Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
oreroman
Salve a tutti,domenica ero a Rivanazzano (Voghera)per una fiera areonautica e ho scattato a ripetizione con la mia D70 e obiettivo 18/70 .
Ho notato che in molte foto scattate con lo zoom a 70 è presente più o meno marcata un'ombreggiatura negli angoli che non avevo mai notato prima.
Che dite..è normale?
Grazie e saluti a tutti
oreroman
QUOTE(oreroman @ May 24 2006, 11:59 AM)
Salve a tutti,domenica ero a Rivanazzano (Voghera)per una fiera areonautica e ho scattato a ripetizione con la mia D70 e obiettivo 18/70 .
Ho notato che in molte foto scattate con lo zoom a 70 è presente più o meno marcata un'ombreggiatura negli angoli che non avevo mai notato prima.
Che dite..è normale?
Grazie e saluti a tutti
*




Scusate non riesco ad allegare la foto..
andreazinno
QUOTE(oreroman @ May 24 2006, 11:59 AM)
Salve a tutti,domenica ero a Rivanazzano (Voghera)per una fiera areonautica e ho scattato a ripetizione con la mia D70 e obiettivo 18/70 .
Ho notato che in molte foto scattate con lo zoom a 70 è presente più o meno marcata un'ombreggiatura negli angoli che non avevo mai notato prima.
Che dite..è normale?
Grazie e saluti a tutti
*



A naso, senza vedere la foto, direi che trattasi di vignettatura. Hai scattato con diaframmi molto aperti ?

Un saluto.
sassoscritto
E' del tutto normale, e' la cosiddetta vignettatura, che è particolarmente evidente quando fotografi zone omogenee, tipo il cielo, mentre magari in altre condizioni e' comunque presente ma non evidente o apprezzabile. Con Capture la vignettatura puo' essere compensata automaticamente...

Ciao
Stefano
gasherbrumfirst
Ciao,
a me è capitato talvolta con le dia (F60 e 28-80): dimenticavo di togliere il paraluce dall'obiettivo quando scattavo col 28...
laugh.gif
oreroman
QUOTE(andreazinno @ May 24 2006, 12:09 PM)
A naso, senza vedere la foto, direi che trattasi di vignettatura. Hai scattato con diaframmi molto aperti ?

Un saluto.
*


ho visto il link e decisamente è vignettatura..forse dovevo togliere il paraluce?!
Grazie delle cortesi risposte .
Gianni Conti
gasherbrumfirst
QUOTE(oreroman @ May 24 2006, 12:35 PM)
ho visto il link e decisamente è vignettatura..forse dovevo togliere il paraluce?!
Grazie delle cortesi risposte .
Gianni Conti
*



Ciao,
direi di si: vedi il messaggio precedente. Più l'angolo di ripresa è ampio (grandangolare), più è probabile che il paraluce possa dare questo effetto. Con le dia era un problema, ma se con PS si può rimediare, come suggerito da altri più esperti di me, meglio così.
Ciao
wink.gif
l.ceva@libero.it
Essendo che il "difetto" si è presentato alla focale di 70 non credo proprio che ilparaluce centri qualcosa!

Si tratta invece di una caratterisca dell'ottica che si può rtranquillamente rimediare in CAPTURE.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
aphgca
Infatti è il 17-70 che ha una vignettatura esagerata alle focali etreme. Se scatti in raw non è un problema (provvede Capture) ma se scatti in jpeg devi cercare di utilizzare diframmi medi.
gasherbrumfirst
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 24 2006, 12:42 PM)
Essendo che il "difetto" si è presentato alla focale di 70 non credo proprio che ilparaluce centri qualcosa!

Si tratta invece di una caratterisca dell'ottica che si può rtranquillamente rimediare in CAPTURE.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


...Ops, avevo letto 18/70 ma mi era sfuggito il rigo sotto. Hai pienamente ragione.
guru.gif
coli333
QUOTE(oreroman @ May 24 2006, 12:35 PM)
ho visto il link e decisamente è vignettatura..forse dovevo togliere il paraluce?!
Grazie delle cortesi risposte .
Gianni Conti
*



Io credo che tu non abbia "agganciato" correttamente il paraluce
Infatti il 18:70 che utilizzo frequentemente provoca qualche leggera vignettatura,risolvibile con capture, solo sui grandangoli estremi, sicuramente non alla focale da te indicata.
Stringi il paraluce fino a sentire lo scatto di corretto posizionamento.
meialex1
QUOTE(coli333 @ May 25 2006, 12:45 PM)
Io credo che tu non abbia "agganciato" correttamente il paraluce
Infatti il 18:70 che utilizzo frequentemente provoca qualche leggera vignettatura,risolvibile con capture, solo sui grandangoli estremi, sicuramente non alla focale da te indicata.
Stringi il paraluce fino a sentire lo scatto di corretto posizionamento.
*



No nn centra niente il paraluce il difetto si presenta a 70 nn a 18.
leggi sopra, Lorenzo aveva già spiegato il problema
Ciao
coli333
QUOTE(meialex1 @ May 25 2006, 10:08 PM)
No nn centra niente il paraluce il difetto si presenta a 70 nn a 18.
leggi sopra, Lorenzo aveva già spiegato il problema
Ciao
*



allora non so che dire...mai vista vignettatura a 70
sassoscritto
QUOTE(coli333 @ May 25 2006, 10:26 PM)
allora non so che dire...mai vista vignettatura a 70
*



Io si...:
user posted image

18-70@ 70f5

Ciao
Stefano
sassoscritto
Ne ho un bel po' cosi'... Pero' chiudendo un po' il diaframma le cose migliorano un bel po'. Diciamo che cosi' e' quasi il massimo (come vignettatura) che ho avuto...

