Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandrolucioni
Ho letto le innumerevoli discussioni su questi due vetri.

Io uso digitale (D200) e analogico (F5 e F80)

campi di impiego: natura (prevalentemente in pellicola), backstage di moda (in digitale)
praticamente mai architettura e saltuariamente matrimoni

Assodato che la nitidezza e' paragonabile, che il 18-35 distorce di piu'.

Come tengono i controluce? riflessi strani e colorati. Mi riferisco a controluci molto forti, contrasti molto alti. Sole in macchina con distese innevate sole inquadrato ai bordi dell'immagine etc etc

javascript:emoticon('_grazie!_')
Lucabeer
QUOTE(alessandrolucioni @ May 26 2006, 02:04 PM)

Come tengono i controluce? riflessi strani e colorati. Mi riferisco a controluci molto forti, contrasti molto alti. Sole in macchina con distese innevate sole inquadrato ai bordi dell'immagine etc etc

javascript:emoticon('_grazie!_')
*



Più o meno se la cavano in maniera simile. Forse un pelino meglio il 17-35.

giannizadra
In tutto il resto, nitidezza compresa, il 17-35 è nettamente superiore.
Se non è per te questione di budget, prendi quello.
alessandrolucioni
in giro pero' ho letto il contrario! che il 18-35 e' addirittura superiore al 17-35 in termini di nitidezza
Franz
QUOTE(alessandrolucioni @ May 26 2006, 02:55 PM)
in giro pero' ho letto il contrario! che il 18-35 e' addirittura superiore al 17-35 in termini di nitidezza
*


Ciao,

senza nulla togliere alla tua "fonte", ma in giro c'è anche chi dice che Elvis è ancora vivo.
Spero tu non te la prenda, ma per quanto buono sia il 18-35, suo "fratello maggiore" è un altro pianeta, già partendo dalla qualità con cui sono costruiti. Prendili in mano entrambi.
E poi resistenza al flare (che cmq in determinate condizioni è inevitabile, anche se alcuni obiettivi mantengono un cotrasto migliore rispetto ad altri, e questo è il caso dei due vetri da te citati), passaggi tonali, microcontrasto... insomma, il primo dei due è bello ma l'altro è SPAZIALE!

Lorenzo
Simone Cesana
i test MTF hanno detto che il 18-35 è meglio del 17-35 ma è il contario!
quest'ultimo è superiore, Gianni potrà confermartelo!
non fidiamoci solo dei test!
se li proverai noterai la differenza in favore del 17-35!
ciao
simone cesana
alessandrolucioni
anche questo fornum e' una delle "fonti" e spero che nessuno qui dica che "Elvis e' ancora vivo"
alessandrolucioni
grazie Simone
alessandrolucioni
A me serve fondamentalmente un bel brandangolare. A sto punto prendo il 20 mm 2.8D e non sbaglio piu'.
Quello l'avevo (ora qualche sconosciuto ha deciso di farlo suo) e mi trovavo strabene
Franz
Ciao Alessandro,

mi dispisace che ti sia fermato solo alla mia prima frase.
Il succo non cambia, anche se su questo forum hai letto che il 18-35 supera il 17-35 resta il fatto che non è così in nessun punto. Se non ti fidi di quello che dico io (e per carita, sono l'ultimo degli scemi... fai bene a non fidarti), credi alle immagini di persone competenti e di pluriennale esperienza come Gianni e Giallo (per fare due nomi a caso)

Per il resto... buonissime foto

Lorenzo
alessandrolucioni
no no, io ti credo!
ma dato che una costa 600 e l'altra 1800.... qualche dubbio mi era venuto di optare per la prima.
A questo punto sto valutando seriamente di riprendermi il mio straottimo "vecchio" 20mm2.8D
Franz
Anche io come te utilizzo "argentico" (F100) e digitale (D70) e il 20 da quando l'ho comprato mi ha sempre dato grandissime soddisfazioni.
Ma se il tuo obiettivo è avere una vera copertura grandangolare anche con la D200 allora ti consiglierei un abbinata:
1) AF 20 F2.8 D (magari usato... se ne trovano anche intorno ai 400 neuri)
2) AF 12-24 f4 DX
E' vero che il secondo lo useresti solo du digitale, ma senza svenarti avresti una coppia fantastica mantenendo su entrambi i sistemi la possibilità di utilizzare grandangoli spinti.

