... io con 12-24 f/4 + 35 f/1.8 + 85 f/1.8 non sento l'esigenza di un tuttofare da tutti i giorni... il mio tuttofare si chiama 35mm... Inoltre dopo aver avuto il 16-85 (anche io l'ho avuto) sarà dura sostituirlo perché dirai sempre "si ma non è come il mio 16-85"... Il 16-85 credo sia un obiettivo che non viene apprezzato immediatamente perché nella maggioranza dei casi per chi lo possiede rappresenta il primo obiettivo della prima reflex... la propria incapacità nel fotografare la si attribuisce alle scarse proprietà del 16-85 quando invece siamo noi ad essere scarsi (sto facendo un discorso generico e non nei confronti dell'autore del post... anzi più che altro è proprio com'è andata a me)... però credo che il 16-85 rappresenti l'obiettivo che viene rimpianto di più dopo averlo venduto... mi è capitato di utilizzarlo questa primavera (ce l'ha mio fratello e me l'ha prestato) e siccome possedevo anche il 17-55 ho potuto constatarne le differenze... a parte il diaframma... per tutto il resto sinceramente vedo vantaggi solo nel 16-85 (considerando tutto)... il 17-55 è sicuramente migliore.... ma il gioco non vale la candela (per i fotoamatori intendo)... preferisco l'accoppiata 16-85+35mm piuttosto che 17-55... soprattutto è una questione di peso e ingombro... dopo una corretta post produzione è difficile distinguere i due obiettivi (a parità di diaframma)... l'impatto iniziale si distingue, cioè sul display della reflex noti subito che il 17-55 è un po' più nitido ma poi se contrasti un po' il 16-85 ed esegui una post produzione normale alla fine ottieni due risultati del tutto simili... e con il 35mm f/1.8 ti diverti decisamente di più...


35 50 e 85 effettivamente sono molto vicini e li tengo tutti e tre per, diciamo, questioni di affetto!!!!!
come tutto fare mi sono pentito di aver venduto il 16-85 già da quando ho pensato di venderlo!!! purtroppo però, ripeto, le motivazioni sono state solo economiche e quindi non avevo molte altre alternative.
Tornando a noi, cercavo uno zoom tuttofare più che altro per la parte più grandangolare per qualche paesaggio e per avere un pò di escursione in più in un solo obiettivo per le uscite comode... per le mie passeggiate in montagna con due cani preferisco portare solo macchina con ottica attaccata evitandomi anche il cambio obiettivo....
di conseguenza valutavo il 18-70 o il 18-105 per tutti i motivi descritti....
Alex_Murphy
QUOTE(bradipoz @ Jun 27 2014, 02:43 PM) *
35 50 e 85 effettivamente sono molto vicini e li tengo tutti e tre per, diciamo, questioni di affetto!!!!!
come tutto fare mi sono pentito di aver venduto il 16-85 già da quando ho pensato di venderlo!!! purtroppo però, ripeto, le motivazioni sono state solo economiche e quindi non avevo molte altre alternative.
Tornando a noi, cercavo uno zoom tuttofare più che altro per la parte più grandangolare per qualche paesaggio e per avere un pò di escursione in più in un solo obiettivo per le uscite comode... per le mie passeggiate in montagna con due cani preferisco portare solo macchina con ottica attaccata evitandomi anche il cambio obiettivo....
di conseguenza valutavo il 18-70 o il 18-105 per tutti i motivi descritti....


Il mio discorso chiaramente non era riferito a te... tu sei stato costretto a venderlo per motivi economici... io invece l'ho venduto perché pensavo non fosse così valido e volevo ottenere di meglio... sono passato attravero il Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 17-55 f/2.8 e man mano che le mie capacità tecniche miglioravano mi sono reso conto che il problema non era del 16-85 ma delle mie scarse qualità fotografiche. Questa primavera mio fratello mi ha prestato diversi obiettivi tra i quali anche il suo 16-85... ho quindi avuto modo di sperimentarlo per bene e mi sono reso conto di quanto fosse ottimo! In quel periodo avevo ancora il 17-55 f/2.8 e quindi ho potuto confrontarli per bene... ripeto: il 16-85 è un prodotto veramente azzeccato... tempo fa pensavo che avessero dovuto produrre una versione f/4 ma in realtà dovrebbe pesare di più ed essere più grosso (come minimo un diametro filtri 72mm se non 77mm) e con un prezzo più alto che facendoti due calcoli è più conveniente un 17-55 usato o un Sigma 18-35 f/1.8 anche se siamo su focali differenti...

Per quanto riguarda le tue esigenze, il 18-105 è un ottimo tuttofare economico... il 18-70 personalmente non lo valuterei per la mancanza del VR... anche se credo che a TA sia migliore del 18-105 ma non ci metterei la mano sul fuoco...
togusa
Ho avuto il 18-70 per anni e ne posso solo parlare bene.
Visto il costo dell'usato, te lo consiglio.
Considera che il 18-70 a 70mm è f/4.5, mentre il 18-105 se non erro alla stessa lunghezza è f/5.3, quindi è un buon mezzo stop più luminoso.
oraziotp
Io farei una ricerca per un 17-50 2.8 Tamron.
Forse non lo troverai per solo 100 € ma secondo me sarebbe l'unica alternativa al 17-55!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.