Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
walter lupino
http://www.mirrorlessrumors.com/nikon-cuts...a-fm-mirrorless

Qualcosa di oggettivamente vero magari ci sarà, ma mi sembra più una boutade da sito prettamente "rumors".
buzz
vero o falso, sei azionista della nikon? smile.gif
pes084k1
QUOTE(walter lupino @ Aug 16 2014, 08:13 PM) *
http://www.mirrorlessrumors.com/nikon-cuts...a-fm-mirrorless

Qualcosa di oggettivamente vero magari ci sarà, ma mi sembra più una boutade da sito prettamente "rumors".


Il disegno FM/FE anche a reflex (se possibile) è stato alla base di Leica M, Bessa e Zeiss Ikon ed è quello più studiato per la qualità delle foto. Perchè no?

A presto telefono.gif

Elio
Marcus Fenix
Sostengo da oltre un anno che sarebbe ora. Poi vedrete che quando ci saranno le ml serie Nikon, i nikonisti al solito inizieranno a decantare le qualità del nuovo sistema, e l'obsolescenza del mirrorbox. Tempo al tempo ci sarà da ridere.
FrancoAndreaPollastri
Anche Macitynet ne dà notizia ....

http://www.macitynet.it/nikon-in-crisi-in-...in-discesa-2013

http://www.nikon.com/about/ir/ir_library/r.../15_1qf_c_e.pdf
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 17 2014, 12:45 PM) *
Sostengo da oltre un anno che sarebbe ora. Poi vedrete che quando ci saranno le ml serie Nikon, i nikonisti al solito inizieranno a decantare le qualità del nuovo sistema, e l'obsolescenza del mirrorbox. Tempo al tempo ci sarà da ridere.


Certo io sarò sicuramente tra quelli che diranno che gli EVF sono meravigliosi... mu ha ha ha, bisogna essere ciechi per dire che sono buoni mirini, adesso ho provato anche quelli di tutte e 3 le A7 e non mi sono sembrati così belli come si dice, le macchine sono belline perché sono abbastanza comode e sicuramente di qualità ma i mirini possono essere considerati funzionali ma non certo di qualità, ma forse stare troppo tempo con l'occhio dentro un pentaprisma ha portato la mia soglia minima di qualità ad un livello inarrivabile per l'elettronica e a stima non si arriverà a risultati degli di un pentaprisma prima di 10 anni a questa parte o forse più.

Cmq una mirrorless forse è meglio che sia aps-c perché altrimenti il peso e l'ingombro delle lenti risulta eccessivo rispetto le dimensioni del corpo. Se comprassi una mirrorless di qualità vorrei che fosse davvero piccola quindi penso che la prenderei asp-c e vorrei avere degli zoom f/4 con lo stesso range di focali delle ottiche della sacra triade più un 35mm equivalenti con pdc equivalente a f/1.8-2 su ff.
riccardobucchino.com
PS: nikon è in discesa ma è comunque uno dei maggiori produttori di fotocamere a livello mondiale, non è con le pezze al c...!
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 17 2014, 12:45 PM) *
Sostengo da oltre un anno che sarebbe ora. Poi vedrete che quando ci saranno le ml serie Nikon, i nikonisti al solito inizieranno a decantare le qualità del nuovo sistema, e l'obsolescenza del mirrorbox. Tempo al tempo ci sarà da ridere.

Idem!!
Nikon ha tutto da guadagnare nel produrre una ml fx. Farebbe sinergia con le sue reflex e pptrebbe avere l'enorme vantaggip di usufruire delle pttiche Nikkor
Ovviamente dovra' essere compatibile con la baionetta F.
Temo comunque che sia in ritardo... i risultati sul fatturato sono lì a dimostrarlo.
Insomma molti Clienti sono già migrati verso Fuji, Sony, ecc.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2014, 05:44 PM) *
Certo io sarò sicuramente tra quelli che diranno che gli EVF sono meravigliosi... mu ha ha ha, bisogna essere ciechi per dire che sono buoni mirini, adesso ho provato anche quelli di tutte e 3 le A7 e non mi sono sembrati così belli come si dice, le macchine sono belline perché sono abbastanza comode e sicuramente di qualità ma i mirini possono essere considerati funzionali ma non certo di qualità, ma forse stare troppo tempo con l'occhio dentro un pentaprisma ha portato la mia soglia minima di qualità ad un livello inarrivabile per l'elettronica e a stima non si arriverà a risultati degli di un pentaprisma prima di 10 anni a questa parte o forse più.

Cmq una mirrorless forse è meglio che sia aps-c perché altrimenti il peso e l'ingombro delle lenti risulta eccessivo rispetto le dimensioni del corpo. Se comprassi una mirrorless di qualità vorrei che fosse davvero piccola quindi penso che la prenderei asp-c e vorrei avere degli zoom f/4 con lo stesso range di focali delle ottiche della sacra triade più un 35mm equivalenti con pdc equivalente a f/1.8-2 su ff.