Ciao
Stefano
meialex1
QUOTE(coli333 @ May 25 2006, 10:26 PM)
allora non so che dire...mai vista vignettatura a 70
*



Purtroppo ci sono
coli333
QUOTE(sassoscritto @ May 25 2006, 10:48 PM)
Io si...:
user posted image

18-70@ 70f5

Ciao
Stefano
*



vedo vedo.. sara' un caso ma non mi e' ancora capitato

questa e' a 70mm 500 f 7

sassoscritto
QUOTE(coli333 @ May 25 2006, 11:00 PM)
vedo vedo.. sara' un caso ma non mi e' ancora capitato

questa e' a 70mm  500 f 7
*



Ho cercato foto a f7, ma ne ho solo alcune a f10 o f11, in cui la vignettatura e' praticamente assente... Tra f5 e f7 c'e' praticamente uno stop, potrebbe essere sufficiente a ridurre sensibilmente il fenomeno (che nelle zone con un minimo contrasto e' anche difficilmente rilevabile, almeno per me)
Penso comunque che il fatto che si verifichi oppure no dipenda anche dalla luce (ad es. posizione della sorgente/sole rispetto alla lente) oltre che dal diaframma.

Ciao
Stefano
coli333
QUOTE(sassoscritto @ May 25 2006, 11:16 PM)
Ho cercato foto a f7, ma ne ho solo alcune a f10 o f11, in cui la vignettatura e' praticamente assente... Tra f5 e f7 c'e' praticamente uno stop, potrebbe essere sufficiente a ridurre sensibilmente il fenomeno (che nelle zone con un minimo contrasto e' anche difficilmente rilevabile, almeno per me)
Penso comunque che il fatto che si verifichi oppure no dipenda anche dalla luce (ad es. posizione della sorgente/sole rispetto alla lente) oltre che dal diaframma.

Ciao
Stefano
*



mi hai messo la pulce nell'orecchio.Domani faro' delle prove su qualche porzione di cielo(sperando che sia una bella giornata) cercando di usare diaframmi il piu' possibile aperti.
Poi ti faccio sapere.
Ciao
meialex1
QUOTE(coli333 @ May 25 2006, 11:29 PM)
mi hai messo la pulce nell'orecchio.Domani faro' delle prove su qualche porzione di cielo(sperando che sia una bella giornata) cercando di usare diaframmi il piu' possibile aperti.
Poi ti faccio sapere.
Ciao
*



Sulla foto che hai postato nn lo noti in quanto nn hai una situazione omogenea come ad esempio ha avuto il nostro amico (il cielo).
Infati il difetto (come detto) si manifesta in determinate situazioni come quella postata, sono situazioni rare, nn sempre dobbiamo per forza usare come sfondo il cielo, poi basta il Capture e voile niente più.

coli333
QUOTE(coli333 @ May 25 2006, 11:29 PM)
mi hai messo la pulce nell'orecchio.Domani faro' delle prove su qualche porzione di cielo(sperando che sia una bella giornata) cercando di usare diaframmi il piu' possibile aperti.
Poi ti faccio sapere.
Ciao
*



Stamattina la giornata non era male e come promesso sono uscito per scattare qualche foto di prova con focale 70mm apertura 4,5
Come vedrai dallo scatto allegato non v'e' traccia di vignettatura.
Vorreiaggiungere poi che la vignettatura e' sempre prodotta da un agente esterno quale il paraluce o un filtro.
Se fosse un difetto dell'obbiettivo dovremmo chiamarla "caduta di luce ai bordi"
Prova quindi a scattare qualche foto simile senza il paraluce e controlla se si ripete l'inconveniente.
Ciao

coli333
QUOTE(meialex1 @ May 26 2006, 11:41 AM)
Sulla foto che hai postato nn lo noti in quanto nn hai una situazione omogenea come ad esempio ha avuto il nostro amico (il cielo).
Infati il difetto (come detto) si manifesta in determinate situazioni come quella postata, sono situazioni rare, nn sempre dobbiamo per forza usare come sfondo il cielo, poi basta il Capture e voile niente più.
*



