Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcol
ciao a tutti

ho una fm2 e un 50ino.
Moltissime volte l'angolo di campo di questa lente, per la scena che vorrei catturare (un paesaggio, una campanile gotico, un chiostro), è decisamente troppo limitato.
Finalmente, ora che m'avanza un po' di denaro, investirei in un bel grandangolare, magari spinto. Usato ovviamente, mica è molto il denaro!

Quindi a priori escluderei il 14, il 18, 17-35.

Di tendenza pure 24-85, 24-120 e 28-105 che oltre a non essere spinti come grandangolo (dicono), sono anche più pesanti ed ingombranti.

E, a meno che le lenti af non siano superiori a quelle ai, propenderei per le seconde, visto la macchina che ho.

Se non dimentico nulla e se non sbaglio, rimangono il 18-35, il 20 e il 24.

Sono considerazioni sensate?

Che consigli mi dareste voi?


grazie



Franz
Se deve essere spinto... e spinto sia (tanto si parla di pellicola)
E allora non hai alternative secondo me: un bel 20 f1.8! smile.gif
Che sia AF o AI-S (dovrebbero avere lo stesso schema ottico) lo puoi usare con ENORMI soddisfazioni Pollice.gif

Lorenzo
iengug
20/2,8 AIS o 24/2,8 con messa a fuoco minima a 20 cm. Li ho entrambi e vanno molto bene, per architettura e interni ti consiglio il 20, il grandangolare non è mai troppo spinto in questi casi. Te la dovresti cavare con cifre ragionevoli.
Gli zoom distorcono sempre a qualche focale, meglio una focale fissa per campanili&chiostri.

Ciao.
andreafoschi
come grandangolo "spinto" da spender poco, vedrei bene un 20 2.8 af-d, oppure un 18 3.5 ai
si trovano usati per cifre assolutamente ragionevoli; il 20 e' strepitoso, il 18 e' molto molto bello.

andrea
marcol
grazie per gli interventi.

anche io ero decisamente indirizzato sul 20mm.
se ai o af o af-d invece non m'era chiaro, perchè, leggendo diverse discussioni sul forum,
mi è parso di capire che gli autofocus erano qualitativamente superiori.

se questo fosse nettamente vero, allora potrei prendere in considerazioni tali lenti, altrimenti, visto che non mi convincono molto dal punto di vista costruttivo, opterei per un ai.

invece, come è la distorsione, contenuta?

-franz: volevi dire 2.8 oppure esiste davvero il 20 f/1.8?

- andrea: il 18 f/3.5 invece mi sembra proprio fuori portata come prezzo, e non di molto... di moltissimo!


grazie a tutti
Franz
QUOTE(marcol @ May 24 2006, 12:10 AM)
-franz: volevi dire 2.8 oppure esiste davvero il 20 f/1.8?
*


Sorry tongue.gif
errore di battitura... volevo dire f2.8

Lorenzo
blu_nova
20mm 2.8 senza alcun dubbio! su pellicola è un gran bel grandangolo!
Giallo
Sul 20 Ais puoi leggere e guardare qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=35168


Come grandangolari che posso utilizzare con la mia FM2 attualmente ho

14/2.8 AFD, 20/2.8 Ais 24/2 Ai, 28/1.4 AFD.
Tra tutti costoro, ne dovessi scegliere uno da incominciare ad utilizzare su pellicola, sceglierei il 24/2, che ha una resa eccellente, distorsione minima, versatilità d'uso sufficiente ad essere usato come un vero grandangolo senza le esasperazioni di focali più corte, grandiose in certe circostanze ma non sempre utili.

P.S. - non ci sono 24mm con minima messa a fuoco a 20cm; forse l'amico che ti ha scritto intendeva l'ultimo Ais 28/2.8, che raggiunge tale interessante prestazione.

Bye

marcol

Avevo letto, Giallo, quel 3d ed infatti m'aveva fatto orientare verso il 20mm.

Sempre li poi, tu scrivi dell' af-d come del top: questo perchè su una macchina autofocus e con meccanismi elettronici il 20 af-d esprime il massimo oppure perchè lo è in valore assoluto (quindi anche su una meccanica come la fm2)?
Tradotto: se af o af-d sono il top del 20mm, avrebbe senso prendere uno di questi (che non mi piaciono molto come costruzione) invece di un ais?

