Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FrancoAndreaPollastri
Visto che guardando i prezzi,mi sa che ( forse ) sarò costretto ad acquistare solo corpo ( D610 ) ,ovviamente sono un foto amatore,e nemmeno troppo evoluto,ma districarmi su quali obiettivi acquistare,inizierei con almeno due,con spesa accettabile wink.gif , avrei intenzione di prendere il Tamron 70/300, di cui molti ne parlano bene,o sbaglio. Poi quale obiettivo tutto fare,potrei prendere,restando su una cifra ragionevole,magari anche Nikkor se la qualità lo contraddistingue,altrimenti unaltro Tamron... Il Tamron SP AF 2.8 17/50 può andare su full frame ? Grazie.
Marco Senn
Adesso non hai nulla? Il 17-50 è per APS-C, non è adatto al FX. In ogni caso non ha molto senso prendere un corpo molto performante per metterci davanti delle ottiche tutto sommato scarse.
gianfranco357
QUOTE(Franco63101 @ Jul 6 2014, 09:03 AM) *
Visto che guardando i prezzi,mi sa che ( forse ) sarò costretto ad acquistare solo corpo ( D610 ) ,ovviamente sono un foto amatore,e nemmeno troppo evoluto,ma districarmi su quali obiettivi acquistare,inizierei con almeno due,con spesa accettabile wink.gif , avrei intenzione di prendere il Tamron 70/300, di cui molti ne parlano bene,o sbaglio. Poi quale obiettivo tutto fare,potrei prendere,restando su una cifra ragionevole,magari anche Nikkor se la qualità lo contraddistingue,altrimenti unaltro Tamron... Il Tamron SP AF 2.8 17/50 può andare su full frame ? Grazie.



e prendere un corpo D700 usato ed abbinarci un Nikkor 28/70 2.8 usato , avresti un ottimo corpo FX e u tutto fare di prima scelta , ambedue in futuro non li cambieresti mai neanche se aggiorni il tuo parco con un altro corpo più recente
la spesa totale non dovrebbe superare i 2000 caffè
Gianfranco
Gian Carlo F
Fare una scarpa ed una ciabatta non mi pare logico.
Fossi in te per ora ne comprerei solo uno ma buono.
Il 24-120mm/4 vr potrebbe essere la (ottima) scelta iniziale e non credo che spenderesti di più
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Marco Senn @ Jul 6 2014, 03:48 PM) *
Adesso non hai nulla? Il 17-50 è per APS-C, non è adatto al FX. In ogni caso non ha molto senso prendere un corpo molto performante per metterci davanti delle ottiche tutto sommato scarse.



Ho un 50 mm 1.8 vecchio anni 90,idem un 70/210, e un 28/70,sempre vecchio... penso che ne prenderò uno solo,la momento ma buono e che mi faccia sfruttare bene la Full Frame. Come mi è stato suggerito per il 24/120.

QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 6 2014, 04:27 PM) *
Fare una scarpa ed una ciabatta non mi pare logico.
Fossi in te per ora ne comprerei solo uno ma buono.
Il 24-120mm/4 vr potrebbe essere la (ottima) scelta iniziale e non credo che spenderesti di più



Grazie!! Terrò presente!

QUOTE(Marco Senn @ Jul 6 2014, 03:48 PM) *
Adesso non hai nulla? Il 17-50 è per APS-C, non è adatto al FX. In ogni caso non ha molto senso prendere un corpo molto performante per metterci davanti delle ottiche tutto sommato scarse.


Direi ottima osservazione.
Marco Senn
QUOTE(Franco63101 @ Jul 6 2014, 04:32 PM) *
Ho un 50 mm 1.8 vecchio anni 90,idem un 70/210, e un 28/70,sempre vecchio... penso che ne prenderò uno solo,la momento ma buono e che mi faccia sfruttare bene la Full Frame. Come mi è stato suggerito per il 24/120.
Grazie!! Terrò presente!