Ammesso che sia come tu dici, e io non ne sono convinto, lo proponi come un fatto generico quindi imputabile a tutti gli obbiettivi o ti riferisci al solo 18/70?
Io non ho mai avuto modo di notare il difetto, ma se fosse dovremmo allora parlare di una caduta di luce ai bordi e non impropriamente di vignettatura.
meialex1
QUOTE(coli333 @ May 26 2006, 01:04 PM)
Ammesso che sia come tu dici, e io non ne sono convinto, lo proponi come un fatto generico quindi imputabile a tutti gli obbiettivi o ti riferisci al solo 18/70?
Io non ho mai avuto modo di notare il difetto, ma se fosse dovremmo allora parlare di una caduta di luce ai bordi e non impropriamente di vignettatura.
*



Come giustamente dice Lorenzo è una caratteristica dell ottica.
Hai sbagliato un altra volta se vuoi fare una prova più fedele a quella del nostro amico nn devi fotografare un paesaggio ma uno sfondo uniforme come il cielo.
Poi, penso, (Quì nn so se dico una cavolata, qualcuno mi corregga) che dipende anche da dove hai la sorgente di luce, in questo caso il sole.
coli333
QUOTE(meialex1 @ May 26 2006, 09:47 PM)
Come giustamente dice  Lorenzo è una caratteristica dell ottica.
Hai sbagliato un altra volta se vuoi fare una prova più fedele a quella del nostro amico nn devi fotografare un paesaggio ma uno sfondo uniforme come il cielo.
Poi, penso, (Quì nn so se dico una cavolata, qualcuno mi corregga) che dipende anche da dove hai la sorgente di luce, in questo caso il sole.
*




Ho fatto ulteriori prove un po' piu' esasperate ed effettivamente ho notato qualche piccola ombra sui due angoli estremi del fotogramma.
Sono propenso a credere, come gia' detto, che sia una caduta di luminosita' piu' che vignettatura vera e propria
Lambretta S
E' la legge del cos4 (cos quarto) teta... dove teta è l'angolo di incidenza della luce sulla lente... ovviamente al centro del fotogramma sull'asse ottico dell'obiettivo teta è uguale a 0 quindi la trasmissione della luce è massima più teta è ampio minore è la trasmissione della luce per via del tragitto più lungo che questa compie per giungere sul piano focale... ovvero si ha la cosidetta cadutta di luce ai bordi... per motivi di diffusione della luce a T.A. la caduta di luce ai bordi è più aprezzabile... chiudendo il diaframma la diffusione diminuisce aumenta nel contempo la sensazione di PDC e il fenomeno risulta meno visibile... al contrario nella vignettatura abbiamo un ostacolo fisico al transito dei raggi luminosi quindi se l'ostacolo fisico non cambia non può ragionevolmente cambiare la vignettatura introdotta... nella realtà la vignettatura non aumenta ne diminuisce chiudendo il diaframma è la sua percezione a essere diversa a tutta apertura per via della diffusione della luce e della ridotta PDC la sensazione visiva è che si estenda maggiormente sul fotogramma... chiudendo il diaframma diminuisce la diffussione aumenta la sensazione di PDC e i bordi dell'ostacolo fisico diventano più netti e visibili... chiudendo il diaframma al massimo la definizione dell'ostacolo fisico è massima e la diffusione è minima... quindi la percezione si fa più netta...
coli333
QUOTE(Lambretta S @ May 27 2006, 11:18 AM)
E' la legge del cos4 (cos quarto) teta... dove teta è l'angolo di incidenza della luce sulla lente... ovviamente al centro del fotogramma sull'asse ottico dell'obiettivo teta è uguale a 0 quindi la trasmissione della luce è massima più teta è ampio minore è la trasmissione della luce per via del tragitto più lungo che questa compie per giungere sul piano focale... ovvero si ha la cosidetta cadutta di luce ai bordi... per motivi di diffusione della luce a T.A. la caduta di luce ai bordi è più aprezzabile... chiudendo il diaframma la diffusione diminuisce aumenta nel contempo la sensazione di PDC e il fenomeno risulta meno visibile... al contrario nella vignettatura abbiamo un ostacolo fisico al transito dei raggi luminosi quindi se l'ostacolo fisico non cambia non può ragionevolmente cambiare la vignettatura introdotta... nella realtà la vignettatura non aumenta ne diminuisce chiudendo il diaframma è la sua percezione a essere diversa a tutta apertura per via della diffusione della luce e della ridotta PDC la sensazione visiva è che si estenda maggiormente sul fotogramma... chiudendo il diaframma diminuisce la diffussione aumenta la sensazione di PDC e i bordi dell'ostacolo fisico diventano più netti e visibili... chiudendo il diaframma al massimo la definizione dell'ostacolo fisico è massima e la diffusione è minima... quindi la percezione si fa più netta...
*

ù

Grazie Lambretta.Aspettavo un tuo autorevole intervento del quale, naturalmente, quoto tutto
coli333
Dimenticavo di aggiungere che capture elimina totalmente la caduta di luce ma non
la vignettatura
BigIronMan
QUOTE(sassoscritto @ May 25 2006, 11:48 PM) *
Io si...:


18-70@ 70f5

Ciao
Stefano


Io pure... mad.gif

Ciao

Pasquale

DSC_0297 18-135@ 135f7.1 e DSC_0296 18-200@ 200f5.6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.