QUOTE(gfederico93 @ Aug 6 2014, 09:12 AM)

Veramente stupendo

Io ho conosciuto questa tecnica solo ieri, adoro il miglioramento che ha apportato ad alcune foto che avevo scattato tempo fa.
C'è differenza se i file con le varie esposizioni, da utilizzare per comporre l"HDR, sono frutto di scatti con diverse esposizioni oppure se ricavati da un solo scatto in raw?
Non so se sono riuscito ad essere chiaro :-(
Si si sapevo che non era la foto più idonea per applicare l'HDR ma per esercitarmi non avevo molto materiale a disposizione qui sul computer.
Il mio HDR è frutto di 5 scatti su treppiede per luce non sufficiente, non è detto che devi utilizzare per forza un treppiede.
Esempio questo HDR è sempre 5 scatti a mano libera, realizzato con raffiche da 5 scatti in modalità CH, scatti sempre in raw.
Importante quando si scatta a mano libera di avere una reflex con un buffer performante, esempio: possiedo una D7100 da 24MPX, con essa scattando HDR a mano libera con raffica il buffer è lento in conseguenza l'ultimo scatto va a farsi friggere, devo per forza limitarmi a 3scatti a raffica.
5fotogrammi uniti in HDR
Nikon D4 con buffer fotonico, scatti in raw a piena risoluzione