Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
chopin
Salve,

forse la mia sarà una domanda stupida ma la questione è la seguente : ho comprato il 12-24, di cui sono molto soddisfatto.

Un giorno mi è caduto sul pavimento di casa, in parquet, dall'altezza di circa un metro.

Panico ! Una volta rimesso sulla D70, però, sembra funzionare perfettamente ed anche le fotografie che effettua, almeno ad occhio, non hanno difetti.

Secondo voi è cmq utile fargli fare una visita da LTD ?

Oppure se le lenti si fossero diassate si dovrebbe vedere qualcosa di evidente dalle foto fatte ?

C'e' qualche sistema "domestico" per capire se la lente ha subito o meno dei danni ?

Vi ringrazio
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(chopin @ May 26 2006, 01:21 PM)
Salve,

forse la mia sarà una domanda stupida ma la questione è la seguente : ho comprato il 12-24, di cui sono molto soddisfatto.

Un giorno mi è caduto sul pavimento di casa, in parquet, dall'altezza di circa un metro.

Panico ! Una volta rimesso sulla D70, però, sembra funzionare perfettamente ed anche le fotografie che effettua, almeno ad occhio, non hanno difetti.

Secondo voi è cmq utile fargli fare una visita da LTD ?

Oppure se le lenti si fossero diassate si dovrebbe vedere qualcosa di evidente dalle foto fatte ?

C'e' qualche sistema "domestico" per capire se la lente ha subito o meno dei danni ?

Vi ringrazio
*


LTR, non LTD... rolleyes.gif
Il parquet dovrebbe essere riuscito ad assorbire e a scaricare l'urto, ti è andata bene...se non riscontri problemi puoi anche evitare di mandarlo in assistenza, fai un pò di scatti, tanto con il digitale non costa nulla.
Giallo
QUOTE(chopin @ May 26 2006, 01:21 PM)

C'e' qualche sistema "domestico" per capire se la lente ha subito o meno dei danni ?

*



Prendi il cavalletto, mettici su macchina e obiettivo con mirino quadrettato, appendi la pagina finanziaria di un giornale ad un muro di casa e fotografala con la massima attenzione a che il piano focale sia il più parallelo possibile con il soggetto (i riferimenti della griglia sono di grande aiuto, come le eventuali linee delle piastrelle del pavimento).

Scatta a tutta apertura ed a f: 8, alla focali 12, 17 e 24.

Verifica al 100% di ingrandimento a monitor la qualità del centro e dei bordi: in linea generale, il centro è sempre più nitido dei bordi, le differenze si riducono chiudendo il diaframma fino a f:8.

Se a tutta apertura (e a maggior ragione a f:8) ti accorgi che uno dei bordi è più nitido del centro o è nitido come il centro, mentre l'altro bordo decade sensibilmente come qualità, allora probabilmente c'è stato un disallineamento di una o più lenti.

Alle diverse focali comunque le differenze potrebbero variare, essere cioè impercettibili che so, a 24mm ed evidenti a 12 o vicerversa.

Se riscontri il problema, copiati i crop su un cd e manda tutto in LTR, specificando le prove che hai fatto.

Se non riscontri il problema, vai in parrocchia, metti 2 euro nella cassettina ed accendi una bella candela a S.Giuseppe.

smile.gif

Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ May 26 2006, 02:55 PM)
Prendi il cavalletto, mettici su macchina e obiettivo con mirino quadrettato, appendi la pagina finanziaria di un giornale ad un muro di casa e fotografala con la massima attenzione a che il piano focale sia il più parallelo possibile con il soggetto (i riferimenti della griglia sono di grande aiuto, come le eventuali linee delle piastrelle del pavimento).

Scatta a tutta apertura ed a f: 8, alla focali 12, 17 e 24.

Verifica al 100% di ingrandimento a monitor la qualità del centro e dei bordi: in linea generale, il centro è sempre più nitido dei bordi, le differenze si riducono chiudendo il diaframma fino a f:8.

Se a tutta apertura (e a maggior ragione a f:8) ti accorgi che uno dei bordi è più nitido del centro o è nitido come il centro, mentre l'altro bordo decade sensibilmente come qualità, allora probabilmente c'è stato un disallineamento di una o più lenti.