-----

Se puoi/potete avresti (avreste) voglia di postare 2 scatti del medesimo soggetto fatti con 20 e 24?
Così almeno m'accorgo di cosa fanno quei 10° di campo in più!

Comunque, il 24 f/2 costa tantissimo, anche usato, o sbaglio?

ciao
giannizadra
Ho avuto sia il 20 AIS che il 20 AF; pur non avendoli mai provati assieme, la mia impressione era che l'AF fosse lievemente più nitido ai bordi.
Migliore la costruzione nell'AIS (in particolare la ghiera di messa a fuoco oppone la giusta resistenza con i corpi non-autofocus).
Ottimo il 24/2 AIS, ma molto bene anche il 2,8.
Eccezionale il 35/1,4 AIS, ma non abbastanza wide per il tuo scopo.
iengug
QUOTE(Giallo @ May 24 2006, 11:23 AM)
Sul 20 Ais puoi leggere e guardare qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=35168
Come grandangolari che posso utilizzare con la mia FM2 attualmente ho

14/2.8 AFD, 20/2.8 Ais 24/2 Ai, 28/1.4 AFD.
Tra tutti costoro, ne dovessi scegliere uno da incominciare ad utilizzare su pellicola, sceglierei il 24/2, che ha una resa eccellente, distorsione minima, versatilità d'uso sufficiente ad essere usato come un vero grandangolo senza le esasperazioni di focali più corte, grandiose in certe circostanze ma non sempre utili.

P.S. - non ci sono 24mm con minima messa a fuoco a 20cm; forse l'amico che ti ha scritto intendeva l'ultimo Ais 28/2.8, che raggiunge tale interessante prestazione.

Bye
*



Giusto, volevo dire il 28/2,8 con messa a fuoco di 20 cm, mi sono confuso con la proposta iniziale. Grazie per la correzione.
Comunque il 28/2,8 va molto bene, anche se per me 24 e 28 sono grandangoli poco utili per architettura.

Giallo
QUOTE(marcol @ May 24 2006, 12:38 PM)
Tradotto: se af o af-d sono il top del 20mm, avrebbe senso prendere uno di questi (che non mi piaciono molto come costruzione) invece di un ais?


Se puoi/potete avresti (avreste) voglia di postare 2 scatti del medesimo soggetto fatti con 20 e 24?

Comunque, il 24 f/2 costa tantissimo, anche usato, o sbaglio?

*



allora

1): li ho avuti tutti (Ais, Af e AFd) - quando ho deciso di ridotarmi di un parco obiettivi per le mie meccaniche, nella vetrina dell'usato c'erano sia un AFD che un Ais, entrambi in ottime condizioni, allo stesso prezzo o con pochissima differenza. Onestamente, pur considerando l'AFD migliore, le differenze che avevo riscontrato su pellicola erano talmente minime ed irrilevanti (più che altro sensazioni) che personalmente ho preferito orientarmi sull'Ais, dalla costruzione decisamente più "rassicurante" soprattutto in vista di un suo impiego precipuo sulla mia FM2.

2) per quanto un po' folle, non passo tutto il mio tempo in prove e comparazioni: perciò non dispongo - ahimè - di due scatti sul medesimo soggetto con 20 e 24. Sorry, magari in futuro farò qualche provettina. Per ora accontentati di questa immagine, postata numerose volte, in controluce a t.a. ed a distanza ravvicinata, che testimonia - credo - delle doti del 24/2. Nota l'incredibile contrasto e l'assenza di riflessi, che in quelle condizioni ben pochi grandangoli possono avere.

3) Il 24/2 usato, in ottimo stato, non costa affatto caro: credo che sia il più conveniente tra i grandangolari Nikon, naturalmente dopo i "soliti" 28/2.8, 35/2 e 24/2.8.
Paradossalmente più caro - solo perchè meno facile da trovare - è il 28/2, al quale tuttavia preferisco il fratello f:2,8 in virtù dell'interessantissima minima distanza di m.a.f.
Tornando al 24/2, dovresti trovarlo - parlo di usato - più o meno allo stesso prezzo del 20/2.8, e circa 100€ in meno del 35/1.4 o del 28/2.

Te lo consiglio pertanto caldamente, anche perchè costituisce il più razionale complemento al 50 che hai già. Il 20 è troppo distante, e ti richiederà - prima o poi - l'acquisto di un wide moderato (28-35 o giù di lì).

