Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
matteoganora
Ma sta tanto discussa D200... non è poi che vada così male... biggrin.gif

user posted image

user posted image
marco62
Direi proprio di no!

Marco
ros62
Infatti, non va male per niente, per quel che mi riguarda è una gran bella reflex.
Ottime composizioni Matteo Pollice.gif

Saro
oesse
bello sguardo Angelica, gran begli occhi.
Vedo un flash di fronte e forse uno laterale, ma non vedo banding/striping/cazzing e mazzing.... insomma... va bene
bravo teo!

.oesse.
toad
QUOTE(oesse @ May 29 2006, 11:43 AM)
... ma non vedo banding/striping/cazzing e mazzing....
*



laugh.gif laugh.gif Pollice.gif

Due immagini intense. Preferisco la seconda.
fotoland
QUOTE(oesse @ May 29 2006, 11:43 AM)
Vedo un flash di fronte e forse uno laterale, ma non vedo banding/striping/cazzing e mazzing.... insomma... va bene
.oesse.
*



Credo sia un pannello riflettente, posto di fronte al soggetto, aspettiamo la conferma di Matteo.

Per le foto, bei primi piani, mi piacciono, bravo Matteo
Pollice.gif

Per la D200, che ne parlamm' a ffa' biggrin.gif , dice bene OESSE, niente banding/cazzing / striping etc. etc.

laugh.gif
bluemonia
proprio belle Matt!
mi piacciono molto i colori, particolarmente delicati... e poi ha uno sguardo dolcissimo Angelica!
complimenti!

ciau wink.gif
_Annalisa_
Perdonami Mat ! Vado controcorrente .... non mi piacciono. Bellissimi colori si ... ma lei ha uno sguardo e un espressione quasi sofferente, mi sembra molto 'sforzata' ... mi sembra come quelle persone che si mettono in posa proprio perchè 'devono' ma senza entusiasmo ... almeno è quello che percepisco io .... altri tuoi ritratti mi sono piaciuti molto ma molto di piu' wink.gif

Con stima !
Diogene
Sono belle. Personalmente preferisco la seconda, nella prima il braccio forse distoglie l'attenzione.
Però, osservate con un microscopio astrofisico nucleare D45-H, hanno entrambe un pixel, posizionato nella parte in basso a dx, che ingrandito del 450.000 %, presenta un effetto leggerissimamente striato che potremmo definire banding mini-micrimo laterale a sbalzo forzato.
Questo a ulteriore conferma che la D200 è una ciofeca.
stincodimaiale
Ho appena preso anch'io la D200 e mi trovo molto bene! Il sensore è ottimo, la velocità di ripresa eccezzionale ed è la prima reflex digitale che impugnandola mi ricorda le sensazioni che provavo con la F100! biggrin.gif
Le uniche pecche che ho riscontrato sono nella parte elettronica, ma più che di difetti sto parlando di veri e propri "bug informatici"... Per esempio ogni tanto quando scatto in raffica l'ora dello scatto registrata sugli exif va in tilt dando 10 o 12 ore di differenza tra uno scatto e l'altro... blink.gif
oppure quando scatto in AF-C il sincro flash impazzisce e ottengo una bell'ombra verticale sul fotogramma! ohmy.gif
Anche la levetta della regolazione AF potevano posizionarla meglio visto che ogni tanto la si tocca inavvertitamente...

Comunque si tratta di difetti veniali quindi....

