Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro.sentieri
Ciao a tutti.
Ho una D70s. Pur comprendone i limiti e sentendo quindi la necessità di un altro corpo migliore (magari la D200 biggrin.gif ), ho deciso di seguire i consigli letti nei vari 3D e ho iniziato a spendere per costruirmi un corredo di ottiche di buona qualità, tenendo conto che a me piace fotografare un pò di tutto.
Il mio attuale corredo è così composto:

AF-S 18-70 f/3.5-4.5 G IF ED
AF 50 f/1.4 D
AF 80-200 f/2.8 D ED (ritirato ieri)
AF 70-300 f/4-5.6G (che ora, penso, terrò in un cassetto visto che usato dovrei praticamente regalarlo e questo mi dispiace, non si sa mai dovessero servirmi una in arrivo ci sono:
AF 105 f/2.8 VR micro (ordinato arriverà a giorni)
AF-S 12-24 f/4 G IF-ED (fra un mesetto)

A questo punto mi sentirei veramente a posto, e potrei concentrare i miei risparmi sull'acquisto di un flash, ma, soprattutto, di un secondo corpo più performante della pur ottima D70s.

L'unico dubbio è costituito dal fatto che, a mio giudizio, il 18-70 sarebbe a livello qualitativo decisamente inferiore al resto del parco ottiche. Averi pensato di sostituirlo, magari cercando di venderlo, con un 24-85 (se ne trovano molti usati).
Cosa ne pensate ?
E nel caso di consigli in questa direzione quale dei due 24-85 ?

grazie.gif anticipato a tutti.

Ciao
Ale
giannizadra
Fra i due 24-85 il migliore è il 2,8-4.
Tuttavia, se fossi in te, non procederei all'acquisto.
Con 12-24, 50/1,4 e 80-200 sei a posto con un trittico di qualità.
Quando esci con una sola ottica tuttofare (a me non succede mai), andrà bene il 18-70.
alessandro.sentieri
QUOTE(giannizadra @ May 28 2006, 12:49 PM)
Fra i due 24-85 il migliore è il 2,8-4.
Tuttavia, se fossi in te, non procederei all'acquisto.
Con 12-24, 50/1,4 e 80-200 sei a posto con un trittico di qualità.
Quando esci con una sola ottica tuttofare (a me non succede mai), andrà bene il 18-70.
*



grazie.gif Gianni. Ho letto molti tuoi post e ho concluso che, con Giallo, sei uno dei maggiori esperti di vetri della community (non me ne vogliano gli altri), per cui speravo in una tua risposta. Seguirò senz'altro il tuo consiglio (così metto anche da parte qualche soldino per il prossimo corpo macchina biggrin.gif ).

Ciao
Ale
giannizadra
QUOTE(senale @ May 28 2006, 09:21 PM)
Seguirò senz'altro il tuo consiglio (così metto anche da parte qualche soldino per il prossimo corpo macchina  biggrin.gif ).

Ciao
Ale
*



Con le tre ottiche "base", più il 105 VR Micro, una D200 ci starebbe proprio bene.. wink.gif
Ma anche la D70s.
Simone Cesana
concordo con Gianni e tra breve compra anche un flash, può sempre essere utile!
ciao
simone cesana
lancer
Evito di ripetere il solito "sono d'accordo con Gianni" perchè detesto gli interventi inutili, ma in effetti ha ragione. Per limitare l'inutilità di questo mio aggiungo che
io ci vedrei bene un 35/70 2,8, è un'ottica al top e parlando di prezzi sarebbe quasi un cambio alla pari col 18/70.
ciao
Giallo
QUOTE(lancer @ May 28 2006, 11:28 PM)
Evito di ripetere il solito "sono d'accordo con Gianni"
*



Sono d'accordo con Lancer. biggrin.gif
E con Gianni! biggrin.gif biggrin.gif

Da mesi predico il "verbo" che, per chi ha la fortuna di possedere, in Dx, il 12-24 ed un telezoom Nikkor f:2,8, è sufficiente e quasi meglio disporre "in mezzo" uno specialista d'alta luminosità (35/2 - 50/1.4) o macro (60/2.8), che - di fatto - risulterà addirittura più utile dello zoom medio, soprattutto se si prevede, prima o poi, l'acquisto di un secondo corpo.

Bye

smile.gif
macchiar
In effetti io non ho seguito la strada che consigliano Gianni e Giallo. Ho cioè sostituito il 18-70 con il 24-85 f2.8-4, nonostante avessi anche un 12-24 (il Tokina...). Il 70-200 Vr completa per il momento la mia dotazione di vetri.

Riguardo alla sostituzione del 18-70 con il 24-85 devo dire che ne sono tutto sommato soddisfatto; il principale vantaggio è sicuramente il miglioramento in dettaglio che si guadagna: le foto sono più incise, pur mantenendo una transizione tonale decisamente migliore di quella che avevo con il 18-70 (molto evidente con la D200). Anche la distorsione a 24mm, appena percepibile, risulta comunque più contenuta di quella presentata dal 18-70 alla stessa focale.
Il principale svantaggio è di diversi portare dietro due obbiettivi (12-24 e 24-85) per le uscite di tipo "generico"; tale scomodità è in comunue in parte compensata dalla focale più lunga del 24-85 che ridure la necessità di ricorrere al 70-200 (sicuramente più problematico da trasportare).

Buone foto

Pino


cuomonat
QUOTE(Giallo @ May 29 2006, 09:36 AM)
Sono d'accordo con Lancer.  biggrin.gif
E con Gianni!  biggrin.gif  biggrin.gif

Da mesi predico il "verbo" che, per chi ha la fortuna di possedere, in Dx, il 12-24 ed un telezoom Nikkor f:2,8, è sufficiente e quasi meglio disporre "in mezzo" uno specialista d'alta luminosità (35/2 - 50/1.4) o macro (60/2.8), che - di fatto - risulterà addirittura più utile dello zoom medio, soprattutto se si prevede, prima o poi, l'acquisto di un secondo corpo.

Bye

smile.gif
*


Quoto il vate smile.gif .
Ma se non avessi ordinato il 105 VR (evidentemente ambisci al massimo) ti avrei consigliato il 24/85 2.8-4.
alessandro.sentieri
Grazie a tutti !!!
... mi sembra che la strada, ormai, sia tracciata biggrin.gif
Come sempre, seguirò i Vs consigli: per i vetri tra breve sarò a posto con un corredo di qualità !!!
Le mie risorse si concentreranno sull'acquisto din un altro corpo (D200 ? wink.gif )

Ciao
Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.