QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2014, 07:02 PM)

Se io voglio vedere il soggetto e mettere a fuoco di precisione sia il telemetro (a corte focali) sia l'EVF sono più precisi di un comune mirino reflex attuale, quindi fanno meglio le foto e questo alla fine conta per il risultato.
Appunto conta il risultato, guardo nel mirino della D800, premo a metà corsa, in un attimo è a fuoco e scatto, nel mirino vedo che è a fuoco e il punto af si illumina segno che è ok. E' il sistema più veloce che sia mai stato inventato per mettere a fuoco e guarda caso le reflex sono le macchine preferite per chi fa fotografia d'azione e non ha tempo per mettere a fuoco ma vuole comunque precisione. Si può migliorare l'af per esempio introducendo una compensazione del shift focus per i diaframmi chiusi (che a dire il vero da ben pochi problemi e che c'è con tutte le ottiche di tutte le marche anche con le leica a telemetro, le uniche che non hanno questo "problema" sono le macchine che lavorano in stop down come alcune mirrorless ma lavorare in stop down ha molti inconvenienti, direi più inconvenienti che vantaggi).
E cmq dite quel che volete ma io con l'evf il fuoco preciso non riesco a farlo, riesco molto di più con lo smerigliato di una reflex digitale che con un evf, sarà l'abitutine ma nell'evf non capisco mai se il fuoco è preciso o no, chiaro che con la spezzata dei vecchi mirini reflex o col telemetro è più semplice focheggiare a mano, ma sulle reflex puoi montarlo il vetrino con la spezzata, basta togliere quello smerigliato normale e metterne uno diverso, il bello delle reflex sta proprio nella flessibilità, scommetto che un giorno non troppo lontano i mirini delle reflex saranno ibridi reflex/evf così in base alle condizioni uno potrà scegliere se usare la macchina in modo reflex o in modo mirroless.
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 17 2014, 11:08 PM)

Se ritarda ancora farà la fine di Kodak per non aver saputo smettere in tempo a investire su una tecnologia vecchia come la pellicola, Seg@, e non è una parolaccia ma un famoso brand di giochi elettronici che cazz0 di censuratore, che non seppe capire che il mondo delle sale giochi stava finendo e non smise di scialaquare soldi in costosi ed obsoleti kiosk, Motorola e Nokia che non capirono in tempo che il fenomeno degli smartphone si muoveva in direzione opposta alle loro politiche, memmeno loro avevano le pezze al cul0 nel momento di splendore, poi la luce si spense, staremo a vedere quindi.
La storia è piena di esempi come sopra, e piena di fanboy che mai avrebbero giurato che le cose sarebbero finite come sono finite.

Vero Nokia ha sbagliato ma poi ha fatto la scelta giusto ossia abbandonare symbian in favore di Microsoft e oggi l'unione MS-Nokia sta dando alla luce dei terminali davvero fantastici e le vendite di Nokia sono di nuovo in aumento grazie alla stessa tipologia di terminali che ha da sempre reso grande nokia... quelli economici. Nokia ha fatto la sua fortuna non con il primo smartphone che faceva le foto, il mitico 7650 (se non sbaglio era questo il nome) ma con telefoni economici, oggi vende i nokia 520 et simili in grandi numeri perché sono belli, costano poco e soprattutto non si impallano mai e poi mai.
E poi kodak è fallita perché si sono mangiati i soldi, i responsabili sono sotto processo, quando han venduto la divisione sensori (quella che andava meglio, kodak faceva soprattutto sensori per strumentazioni scientifiche, roba che costa cara) la cosa puzzava parecchio e a quanto pare il giochino che han fatto è molto "parmalat style" rubare all'azienda per mettere in tasca e se l'azienda fallisce e la gente resta a casa che importanza ha quando hai milioni o miliardi di € sul tuo conto segreto alle cayman?
Ma poi un po' di crisi fa bene, guarda microsoft, anni fa a visto l'ascesa di apple all'olimpo e cosa ha fatto? zitta zitta ha investito una marea di soldi e ha realizzato prodotti davvero validi, anche surface partito male sta diventando un prodotto eccezionale, il nuovo surface pro 3 è una bomba, il prezzo è alto, ma neanche troppo visto che in pratica per dirla alla apple è un macbook pro fatto a tablet e non un iphone gigante, chiaro che è di nicchia, è un prodotto pensato per chi vuole un valido strumento di lavoro non un giocattolo per ricchi, ma del resto oggi non c'è più spazio di mercato per i tablet economici, il mercato è saturo di porcherie e chi ancora non ha un tablet non si farà gabbare da qualche app, vuole piuttosto un prodotto utile, che possa sostituire un pc in tutto e per tutto, l'era dei tablet apple style sta rapidamente finendo, dopo il boom iniziale la gente si sta rendendo conto che sono inutili.