Buonissime foto

Lorenzo

P.S. Questo naturalmente se non hai problemi di budget
giannizadra
QUOTE(cesa89 @ May 26 2006, 03:01 PM)
i test MTF hanno detto che il 18-35 è meglio del 17-35 ma è il contario!
quest'ultimo è superiore, Gianni potrà confermartelo!
non fidiamoci solo dei test!
se li proverai noterai la differenza in favore del 17-35!
ciao
simone cesana
*



Non "i" test MTF, Simone, ma "un" test MTF.
Molti altri asseriscono il contrario.

Su quel che dicono (e su quel che non possono dire) i test MTF, ci sono decine di discussioni attivabili con la funzione "cerca".
I due obiettivi, comunque, non sono paragonabili. La qualità di entrambi è proporzionale al prezzo. Il 18-35 è più contrastato (come i gradangolari di un tempo). Ma non è un pregio..

Un saluto cordiale
Mauri.s
dry.gif
Perchè chiedi qual'è il migliore e dopo....
pensi al prezzo ?

Se vuoi una risposta valida devi chiedere in modo chiaro !
Cosa centra il 20 f/2,8, fra i due zoom ?

Non puoi paragonarlo in tutti i sensi, se non dire "si alla sua focale è bello..."
e dopo ?

Comunque case blasonate come Nikon non si divertono a proporre prezzi a caso.
Perderebbero il Nome.

Dunque il primo pensiero è: vale la pena "PER ME'" il più caro od il più a buon mercato ?
Non qual'è il migliore, se la metti così.

C'è chi si compra una compattina e poi ne parla come se fosse la migliore macchina fotografica sulla terra.

La fotografia è un compromesso tecnico, la vita è un compromesso, tutto attorno è un compromesso o un'equilibrio, dipende dai punti di vista.
Quindi, prima devi pensare alle tue necessità tecniche ed anche umane di gusto, di piacere personale per cercare poi di soddisfarle.

Io una Ferrari non la comprerò mai, anche se tecnicamente ne rimango affascinato
ed emozionato. Potei pensare che è una mia scelta.


PS meglio il 17-35 !!!!
teo
io ho il 18-35, e per me è ottimo. Non ho mai provato il 17-35 e se lo provassi non so se riuscirei apprezzarlo (le mie capacità tecniche e il mio occhio inesperto non riuscirebbero a vedere le differenze): adesso, per me il migliore dei due è il 18-35 perchè soddisfa appieno alle mie esigenze e non ha niente in meno del 17-35. Non per questo dico che in assoluto, tra i due sia il migliore.
Magari provali entrambi e poi prendi quello che ti soddisfa di più.

ciao
matteo
Diogene
Ho il 18/35. A me va benissimo. Mi basta.
Anch'io ho letto le prove ma mi fido di Gianni e degli altri che li hanno provati entrambi. D'altra parte trovo anche normale che il 17/35 sia migliore, vista la differenza di prezzo.
Siamo sempre lì, lo scarto fra le ottiche buone e quelle pro c'è nella qualità ma c'è ancora di più nel prezzo.
Il punto è questo: valutare se il gioco vale la candela...

Secondo il mio borsellino e le mie esigenza no (nel caso in questione), ma se te lo puoi permettere, non ci pensare nemmeno. La differenza oggi (come sempre del resto) non la fanno le macchine, ma i vetri (lo so che è un'ovvietà, ma mica tanto, a giudicare da quello che si legge e si sente in giro...)
Gennaro Ciavarella
prima di fare l'acquisto ho provato il 18-35, il 17-35 ed il 17-55

l'ultimo l'ho scartato subito perchè duro e ame piacciono lenti più morbide, il 18-35 era inferiore al 17-35 ma mi ha tenuto alla corda per le dimensioni ed il peso molto contenuti

alla fine ho preferito andare a nessun compromesso ed ho preso il 17-35 ed ora ti posso dire che ne sono soddisfatto e che allo stato attuale posso dire che mi ricorda la soddisfazione che mi dava il 28-85 contax-zeiss e per me questo basta

