Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mlweb
Buongiorno a tutti, vorrei avere conferma sull'accoppiata prima dell'acquisto e soprattutto su come poterla sfruttare al massimo. Stavo pensando di associare un TC-20E con un 70-200 F4 e montare il tutto su una D800.
Fin qui tutto ok... oltretutto ad F8 riuscirei ancora a sfruttare l'autofocus, quindi direi perfetto.
La mia domanda è un 70-200 con il moltiplicatore specificato, diventa un 140-400mm... ma se imposto sulla D800 l'opzione crop DX, diventa l'equivalente di un 210-600mm?

La mia perplessità è se è possibile utilizzare questa opzione con il moltiplicatore.

Grazie ;-)
Cesare44
sicuro, se oltre al duplicatore TC 2X, usi la funzione crop, avresti un angolo di campo equivalente ad un 210 600 mm.

Liscio, credo possa andar bene, provare anche con il crop non costa nulla.

ciao
gizeta55
Non ci avevo pensato, ho provato ora D700+24-120 f4 impostato su DX e direi anche se lavora a 6MPX la qualità rimane buona e la focale invariata. Ora mi domando non avendo un duplicatore 1,4 come qualità delle immagini è meglio croppare in DX e avere 6MPX oppure duplicare e restare su FX? Stavo pensando al mitico AFD180 f2,8 che croppato diventa 270 f2,8 e meno pesante del 300 f4!!!!! cerotto.gif Giovanni
Cesare44
QUOTE(gizeta55 @ Jul 1 2014, 01:31 PM) *
Non ci avevo pensato, ho provato ora D700+24-120 f4 impostato su DX e direi anche se lavora a 6MPX la qualità rimane buona e la focale invariata. Ora mi domando non avendo un duplicatore 1,4 come qualità delle immagini è meglio croppare in DX e avere 6MPX oppure duplicare e restare su FX? Stavo pensando al mitico AFD180 f2,8 che croppato diventa 270 f2,8 e meno pesante del 300 f4!!!!! cerotto.gif Giovanni

come qualità, ritengo sia migliore moltiplicare, piuttosto che passare dai 12 mpx ai 5.7 del crop, in realtà non ho mai provato.

Comunque, potresti avere più vantaggio a croppare in post produzione, non fosse altro che, in questo modo, puoi scegliere quanto e dove tagliare il frame.

ciao
mlweb
QUOTE(Cesare44 @ Jul 1 2014, 12:17 PM) *
sicuro, se oltre al duplicatore TC 2X, usi la funzione crop, avresti un angolo di campo equivalente ad un 210 600 mm.


Grazie Cesare, che tu sappia il duplicatore TC posso utilizzarlo anche con obiettivi di altri brand? Io possiedo anche un Tamron pensi che funziona?

Grazie ancora
gizeta55
Comunque, potresti avere più vantaggio a croppare in post produzione
Ma a croppare dopo non si aumenta la grana? Giovanni
sarogriso
QUOTE(gizeta55 @ Jul 1 2014, 06:08 PM) *
Ma a croppare dopo non si aumenta la grana? Giovanni


In digitale diminuisce la densità e tutto quello che si porta dietro.

saro
gizeta55
QUOTE(sarogriso @ Jul 1 2014, 06:12 PM) *
In digitale diminuisce la densità e tutto quello che si porta dietro.

saro

Quindi come dice Cesare44 meglio duplicare piottosto che croppare sia prima in macchina o dopo in post. Giovanni
sarogriso
QUOTE(gizeta55 @ Jul 1 2014, 06:39 PM) *
Quindi come dice Cesare44 meglio duplicare piottosto che croppare sia prima in macchina o dopo in post. Giovanni

Pure io sono di quell'avviso ma come in tutte le cose serve sempre ricordare tutto quello che avviene all'interno dell'operazione:

1° esempio: duplico un AF-S 300 f2.8 con un Tc 14 ho un risultato finale.

2° esempio: duplico un buon 70/200 f4 con un Tc 20 ho un risultato sicuramente diverso visto che duplico pesantemente un variabile, lo rendo a f8 e magari devo mantenerlo a tutta apertura pena il buio pesto e tempi inadeguati, oltre a dover tener conto che stò scattando con un 400mm,

potrebbe anche nascere una situazione che un Tc 17 con un filo di ritaglio su un buon sensore denso porti ad un compromesso da non sottovalutare.

saro
andreacapucchio
Buongiorno, mi associo alla discussione e chiedo se qualcuno ha un'esperienza diretta (facci vede qualche foto) del 70-200 con TC 1.4/1.7.
Grazie a tutti coloro che vorranno sfamare la mia scimmia!
Ciao, Andrea. grazie.gif
mlweb
QUOTE(sarogriso @ Jul 1 2014, 06:12 PM) *
In digitale diminuisce la densità e tutto quello che si porta dietro.


