Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
brindone
diaframma aperto o chiuso ? EV ?
Ezio91
innanzitutto treppiede senza dubbio..

diaframma chiuso a seconda del paesaggio, iso più bassi possibili, e tempi lunghi a seconda dell'esposimetro (basati anche sul diagramma dopo che scatti se è esposta correttamente)

se devi fotografare cieli stellati è un altra cosa.

brindone
QUOTE(Ezio91 @ Aug 11 2014, 03:18 PM) *
Grazie, è già quello che faccio, ma mi piacerebbe dare maggiore profondità e incisività all'immagine.
ciao, Bruno

innanzitutto treppiede senza dubbio..

diaframma chiuso a seconda del paesaggio, iso più bassi possibili, e tempi lunghi a seconda dell'esposimetro (basati anche sul diagramma dopo che scatti se è esposta correttamente)

se devi fotografare cieli stellati è un altra cosa.

Ezio91
profondità e incisione temo siano termini non correllati a parametri di scatto, obiettivi o sensori...qui ci devi mettere del tuo scegliendo la giusta inquadratura, la giusta luce...e cmq anche una passata sul pc con lightroom o photoshop ci sta sempre
Alessandro Castagnini
QUOTE(brindone @ Aug 11 2014, 02:50 PM) *
diaframma aperto o chiuso ? EV ?

Dipende da quello che vuoi ottenere...

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in tecniche.
Vitruvio80
Se nella tua foto ci sono fonti luminose diaframmi aperti daranno luci tonde, diaframmi chiusi avrai una luce a raggi. Il numero di ragig dipende da forma e numero delle lamelle. Personalmente se devo fotografare ambienti urbano con molti punti luminosi uso diaframmi chiusi perchè mi piac el'effetto della luce, se sono paesaggi naturali apro il diaframma per poter abbassare iso e tempi (iso alte e tempi lunghi portano rumore). Naturlamente bisogna far attenzione perchè diaframmi troppo aperti possono dare aberrazioni cromatiche.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.