.... buona D200 a tutti! biggrin.gif
ashanti
QUOTE(_Annalisa_ @ May 29 2006, 11:06 AM)
.....lei ha uno sguardo e un espressione quasi sofferente, mi sembra molto 'sforzata' ... mi sembra come quelle persone che si mettono in posa proprio perchè 'devono' ma senza entusiasmo...


anche a me ha dato quell'impressione sai? più nel secondo scatto....senza nulla togliere alla bellezza dei colori e delle foto fatte da Matteo!!!!!

buona giornata

Max
matteoganora
E' il mio amore quindi la sopporto... laugh.gif

Vi svelo un retroscena... dopo questi scatti, abbiamo litigato... non riesco a farle uno scatto posato senza che lei si irrigidisca e perda la sua spontaneità... lei si inc...za perchè dice che non la fotografo mai, io mi inc...zo ancor di più perchè quando ci provo lei non collabora... e mi fa ste espressioni da pesce lesso...
Su trenta scatti queste due ho salvato.. e basta.
rolleyes.gif

Per la luce, all' natural e pannellone alla sua sinistra, piuttosto lontano perchè oltretutto le dà fastidio la luce negli occhi! hmmm.gif
toad
QUOTE(_Annalisa_ @ May 29 2006, 12:06 PM)
... mi sembra come quelle persone che si mettono in posa proprio perchè 'devono' ma senza entusiasmo ...
*



Non conosco, ovviamente, la persona. A me, invece, suggerisce proprio un tipo di espressione caratteristica del soggetto che poi può, ovviamente, piacere o meno. Ma questo ce lo può dire solo Matteo...
skyler
Come ti capisco...bella foto cmq. Ciao
_Annalisa_
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 01:17 PM)
E' il mio amore quindi la sopporto... laugh.gif

Vi svelo un retroscena... dopo questi scatti, abbiamo litigato... non riesco a farle uno scatto posato senza che lei si irrigidisca e perda la sua spontaneità... lei si inc...za perchè dice che non la fotografo mai, io mi inc...zo ancor di più perchè quando ci provo lei non collabora... e mi fa ste espressioni da pesce lesso...
Su trenta scatti queste due ho salvato.. e basta.
rolleyes.gif

Per la luce, all' natural e pannellone alla sua sinistra, piuttosto lontano perchè oltretutto le dà fastidio la luce negli occhi! hmmm.gif
*



beh ma allora ci ho beccato laugh.gif . Falle qualche scatto rubato tongue.gif !!!! ( ecco perchè io sono una 'fan' degli scatti rubati )
belvesirako
Anch'io vado controtendenza...
Non mi piacciono, se posso permettermi:
L'espressione della modella e' sforzata e tesa.
Una PP sul viso avrebbe dato qualcosa in piu' al ritratto.
I colori a mio avviso non si sposano con il genere ritratto, il blu degli occchi sembra incoerente con il resto.
saluti
gaetano
matteoganora
QUOTE(_Annalisa_ @ May 29 2006, 01:38 PM)
beh ma allora ci ho beccato  laugh.gif  . Falle qualche scatto rubato tongue.gif !!!! ( ecco perchè io sono una 'fan' degli scatti rubati )
*



Lo scatto rubato è ben altra cosa da uno scatto posato e studiato, devi scendere a forti compromessi con la gestione della luce, e in questo momento preferico imparare e crescere nella capacità di gestire la luce.

Preferisco uno scatto studiato nei minimi particolari, e non sono portato per fare foto di quel genere.

Fa poi parte dell'abilità di un fotografo saper gestire i propri soggetti, plasmandone le espressioni per raggiungere l'effetto e l'atmosfera che il fotografo deve avere ben in testa.Io ho tanta strada da fare in quel senso e sto cercando di capire come e dove migliorare.
Questi due scatti sono già un passo avanti con quella che ritengo la modella più difficile da gestire per me, ed è ormai diventata una sfida con me stesso.
_Annalisa_
Io credo ( ed è solo una mia idea ) che non puoi obbligare o obbligarti quando la situazione non c'è. Io capisco che sia la tua donna e tu abbia voglia di farla diventare il soggetto dei tuoi scatti, ma se lei non si presta volentieri nessuno dei due avra' mai cio' che cerca : tu un espressione naturale e spontanea e lei la voglia di non essere fotografata. Ma è solo come la penso wink.gif. Io al contrario di te non sono ancora pronta per il passo della modella studiata e in posa. Il mio era un suggerimento ironico wink.gif spero che tu non l'abbia presa male wink.gif !!! Del resto siamo qui per dare i nostri pareri .... senza nessun scopo in particolare.
matteoganora
QUOTE(_Annalisa_ @ May 29 2006, 01:59 PM)
Io credo ( ed è solo una mia idea ) che non puoi obbligare o obbligarti quando la situazione non c'è. Io capisco che sia la tua donna e tu abbia voglia di farla diventare il soggetto dei tuoi scatti, ma se lei non si presta volentieri nessuno dei due avra' mai cio' che cerca : tu un espressione naturale e spontanea e lei la voglia di non essere fotografata. Ma è solo come la penso wink.gif. Io al contrario di te non sono ancora pronta per il passo della modella studiata e in posa. Il mio era un suggerimento ironico wink.gif spero che tu non l'abbia presa male wink.gif !!! Del resto siamo qui per dare i nostri pareri .... senza nessun scopo in particolare.
*