Gennaro
alessandrolucioni
non vorrei riaprire la polemica, ma del 20-40mm f/2.8 Sigma che ne pensate?
Qualcuno l'ha provato?

ph34r.gif

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(alessandrolucioni @ May 29 2006, 10:12 AM)
non vorrei riaprire la polemica, ma del 20-40mm f/2.8 Sigma che ne pensate?
Qualcuno l'ha provato?

ph34r.gif

grazie.gif
*



Due regole:
1) un quesito per thread, altrimenti non ci si capisce più nulla;
2) in "Obiettivi Nikkor" si tratta di Nikkor (anche in confronto con altri); di obiettivi "terzi" si può semmai discutere in "Sushi".
imeego
QUOTE(gciavarella @ May 28 2006, 12:37 PM)
....[CUT]....

alla fine ho preferito andare a nessun compromesso ed ho preso il 17-35 ed ora ti posso dire che ne sono soddisfatto e che allo stato attuale posso dire che mi ricorda la soddisfazione che mi dava il 28-85 contax-zeiss e per me questo basta

Gennaro
*



Ma no!?!
Gennaro...io ti consiglierei di ripensarci...prendi il 18/35 e il 17/35 buttalo in mare....però aspetta...metto pinne e mashcera...così lo recupero a volo!?! laugh.gif

saluti
giacomo
milk
Purtroppo, come ha giustamente anticipato anche Giannizadra, la qualità degli obiettivi, Nikkor ed anche altre marche, è proporzionale al prezzo.

Il 18-35 è una buona lente, va bene sia sull'analogico che sul digitale, è leggero e poco ingombrante ma se lo paragoniamo al suo "fratello maggiore" 17-35/2.8 è nettamente inferiore e non lo dico di certo io.

La famosa rivista "Tutti fotografi" aveva pubblicato tempo fa il famoso test a tre, ovvero 18-70, 18-35 e 17-35, tutti nikkor, ed era venuto fuori che il 18-35 era paragonabile se non migliore sotto certi aspetti del 17-35...

E' l'unico test che ha dato un verdetto del genere... hmmm.gif

Tutti gli altre test fatti in giro per il mondo da gente più o meno esperta dicevano il contrario... wink.gif

Milko
marcopisaneschi
QUOTE(milko67 @ May 29 2006, 10:59 PM)
Purtroppo, come ha giustamente anticipato anche Giannizadra, la qualità degli obiettivi, Nikkor ed anche altre marche, è proporzionale al prezzo.

Il 18-35 è una buona lente, va bene sia sull'analogico che sul digitale, è leggero e poco ingombrante ma se lo paragoniamo al suo "fratello maggiore" 17-35/2.8 è nettamente inferiore e non lo dico di certo io.

La famosa rivista "Tutti fotografi" aveva pubblicato tempo fa il famoso test a tre, ovvero 18-70, 18-35 e 17-35, tutti nikkor, ed era venuto fuori che il 18-35 era paragonabile se non migliore sotto certi aspetti del 17-35...

E' l'unico test che ha dato un verdetto del genere... hmmm.gif

Tutti gli altre test fatti in giro per il mondo da gente più o meno esperta dicevano il contrario... wink.gif

Milko
*



Ma...??? Avendo provato il 17-35 ed il 18-70 nessun dubbio! Sempre il 17-35... salvo che per il "dinero". messicano.gif
Ciao
Marco