Se io voglio vedere il soggetto e mettere a fuoco di precisione sia il telemetro (a corte focali) sia l'EVF sono più precisi di un comune mirino reflex attuale, quindi fanno meglio le foto e questo alla fine conta per il risultato. A bassa luce e corte focali (come si va) metto sulla slitta un mirino ottico e chiudo la questione per gli snapshot. Leica fa così da cinquant'anni e vi assicuro che dietro un mirino Galileo Leica, Zeiss o Voigtlander la scena si vede benissimo, molto meglio che dietro una D810.
E' stato così anche con le telecamere, oggi non vedo più mirini ottici, e pure con una tecnologia più arcaica. Infine siccome la mirrorless serve per viaggio e foto statiche ad alta risoluzione e forte ingrandimento e ha maggior qualità ottica potenziale e reale, il full frame è preferibile (anche per chiudere una volta per tutte il conto con gli eredi della Nikon F contro le Leica M e Contax). Uno ZM o LM scompare sulla A7r (e va pure bene con il software fatto bene). Del resto, come APS, a "passare" a una D7100 io ho proprio tutto da perdere, nonostante le qualità del corpo, ma non superiori alla mia Sony NEX-5n, che fa ben altro in troppi campi.
Una reflex digitale FM/FE style ma POTENTE (36 Mp + , grande mirino a vetri intercambiabili o ibrido, lunghe esposizioni, velocità decente) ci starebbe pure e resisterebbe dove la reflex è preferibile o indifferente (macro, ancora per poco, sport e azione, architettura con ottiche indistorte, studio), dando un messaggio di vitalità.
Anche una serie a tiraggio corto e COMPATIBILE LEICA M e NIKON AFD/AFS sarebbe ottima (in pratica, una Bessa/Zeiss Ikon).
Cincischiando con bug-fix (D810...), macchine piccole ma non con telaio metallico e sottopotenziate (D610...) o a mezzo servizio (DF a 16 Mp) e ottiche grasse e inferiori a concorrenza e al miglior passato, con assistenza sempre più normale e accessori ormai poco reperibili, la Nikon fa un pessimo servizio agli amatori. E il nuovo prodotto lo deve fare a un prezzo non superiore a 20% rispetto a Sony.

P.S. Non mi verrete a dire che una macchina grande come una Leica M non sia molto più confortevole e sensata nel reportage di viaggio e di architettura di una reflex digitale con impugnatura! Sarebbe fuori dal mondo, specie da parte mia che uso entrambi i tipi da 35 anni.

A presto telefono.gif

Elio
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2014, 05:54 PM) *
PS: nikon è in discesa ma è comunque uno dei maggiori produttori di fotocamere a livello mondiale, non è con le pezze al c...!



Se ritarda ancora farà la fine di Kodak per non aver saputo smettere in tempo a investire su una tecnologia vecchia come la pellicola, Seg@, e non è una parolaccia ma un famoso brand di giochi elettronici che cazz0 di censuratore, che non seppe capire che il mondo delle sale giochi stava finendo e non smise di scialaquare soldi in costosi ed obsoleti kiosk, Motorola e Nokia che non capirono in tempo che il fenomeno degli smartphone si muoveva in direzione opposta alle loro politiche, memmeno loro avevano le pezze al cul0 nel momento di splendore, poi la luce si spense, staremo a vedere quindi.
La storia è piena di esempi come sopra, e piena di fanboy che mai avrebbero giurato che le cose sarebbero finite come sono finite. wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2014, 07:02 PM) *
Se io voglio vedere il soggetto e mettere a fuoco di precisione sia il telemetro (a corte focali) sia l'EVF sono più precisi di un comune mirino reflex attuale, quindi fanno meglio le foto e questo alla fine conta per il risultato.


Appunto conta il risultato, guardo nel mirino della D800, premo a metà corsa, in un attimo è a fuoco e scatto, nel mirino vedo che è a fuoco e il punto af si illumina segno che è ok. E' il sistema più veloce che sia mai stato inventato per mettere a fuoco e guarda caso le reflex sono le macchine preferite per chi fa fotografia d'azione e non ha tempo per mettere a fuoco ma vuole comunque precisione. Si può migliorare l'af per esempio introducendo una compensazione del shift focus per i diaframmi chiusi (che a dire il vero da ben pochi problemi e che c'è con tutte le ottiche di tutte le marche anche con le leica a telemetro, le uniche che non hanno questo "problema" sono le macchine che lavorano in stop down come alcune mirrorless ma lavorare in stop down ha molti inconvenienti, direi più inconvenienti che vantaggi).
E cmq dite quel che volete ma io con l'evf il fuoco preciso non riesco a farlo, riesco molto di più con lo smerigliato di una reflex digitale che con un evf, sarà l'abitutine ma nell'evf non capisco mai se il fuoco è preciso o no, chiaro che con la spezzata dei vecchi mirini reflex o col telemetro è più semplice focheggiare a mano, ma sulle reflex puoi montarlo il vetrino con la spezzata, basta togliere quello smerigliato normale e metterne uno diverso, il bello delle reflex sta proprio nella flessibilità, scommetto che un giorno non troppo lontano i mirini delle reflex saranno ibridi reflex/evf così in base alle condizioni uno potrà scegliere se usare la macchina in modo reflex o in modo mirroless.

QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 17 2014, 11:08 PM) *
Se ritarda ancora farà la fine di Kodak per non aver saputo smettere in tempo a investire su una tecnologia vecchia come la pellicola, Seg@, e non è una parolaccia ma un famoso brand di giochi elettronici che cazz0 di censuratore, che non seppe capire che il mondo delle sale giochi stava finendo e non smise di scialaquare soldi in costosi ed obsoleti kiosk, Motorola e Nokia che non capirono in tempo che il fenomeno degli smartphone si muoveva in direzione opposta alle loro politiche, memmeno loro avevano le pezze al cul0 nel momento di splendore, poi la luce si spense, staremo a vedere quindi.
La storia è piena di esempi come sopra, e piena di fanboy che mai avrebbero giurato che le cose sarebbero finite come sono finite. wink.gif


Vero Nokia ha sbagliato ma poi ha fatto la scelta giusto ossia abbandonare symbian in favore di Microsoft e oggi l'unione MS-Nokia sta dando alla luce dei terminali davvero fantastici e le vendite di Nokia sono di nuovo in aumento grazie alla stessa tipologia di terminali che ha da sempre reso grande nokia... quelli economici. Nokia ha fatto la sua fortuna non con il primo smartphone che faceva le foto, il mitico 7650 (se non sbaglio era questo il nome) ma con telefoni economici, oggi vende i nokia 520 et simili in grandi numeri perché sono belli, costano poco e soprattutto non si impallano mai e poi mai.

E poi kodak è fallita perché si sono mangiati i soldi, i responsabili sono sotto processo, quando han venduto la divisione sensori (quella che andava meglio, kodak faceva soprattutto sensori per strumentazioni scientifiche, roba che costa cara) la cosa puzzava parecchio e a quanto pare il giochino che han fatto è molto "parmalat style" rubare all'azienda per mettere in tasca e se l'azienda fallisce e la gente resta a casa che importanza ha quando hai milioni o miliardi di € sul tuo conto segreto alle cayman?


Ma poi un po' di crisi fa bene, guarda microsoft, anni fa a visto l'ascesa di apple all'olimpo e cosa ha fatto? zitta zitta ha investito una marea di soldi e ha realizzato prodotti davvero validi, anche surface partito male sta diventando un prodotto eccezionale, il nuovo surface pro 3 è una bomba, il prezzo è alto, ma neanche troppo visto che in pratica per dirla alla apple è un macbook pro fatto a tablet e non un iphone gigante, chiaro che è di nicchia, è un prodotto pensato per chi vuole un valido strumento di lavoro non un giocattolo per ricchi, ma del resto oggi non c'è più spazio di mercato per i tablet economici, il mercato è saturo di porcherie e chi ancora non ha un tablet non si farà gabbare da qualche app, vuole piuttosto un prodotto utile, che possa sostituire un pc in tutto e per tutto, l'era dei tablet apple style sta rapidamente finendo, dopo il boom iniziale la gente si sta rendendo conto che sono inutili.
franlazz79
Ma secondo voi l'inizio di questa politica di obsolescenza accelerata dei corpi non entry non è un segno del fatto che cercano ossigeno per i bilanci? Il problema è che i clienti alla lunga non sono gratificati dal prodotto e finiscono per vederlo come una delusione. E poi che figura con una magagn per ogni corpo nuovo uscito...
giuliocirillo
Secondo me le mirrorless (moda del momento, valida ma per ora più moda) non c'entrano nulla con la crisi in nikon ( e penso anche in canon)......
Quando un mercato diventa di massa (prima con l'analogico non era di massa) hai dei pro e dei contro.....i pro sono l'ascesa delle vendite...i contro la discesa delle stesse una volta saturato il mrcato.
E quando un mercato si satura non bastano le novità. ..ci vuole anche il tempo.....o vogliamo pensare che nikon si mantiene grazie ad un migliaio di clienti che bazzicano quezto forum e che ad ogni nuovo modello vendono il vecchio per comprarlo? Oppue pensiamo che nikon fallisce perché non fa le mirrorless...e molti vendono le proprie reflex per comprare mirrorless di altre marche?
E poi secondo me le mirrorless di sicuro avranno un futuro florido......tanto che tra una decina di anni gli aggiungeranno uno specchietto.... messicano.gif

Ciao
Lightworks
Attualmente l'unico vantaggio tangibile di una ml è l'ingombro e peso ridotto con obiettivi pancake. Le ml poi FF a parte forse per il video sono assolutamente superflue.

Il paragone con gli smartphone è fuori luogo, iphone quando uscì era una cosa mai vista prima ed era una tangibile rivoluzione rispetto ai vecchi lag-phone col pennino. La ml non porta evoluzione alcuna ma solo limitazioni, almeno per il momento.

