Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
oltra
Salve a tutti, come sempre siamo qui a chiedere consigli per gli acquisti:
Sintetizzando:
UTILIZZO: niente di specifico o meglio tutto tranne sport, lo utilizzerei per ritratti o semplicemente per tutto quello che si e costretti a fotografare da lontano e la ricerca della resa prospettica propria di un tele.
PESI E INGOMBRI: punto tendenzialmente non rilevante
VELOCITÀ AUTOFOCUS: mi piacerebbe che non si piantasse con poca luce
NITIDEZZA: voce che vale più per i test che nella vita reale ( e di norma non stampo poster) Guardo più alla resa globale ( contrasto colori passaggi tonali)
PREZZO: capitolo purtroppo rilevante sennò mi comprerei il vrII...
Nikon afd(new) € 690
Nikon f4 €999
Tamron vr €890

sarei grato di confrontare le varie esperienze oltre a quelle reperibili sui rispettivi fans club.
Monterei il tele su d7100.
Pensiero a voce alta: dell' 80-200 sono attratto dal prezzo dalla costruzione e quel carattere vintage, del tamron il vr e forse otticamente migliore, dellf4 un prodotto nuovo ed efficente... Ma f4.
Grazie a tutti
francesco.z.
QUOTE(oltra @ Aug 22 2014, 03:55 PM) *
Salve a tutti, come sempre siamo qui a chiedere consigli per gli acquisti:
Sintetizzando:
UTILIZZO: niente di specifico o meglio tutto tranne sport, lo utilizzerei per ritratti o semplicemente per tutto quello che si e costretti a fotografare da lontano e la ricerca della resa prospettica propria di un tele.
PESI E INGOMBRI: punto tendenzialmente non rilevante
VELOCITÀ AUTOFOCUS: mi piacerebbe che non si piantasse con poca luce
NITIDEZZA: voce che vale più per i test che nella vita reale ( e di norma non stampo poster) Guardo più alla resa globale ( contrasto colori passaggi tonali)
PREZZO: capitolo purtroppo rilevante sennò mi comprerei il vrII...
Nikon afd(new) € 690
Nikon f4 €999
Tamron vr €890

sarei grato di confrontare le varie esperienze oltre a quelle reperibili sui rispettivi fans club.
Monterei il tele su d7100.
Pensiero a voce alta: dell' 80-200 sono attratto dal prezzo dalla costruzione e quel carattere vintage, del tamron il vr e forse otticamente migliore, dellf4 un prodotto nuovo ed efficente... Ma f4.
Grazie a tutti

Con il bighiera non sbagli di sicuro; l'ho usato parecchio per concerti in notturna con D700. L'ho venduto a malincuore per motivi di peso, sostituendolo con 85 1.8 e 180 2.8.
Ciao,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Francesco
oltra
QUOTE(francesco.z. @ Aug 22 2014, 04:21 PM) *
Con il bighiera non sbagli di sicuro; l'ho usato parecchio per concerti in notturna con D700. L'ho venduto a malincuore per motivi di peso, sostituendolo con 85 1.8 e 180 2.8.
Ciao,
Francesco

Ciao, lo avresti preferito al tamron stabilizzato?
francesco.z.
QUOTE(oltra @ Aug 22 2014, 04:42 PM) *
Ciao, lo avresti preferito al tamron stabilizzato?

Il Tamron non lo conosco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
danielg45
Io ho d800 e quindi sarei molto esigente. Pero vedo che anche il pompa 2 va bene su d800. E si trova anche a poco. Pero se devo spenderli preferirei un 70-200 stabilizzato, che m,i aiuta molto. Quindi tamron vc.
paolor965
Ho usato il bighiera sulla D200 e ora su 7000, non ho provato altre ottiche ne originali ne di concorrenza, ma vista la resa non mi sento di consigliarti altro
maxbunny
Ti racconto la mia cronologia su zoom di questo settore. Tant anni fa ho inziato con il Nikon 70-210/4,5-5,6. Appena potei lo sotituii con lo stesso modello f/4 fisso. Anche questo cedette il posto, all'80-200/2,8 monoghiera. Fu la volta del bighiera infine approdai all'AF-S 80-200/2,8 che uso tutt'ora.
Uno zoom di questo range di focale è molto versatile, lo si può utilizzare un pò per tutto. Io lo utilizzo spesso per i ritratti. Conosco la qualità delle ottiche che ho posseduto, non conosco il Tamrno quindi non mi pronuncio. Visto che lo vorresti utilizzare anche per i ritratti, ti sconsiglierei il 70-200/4, con f/4 sfuocati del genere non li ottieni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali._DSC3078 by Cristiano Massimo, on Flickr