Presa, e perchè mai? laugh.gif
Io non discuterei mai la valenza artistica di un ritratto rubato, spontaneo, ne ho fatti e mi piacciono pure.

Credo però sul discorso "obblighi", che stia al fotografo trovare il modo di mettere a propio agio la modella, qualsiasi sia il soggetto.
Saper plasmare la posa, specie di un soggetto non portato a posare, è tra le caratteristiche che fanno di un bravo fotografo un bravo ritrattista, ed è questione di allenamento, prove, come per tutto c'è una tecnica, un modus, è solo da imparare! wink.gif
_Annalisa_
é vero Matteo COMPLETAMENTE d'accordo, l'abilità di un ritrattista sta nel mettere a proprio agio. Ma non puoi neanche 'obbligare' un soggetto a diventare 'modello' se non ne ha voglia wink.gif perchè allora dovresti essere psicologo ( idea per un nuovo quesito in temi ? hmmm.gif ) e non + un fotografo ... ( forse ) ! ( e dalla foto si evince ..... )
bluemonia
Annalisa, ti riporto la mia esperienza personale..
questi ultimi mesi ho fotografato persone comuni, alcuni addirittura odiano farsi fotografare.. sono riuscita a farlo e (anche se a fatica) ho dei loro scatti dove sono del tutto naturali...
non li ho obbligati, certo, convincerli è stata dura, poi durante gli scatti li facevo chiacchierare, scherzavo con loro...
alla fine siamo riusciti ad ottenere un buon risultato!
è il compito del fotografo e lo psicologo non serve! wink.gif
_Annalisa_
Sara' smile.gif .... ma io non potrei mai fotografare qualcuno che so che non ne ha voglia wink.gif .... non potrei a livello intimo mio .... su uno scatto studiato. Su uno scatto rubato è un altro discorso.... ma il mondo è bello perchè è vario wink.gif !
toad
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 02:05 PM)
Credo però sul discorso "obblighi", che stia al fotografo trovare il modo di mettere a propio agio la modella, qualsiasi sia il soggetto.
Saper plasmare la posa, specie di un soggetto non portato a posare, è tra le caratteristiche che fanno di un bravo fotografo un bravo ritrattista, ed è questione di allenamento, prove, come per tutto c'è una tecnica, un modus, è solo da imparare! wink.gif
*




QUOTE(bluemonia @ May 29 2006, 09:14 PM)
Annalisa, ti riporto la mia esperienza personale..
questi ultimi mesi ho fotografato persone comuni, alcuni addirittura odiano farsi fotografare.. sono riuscita a farlo e (anche se a fatica) ho dei loro scatti dove sono del tutto naturali...
non li ho obbligati, certo, convincerli è stata dura, poi durante gli scatti li facevo chiacchierare, scherzavo con loro...
alla fine siamo riusciti ad ottenere un buon risultato!
è il compito del fotografo e lo psicologo non serve! wink.gif
*



Sono completamente d'accordo con queste affermazioni. Ho sempre cercato e cerco tuttora di seguire questa strada.
Vi copio e incollo cosa, tra l'altro, avevo scritto in questa discussione.