Se hai un 50 e un 70-210, che se puliti sono meglio di quelli che hai nominato wink.gif prendi un 18-35 e stai a posto per un bel poco di tempo
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Marco Senn @ Jul 6 2014, 04:33 PM) *
Se hai un 50 e un 70-210, che se puliti sono meglio di quelli che hai nominato wink.gif prendi un 18-35 e stai a posto per un bel poco di tempo



Si,ma sono obiettivi acquistai negli anni 90, oltre a non essere adatti a FF.pero piuttosto che nulla,qualche foto,la dovrò pur fare se prendo solo corpo ! Almeno fino a quando non affronterò altre spese.
pinazza
QUOTE(Franco63101 @ Jul 6 2014, 04:35 PM) *
Si,ma sono obiettivi acquistai negli anni 90, oltre a non essere adatti a FF.pero piuttosto che nulla,qualche foto,la dovrò pur fare se prendo solo corpo ! Almeno fino a quando non affronterò altre spese.


Guarda che ti sbagli di grosso. Per prima cosa sia il 50mm che il 70-210 sono certamente adattissimi al FF.
Poi non disprezzare affatto le ottiche degli anni 90. Alcuni obiettivi tengono ancora egregiamente il passo a certe ottiche moderne. Tu non specifichi quale tipo di lenti sono ( AI/AF/AFD), ma ho il dubbio che se fossero autofocus tu saresti già a posto così!
Il 50 mm e il 70-210 sono stati prodotti " autofocus" alle fine degli anni 80 e il 28/70 inizio 90 . Quindi facilmente tu possiedi già due ottiche che come rapporto prezzo/qualità danno la pasta a molte ottiche di terze parti. Non conosco la qualità del 28/70 ma gli altri due si fanno valere,eccome!

Leggiti bene i post nei "club" di questi obiettivi, poi ne riparliamo....
Ciao
Pino
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(pinazza @ Jul 6 2014, 05:05 PM) *
Guarda che ti sbagli di grosso. Per prima cosa sia il 50mm che il 70-210 sono certamente adattissimi al FF.
Poi non disprezzare affatto le ottiche degli anni 90. Alcuni obiettivi tengono ancora egregiamente il passo a certe ottiche moderne. Tu non specifichi quale tipo di lenti sono ( AI/AF/AFD), ma ho il dubbio che se fossero autofocus tu saresti già a posto così!
Il 50 mm e il 70-210 sono stati prodotti " autofocus" alle fine degli anni 80 e il 28/70 inizio 90 . Quindi facilmente tu possiedi già due ottiche che come rapporto prezzo/qualità danno la pasta a molte ottiche di terze parti. Non conosco la qualità del 28/70 ma gli altri due si fanno valere,eccome!

Leggiti bene i post nei "club" di questi obiettivi, poi ne riparliamo....
Ciao
Pino


Allora: 50 mm AF 1.8
28/70 AF 3.5-4.5
70/210 AF 4-5.6 , questo ha una botta sulla parte dove si avvitano i filtri,mi era caduto :/

Dove trovo da leggere su questi? Club D610?
pinazza
Bene Franco, son contento per te. Dal lato normale/tele per me sei a posto per un bel pezzo, cioè sino a quando non sentirai l'esigenza di ottiche di qualità assoluta , tipo il 70-200 f2,8 da 1.700 euro. Lascia stare il Tamron, il tuo zoom ti darà ottime soddisfazioni.
Non mi pronuncio riguardo al 28-70 perché non l' ho mai usato, ma visto che in un altro post scrivi che la D610 la comprerai a Dicembre, hai tutto il tempo di informarti bene per coprire le necessità dal lato grandangolo.
Ciao
Pino
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(pinazza @ Jul 6 2014, 05:25 PM) *
Bene Franco, son contento per te. Dal lato normale/tele per me sei a posto per un bel pezzo, cioè sino a quando non sentirai l'esigenza di ottiche di qualità assoluta , tipo il 70-200 f2,8 da 1.700 euro. Lascia stare il Tamron, il tuo zoom ti darà ottime soddisfazioni.
Non mi pronuncio riguardo al 28-70 perché non l' ho mai usato, ma visto che in un altro post scrivi che la D610 la comprerai a Dicembre, hai tutto il tempo di informarti bene per coprire le necessità dal lato grandangolo.
Ciao
Pino