Buona scelta, e buona luce!!!

user posted image
massicricco
E perché non l'ottimo 18-35 f. 3.5-4.5? Sicuramente meno luminoso di un fisso, ma un ottimo compromesso prezzo-qualità-versatilità!

E' un obiettivo di buona qualità che dà il suo meglio proprio con la pellicola (in digitale diventa l'equivalente di un 27-52 hmmm.gif )!

Attualmente, poi, sul mercato dell'usato se ne trovano molti a buon prezzo e in eccellenti condizioni (aspettate che arrivi il FF Nikon Digitale e molti si pentiranno di averlo venduto cool.gif ).

Saluti smile.gif
Giallo
QUOTE(massicricco @ May 24 2006, 09:35 PM)
E perché non l'ottimo 18-35 f. 3.5-4.5? Sicuramente meno luminoso di un fisso, ma un ottimo compromesso prezzo-qualità-versatilità!

E' un obiettivo di buona qualità che dà il suo meglio proprio con la pellicola (in digitale diventa l'equivalente di un 27-52  hmmm.gif )!

Attualmente, poi, sul mercato dell'usato se ne trovano molti a buon prezzo e in eccellenti condizioni (aspettate che arrivi il FF Nikon Digitale e molti si pentiranno di averlo venduto  cool.gif ).

Saluti  smile.gif
*



E' un buono zoom, ma dalla qualità ottica semplicemente imparagonabile rispetto agli obiettivi che ho citato prima.

Penso che chi, oggi, sceglie di fotografare ancora su pellicola diapositiva e con macchine maccaniche, tenda a farlo per avere risultati d'eccellenza, non per avere dei compromessi, anche se ben fatti.

Bye
iengug
Con una macchina come la FM2, anche per ragioni stilistiche, io prenderei un AIS, e se i soggetti sono architettura tipicamente in paesi che mantengono centri storici medioevali e simili, il 20 è senza dubbio più utile di un 24 o 28 mm. Per un uso più generale invece il 24 ritorna in ballo, io ho un 2,8 AIS, il 24/2,8 è stato la prima ottica col CRC se ricordo bene. Lo uso poco, di solito uso il 20 o il 18 con il 28/2,8, ma è comunque una ottica che va bene, nel caso non trovassi ad un prezzo congruo il 24/2.
Uno zoom per questo uso non è l'ideale, per via delle distorsioni che facilmente sono in agguato a qualche lunghezza focale.
E poi con lunghezze focali di questo genere, basta spostarsi di poco per cambiare inquadratura, non è come fotografare da qualche centinaio di metri con un 600 mm!
Giallo
Tornando sul 24/2, allego qualche file che forse può tornare utile, per quanto si possa apprezzare in rete una diapositiva scansionata e ridotta.
Quella che segue è un'immagine presa a mano libera all'interno di una chiesa: niente di che, ma forse utile per valutare l'utilità di quel diaframma in più.

Giallo
Ora un dettaglio di una porzione già piuttosto periferica dell'immagine

smile.gif
Giallo
Non male il passaggio luce - ombra, no?
Segue un piccolissimo crop sulle candele al bordo inferiore sx dello scatto, da cui si può vedere come anche l'aberrazione di coma (stiamo parlando di un grandangolo piuttosto luminoso, usato a t.a.) è molto ben controllata

Giallo

Ed ora uno scatto in condizioni di luce decisamente più convenzionali e "facili", con diaframma chiuso a valori medi

smile.gif

Giallo
Un crop sulla zona centrale

smile.gif
Giallo

E qui un bordo estremo, ma così estremo che più estremo non si può: il margine superiore e sinistro del crop, quella striscia nera, altri non è che il telaietto della dia, scansionata per intero.

Quindi è ovvio che a 21,5mm circa dal centro immagine, la qualità decada in maniera piuttosto percettibile: tuttavia resta accettabile, considerato che da questo file si può trarre tranquillamente un poster da 50x75cm o anche più senza alcuna percettibilità di tale degrado, forzatamente evidenziato dal crop in questione.

Buona luce a tutti coloro che sono pazientemente arrivati fino a qui!

smile.gif

Giallo
Ah, già: e la distorsione?
Ecco qua.
biggrin.gif
marcol
ok, e sia un ais...

se 20 o 24 ancora invece non m'è lampante, ma già siamo a buon punto rispetto a al post iniziale; sono quei 10° di differenza di campo che non capisco se mi sarebbero d'aiuto o d'impiccio!