ciao
marce956
Vai un po' fuori budget, ma a 1.100 € trovi il Nikkor 70-200 VRI usato: ottima lente, avuta e venduta solo per il VRII dry.gif ...
oltra
QUOTE(marce956 @ Aug 22 2014, 10:00 PM) *
Vai un po' fuori budget, ma a 1.100 € trovi il Nikkor 70-200 VRI usato: ottima lente, avuta e venduta solo per il VRII dry.gif ...

Allora la scelta si restringe a Nikon bighiera e tamron stabilizzato... I prezzi che ho indicato sono per prodotti nuovi se trovo un vrI a 1100 usato non so se conviene a un tamron nuovo stab a 890. Certo il Nikon é bello robusto... purtroppo non ho prove dirette con nessuno degli obiettivi citati...

QUOTE(maxbunny @ Aug 22 2014, 07:36 PM) *
Ti racconto la mia cronologia su zoom di questo settore. Tant anni fa ho inziato con il Nikon 70-210/4,5-5,6. Appena potei lo sotituii con lo stesso modello f/4 fisso. Anche questo cedette il posto, all'80-200/2,8 monoghiera. Fu la volta del bighiera infine approdai all'AF-S 80-200/2,8 che uso tutt'ora.
Uno zoom di questo range di focale è molto versatile, lo si può utilizzare un pò per tutto. Io lo utilizzo spesso per i ritratti. Conosco la qualità delle ottiche che ho posseduto, non conosco il Tamrno quindi non mi pronuncio. Visto che lo vorresti utilizzare anche per i ritratti, ti sconsiglierei il 70-200/4, con f/4 sfuocati del genere non li ottieni

https://flic.kr/p/oK3maM_DSC3078 by Cristiano Massimo, on Flickr

ciao

Sono d'accordo un 2.8 é superiore.
rick_86
Ho anch'io l'80-200 f2.8 (a pompa). Fortemente consigliato, molto più versatile dell'F4 sia per lo sfuocato dei ritratti (secondo me è il suo uso principale) sia per le possibilità di fare foto con poca luce (ci fotografo la mia ragazza quando recita a teatro per esempio).
E poi ti restano 200-300€ in tasca rispetto agli altri due obiettivi.

In particolare avere l'f2.8 per i ritratti è direi fondamentale se si usa una fotocamera DX, che ha maggiore profondità di campo rispetto alle FX.
Fede88ITA
Posseggo il super AF-S 80-200 2.8 proprio su D7100, accoppiata vincente wink.gif
omysan
690 nuovo... ottimo prezzo quando ci guardavo io l'avevo trovato a 800 ( ovviamente import) a quel prezzo lo prenderei anche io ( se puoi mandami un MP)
Al massimo lo rivendi a 650 per prendere uno stabilizzato...
riccardobucchino.com
QUOTE(oltra @ Aug 22 2014, 03:55 PM) *
Nikon afd(new) € 690
Nikon f4 €999
Tamron vr €890


Il primo non lo prenderei mai, è un ottica del 1991 rimaneggiata 2 volte e venduta ancora oggi a 700€.. davvero troppo, non dico che non vada bene, anzi gran bella lente (anche se fa una magra figura a diaframmi aperti contro i nuovi nikkor), ma dico che se ti prendi l'af-d non new lo paghi 400€ e fa lo stesso lavoro!

Il secondo ha 5 vantaggi su gli altri 2, la qualità ottica superiore (in linea col fratello maggiore f/2.8 II), il peso e l'ingombro minori, lo stabilizzatore più efficace e l'af più veloce.

Il terzo ha 1 solo vantaggio sul secondo, ha diaframma f/2.8 e non 4
omysan
condivido in parte il tuo discorso,
ma a 400 trovi la versione a Pompa.... ben diverso dal bighiera. che usato si trova a 600

il vr è in effetti molto ma molto comodo.. il prezzo però è ben diverso wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(omysan @ Aug 25 2014, 10:42 PM) *
condivido in parte il tuo discorso,
ma a 400 trovi la versione a Pompa.... ben diverso dal bighiera. che usato si trova a 600

il vr è in effetti molto ma molto comodo.. il prezzo però è ben diverso wink.gif


si af-d non new, ossia AF-D a pompa (che anche AF a pompa), la qualità ottica è praticamente la stessa, l'af è molto simile (tra af-d e af-d new, mentre l'af è decisamente più lento) e il prezzo è inferiore.