Purtroppo appena verificato che il 70/210,è rotto,ma almeno la bella sorpresa che ho intanto due obiettivi,che non saranno proprio il Top,ma almeno riesco a scattare due foto,il 50 mm 1.8,e il 28/70 3.5-4.5, entrami AF. Vedremo se nel frattempo il 24/120 si abbasserà di qualcosa,ma non credo..e deciderò se scegliere tra il 70/200 2.8 Nikkor,o Nikkor 70/300,o il Tamron 70/300, grazie a tutti,sono contento pure io,chissà che la D610 si abbassi pure lei di prezzo...
Lightworks
Il 50 f1.8 ti restituirà immagini molto migliori del 24-120 a 50, quindi quello se funziona mettilo da parte.
Il 28-70 lo avevo anche su d600 e a tutta apertura il mio esemplare non era un granché, per diventare però ottimo chiuso di almeno un diaframma. Ottima tenuta controluce e poi è piccolo e comodo e fa persino una specie di macro.

FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Lightworks @ Jul 6 2014, 06:10 PM) *
Il 50 f1.8 ti restituirà immagini molto migliori del 24-120 a 50, quindi quello se funziona mettilo da parte.
Il 28-70 lo avevo anche su d600 e a tutta apertura il mio esemplare non era un granché, per diventare però ottimo chiuso di almeno un diaframma. Ottima tenuta controluce e poi è piccolo e comodo e fa persino una specie di macro.



messicano.gif Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(Franco63101 @ Jul 6 2014, 04:35 PM) *
Si,ma sono obiettivi acquistai negli anni 90, oltre a non essere adatti a FF.pero piuttosto che nulla,qualche foto,la dovrò pur fare se prendo solo corpo ! Almeno fino a quando non affronterò altre spese.


Perché non adatti a FF? Se sono ottiche AF sono adattissimi, al limite li dovrai pulire. Il 70-210 è più che dignitoso. Se sono AI-S metterai alla peggio a fuoco a mano. Negli anni 90 non esisteva il DX smile.gif
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Marco Senn @ Jul 6 2014, 06:14 PM) *
Perché non adatti a FF? Se sono ottiche AF sono adattissimi, al limite li dovrai pulire. Il 70-210 è più che dignitoso. Se sono AI-S metterai alla peggio a fuoco a mano. Negli anni 90 non esisteva il DX smile.gif


Bene! A dire la verità non ho capito,per quale motivo obiettivi validi e buoni per DX e non per FF :/ , non solo e qui non so quante me ne direte,ma non so nemmeno cosa voglia dire DX, n'è approfitto per chiedervi anche,quanto mi chiederanno,per pulire una Nikon F3, mi piacerebbe riportarla quasi a nuovo,funziona,ma vedo diverso sporco all'interno,dal mirino,poi mi maca il tapp,credo dove va messo un cavetto forse per la sincronizzazione non so... E alcuni scatti poco funzionanti sulla regolazione manuale dell'esposizione,nel senso che non si blocca la levetta,mi era stata venduta da un fotografo professionista.
MarcoD5
se hai un badge limitato, stai sui fissi, ottimo il 50mm 1.8 e un 24 AF-D se lo trovi a buon mercato
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(marcomc76 @ Jul 6 2014, 06:37 PM) *
se hai un badge limitato, stai sui fissi, ottimo il 50mm 1.8 e un 24 AF-D se lo trovi a buon mercato



Pollice.gif Il 24 lo avevo anni fa,il fotografo,me lo ha chiesto indietro,in cambio della Nikon F3,ho capito col tempo,perché lo ha rivoluto. blink.gif vado a vedere nuovo quanto costa,o vedrò un ottimo usato.
lupaccio58
QUOTE(Marco Senn @ Jul 6 2014, 03:48 PM) *
Adesso non hai nulla? Il 17-50 è per APS-C, non è adatto al FX. In ogni caso non ha molto senso prendere un corpo molto performante per metterci davanti delle ottiche tutto sommato scarse.