Comunque grazie a tutti.
Ora vedrò cosa mi riuscirà di trovare, anche se l'usato mi spaventa non poco.

Se poi v'avanza del tempo e avete 2 scatti che permettano di comprendere meglio questa differenza "di visuale", postandoli qui, sappiate che ve ne sarò grato.

Saluti.
simone_chiari
avevo anche io il tuo stesso dubbio ed ho acquistato (usato ovviamente) un 24 mm f2 domani appena ritiro le foto le scansiono e le posto
marcol
ok, grazie.
simone_chiari
ti posto delle foto prendile x quello che sono ossia scatti di prova x testare alcune pellicole e soprattutto non badare alla scansione lo scanner l'ho pagato 50€ ed é da buttare tongue.gif
user posted image
simone_chiari
user posted image
simone_chiari
user posted image
Giallo
Caro Sepultura, da un lato mi felicito con te per l'acquisto dell'ottimo 24/2, dall'altro mi chiedo quali conclusioni si possano trarre - a monitor - dagli scatti che hai postato.

E' chiaro che l'anello debole della catena (il tuo scanner) mortifica tutto il contributo di qualità che quell'obiettivo poteva dare, e che sono certo ha dato sulle tue diapositive.

Io in precedenza ho postato qualche scatto - nulla di eccezionale, per carità - ma mi pare leggermente più significativo, sia per le condizioni critiche di utilizzo, che mettono alla corta le prestazioni di obiettivi mediocri, sia per i crop che cercano di evidenziare i limiti (alti) di resa del 24/2 in quelle condizioni.

Ovvio che ho scansionato le dia con qualcosa di meglio (Cs IV Ed) anche se non è il massimo; ma almeno così gli scatti postati servono a qualcosa (almeno, spero!)

In ogni caso - e di nuovo - felicitazioni per l'acquisto, che ovviamente condivido.

Buona luce!

smile.gif
simone_chiari
ho postato le "foto" x dare un'idea a marco degli 84° di visuale.... problema che avevo pure io.
il tutto senza nessuna pretesa artistica tongue.gif a quello pensate voi guru.gif guru.gif

prima o poi ve raggiungo laugh.gif laugh.gif

Ciao
Simone
Giallo
QUOTE(sepultura @ May 31 2006, 10:58 AM)
ho postato le "foto" x dare un'idea a marco degli 84° di visuale.... problema che avevo pure io.
*



Ok, capito!
Credo tuttavia che Marco cercasse - come ha scritto - un paragone tra uno scatto con il 24 ed un altro con il 20, dal medesimo punto di ripresa, onde rendersi conto meglio delle differenze tra i due.
Cmq in questo senso il tuo contributo c'è e va benissimo.
Ciao

smile.gif
marcol
Grazie Sepu per l'intento.
Effettivamente Yellow ricorda con precisione ciò che chiedevo : stesse caratteristiche di scatto, soggetto compreso, preso a 84° e 94°.
Magari pure in una situazione dove il grandangolo in sè è persin troppo "aperto" come inquadratura, per ciò che si vuole catturare; così mi faccio un'idea del pericolo
a cui vado incontro (anche per le distorsioni) tongue.gif .

Tanto comunque so già che non lo smonterò mai...

Ciauz
Giallo
Di solito in tutti i negozi di fotografia, ed in tutte le brochures delle case che producono obiettivi, si trova l'esemplificazione pratica della porzione inquadrata con diverse lunghezze focali.

Credo sia abbastanza utile, ma non più di tanto significativa, perchè in realtà, è solo sul campo ed a seconda del soggetto che ti trovi a dover - poter scegliere tra l'uno e l'altro.

Se guardi qui,
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi...r_lenses_it.pdf

dovresti trovare quanto ti scrivevo prima.

Ti ripeto - per l'ultima volta - la mia opinione: il 20mm è stupendo, ma troppo lontano dal 50mmm in quanto richiederebbe anche un 28; il 24 è stupendo anche lui, ed è - diciamo - più complementare al 50 od al 35.

Io li ho entrambi (20 e 24) e qualcosina d'altro, ma non faccio testo....

smile.gif
marcol
Onestamente, il pdf, pur presentando quella completa serie di scatti a tutte le varie angolature, non m'ha chiarito molto le idee, sono troppo piccoli!
Tanto credo che soltanto una volta innestato sulla macchina capirò se era "proprio quello che volevo" oppure "all'incirca quello che volevo"!