Il vr non è comodo, è comodissimo, poi dipende dai casi a volte non si possono usare tempi lenti per via dei soggetti in movimento e quindi il vr risulta poco utile ed è meglio avere un f/2.8 non stabilizzato che un f/4 stabilizzato, altre volte invece è l'opposto e l'f/4 stabilizzato è meglio del 2.8 non vr, chiaro che il massimo è avere entrambe le cose, luminosità e stabilizzazione, ma luminosità = peso (oltre che costo).
danielg45
Il vr1 lo scarterei a priori. Punterei il tamron.VC.
Lightworks
Io ho il bighiera da molti anni e ne sono soddisfattissimo, del VR per il mio uso tipico non ne faccio nulla e la relativa maggior morbidezza a t.a. rispetto ai nuovi lo rende ideale per i ritratti.
Però se per sport o naturalistica non ti interessa, forse per te è meglio scegliere un modello stabilizzato, che per foto di paesaggio o altro può servire.
Quindi il Tamron, di cui parlano molto bene. Lascerei perdere l'f4 troppo costoso (lui si, altro che bighiera) per quel che offre (manco il collare...).
TMVyrus
Bighiera senza pensarci un secondo....non si batte... Guarda le gallerie dedicate e te ne renderai conto!!!!!
rick_86
QUOTE
UTILIZZO: niente di specifico o meglio tutto tranne sport, lo utilizzerei per ritratti o semplicemente per tutto quello che si e costretti a fotografare da lontano e la ricerca della resa prospettica propria di un tele.



Se non hai una lente da ritratti DEVI prendere il bighiera. La resa degli 80-200 in questo campo è straordinaria. E non è una lente per sport o foto naturalistiche: ci ho provato ad usarla in questo senso, ma l'AF è troppo lento (io però ho il pompa prima serie, il bighiera dovrebbe essere molto migliorato su questo punto), ma per l'uso occasionale come tele, per le foto con poca luce e, appunto e sopratutto, per i ritratti è una di quelle lenti Nikon straordinarie, che sarebbe un vero peccato sostituire con un Tamron (che poi costa anche di più).

E poi è eterna come costruzione, tutta in metallo e con il minimo indispensabile di elettronica (la mia lente ha più di 20 anni e sembra nuova). Secondo me la potresti perfino portare in guerra smile.gif
Nulla a che vedere con gli affarini in plastica di oggi, a cui Nikon correttamente mette anche la data di scadenza (10 anni).
francesco.z.
QUOTE(rick_86 @ Aug 27 2014, 10:12 AM) *
Se non hai una lente da ritratti DEVI prendere il bighiera. La resa degli 80-200 in questo campo è straordinaria. E non è una lente per sport o foto naturalistiche: ci ho provato ad usarla in questo senso, ma l'AF è troppo lento (io però ho il pompa prima serie, il bighiera dovrebbe essere molto migliorato su questo punto), ma per l'uso occasionale come tele, per le foto con poca luce e, appunto e sopratutto, per i ritratti è una di quelle lenti Nikon straordinarie, che sarebbe un vero peccato sostituire con un Tamron (che poi costa anche di più).

E poi è eterna come costruzione, tutta in metallo e con il minimo indispensabile di elettronica (la mia lente ha più di 20 anni e sembra nuova). Secondo me la potresti perfino portare in guerra smile.gif
Nulla a che vedere con gli affarini in plastica di oggi, a cui Nikon correttamente mette anche la data di scadenza (10 anni).

