Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gfederico93
Salve a tutti, oggi mi sono cimentato in qualche esperimento di HDR e sono molto
contento del risultato (ho utilizzato il programma photomatix) ho un solo dubbio che riguarda il
peso del file😞 è di quasi 90 MB, cosa posso aver sbagliato?
Grazie mille
buzz
forse niente, ma dipende dalle dimensioni del file!
e dal formato di salvataggio.
gfederico93
Grazie mille per la cortese risposta, il formato del file è TIFF e la dimensione è 4608*3072
buzz
più o meno normale. il TIF è un formato "bitmapped" ovvero che contiene le informazioni singole per ogni singolo pixel che lo compone.
In questo caso l'immagine ha 14 milioni di pixel e ciascuno di essi contiene le informazioni dei 3 colori più il nero, e da soli raggiungono i 40 megabyte.
Prova a salvarla in jpg e vedrai di quanto si riduce.
Inoltre non so se il file contiene livelli, nel qual caso il peso si raddoppia.

poi fugare ogni dubbio salvando la stessa dimensione di immagine in un TIFF non elaborato. non dovrebbe essere tanto diversa.
A me vengono files da 42 Mb
simonr91
Il Tiff è normale, a me escono file da 130Mb di solito (6000x4000).
gfederico93
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Perfetto ho trasformato i file in jpg ed ora il file pesa 14 MB.
Questo è il mio primo HDR che ne pensate?
Grazie mille
MarcoD5
Per essere il primo e buono, questo è un mio HDR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB



QUOTE(gfederico93 @ Aug 6 2014, 08:56 AM) *
Perfetto ho trasformato i file in jpg ed ora il file pesa 14 MB.
Questo è il mio primo HDR che ne pensate?
Grazie mille


Dal tipo di luce non era necessario fare HDR, questa tecnica la si usa quando si ha dei scompensi di esposizione tra luci e ombre di diversi stop, nel tuo caso non serviva andava bene una singola esposizione, comunque per provare va anche bene
gfederico93
Veramente stupendo smile.gif Io ho conosciuto questa tecnica solo ieri, adoro il miglioramento che ha apportato ad alcune foto che avevo scattato tempo fa.
C'è differenza se i file con le varie esposizioni, da utilizzare per comporre l"HDR, sono frutto di scatti con diverse esposizioni oppure se ricavati da un solo scatto in raw?
Non so se sono riuscito ad essere chiaro :-(

Si si sapevo che non era la foto più idonea per applicare l'HDR ma per esercitarmi non avevo molto materiale a disposizione qui sul computer.
simonr91
QUOTE(gfederico93 @ Aug 6 2014, 09:09 AM) *
Veramente stupendo smile.gif Io ho conosciuto questa tecnica solo ieri, adoro il miglioramento che ha apportato ad alcune foto che avevo scattato tempo fa.
C'è differenza se i file con le varie esposizioni, da utilizzare per comporre l"HDR, sono frutto di scatti con diverse esposizioni oppure se ricavati da un solo scatto in raw?
Non so se sono riuscito ad essere chiaro :-(


Si c'è differenza. Se utilizzi una sola foto dovrai, tramite software, ottenere le altre 2 o 4 esposizioni aumentando e diminuendo l'esposizione. Questo genera una marea di rumore che poi si somma tra le tante esposizioni. Se devi usare l'HDR mettiti sul treppiede e scatta tutte le foto che ti servono smile.gif
MarcoD5
QUOTE(gfederico93 @ Aug 6 2014, 09:12 AM) *
Veramente stupendo smile.gif Io ho conosciuto questa tecnica solo ieri, adoro il miglioramento che ha apportato ad alcune foto che avevo scattato tempo fa.
C'è differenza se i file con le varie esposizioni, da utilizzare per comporre l"HDR, sono frutto di scatti con diverse esposizioni oppure se ricavati da un solo scatto in raw?
Non so se sono riuscito ad essere chiaro :-(

Si si sapevo che non era la foto più idonea per applicare l'HDR ma per esercitarmi non avevo molto materiale a disposizione qui sul computer.


Il mio HDR è frutto di 5 scatti su treppiede per luce non sufficiente, non è detto che devi utilizzare per forza un treppiede.
Esempio questo HDR è sempre 5 scatti a mano libera, realizzato con raffiche da 5 scatti in modalità CH, scatti sempre in raw.
Importante quando si scatta a mano libera di avere una reflex con un buffer performante, esempio: possiedo una D7100 da 24MPX, con essa scattando HDR a mano libera con raffica il buffer è lento in conseguenza l'ultimo scatto va a farsi friggere, devo per forza limitarmi a 3scatti a raffica.
5fotogrammi uniti in HDR
Nikon D4 con buffer fotonico, scatti in raw a piena risoluzione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB








MarcoD5
HDR nikonD7100 con una leggera difficoltà di buffer, scatto a mano libera in raffica, tutto sommato me la so cavata bene
5 scatti in raw ed elaborati in Photoshop HDR Pro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 368.7 KB

buzz
QUOTE(marcomc76 @ Aug 6 2014, 09:35 AM) *
Il mio HDR è frutto di 5 scatti su treppiede per luce non sufficiente, non è detto che devi utilizzare per forza un treppiede.
Esempio questo HDR è sempre 5 scatti a mano libera, realizzato con raffiche da 5 scatti in modalità CH, scatti sempre in raw.
Importante quando si scatta a mano libera di avere una reflex con un buffer performante, esempio: possiedo una D7100 da 24MPX, con essa scattando HDR a mano libera con raffica il buffer è lento in conseguenza l'ultimo scatto va a farsi friggere, devo per forza limitarmi a 3scatti a raffica.
5fotogrammi uniti in HDR
Nikon D4 con buffer fotonico, scatti in raw a piena risoluzione


Cosa è quel'effetto striato sulle nuvole?! erano davvero così?!
MarcoD5
QUOTE(buzz @ Aug 6 2014, 10:41 AM) *
Cosa è quel'effetto striato sulle nuvole?! erano davvero così?!


Ahhh, filtro spirale di PS
buzz
ottimo montaggio! con tutte quelle foglie non è facile
gfederico93
QUOTE(simonr91 @ Aug 6 2014, 09:13 AM) *
Si c'è differenza. Se utilizzi una sola foto dovrai, tramite software, ottenere le altre 2 o 4 esposizioni aumentando e diminuendo l'esposizione. Questo genera una marea di rumore che poi si somma tra le tante esposizioni. Se devi usare l'HDR mettiti sul treppiede e scatta tutte le foto che ti servono smile.gif




Grazie mille 😄 sei stato molto chiaro
MarcoD5
QUOTE(buzz @ Aug 6 2014, 06:05 PM) *
ottimo montaggio! con tutte quelle foglie non è facile


Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.