Il fotografo dovrebbe sempre cercare di essere un tutt’uno con il soggetto, sentirlo, cercare di capirlo e naturalmente interpretarlo secondo la propria personalità. E questo, ripeto, secondo me vale per tutti i generi. Anche in uno still-life si può comprendere bene l’approccio del fotografo verso gli oggetti fotografati, la cura nell’allestire il set, le luci, l’inquadratura e quant’altro, in sostanza la personalità del fotografo.
Questo vale ancora di più, anzi in modo totale, nel ritratto dove il rapporto fotografo-soggetto è imprescindibile per l’ottenimento del risultato desiderato. Occorre veramente conoscere il soggetto ed istaurare con lui un rapporto. E’ compito dell’autore far sentire a proprio agio il soggetto.
D’altra parte se è vero il principio di Heisenberg (quanti ricordi dei miei giovanili studi di fisica…) è anche vero che l’alterazione del sistema/soggetto inteso come persona avviene anche con una semplice conversazione o con un rapporto qualsiasi. Con la fotografia indubbiamente l’alterazione è maggiore perché comunque il soggetto si sente in qualche modo “catturato”. Da qui l’abilità della persona/fotografo nell’ottenere il risultato voluto. Generalmente, a mio avviso, il sistema migliore è l’umiltà nell’approccio. Così facendo nasce il vero ritratto che, a parità di soggetto sarà ovviamente diverso a seconda di chi fotografa. Diversamente si fa una bella istantanea che può, sia ben chiaro, essere validissima. Ma non sarà mai un ritratto, che peraltro è genere difficilissimo proprio perché in qualche modo il fotografo diventa soggetto egli stesso


Se avete voglia, ditemi cosa ne pensate.

Un caro saluto.
marcelus
veramente belle.
la modella fà molto anna oxa biggrin.gif


ps: regalale una bella stampa gigante e vedrai come si ammorbidisce
bluemonia
Toad,
mi trovo completamente d'accordo con te... forse perchè è quello che sento quando fotografo.
Ora mi metto sullo stesso piano di chi fotografo, anche quando non conosco il soggetto (vedi solaire) cerco di scambiarci 2 chiacchiere, di essere simpatica e cordiale, sorrido sempre.. mi faccio un'idea sul soggetto, e cerco di fotografare quella persona così come io la vedo, come l'idea che mi son fatta nel primo momento in cui l'ho vista, chiedo cosa vorrei ottenere , che tipo di sguardo cerco, lo chiedo gentilmente e poi dico "se non riesci non importa, proviamoci assieme! anch'io sto imparando.. e se non vieni bene nella foto, è solo colpa mia".

Ho notato che spesso in questo modo le persone si mettono a loro agio, la ragazza in questione (solaire), che ha già avuto modo di lavorare con altri fotografi (professionisti), dopo aver visto le foto mi ha fatto i complimenti, ha detto che non aveva mai lavorato con una fotografa, che si è trovata molto bene perchè l'ho messa completamente a suo agio e posare per me è stato del tutto naturale e piacevole.. ha aggiunto che mi sentiva "amica".
... e pensare che era la prima volta che ci vedevamo.
Ora posso dire che se prima non riuscivo a fare ritratti è solo perchè consideravo il soggetto come un "oggetto" senza personalità, ed io non ho mai provato ad interpretare!

ciau wink.gif
alessandro.
Sono in sintonia con Monia, Toad e Matteo, nel mio piccolo quando si tratta di ritratti cerco di agire in questo modo da voi tre chiaramente descritto, a volte ci riesco altre no, però ci provo.
toad
QUOTE(bluemonia @ May 30 2006, 11:45 AM)
...mi trovo completamente d'accordo con te... forse perchè è quello che sento quando fotografo.
*



Grazie per la risposta, Monia.
Quello che dici trapela anche dalle tue immagini più recenti, secondo me.
Forse i ritratti - intesi in questo modo - fanno della fotografia non solo un fine, ma anche un mezzo per conoscere gli altri, ed un pochino anche noi stessi. Per lo meno, per me è così e ne son contento.