Ti quoto in pieno. Autofocus inadeguato per lo sport, ma lente straordinaria. Queste sono fatte a 200mm, e pure parecchio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 352.7 KB
croppate.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 571.3 KB
rick_86
Poter giocare contemporaneamente su profondità di campo e inquadratura modificando la lunghezza focale ma lasciando costante a f2.8 il diaframma è una delle caratteristiche bellissime della lente.
Poi, appunto, con una DX in verità hai la profondità di campo di un f4 su FX, anche per questo conta molto l'f2.8.
Lightworks
Aspetta un attimino..."af inadeguato per sport" è una bestemmia, almeno per quanto riguarda il bighiera ultimo tipo!
Ovviamente la velocità, non avendo motore proprio, dipende molto dalla fotocamera, però persino su d70 coglievo facilmente animali in corsa...nessun problema per sport outdoor tipo rugby e ottimo anche in indoor (pochissimi fuori fuoco) con roba tipo ginnastica o minibasket.(d200 e d600)
L'unica cosa dove ho avuto problemi è stato un falco pellegrino in picchiata a una dimostrazione di volo, ma va a capire se la colpa era mia, dell'obiettivo o della fotocamera?
danielg45
Bighiera si ma solo se provato accuratamente. Essendo afd non é tarabile. Essendo ottica ostica per il bf focus é doverosa la priva a tutte le focali. L'af di un vr2 é ovviamente anni luce più veloce
Lightworks
QUOTE(danielg45 @ Aug 28 2014, 02:18 AM) *
L'af di un vr2 é ovviamente anni luce più veloce


Ni, nel senso che è certo più veloce (non anni luce) ma sopratutto silenzioso, e queste due caratteristiche unite danno una sensazione di immediatezza che non c'è nel bighiera, che ronza, rulla e sbatacca a fine corsa! messicano.gif
francesco.z.
QUOTE(Lightworks @ Aug 28 2014, 12:24 AM) *
Aspetta un attimino..."af inadeguato per sport" è una bestemmia, almeno per quanto riguarda il bighiera ultimo tipo!
Ovviamente la velocità, non avendo motore proprio, dipende molto dalla fotocamera, però persino su d70 coglievo facilmente animali in corsa...nessun problema per sport outdoor tipo rugby e ottimo anche in indoor (pochissimi fuori fuoco) con roba tipo ginnastica o minibasket.(d200 e d600)
L'unica cosa dove ho avuto problemi è stato un falco pellegrino in picchiata a una dimostrazione di volo, ma va a capire se la colpa era mia, dell'obiettivo o della fotocamera?

Avevo il modello precedente, avrei dovuto specificarlo.
Francesco
rick_86
QUOTE
Aspetta un attimino..."af inadeguato per sport" è una bestemmia, almeno per quanto riguarda il bighiera ultimo tipo!


Mi sembrava di aver specificato: af secondo me lento nella mia versione che non è il bighiera ma il pompa prima serie su D90. Avevo anche scritto che probabilmente il bighiera sarebbe stato più rapido.
In effetti trovo molto utile l'uso dei limitatori della distanza di messa a fuoco per rendere il tutto più veloce.
igorphoto
bighiera vetri japan vecchia maniera...superbo...provato e riprovato su tutto (prestato), per i ritratti poi su FF è "libidinoso"...ora che il prezzo è decisamente più abbordabile (650/750 Euro nuovo)...assolutamente da avere!!!

....prima che nikon non decida di toglierlo dal listino, anche considerato che sull'usato si ogni tanto saltano fuori ma a prezzi vicini se non uguali dei nuovi Europa...non ha senso.

tutto imho...
ciao
BrunoBruce
70-200 f4
anche io non ho un utilizzo particolare ed ho apprezzato:
leggerezza e compattezza che ti permettono di utilizzarlo spesso a mano libera con vr acceso anche con tempi non da f1
nitidezza e risoluzione spettacolari, prova a vedere 2 foto dell'Etna nella mia gallery a piena risoluzione (pronto a sfidare qualunque altro 70-200)
af veloce a scheggia.
costo e costruzione equa. insomma una lente moderna, nitidissima che non costa e non pesa uno sproposito, la uso per tutto, sport macro ritratti paesaggi
BrunoBruce
ps. consiglio spassionato: se non hai mai visto e avuto in mano un 70-200 f2.8 ti consiglio di andarlo a vedere/provare in negozio, è più grande e pesante di quanto pensi.
oltra
QUOTE(desmobruno @ Aug 29 2014, 10:10 PM) *
ps. consiglio spassionato: se non hai mai visto e avuto in mano un 70-200 f2.8 ti consiglio di andarlo a vedere/provare in negozio, è più grande e pesante di quanto pensi.