gio.67
nikon ha sbagliato molto in questi ultimi 2 anni,sistema 1.....magari sarà valido,ma se investiva in un sistela ml con sensore aps-c...sarebbe stato un successo,D800.....straordinaria,ma servivano tutti quei mega? una full frame da 16-24 sarebbe stato un must e oggi non si parlerebbe d'altro,D400.....dove stà??? Df...bellissima ma troppo cara,se si fosse assestata sui 2000 avrebbe venduto come il pane.
poi vogliamo parlare della coolpix aps-c da 900€.......un flop....per non parlare delle ottiche,ma a chi serviva un 40mm macro? perchè non un 24-70 2.8 VR...e qui mi fermo.
parlo da semplice consumatore che dal 2006 segue il marchio giallonero,nikon ha sbagliato marketing di brutto in questi ultimi anni,e adesso raccoglie i frutti!!!
riccardobucchino.com
QUOTE(gio.67 @ Aug 18 2014, 08:38 AM) *
nikon ha sbagliato molto in questi ultimi 2 anni,sistema 1.....magari sarà valido,ma se investiva in un sistela ml con sensore aps-c...sarebbe stato un successo,D800.....straordinaria,ma servivano tutti quei mega? una full frame da 16-24 sarebbe stato un must e oggi non si parlerebbe d'altro,D400.....dove stà??? Df...bellissima ma troppo cara,se si fosse assestata sui 2000 avrebbe venduto come il pane.
poi vogliamo parlare della coolpix aps-c da 900€.......un flop....per non parlare delle ottiche,ma a chi serviva un 40mm macro? perchè non un 24-70 2.8 VR...e qui mi fermo.
parlo da semplice consumatore che dal 2006 segue il marchio giallonero,nikon ha sbagliato marketing di brutto in questi ultimi anni,e adesso raccoglie i frutti!!!


La storia dei 36 mpx é mentale, alla fine usandola chi si rende conto che è stata un ottima trovata, i file sono pesanti ma ricchissimi di dettagli e gamma dinamica, ad alti ISO va meglio della D700, i file sono ancora più lavorabili, puoi croppare quanto vuoi e stampare grande quanti vuoi, certo devi stare più attento ai tempi ma del resto é una pro ed é pensata per stare in mano a chi la da usare, se poi la usano anche persone che non la sanno sfruttare tanto peggio per loro! Io ero davvero dubbioso di questa macchina, poi dopo averla presa volevo quasi venderla, adesso mi piace perché ho trovato il giusto feeling e so come sfruttare le sue potenzialità.
Il 24-70 vr manca però hai provato l'attuale? Il sistema uno ha 2 problemi, il nome e i prezzi, sono delle macchine per inesperti e in mano a inesperti fanno davvero i miracoli, ho fatto la mia j1 a un amico che non usa mai una fotocamera (non la possiede neppure) e ha fatto foto tecnicamente perfette, puoi la composizione spesso non era buona ma insomma li la macchina non c'entra. In automatico van meglio di qualsiasi altra fotocamera, AF fulmineo, esposizione sempre corretta e buona pdc (per i niubbi é un pro) però costano care, o meglio le j3 suoi trovano a 340 € con ottica vr, e hanno un sensore 5 volte più grande delle compatte a posto prezzo, ma le v costano una follia.
La Df é costosa ma solo per non distruggere il mercato della D4. Sicuramente manca la mirrorless aps-c. La compatta aps-c c'è, é stata lanciata a prezzo della concorrenza 1000€ ed ora si trova nuova a 440€, non male, costa come una p7800 ed é 100 volte migliore!
Lightworks
QUOTE(gio.67 @ Aug 18 2014, 08:38 AM) *
una full frame da 16-24 sarebbe stato un must e oggi non si parlerebbe d'altro,D400.....dove stà???


Eh si, in catalogo Nikon mancano infatti FF da 16-24 mpixel... unsure.gif
Che te sei fumato?
gio.67
non mi sono fumato nulla........e vero che ci sono full frame da 24,ma su corpi non pro come D700 o 800,da 16 e solo la Df,a meno che uno voglia spendere 6000 caffe per la D4s......per quanto riguarda gli obbiettivi, il 24-70 ce l'ho, e lo uso sia su 700 che su 800...pero vista la concorrenza,si dovrebbe aggiornare.
voglio precisare che non ho mai detto che la serie 1 fa brutte foto,o lavora male,ma solo che con le potenzialita della casa un sensore apsc sarebbe stato il max.
la 800 e eccezionale,ma ha spaventato potenziali clienti con 36 mega,inutile negarlo....anche perchè per gestire tanta potenza ci vuole un pc adeguato.
potete dire quello che volete,ma i fatti parlano da soli......se non si vende il motivo ci sarà!!!
Gian Carlo F
Ad essere precisi i problemi di Nikon derivano soprattutto dalla concorrenza smartphone - compatte.
Quello è un fenomeno che Nikon non può contrastare più di tanto ovviamente.
Di suo, nel settore della fotografia diciamo di rango superiore, invece ci ha messo parecchio...
- prezzi troppo elevati di numerosi prodotti recenti (gli f1, 4 la Df e anche la D810)
- modelli con difetti gravi e riconosciuti troppo tardivamente
- il non voler proporre ml dx e fx
e altro ancora, come ad esempio ostinarsi a non rinnovare ed ampliare il parco ottiche G ed invece proporre inutili zoom dx o 58mm da 1700 euro...
Scelte sbagliate che si pagano.
I numeri alla fine sono impietosi e testimoniano tutto questo.
_FeliX_
QUOTE(gio.67 @ Aug 18 2014, 10:34 AM) *
non mi sono fumato nulla........e vero che ci sono full frame da 24,ma su corpi non pro come D700 o 800,da 16 e solo la Df,a meno che uno voglia spendere 6000 caffe per la D4s......per quanto riguarda gli obbiettivi, il 24-70 ce l'ho, e lo uso sia su 700 che su 800...pero vista la concorrenza,si dovrebbe aggiornare.
voglio precisare che non ho mai detto che la serie 1 fa brutte foto,o lavora male,ma solo che con le potenzialita della casa un sensore apsc sarebbe stato il max.
la 800 e eccezionale,ma ha spaventato potenziali clienti con 36 mega,inutile negarlo....anche perchè per gestire tanta potenza ci vuole un pc adeguato.
potete dire quello che volete,ma i fatti parlano da soli......se non si vende il motivo ci sarà!!!