Ciao Saro, non esattamente, in relatà croppare in digitale o impostare l'opzione DX è sempre la stessa cosa e si ottinee lo stesso risultato. Infatti in entrambi casi potresti ottenere un file finale più piccolo (su D800 circa 15Mp se non sbaglio) ma la densità resta la stessa, almeno chè si vuole ritagliare digitalmente ma mantenere le dimensioni iniziali del file con un ricampionamento, in questo caso si avrebbe come dici tu una diminuzione della densità.

Marco
mlweb
QUOTE(sarogriso @ Jul 1 2014, 10:03 PM) *
Pure io sono di quell'avviso ma come in tutte le cose serve sempre ricordare tutto quello che avviene all'interno dell'operazione:

1° esempio: duplico un AF-S 300 f2.8 con un Tc 14 ho un risultato finale.

2° esempio: duplico un buon 70/200 f4 con un Tc 20 ho un risultato sicuramente diverso visto che duplico pesantemente un variabile, lo rendo a f8 e magari devo mantenerlo a tutta apertura pena il buio pesto e tempi inadeguati, oltre a dover tener conto che stò scattando con un 400mm,

potrebbe anche nascere una situazione che un Tc 17 con un filo di ritaglio su un buon sensore denso porti ad un compromesso da non sottovalutare.


Concordo, ma questa soluzione non è adatta al mio caso... infatti per me è importante acquistare il 70-200 come focale base, poi il duplicatore lo utilizzerei giusto in rari casi quindi sono pronto ad adattarmi. Poi stavo leggendo che il TC 20e è compatibile con tutti gli AF-S, quindi potrei anche accoppiarlo al 105mm 2.8, e ottenere un 210mm f4 macro senza parlare della possibilità del DX o del crop... in quel caso non è un problema il diaframma, tanto i macro si fanno sempre intorno a F16 se non di più quindi è perfetto. Allo stesso tempo potrei sfruttarlo anche in studio un 210 f4 con quella definizione è spettacolare, più che altro la domanda è quanto perde in qualità? Ma questo lo posso determinare solo provandolo...

Marco
Cesare44
QUOTE(mlweb @ Jul 2 2014, 09:18 AM) *
Concordo, ma questa soluzione non è adatta al mio caso... infatti per me è importante acquistare il 70-200 come focale base, poi il duplicatore lo utilizzerei giusto in rari casi quindi sono pronto ad adattarmi. Poi stavo leggendo che il TC 20e è compatibile con tutti gli AF-S, quindi potrei anche accoppiarlo al 105mm 2.8, e ottenere un 210mm f4 macro senza parlare della possibilità del DX o del crop... in quel caso non è un problema il diaframma, tanto i macro si fanno sempre intorno a F16 se non di più quindi è perfetto. Allo stesso tempo potrei sfruttarlo anche in studio un 210 f4 con quella definizione è spettacolare, più che altro la domanda è quanto perde in qualità? Ma questo lo posso determinare solo provandolo...

Marco

Attenzione, non è esatto dire che il TC 20E III è compatibile con tutti gli autofocus, con alcuni AF-S non si può utilizzare a causa di incompatibilità meccanica, con alcuni l'autofocus non funziona, mentre con altri ancora, sempre l'autofocus, non è utilizzabile a tutte le distanze.

Questo PDF spiega tutto sui TC Nikon:
Clicca per vedere gli allegati

ciao
mlweb
QUOTE(Cesare44 @ Jul 2 2014, 10:32 AM) *
Attenzione, non è esatto dire che il TC 20E III è compatibile con tutti gli autofocus, con alcuni AF-S non si può utilizzare a causa di incompatibilità meccanica, con alcuni l'autofocus non funziona, mentre con altri ancora, sempre l'autofocus, non è utilizzabile a tutte le distanze.

Questo PDF spiega tutto sui TC Nikon:
Clicca per vedere gli allegati


Grazie Cesare, non ero a conoscenza di queste differenze.

Al riguardo, se può essere utile a qualcun'altro, ho trovato anche questa tabella per i tele che porta anche i nuovi modelli e il TC 20e versione III
https://www.nikonusa.com/en_INC/IMG/Assets/...Comp_chart.html

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.