smarziano
suggerisco di dare un'occhiata ai test mtf di casa nikon, utili a completare i commenti ed i consigli pervenui in questa discussione.
Simone
gandalef
tralasciando i test, gli articoli di riviste e chi più ne ha più ne metta.....personalmente ritengo che la cosa migliore sarebbe quella di provarle prima le ottiche, ma non sempre lo si può fare o magari non c'è alcun amico che la possiede. Non credo nella regola generale che "più costa e meglio è", ma cerco di valutare se come detto da altri il gioco vale la candela, se le differenze che ne fanno il prezzo sono quelle che vado cercando.
Quando ho preso il 17-35 ricordo che l'avevo provato per sbaglio, ero andato a ritirare il 28-70 e lui era lì e l'ho voluto provare. Beh, alla fine ho preso entrambi con buona pace del portafogli.
Oramai sulle due ottiche ti hanno detto tutto o quasi, ma vorrei aggiungere un'altra considerazione che magari per molti è irrilevante ma che per i miei usi a volte è necessaria. Il 17-35 ha il motore di messa a fuoco di tipo ultrasonico wink.gif
gianca16
con uno stop in più non si può fare di un osso una bistecca!!!!!
Come diceva qualcuno.
Tramonto
QUOTE(alessandrolucioni @ May 26 2006, 01:04 PM) *

Ho letto le innumerevoli discussioni su questi due vetri.

In rete trovi il mio test di confronto 18-35 e 12-24 (il 17-35 è troppo ingombrante per i miei gusti ... tanto vale allora andare in giro con l'Hasselblad rolleyes.gif ). Clicca qui.
Alle focali comuni, il 18-35 è superiore al 12-24, tranne che per la distorsione, dove prevale l'ottica DX.
Questo la dice lunga sulla qualità del 18-35 ...
In controluce il 18-35 si comporta piuttosto benino, come puoi vedere nello scatto seguente (fatto con D200):

[attachmentid=68398]

Se l'apertura f/2.8 non è necessaria, ti consiglio il 18-35.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Dec 22 2006, 09:40 AM) *

In rete trovi il mio test di confronto 18-35 e 12-24 (il 17-35 è troppo ingombrante per i miei gusti ... tanto vale allora andare in giro con l'Hasselblad rolleyes.gif ).
Se l'apertura f/2.8 non è necessaria, ti consiglio il 18-35.


Io invece ( costo a parte) consiglio decisamente il 17-35/2,8 rispetto al pur molto buono 18-35.

Quanto agli ingombri, Tramonto, posto questo "scarto" di un test realizzato con Fedro.

La foto di gruppo (scattata da lui con la sua D2x) ritrae i protagonisti del test: la mia D200 con 14/2,8 innestato, e da sx. 50/1,4, 12-24/4 DX, 17-35/2,8 AFS, 17-55/2,8 Dx e 28-70/2,8 AFS.

Come puoi constatare, il 17-35 è lievemente più compatto del 17-55 DX (tieni presente che ha una minore escursione focale, ma copre un formato 1,5 volte più grande); quest'ultimo a sua volta è più piccolo del 28-70.

Miracoli con uno zoom grandangolare retrofocus f/2,8 full-frame non se ne possono fare.
Tieni però presente che il 17-35 ha un bilanciamento e un'ergonomia superbi, e che anche il tuo 18-35/3,5-4,5 ha una ghiera portafiltri da 77mm.

Con i supertele che usi tu, non mi preoccuperei troppo dell'ingombro del 17-35.

Un caro saluto. Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pierphoto
Incoraggiato dal famoso test MTF e dall'economicità dell'ottica, nel 2001 ho acquistato il 18-35.

Dopo un'anno l'ho venduto per passare al 17-35.

Non tornerei assolutamente indietro.

Dopo un iniziale periodo di "osservazione" (dovuto con ogni probabilità al minore contrasto del 17-35) ne ho apprezzato appieno le doti di superbo cromatismo, oltre a solidità e robustezza costruttiva.

Chicca finale: il 17-35 - recentemente usato sulla D80 - si comporta ottimamente sul digitale (mantenendo una focale interessante, nonostante il fattore di moltiplicazione).

Pier
Lucabeer
Stesso discorso per me. Comprato il 18-35 nel 2002, cambiato dopo molti scatti con il 17-35 nel 2005. Piccole perplessità iniziali dovute al minore contrasto, e poi vidi la luce. Ancora oggi mi sento in debito con Gianni per avermi suggerito di persistere e di valutarlo con calma, senza giudizi affrettati.

Tutto questo senza togliere nulla al 18-35, che rimane comunque ottimo e con il quale mi sono divertito un sacco portando a casa diversi scatti che mi piacciono molto anche come qualità nuda e cruda.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.