Esatto, inutile parlare e straparlare, le chiacchiere sono chiacchiere, quello che conta sono i fatti, e se non si vende non si vende. PUNTO.
Il resto è aria fritta.


QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 18 2014, 01:11 PM) *
Ad essere precisi i problemi di Nikon derivano soprattutto dalla concorrenza smartphone - compatte.
Quello è un fenomeno che Nikon non può contrastare più di tanto ovviamente.
Di suo, nel settore della fotografia diciamo di rango superiore, invece ci ha messo parecchio...
- prezzi troppo elevati di numerosi prodotti recenti (gli f1, 4 la Df e anche la D810)
- modelli con difetti gravi e riconosciuti troppo tardivamente
- il non voler proporre ml dx e fx
e altro ancora, come ad esempio ostinarsi a non rinnovare ed ampliare il parco ottiche G ed invece proporre inutili zoom dx o 58mm da 1700 euro...
Scelte sbagliate che si pagano.
I numeri alla fine sono impietosi e testimoniano tutto questo.


Pollice.gif
Lightworks
QUOTE(gio.67 @ Aug 18 2014, 10:34 AM) *
potete dire quello che volete,ma i fatti parlano da soli......se non si vende il motivo ci sarà!!!

Hai dei dati comparati con le vendite delle reflex ? Metti un link che dimostri la scarsità di vendite di d800 rispetto ai concorrenti (no polemica, solo curiosità).
pes084k1
QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2014, 07:12 PM) *
Hai dei dati comparati con le vendite delle reflex ? Metti un link che dimostri la scarsità di vendite di d800 rispetto ai concorrenti (no polemica, solo curiosità).


Ottiche disponibili, prezzo alto, tipologia di macchina nessuno cambia il corredo per la D800 o anche D810 (sempre paccottiglia digitale che vi blocca il conto per 5-6 anni e poi vi lascia a piedi), di questi tempi si aspetta. In questo momento il panorama tecnico non è chiaro e Internet confonde le acque. Poi, se vai a vedere, la D800 liscia ha MENO risoluzione di Canon e Leica 22-24 Mp, quindi nessuno è scemo o comunque l'ha presa e non la cambia di questi tempi. Poi quante persone stampano dal 30 x 45 cm in su con pretese di qualità? Nikon campa di entry level (DX o FX), il professionale è perso, l'amatore attento è scoraggiato, secondo i loro manager conviene...

A presto telefono.gif

Elio
Lightworks
QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 07:22 PM) *
Ottiche disponibili, prezzo alto, tipologia di macchina nessuno cambia il corredo per la D800 o anche D810 (sempre paccottiglia digitale che vi blocca il conto per 5-6 anni e poi vi lascia a piedi), di questi tempi si aspetta. In questo momento il panorama tecnico non è chiaro e Internet confonde le acque. Poi, se vai a vedere, la D800 liscia ha MENO risoluzione di Canon e Leica 22-24 Mp, quindi nessuno è scemo o comunque l'ha presa e non la cambia di questi tempi. Poi quante persone stampano dal 30 x 45 cm in su con pretese di qualità? Nikon campa di entry level (DX o FX), il professionale è perso, l'amatore attento è scoraggiato, secondo i loro manager conviene...

A presto telefono.gif

Elio

Non vedo il link...
hroby7
QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2014, 03:52 AM) *
Le ml poi FF a parte forse per il video sono assolutamente superflue.


Mi dovete credere, ve lo scrivo con il cuore, ma io non mi capacito di come si possa affermare una roba simile.

Non dico che tutti noi dovremmo avere gli stessi gusti e le stesse esigenze, anzi, però un'osservazione del genere denota più di qualche carenza

Ciao
Roberto
Lightworks
QUOTE(hroby7 @ Aug 18 2014, 08:01 PM) *
Mi dovete credere, ve lo scrivo con il cuore, ma io non mi capacito di come si possa affermare una roba simile.

Non dico che tutti noi dovremmo avere gli stessi gusti e le stesse esigenze, anzi, però un'osservazione del genere denota più di qualche carenza


Almeno non dovrei avere le tue carenze di educazione. Argomenta!
Se puoi.

hroby7
QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2014, 08:11 PM) *
Almeno non dovrei avere le tue carenze di educazione. Argomenta!
Se puoi.


