Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
maxtroiano
Mi chiedevo se qualcuno poteva darmi chiarimenti in merito alla posa Bulb. Ho letto che è possibile arrivare anche a 5 minuti di esposizione....ma in che modo??

In quali occasioni è preferibile usare tale tecnica?
Serve un cavalletto, ovvio, ma anche lo scatto da remoto?

Grazie a tutti.

Max
Fabio Pianigiani
E' l'ultima funzione che mi rimane da provare sulla 5400, e proprio ieri sera leggendo il manuale, credo di aver capite che:
la funzione Bulb permette esposizioni fino ad un max. di 10 minuti tenendo premuto il pulsante di scatto, Al rilascio dello stesso si interrompe la posa.
Quindi oltre che ad un cavalletto, ritengo quasi indispensabile l'uso di uno scatto remoto.
L'altra opzione "bulb time" ( o qualcosa del genere) permette pose programmate di 10'', 30'', 1 min ecc. sino ad arrivare ai soliti 10 minuti che sono il limite massimo gestito dal programma della 5400. Si può ottenere tempi intermedi ripremendo il pulsante di scatto ed interrompendo così l'esposizione. E con questa funzione credo che si possa fare a meno dello scatto remoto, ma non del cavalletto naturalmente.
Mi sembrano le tradizionali posa "B" e "T", fatta eccezione della limitazione temporale a 10 minuti.
Ricordati comunque di inserire la riduzione del rumore, altrimenti son dolori.... wink.gif
Questo è quello che credo di aver appreso dal manuale.......provare per credere.
maxtroiano
Grazie Kurtz per le dritte,

ma in quale caso ritieni utile una posa di questo tipo??

Foto notturne?

Ciao
Fabio Pianigiani
In tutti quei casi dove il tempo di otturazione gestibile dai vari programmi, Auto, Speed, Manual, ecc non sia sufficientemente lungo.
Per esempio, mi sembra che 8" sia il tempo max gestito delle 5400.
Chiaramente dovrai andare per tentativi, verificabili (potenza del digitale) immediatamente sul monitor LCD della fotocamera.
Puoi iniziare ad esercitarti anche in casa a riprodurre una stanza appena illuminata da alcune (poche) candele.
Ricordati che in questo caso la messa a fuoco, probabilmente, andrà curata in modo particolare, dal momento che forse non risulterà posizionata all'infinito.
Inizia a provare incrementando,se necessario, del doppip l'esposizione, in modo da "imbroccare" una forcella entro la quale sarà posizionata la giusta posa.
Mi raccomando attenzione al micromosso, al quale sono particolarmente sensibili i CCD di piccole dimensioni come quelli delle Digitali compatte.
Quindi una base di appoggio solida, ed attento alle vibrazioni ambientali.
Spesso il pavimento trasmette al passaggio di un mezzo pesante, delle vibrazioni appena avvertibili, ma sufficienti aprovocare una foto tremolante.
A proposito, anche una strada trafficata, in notturna chiaramente, puo creare quelle (straviste , ma da provare a realizzare) fotografie con le interminabili scie luminose dei fari.
Fabio Pianigiani
Per esempio in una notte "buia e tempestosa" con una lunga posa e alcuni tentativi.........
maxtroiano
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ok, spero di mettermi subito all'azione.....ovviamente appena avrò qualcosa tra le mani te ne farò presente.

Grazie di tutto Pollice.gif

Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.