Quoto, non commettere l'errore che fanno in tanti, che è quello di spendere una fortuna per il corpo per poi montarci sopra lenti da supermercato!

QUOTE(marcomc76 @ Jul 6 2014, 06:37 PM) *
se hai un badge limitato, stai sui fissi, ottimo il 50mm 1.8 e un 24 AF-D se lo trovi a buon mercato

Quoto di nuovo e aggiungo un 85 f 1,8, sempre nikon. Prendendo degli usati pari al nuovo non spendi più di 600-650 euro, hai una qulità ottima e senz'altro degna della macchina, e ci fotografi di tutto! Per le ottiche non AF io sinceramente lascerei perdere, hai bisogno di tempo per imparare ad usare la nuova reflex e non ti servono altri problemi. Se poi più in la vorrai provare anche quelle e il budget lo consentirà allora potrai andare su quelle per cui vale davvero la pena, ossia Leitz e Zeiss
Marco Senn
QUOTE(Franco63101 @ Jul 6 2014, 06:18 PM) *
Bene! A dire la verità non ho capito,per quale motivo obiettivi validi e buoni per DX e non per FF :/ , non solo e qui non so quante me ne direte,ma non so nemmeno cosa voglia dire DX, n'è approfitto per chiedervi anche,quanto mi chiederanno,per pulire una Nikon F3, mi piacerebbe riportarla quasi a nuovo,funziona,ma vedo diverso sporco all'interno,dal mirino,poi mi maca il tapp,credo dove va messo un cavetto forse per la sincronizzazione non so... E alcuni scatti poco funzionanti sulla regolazione manuale dell'esposizione,nel senso che non si blocca la levetta,mi era stata venduta da un fotografo professionista.


Gli obiettivi per DX coprono un cerchio immagine più piccolo, quello del sensore DX ossia circa 16x24mm contro i 24x36 del FX. Quindi se monti un DX su una FX ottieni un pseudo cerchio con gli angoli scuri nel fotogramma. Le ottiche che hai coprono l'immagine formato pellicola ossia FX. Per la F3 rivolgiti a qualche riparatore della tua zona e fai fare un preventivo... decidi poi se vale la pena. In ogni caso ripeto il concetto espresso prima... prendere una macchina notevole come la D610 per metterci davanti ottiche scarse non ha senso. Meglio allora un buon usato. In ogni caso trovi facilmente nell'usato anche ottiche buona qualità a prezzi congrui (tipo il tuo 70-210 ma funzionante)
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 6 2014, 07:03 PM) *
Quoto, non commettere l'errore che fanno in tanti, che è quello di spendere una fortuna per il corpo per poi montarci sopra lenti da supermercato!


Quoto di nuovo e aggiungo un 85 f 1,8, sempre nikon. Prendendo degli usati pari al nuovo non spendi più di 600-650 euro, hai una qulità ottima e senz'altro degna della macchina, e ci fotografi di tutto! Per le ottiche non AF io sinceramente lascerei perdere, hai bisogno di tempo per imparare ad usare la nuova reflex e non ti servono altri problemi. Se poi più in la vorrai provare anche quelle e il budget lo consentirà allora potrai andare su quelle per cui vale davvero la pena, ossia Leitz e Zeiss


Mi state dando consigli davvero preziosi,grazie,si certo,come avere una scarpa di lusso,accompagnata da una ciabatta.ovvio,meglio poco alla volta,o usato,ma almeno degno della Full Frame,ecco,mi segno l'85,che ho letto spesso nelle discussioni,in questi giorni sto leggendo molto,e vedendo molte foto con gli exif, per l'usato,immagino non sia tanto facile,trovare l'obiettivo giusto,pari al nuovo ed a un buon prezzo,ci guarderò nella sezione adatta,ancora grazie.