Stai calmino

Non mi pare di avere utilizzato toni offensivi nè frasi poco educate

Io mi riferivo a carenze di informazioni su certi sistemi, perchè un'osservazione simile può essere giustificata solo così

Comunque non sono intervenuto per fare cambiare idea a nessuno, anche perchè non me ne può fregare di meno. Ho scritto solo ciò che mi andava di scrivere in merito a una cosa che mi sembra assurda, e l'ho fatto con toni del tutto adeguati.

Per il resto, nulla da aggiungere

Ciao
Roberto
vz77
ma come fate ad usare la mirrorless in estate se non piove? le fate tutte controluce per poter guardare il diplay e non restare abbagliati dai riflessi che fa?
a me sinceramente intriga il discorso dello schermino orientabile per poter fare foto fra la folla o con la camera appoggiata a terra. ma i contro sono troppi.
il ridotto ingombro e il minor peso sono vantaggi. ma senza un sensore da 200megapixel con il quale puoi scattare con un'unica ottica, e poi croppare e mettere a fuoco in postpro con due tocchi dello schermino, e con un ultimo tocco scegli la compressione del file, non ne vedo l'utilità. per il resto ci son le coolpix. una mirrorles con 36megapixel è come una reflex da megapixel. sono ancora troppo indietro.
hroby7
QUOTE(vz77 @ Aug 18 2014, 08:45 PM) *
ma come fate ad usare la mirrorless in estate se non piove? le fate tutte controluce per poter guardare il diplay e non restare abbagliati dai riflessi che fa?


Boh, non so davvero come si possa fare

Mi verrebbe da dire che si può usare una cosa che si chiama "mirino", però non ne sono così sicuro

Ciao
Roberto
vz77
QUOTE(hroby7 @ Aug 18 2014, 08:50 PM) *
Boh, non so davvero come si possa fare

Mi verrebbe da dire che si può usare una cosa che si chiama "mirino", però non ne sono così sicuro

Ciao
Roberto


quindi mirrorless ma con mirino. e l'obiettivo lo vuoi? un bel 300? dove
sta l'utilità fino a quando ci si porta dietro un cilindro con 8 lenti da 1kg e
mezzo? ci son foto bellissime con bazooka 300 e minimirrorless appesa in fondo. il primo problema è la lente, non un corpo macchina ergonomico..
hroby7
QUOTE(vz77 @ Aug 18 2014, 09:02 PM) *
quindi mirrorless ma con mirino. e l'obiettivo lo vuoi? un bel 300? dove
sta l'utilità fino a quando ci si porta dietro un cilindro con 8 lenti da 1kg e
mezzo? ci son foto bellissime con bazooka 300 e minimirrorless appesa in fondo. il primo problema è la lente, non un corpo macchina ergonomico..


Tu sei liberissimo di girare per le strade della tua città anche con un 500 f0.95

Io non sono mai andato oltre il 135 e campo serenissimo. Quindi non è un problema che mi riguarda, e non è un problema che riguarda migliaia di persone

Buona serata
Roberto
walter lupino
QUOTE(hroby7 @ Aug 18 2014, 09:10 PM) *
Quindi non è un problema che mi riguarda, e non è un problema che riguarda migliaia di persone.


Roberto, lascia perdere ... texano.gif
_FeliX_
QUOTE(vz77 @ Aug 18 2014, 08:45 PM) *
ma come fate ad usare la mirrorless in estate se non piove? le fate tutte controluce per poter guardare il diplay e non restare abbagliati dai riflessi che fa?
a me sinceramente intriga il discorso dello schermino orientabile per poter fare foto fra la folla o con la camera appoggiata a terra. ma i contro sono troppi.
il ridotto ingombro e il minor peso sono vantaggi. ma senza un sensore da 200megapixel con il quale puoi scattare con un'unica ottica, e poi croppare e mettere a fuoco in postpro con due tocchi dello schermino, e con un ultimo tocco scegli la compressione del file, non ne vedo l'utilità. per il resto ci son le coolpix. una mirrorles con 36megapixel è come una reflex da megapixel. sono ancora troppo indietro.



Faccio la danza della pioggia, ho una percentuale di successo del 70%, altrimenti rinuncio a fotografare e torno a casa.

Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2014, 12:21 AM) *
Appunto conta il risultato, guardo nel mirino della D800, premo a metà corsa, in un attimo è a fuoco e scatto, nel mirino vedo che è a fuoco e il punto af si illumina segno che è ok. E' il sistema più veloce che sia mai stato inventato per mettere a fuoco e guarda caso le reflex sono le macchine preferite per chi fa fotografia d'azione e non ha tempo per mettere a fuoco ma vuole comunque precisione. Si può migliorare l'af per esempio introducendo una compensazione del shift focus per i diaframmi chiusi (che a dire il vero da ben pochi problemi e che c'è con tutte le ottiche di tutte le marche anche con le leica a telemetro, le uniche che non hanno questo "problema" sono le macchine che lavorano in stop down come alcune mirrorless ma lavorare in stop down ha molti inconvenienti, direi più inconvenienti che vantaggi).
E cmq dite quel che volete ma io con l'evf il fuoco preciso non riesco a farlo, riesco molto di più con lo smerigliato di una reflex digitale che con un evf, sarà l'abitutine ma nell'evf non capisco mai se il fuoco è preciso o no, chiaro che con la spezzata dei vecchi mirini reflex o col telemetro è più semplice focheggiare a mano, ma sulle reflex puoi montarlo il vetrino con la spezzata, basta togliere quello smerigliato normale e metterne uno diverso, il bello delle reflex sta proprio nella flessibilità, scommetto che un giorno non troppo lontano i mirini delle reflex saranno ibridi reflex/evf così in base alle condizioni uno potrà scegliere se usare la macchina in modo reflex o in modo mirroless.
Vero Nokia ha sbagliato ma poi ha fatto la scelta giusto ossia abbandonare symbian in favore di Microsoft e oggi l'unione MS-Nokia sta dando alla luce dei terminali davvero fantastici e le vendite di Nokia sono di nuovo in aumento grazie alla stessa tipologia di terminali che ha da sempre reso grande nokia... quelli economici. Nokia ha fatto la sua fortuna non con il primo smartphone che faceva le foto, il mitico 7650 (se non sbaglio era questo il nome) ma con telefoni economici, oggi vende i nokia 520 et simili in grandi numeri perché sono belli, costano poco e soprattutto non si impallano mai e poi mai.

E poi kodak è fallita perché si sono mangiati i soldi, i responsabili sono sotto processo, quando han venduto la divisione sensori (quella che andava meglio, kodak faceva soprattutto sensori per strumentazioni scientifiche, roba che costa cara) la cosa puzzava parecchio e a quanto pare il giochino che han fatto è molto "parmalat style" rubare all'azienda per mettere in tasca e se l'azienda fallisce e la gente resta a casa che importanza ha quando hai milioni o miliardi di € sul tuo conto segreto alle cayman?
Ma poi un po' di crisi fa bene, guarda microsoft, anni fa a visto l'ascesa di apple all'olimpo e cosa ha fatto? zitta zitta ha investito una marea di soldi e ha realizzato prodotti davvero validi, anche surface partito male sta diventando un prodotto eccezionale, il nuovo surface pro 3 è una bomba, il prezzo è alto, ma neanche troppo visto che in pratica per dirla alla apple è un macbook pro fatto a tablet e non un iphone gigante, chiaro che è di nicchia, è un prodotto pensato per chi vuole un valido strumento di lavoro non un giocattolo per ricchi, ma del resto oggi non c'è più spazio di mercato per i tablet economici, il mercato è saturo di porcherie e chi ancora non ha un tablet non si farà gabbare da qualche app, vuole piuttosto un prodotto utile, che possa sostituire un pc in tutto e per tutto, l'era dei tablet apple style sta rapidamente finendo, dopo il boom iniziale la gente si sta rendendo conto che sono inutili.


Nokia é morta. Dalle prossime generazioni probabilmente il brand verrà sostituito dal logo win phone tanto per scimmiottare Apple. É morta Motorola ora google. Per favore chiamiamo le cose col loro nome. wink.gif
franlazz79
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 18 2014, 11:16 PM) *
Nokia é morta. Dalle prossime generazioni probabilmente il brand verrà sostituito dal logo win phone tanto per scimmiottare Apple. É morta Motorola ora google. Per favore chiamiamo le cose col loro nome. wink.gif


Ottima idea si potrebbe proporre a Google di comprare Nikon smile.gif visto i recenti accordi Canon-Microsoft. Pensa se fosse così ho talmente fiducia in Google che forse desisto dall'idea di vendere quello che mi rimane di Nikon....
Marcus Fenix
Improbabile venda tutta la roba Nikon. Almeno le analogiche con qualche buon ais me le tengo. Se Non per il fatto che Nikon ha immortalato 20 anni buoni della mia vita, fissando i miei ricordi più importanti, quindi un po' a quella ferraglia e non plasticume mi sono affezionato. Ma con questo non merita il mio supporto incondizionato, diversamente da molti commenti che leggo qui sullo spazio promozionale nital. Io pubblicità gratuita non ne faccio, ho sempre pagato Nikon per quello che usavo, non vedo perché io mi debba svilire a sostenere l'insostenibile. Non stimo l'attuale mission Nikon é non ne faccio mistero. Sono uno sportivo e do merito alla concorrenza quando a mio avviso fa meglio, al contrario di molti tifosi che bazzicano nei dintorni.
Maurizio Burroni
L'altro giorno mi è scoppiato l'hd esterno da 500 giga . Finora niente da fare , lo riconosce ma non lo legge più . Ciao ciao ad un bel pacco di foto , documenti , altra roba . Certi che tra 20 anni riusciremo ancora a rivedere le nostre foto ? Io mi sa tanto che riprendo pellicola e Fm ....
NicoDiGio92
QUOTE(gio.67 @ Aug 18 2014, 08:38 AM) *
nikon ha sbagliato molto in questi ultimi 2 anni,sistema 1.....magari sarà valido,ma se investiva in un sistela ml con sensore aps-c...sarebbe stato un successo,D800.....straordinaria,ma servivano tutti quei mega? una full frame da 16-24 sarebbe stato un must e oggi non si parlerebbe d'altro,D400.....dove stà??? Df...bellissima ma troppo cara,se si fosse assestata sui 2000 avrebbe venduto come il pane.
poi vogliamo parlare della coolpix aps-c da 900€.......un flop....per non parlare delle ottiche,ma a chi serviva un 40mm macro? perchè non un 24-70 2.8 VR...e qui mi fermo.
parlo da semplice consumatore che dal 2006 segue il marchio giallonero,nikon ha sbagliato marketing di brutto in questi ultimi anni,e adesso raccoglie i frutti!!!