Alle diverse focali comunque le differenze potrebbero variare, essere cioè impercettibili che so, a 24mm ed evidenti a 12 o vicerversa.

Se riscontri il problema, copiati i crop su un cd e manda tutto in LTR, specificando le prove che hai fatto.

Se non riscontri il problema, vai in parrocchia, metti 2 euro nella cassettina ed accendi una bella candela a S.Giuseppe.

smile.gif
*



Simpaticissimo laugh.gif

Paolo
_Lucky_
verifica la fluidita' di scorrimento delle ghiere (zoom e focus) e che non ci siano impuntamenti o indurumenti.
verifica che sulla filettatura frontale (se c'e', adesso non ricordo bene...) si riesca ad avvitare i filtri
metti la macchina in bolla sul cavalletto ad un metro da una parete di mattoni, curando la posizione e l'ortogonalita' del puntamento e scatta alcune foto a tutta apertura, poi verifica attentamente al 100 % di ingrandimento la precisione della messa a fuoco e che non si presentino sfocature dell'immagine localizzate o particolarmente evidenti su uno solo dei lati
controlla per quanto ci riesci guardando attraverso l'obiettivo che non ci siano scheggiature ai bordi delle lenti interne
se 'e tutto OK e la resa ti soddisfa, non vedo perche' mandarlo in assistenza.....
buona luce
Giallo
QUOTE(luckymore @ May 26 2006, 02:03 PM)
verifica la fluidita' di scorrimento delle ghiere (zoom e focus) e che non ci siano impuntamenti o indurumenti.
verifica che sulla filettatura frontale (se c'e', adesso non ricordo bene...) si riesca ad avvitare i filtri
metti la macchina in bolla sul cavalletto ad un metro da una parete di mattoni, curando la posizione e l'ortogonalita' del puntamento e scatta alcune foto a tutta apertura, poi verifica attentamente al 100 % di ingrandimento la precisione della messa a fuoco e che non si presentino sfocature dell'immagine localizzate o particolarmente evidenti su uno solo dei lati
controlla per quanto ci riesci guardando attraverso l'obiettivo che non ci siano scheggiature ai bordi delle lenti interne
se 'e tutto OK e la resa ti soddisfa, non vedo perche' mandarlo in assistenza.....
buona luce
*



Buongiorno... biggrin.gif
Francesco Martini
....mi fate sconquiscia' dalle risa..... biggrin.gif
Altro metodo....mettilo vicino all'orecchio e agitalo bene...se senti rumore di "ferraglia".....o uno "svetrinio"....e' sicuramente rotto!!!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
Brunosereni
AAAAAAAHHHHHHHHH!!!
Come hai fatto a non avere un infarto!

Comunque puoi unire tutti e tre i metodi.

E non ti scordare la candela a San Giuseppe!!

Bruno S.
Giacomo.B
Comunque alla Leica per l'assemblaggio sia delle ottiche che delle macchine usano il parquet per terra...proprio per attutire la caduta, con questo non e' che se cade un obbiettivo sul "legno" non ci sia da preoccuparsi....MA MEGLIO DEL GRANITO E'!! wink.gif
Simone 86
QUOTE(Francesco Martini @ May 26 2006, 05:15 PM)
....mi fate sconquiscia' dalle risa..... biggrin.gif
Altro metodo....mettilo vicino all'orecchio e agitalo bene...se senti rumore di "ferraglia".....o uno "svetrinio"....e' sicuramente rotto!!!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
*



ahahahah!!!! laugh.gif laugh.gif
quoto in pieno!!! laugh.gif
_Lucky_
QUOTE(Giallo @ May 26 2006, 02:15 PM)
Buongiorno... biggrin.gif
*


Insomma .... biggrin.gif
se guardi gli orari, gli stavamo rispondendo in tre.... ma io sono il piu' lento a scrivere..... biggrin.gif
comunque, abbiamo detto le stesse cose....
Ciao
Giallo
QUOTE(luckymore @ May 26 2006, 09:57 PM)
comunque, abbiamo detto le stesse cose....
*



Sì, è per quello che ho sorriso: fa piacere - di quando in quando - avere una certa identità di vedute!

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.