Eppoi, se 20 o 24, è una questione che dipende pure moltissimo da cosa mi riesce di trovare, e soprattutto in che condizioni.
A Torino conosco soltanto 2 negozi, famosetti, dove poter andare, niente altro.
Vedo anche che la tua regione m'è attigua, potrebbe aver senso spingersi fin lì per ciò che cerco ?

Se hai da dire a riguardo, i miei pvt sono più che vuoti wink.gif

Intanto inizierò a girare un po', e vediamo che mi capita per le mani.

In ogni caso, anche se è scelta obbligata, l'usato mi fa sempre paura!

Grazie ancora.
Ciau.
Giallo
QUOTE(marcol @ May 31 2006, 01:27 PM)
In ogni caso, anche se è scelta obbligata, l'usato mi fa sempre paura!
*



Se vai in un negozio serio, che ti rilascia una garanzia, non devi aver paura!
Dei miei attuali 15 nikkor, 11 li ho comperati usati.
Hai un MP, ma penso che anche a Torino trovare uno di quei due non sia un problema.
Bye

smile.gif
iengug
Per me il 24 mm, in architettura e interni, spesso non ha un angolo di campo sufficiente. Dipende da cosa fotografi, io partirei con il 20 mm.
Giallo
QUOTE(iengug @ May 31 2006, 01:49 PM)
Per me il 24 mm, in architettura e interni, spesso non ha un angolo di campo sufficiente. Dipende da cosa fotografi, io partirei con il 20 mm.
*



Anche il 20 spesso non ha un anglo di campo sufficiente: allora, tanto vale partire con il 14mm. biggrin.gif

Scherzo: è vero, dipende da cosa fotografi. Ma siccome non lo sappiamo, e siccome, di norma, è bene pensare alle focali d'uso più generico come le prime da procurarsi, per poi calibrare il corredo con le ottiche specialistiche che occorrono di più.

E poi non è vero che in architettura il 24 non basta; intanto, distorce un filino meno del 20, e con un bel po' di soggetti riempi meglio il formato, evitando di inquadrare troppo "terreno".

Seguono 2 scatti con il solito 24/2

smile.gif
marcol
QUOTE(iengug @ May 31 2006, 01:49 PM)
Per me il 24 mm, in architettura e interni, spesso non ha un angolo di campo sufficiente. Dipende da cosa fotografi, io partirei con il 20 mm.
*



E' proprio quello che temo, pur parlando solo per sensazione...

Come dicevo prima, vediamo che offre l'usato, e poi si decide.

Ciao
Giallo
ecco l'altro.
Buona scelta e buona luce
iengug
QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 02:07 PM)
Anche il 20 spesso non ha un anglo di campo sufficiente: allora, tanto vale partire con il 14mm.  biggrin.gif

Scherzo: è vero, dipende da cosa fotografi. Ma siccome non lo sappiamo, e siccome, di norma, è bene pensare alle focali d'uso più generico come le prime da procurarsi, per poi calibrare il corredo con le ottiche specialistiche che occorrono di più.

E poi non è vero che in architettura il 24 non basta; intanto, distorce un filino meno del 20, e con un bel po' di soggetti riempi meglio il formato, evitando di inquadrare troppo "terreno".

Seguono 2 scatti con il solito 24/2

smile.gif
*



Se è per questo qualche volta mi sono trovato in difficoltà anche il 12 mm della Voitglaender (che ha invero anche altri limiti), però è chiaro che più scendi di focale, maggiori possibilità hai di riuscire a fare la foto che vuoi in condizioni di spazi ristretti. Siccome marcol parlava di chiostri, quindi presumo gli piaccia il romanico, l'architettura dei borghi medioevali, il 20 mm mi sembrava gli desse più chances. Dipende da cosa fotografi, dal tipo di foto che fai. Le tue foto sono interessanti come inquadratura, però devi ammettere che se tu avessi voluto fare una classica, magari banale, foto di fronte, l'angolo di campo del 24 mm non ti bastava. Se lo spazio c'è, una focale più lunga è più piacevole, ma se lo spazio non c'è...
Ciao e buone foto.
Giallo
QUOTE(iengug @ May 31 2006, 02:19 PM)
Se è per questo qualche volta mi sono trovato in difficoltà anche il 12 mm della Voitglaender (che ha invero anche altri limiti), però è chiaro che più scendi di focale, maggiori possibilità hai di riuscire a fare la foto  che vuoi in condizioni di spazi ristretti. Siccome marcol parlava di chiostri, quindi presumo gli piaccia il romanico, l'architettura dei borghi medioevali, il 20 mm mi sembrava gli desse più chances.
*