Sistema 1: in Giappone non si vede altro, un successone.
D800: una rivoluzione che ci invidia Canon, che preoccupa Hasselblad e Phase One (notare che Phase One pubblicizza i suoi dorsi da decine di migliaia di euro sbandierando una gamma dinamica di BEN 13 stop. Caspita! La D800 ne ha quasi 15!). Servivano tutti quei mega? Chiedilo al paesaggista, al fotografo di architettura, moda, studio...
D400: si chiama D7100, non ti basta? Ma se non ci sono le ottiche, che te ne fai di un corpo DX?
Df e Coolpix A: dovevano farle pagare di più, avrebbero venduto di più. Chi compra quelle macchine non compra tecnologia, compra uno status, più è cara, più è esclusiva.
Il 24-70 è un obiettivo da professionista, il professionista non se ne fa nulla di una lente da 2 kg e costo 3000euro per il VR che non usa.
L'unica cosa che ha sbagliato Nikon è la risposta al caso D600, è stato un bel danno d'immagine che forse influisce sul bilancio attuale.

Faccio presente che non sono un fanboy, li odio quelli. Credo solo che in Nikon non siano così idioti come tu descrivi. Se poi Nikon non offre quello che cerco, che problema c'è? Ci sono altri marchi, mica sono sotto contratto.
evronk
QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2014, 07:35 PM) *
Non vedo il link...



http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...re-in-giap-r527

_FeliX_
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 19 2014, 04:30 AM) *
L'altro giorno mi è scoppiato l'hd esterno da 500 giga . Finora niente da fare , lo riconosce ma non lo legge più . Ciao ciao ad un bel pacco di foto , documenti , altra roba . Certi che tra 20 anni riusciremo ancora a rivedere le nostre foto ? Io mi sa tanto che riprendo pellicola e Fm ....



Stavamo meglio quando stavamo peggio? ohmy.gif

Lo sanno anche i muri che devi avere una copia di sicurezza delle tue foto (ma non solo). Invece di pensare ad un ritorno alla pellicola che in termini economici, logistici e qualitativi è pura follia, la prossima volta spendi 50euro e comprati un HD di backup. wink.gif
Maurizio Burroni
Si certo . E poi devo fare il backup del backup per stare tranquillo .... e se come capiterà cambieranno i supporti , farò la copia dell'originale e del backup e del backup del backup e via di seguito .... che strano ! Pensa che ho i negativi in bianco e nero di quando ero piccolo , esattamente 57 anni fa . Chissà se mio figlio avrà le copie delle sue foto .....
P.S. Ho un dagherrotipo dell'800 !!!!
gio.67
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 19 2014, 09:53 AM) *
Sistema 1: in Giappone non si vede altro, un successone.
D800: una rivoluzione che ci invidia Canon, che preoccupa Hasselblad e Phase One (notare che Phase One pubblicizza i suoi dorsi da decine di migliaia di euro sbandierando una gamma dinamica di BEN 13 stop. Caspita! La D800 ne ha quasi 15!). Servivano tutti quei mega? Chiedilo al paesaggista, al fotografo di architettura, moda, studio...
D400: si chiama D7100, non ti basta? Ma se non ci sono le ottiche, che te ne fai di un corpo DX?
Df e Coolpix A: dovevano farle pagare di più, avrebbero venduto di più. Chi compra quelle macchine non compra tecnologia, compra uno status, più è cara, più è esclusiva.
Il 24-70 è un obiettivo da professionista, il professionista non se ne fa nulla di una lente da 2 kg e costo 3000euro per il VR che non usa.
L'unica cosa che ha sbagliato Nikon è la risposta al caso D600, è stato un bel danno d'immagine che forse influisce sul bilancio attuale.


Faccio presente che non sono un fanboy, li odio quelli. Credo solo che in Nikon non siano così idioti come tu descrivi. Se poi Nikon non offre quello che cerco, che problema c'è? Ci sono altri marchi, mica sono sotto contratto.


Si solo in giappone però
D800....no ho detto che è stato un flop,ma solo che 36 mega ha sicuramente scoraggiato più di un potenziale acquirente.
La 7100 non ha il corpo pro della D300....non è la stessa cosa,nikon doveva continuare su la stessa via,negarlo e inutile.
Df e Coolpix più care??? ma stai dicendo delle minchiate pazzesche.....perdonami la franchezza!!!
24-70....ho amici fotografi,più bravi di me,io sono amatore,che se fosse stabilizzato lo prenderebbero subito invece di optare per sigma o l'ultimo tamron.
Per quanto riguarda la D600 mi trovi perfettamente d'accordo.
Mai detto che in nikon ci sono idioti,ma ripeto che in questi ultimi anni hanno fatto scelte sbagliate,scontentando gli affezzionati al marchio. ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.