QUOTE(Marco Senn @ Jul 6 2014, 07:48 PM) *
Gli obiettivi per DX coprono un cerchio immagine più piccolo, quello del sensore DX ossia circa 16x24mm contro i 24x36 del FX. Quindi se monti un DX su una FX ottieni un pseudo cerchio con gli angoli scuri nel fotogramma. Le ottiche che hai coprono l'immagine formato pellicola ossia FX. Per la F3 rivolgiti a qualche riparatore della tua zona e fai fare un preventivo... decidi poi se vale la pena. In ogni caso ripeto il concetto espresso prima... prendere una macchina notevole come la D610 per metterci davanti ottiche scarse non ha senso. Meglio allora un buon usato. In ogni caso trovi facilmente nell'usato anche ottiche buona qualità a prezzi congrui (tipo il tuo 70-210 ma funzionante)



Capito il concetto smile.gif ,tengo d'occhio la sezione usato qui dentro,ed eventualmente qualche negozio. Pollice.gif
Banci90
QUOTE(Lightworks @ Jul 6 2014, 06:10 PM) *
Il 50 f1.8 ti restituirà immagini molto migliori del 24-120 a 50, quindi quello se funziona mettilo da parte.
Il 28-70 lo avevo anche su d600 e a tutta apertura il mio esemplare non era un granché, per diventare però ottimo chiuso di almeno un diaframma. Ottima tenuta controluce e poi è piccolo e comodo e fa persino una specie di macro.

Il mio 28-70 a tutta apertura era uguale al mio attuale 24-70.. unsure.gif
Marco Senn
QUOTE(banci93 @ Jul 6 2014, 08:47 PM) *
Il mio 28-70 a tutta apertura era uguale al mio attuale 24-70.. unsure.gif


Credo si tratti del ƒ/4-5.6 wink.gif
Lightworks
QUOTE(Marco Senn @ Jul 6 2014, 08:48 PM) *
Credo si tratti del ƒ/4-5.6 wink.gif

3.5-4.5 ma in effetti i diaframmi utili erano quelli da te indicati.
danielg45
Il 50 1.8 è ok
Il 28-70 D 3.5-4.5 come il tuo lo uso ancora su d800 ma quando vado in ferie, a distanze ravvicinate puo andare bene oppure in macro improvviisato. Diciamo per paesaggi a 28 non mi poace molto. Pero pagato 50€ è passabile senza pretese. Anche da chiuso.
70-210 lo uso moltissimo con d800 e fa il suo lavoro ma ha bisogno di luce per rendere. Lo uso ancora perche i 70-200 sono troppo ingombranti e sinceramente anche se la d800 lo manda in crisi di risoluzione nei ritratti ha la giusta morbidezza. Specie a TA. Piu che onesto direi anzi molto buono.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(danielg45 @ Jul 6 2014, 09:38 PM) *
Il 50 1.8 è ok
Il 28-70 D 3.5-4.5 come il tuo lo uso ancora su d800 ma quando vado in ferie, a distanze ravvicinate puo andare bene oppure in macro improvviisato. Diciamo per paesaggi a 28 non mi poace molto. Pero pagato 50€ è passabile senza pretese. Anche da chiuso.
70-210 lo uso moltissimo con d800 e fa il suo lavoro ma ha bisogno di luce per rendere. Lo uso ancora perche i 70-200 sono troppo ingombranti e sinceramente anche se la d800 lo manda in crisi di risoluzione nei ritratti ha la giusta morbidezza. Specie a TA. Piu che onesto direi anzi molto buono.


Mi posso ritenere fortunato,almeno per ora,certo che comunque anche con un obiettivo poco luminoso,con una formato pieno,si ha a disposizione di un sensore ottimo,e la possibilità di lavorare con iso alti,a differenza con una reflex 35 mm !!
Marco Senn
QUOTE(Lightworks @ Jul 6 2014, 09:37 PM) *
3.5-4.5 ma in effetti i diaframmi utili erano quelli da te indicati.


L'ho buttata a caso biggrin.gif
Calamastruno
E se non perchè un 24-85 VR? Anche se io sarei più propenso al 24-120. Oppure, potresti prendere il corpo e il sigma 24-105 f4!
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Calamastruno @ Jul 7 2014, 11:59 PM) *
E se non perchè un 24-85 VR? Anche se io sarei più propenso al 24-120. Oppure, potresti prendere il corpo e il sigma 24-105 f4!



Vado a cecrcarlo Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.