Per quell'uso specifico, sono d'accordissimo con te.
Come grandangolo tuttofare, resto invece dell'idea che il 24 sia il meglio (a parte gli zoom)
Siccome l'amico ha il 50 e basta, se non fotografa solo chiostri romanici, io gli ho consigliato un 24, ma va da sè che anche il 20 andrebbe benissimo, ed il 18 - a questo punto - meglio ancora.
Ciao e buone foto anche a te!
smile.gif
vdisalvo
marco,

ti posso riportare la mia esperienza, valida sia per la scelta del grandangolo che per l'acquisto di un usato.
Ho cominciato a fotografare seriamente solo da un anno. Prima qualche scatto ogni tanto, con una FE2 e (parliamo di grandangoli) un 28 mm serie E (non proprio il massimo) e un tokina 17 mm f3,5. Ho preso un 20mm AF, usato, da un privato. Un disallineamento delle lenti, da me scoperto dopo parecchio tempo, per mia inesperienza e incapacità a leggere correttamente gli scatti, mi ha costretto a sostituirlo. Ho anch'io pensato al 24mm (costa un po meno). Ho pensato anche ad uno zoom come il 18-35 (il 17-35 era decisamente fuori budget). Poi il 20 mm mi piaceva troppo, l'ho ricomperato (nuovo). Ho preso anche il 35mm AFD, e il buco in mezzo a me, ti confesso, non da fastidio. Sono soddisfattissimo della scelta.
Per l'usato, ho poi comperato ancora obiettivi usati. Non fartene un problema. Dipende da chi comperi (certo un negozio serio è la migliore garanzia, come anche un privato che ben conosci) e dalla fortuna.

un saluto

valentino
marcol
Quanti commenti!
Grazie ragazzi, sono addirittura rimasto indietro con le risposte!

A questo punto, non mi rimane altro da fare che correre in negozio e sperare di trovarli entrambi per provare un paio d'inquadrature.


Saluti

Giallo
prossimamente:

VIA COL VENTI

al cinema!

biggrin.gif
MSVphoto
QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 03:44 PM)
prossimamente:

VIA COL VENTI

al cinema!

biggrin.gif
*



biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Bella, comunqe si, io andrei con il 20mm (mi piace troppo!), peccato che in digitale..... ma questo è un altro discorso!

Pollice.gif
claus2
QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 02:09 PM)
ecco l'altro.
Buona scelta e buona luce
*

scusami Giallo se entro nella discussione con una domanda fuori tema, in molte delle tue risposte dici che alleghi foto, ma io non vedo nulla, c'è una manovra da fare che io non conosco?, visto che altri ti rispondono sul tema, sarò poco pratico ma non capisco, se mi vuoi spiegare ti ringrazio grazie.gif
Giallo
QUOTE(claus2 @ Jun 1 2006, 07:31 PM)
scusami Giallo se entro nella discussione con una domanda fuori tema, in molte delle tue risposte dici che alleghi foto, ma io non vedo nulla, c'è una manovra da fare che io non conosco?, visto che altri ti rispondono sul tema, sarò poco pratico ma non capisco, se mi vuoi spiegare ti ringrazio grazie.gif
*



No, Claus, è semplicemente che dopo un po' di giorni che una discussione passa in seconda linea, per motivi di spazio e di ordine provvedo a togliere le mie immagini che ho postato, perchè ritengo che non interessino più.

Alla prossima

Ciao e buona luce!
Jazzer
Se non è troppo tardi e se accetti un consiglio da una matricola, io sulla mia FM2 da anni uso un Nikon 20/3.5 che mi ha dato ottime soddisfazioni. Credo sia un obiettivo fuori produzione, ma se ne trovi uno usato non me lo farei sfuggire. Ottima definizione, ottima resa dei colori; lo so, è meno luminoso di altri e questo è il suo difetto più grosso, ma la cosa non è fondamentale nei paesaggi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.