Si un bel mattone!!! Ma che alternative ho a un2.8? F4? Sono consapevole del peso e ingombro: ho fatto una settimana a Londra sempre e per tutto il giorno ( non fidandomi a lasciare l' attrezzatura in albergo) con zaino in spalla contenente: 10-24,35,17-55, filtri e ninnoli vari,d7100 oltre al treppiedi. Aggiungerei 1,5kg ma a questo punto penso sia il meno... Penso anche che farò una selezione dell' attrezzatura in base a come vorró fotografare. Certo pesa il doppio del 17-55... Ma quando lo uso sentire il peso mi da grande soddisfazione...
balga
Beh in dx puoi usare come alternativa un 85mm 1.8, pesa una fesseria, costa una frazione e va meglio e per andare più lungo prendi uno zoom più buio
BrunoBruce
una cosa sono 3 kg nello zaino in spalla, un altra cosa sono 2.5kg in mano, attenzione. oltre al peso c'è anche l'ingombro, non indifferente.
lo dico senza alcun interesse, è solo la mia esperienza diretta. se sei consapevole che a livello ottico hai bisogno di un 2.8 allora peso e ingombri non contano nulla (io mi porto dietro anche i telescopi, quindi) ma ti consiglio di valutare bene wink.gif
buona luce!
oltra
Buonasera, alla fine sono propenso per il tamron ma ho letto su lensrental di un inconveniente dove si é staccata la lente dietro quella frontale di un 24-70 constatando che era fissata con della colla... Pensate che anche il 70-200 abbia la stessa costruzione? Grazie
scattoman
QUOTE(rick_86 @ Aug 27 2014, 10:12 AM) *
Se non hai una lente da ritratti DEVI prendere il bighiera. La resa degli 80-200 in questo campo è straordinaria. E non è una lente per sport o foto naturalistiche: ci ho provato ad usarla in questo senso, ma l'AF è troppo lento (io però ho il pompa prima serie, il bighiera dovrebbe essere molto migliorato su questo punto), ma per l'uso occasionale come tele, per le foto con poca luce e, appunto e sopratutto, per i ritratti è una di quelle lenti Nikon straordinarie, che sarebbe un vero peccato sostituire con un Tamron (che poi costa anche di più).

E poi è eterna come costruzione, tutta in metallo e con il minimo indispensabile di elettronica (la mia lente ha più di 20 anni e sembra nuova). Secondo me la potresti perfino portare in guerra smile.gif
Nulla a che vedere con gli affarini in plastica di oggi, a cui Nikon correttamente mette anche la data di scadenza (10 anni).


Ti porto la mia esperienza fatta di 8 anni con il bighiera montato su Nikon D2H difficilmente ho perso un colpo. parlo di calcio Prima divisione (ex C1)
Sono sicuro che, non tanto per la pallavolo che è velocissima, ma quanto per il basket il bighiera possa dire la sua se montato su macchine con modulo AF serio!!
Se poi, si lavora per una testata giornalistica di livello nazionale o per un settimanale specializzato, che ne so, dico sempre uno sport con azioni rapidissime tipo handball o pallavolo, allora con il bighiera si è a rischio, conviene dotarsi di obiettivi con motore a bordo meglio se ultrasonici.
omysan
io alla fine ne ho preso uno usato no imballi solo tappi e paraluce a 450 otticamente quasi perfetto qualche granello....

fatto qualche scatto ha una tonalità stupenda
oltra
Alla fine ordinato il... Bighiera!!!!
Grazie a tutti dei preziosi consigli!!!!
oltra
QUOTE(oltra @ Oct 15 2014, 05:10 PM) *
Alla fine ordinato il... Bighiera!!!!
Grazie a tutti dei preziosi consigli!!!!

arrivato ieri... Fatta subito prova per vedere se soffre di f/b focus... Risultato perfetto!!! Per qullo che riguarda l' autofocus non mi sembra così lento ma ammetto non ho test sul campo. Devo dire che come tele é molto compatto... Certo per chi non é abituato agli af-d come me sembra che l' autofocus debba rompersi da un momento all'altro visto il rumore che fa aggiunto a quello del motorino della fotocamera... Ok gli af-s sono più silenziosi!!! Ma niente di così fastidioso... Anzi sensazione di ottica livello... Forse la levetta del limitatore af sugli afs mi da più l' idea di solidità...
mariodb88
ciao scusami...dove hai visto il tamron 70-200f2.8 vc usd a 890?? ty (anche pvt) wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.