Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
frenghy29
per la mia D3100.. di base ho un 18-55.. x un viaggio

Nikkor 55-200

Nikkor 55-300

Nikkor 70-300

??
marco97f
Dipende da quanto vuoi spendere, questi obbiettivi hanno tutti e tre un ottimo rapporto qualità prezzo

55-200 150 euro, 55-300 220/250( o anche meno), di 70-300 se vuoi risparmiare c'è il tamron 70-300 VC sui 320€ mentre il nikkor 70-300 vr costa un po' di più fino ai 400€

la differenza ( ma attenzione io sto valutando le versioni vr con lo stabilizzatore, il 55-200 e il 70-300 senza vr non convengono ) sta nella velocità dell'autofocus, la costruzione, e poi tieni conto che i 70-300 VC o vr sono anche per fx, io personalmente alla d3100 ha preso il70-300vc ottimo dato che è identico al nikkor spendendo qualcosa in meno, altrimenti ti consiglio il 55-300

ps: vai a vedere i relativi club nella sezione Nikon products fan club

Vaniato
Ciao!! Io ti consiglio il 55-300 vr.. Ho visto con mano la differenza tra il tamron 70-300 e il mio 55-300 e secondo me è molto meno luminoso, anche io ho la 3100 ed entrambi li ho provati con quel corpo macchina.. È vero che spendi qualcosina in più ma ne vale!!! Buon viaggio!!!!
chicco00
QUOTE(Vaniato @ Jul 4 2014, 09:05 AM) *
Ciao!! Io ti consiglio il 55-300 vr.. Ho visto con mano la differenza tra il tamron 70-300 e il mio 55-300 e secondo me è molto meno luminoso, anche io ho la 3100 ed entrambi li ho provati con quel corpo macchina.. È vero che spendi qualcosina in più ma ne vale!!! Buon viaggio!!!!


Anche meglio del 55-200 vr?
Banci90
QUOTE(chicco00 @ Jul 4 2014, 10:09 AM) *
Anche meglio del 55-200 vr?

Qualitativamente sono Identici, pure rispetto al Tamron, non cambia una virgola (ovviamente mi riferisco al 70-300 stabilizzato)

Nel tuo caso però non ha senso spendere il doppio per un obiettivo Fx quando con meno della metà ottieni gli stessi identici riaultati..

Ora rimane la questione della focale, ballano circa 50euro tra il 55-200 ed il 55-300
Se il budget non ti da problemi allora prendi il 55-300, una focale più lunga può sempre tornare comodo e per quei 50 euro ne vale la pena, se invece sai a priori che 200mm ti sono sufficienti allora prendi il 55-200 che per 112 euro è regalato..
frenghy29
in realtà ero partita x un tuttofare.. ma il nuovo nikkor 18-200 costra veramente troppo anche usato...allora visto che sto nella giungla 5 giorni mi butto su un fisso da utilizzare la e poi usare il mio 18-55.. credo che opterò per un 55-300....
chicco00
QUOTE(banci93 @ Jul 4 2014, 11:46 AM) *
Qualitativamente sono Identici, pure rispetto al Tamron, non cambia una virgola (ovviamente mi riferisco al 70-300 stabilizzato)



e il
SIGMA 70-300 mm F/4-5,6 DG OS STABILIZZATO invece?
marco97f
QUOTE(Vaniato @ Jul 4 2014, 09:05 AM) *
Ciao!! Io ti consiglio il 55-300 vr.. Ho visto con mano la differenza tra il tamron 70-300 e il mio 55-300 e secondo me è molto meno luminoso, anche io ho la 3100 ed entrambi li ho provati con quel corpo macchina.. È vero che spendi qualcosina in più ma ne vale!!! Buon viaggio!!!!


come fa ad essere meno luminoso se hanno lo stesso diaframma, non è che ti riferisci alla versione non stabilizzata che è una ciofeca
Cesare44
al di là della marca, al tuo posto, prenderei un 70 300 mm, secondo me, leggermente migliore degli altri due, sia come qualità, che come costruzione.
Se non sbaglio, il 55 200 ha la baionetta in plastica, mentre sul 55 300 mm, avresti grosse difficoltà nell'uso del polarizzatore, in quanto la parte frontale ruota con la MaF.

ciao
frenghy29
grazie...ma lo, scusate l'ignoranza... che vuol dire "in quanto la parte frontale ruota con la MaF." lo devo usare per forza col polarizzatore? e si quale§? grazie
Banci90
QUOTE(frenghy29 @ Jul 4 2014, 12:56 PM) *
grazie...ma lo, scusate l'ignoranza... che vuol dire "in quanto la parte frontale ruota con la MaF." lo devo usare per forza col polarizzatore? e si quale§? grazie

Significa che quando metti a fuoco la lente frontale ruota, ciò complica l'utilizzo di filtri circolari come il polarizzatore, ma questo problema insorge solo qualora tu voglia utilizzare tale filtro

QUOTE(Cesare44 @ Jul 4 2014, 12:52 PM) *
Se non sbaglio, il 55 200 ha la baionetta in plastica, mentre sul 55 300 mm, avresti grosse difficoltà nell'uso del polarizzatore, in quanto la parte frontale ruota con la MaF.

Vero, la baionetta in plastica è davvero un'oscenità..
frenghy29
e se volessi mettere il filtro quali difficoltà avrei??
Banci90
QUOTE(frenghy29 @ Jul 4 2014, 03:04 PM) *
e se volessi mettere il filtro quali difficoltà avrei??

Il filtro è formato da due vetri che ruotano su sè stessi, una volta applicato sull'obiettivo ruoti l'elemento frontale fino ad ottenere l'effetto gradito, dopodichè scatti!
Tuttavia se nel momento in cui metti a fuoco ruota la parte frontale dell'obiettivo allora ruota anche il filtro, che quindi non è più alla giusta angolazione.
Dunque dovresti prima mettere a fuoco, poi regolare il filtro, infine scattare.

Alla fin fine il filtro Cpl viene usato sopratutto con in grandangoli, quindi con un tele non è una grave mancanza.
cranb25
QUOTE(Cesare44 @ Jul 4 2014, 12:52 PM) *
al di là della marca, al tuo posto, prenderei un 70 300 mm, secondo me, leggermente migliore degli altri due, sia come qualità, che come costruzione.
Se non sbaglio, il 55 200 ha la baionetta in plastica, mentre sul 55 300 mm, avresti grosse difficoltà nell'uso del polarizzatore, in quanto la parte frontale ruota con la MaF.

ciao

Quoto in pieno!
Io ho il tamron e mi trovo bene!
Ciao
Stefano
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(cranb25 @ Jul 5 2014, 12:45 PM) *
Quoto in pieno!
Io ho il tamron e mi trovo bene!
Ciao
Stefano


Tamron 70/300 stabilizzato? Ho letto molte recensioni positive!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.