Ciao
marcociav
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 10:28 AM)
Ma sta tanto discussa D200... non è poi che vada così male... biggrin.gif

*





Pollice.gif


salutoni
Marco.
matteoganora
Sono in piena sintonia con quanto sostenuto da Toad, e trovo l'ultima frase di Monia pienamente riassuntiva. guru.gif

Quando non riusciamo, dobbiamo applocarci, provare e riprovare, magari sbagliare, aascoltare il nostro cuore e i consigli degli altri.

Ogni soggetto andrebbe visto, letto e fotografato con il cuore e il cervello! wink.gif
filippogalluzzi
Ciao Teo,

Mi gustano tonalità è luce, ma le espressioni anche a me non piacciono, anzi, non mi piace l'espressione nella seconda foto.

Però ti capisco alla grande, deve essere la maledizione del fotografo!
Anche la mia bellissima odia farsi fotografare , quando mi guarda ha espressioni stupende, e appena la inquadro....

C'è da dire che a me lei piace sempre, anche nelle foto dove viene male tongue.gif !!

Un salutone!
toad
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 03:25 PM)
Ogni soggetto andrebbe visto, letto e fotografato con il cuore e il cervello! wink.gif
*



Pollice.gif

Grazie anche a te.
Pegaso
Matt,
mi piace, in entrambe, sia l'ambientazione, che trovo si concili molto con il soggetto molto "naturale", che il controllo delle luci e la tonalità dei colori.

Penso che la più "bella" delle due sia la seconda: classica nell'inquadratura, espressione piacevole, pesi ben equilibrati ....
Ma, siceramente, mi piace di più la prima: la trovo molto più selvaggia e originale, rustica e ribelle. Unica pecca è la messa a fuoco che, personalmente, avrei preferito sul volto anzichè sul braccio. Almeno così mi sembra, magari è solo un micromosso del volto hmmm.gif .

Per venire al discorso di Guido, mi trovo in perfettissimo accordo: sostengo sempre che la prima cosa da imparare per fare un buon ritratto è trovare sintonia e coinvolgimento con il soggetto.
In questo cammino di apprendimento, quando si ha la possibilità di "coltivarsi" un modello/a, all'inizio capita spesso di non riuscire ad ottenere un'espressione naturale del soggetto perchè:
QUOTE(TOAD @ May 29 2006, 09:38 PM)
Con la fotografia indubbiamente l’alterazione è maggiore perché comunque il soggetto si sente in qualche modo “catturato”.
*


Il momento in cui il soggetto "viene catturato", in attesa del quale ci può essere ansia nel soggetto e quindi tensione e sguardo poco naturale, è quando scatta l'otturatore. Dopo quell'istante regna la calma perchè ormai "il colpo è partito".
Bene, in queste situazioni io uso spesso (anche se spesso è per me una parola grossa rolleyes.gif ) un bieco trucchetto: per dare lasensazione che il colpo è partito, invece dell'otturatore uso il tasto di preview della PDC.
Sull'F100 (e anche sulla D200) fa un rumore che, ai profani texano.gif , risulta uguale a quello dello scatto.
Dal momento dello "sparo" avete una ridottissima frazione di secondo per catturare il momento di rilassamento del soggetto mantenendo la stessa inquadratura, quindi dovete farci un po' l'occhio e la mano ...

Ciao wink.gif
Angelo
Marco Negri
Matteo.

Non solo provetto fotografo ma grande ricercatore del particolare.
Le tue attenzioni spaziano ormai dalla fotografia sportiva al ricercato ritratto....

Conosco Angelica e posso capire il suo umore ohmy.gif in quel momento....


Un saluto.
lau_perinelli
a me la prima piace tanto...e l'espressione poi è un pò sognante ..
un pò critica ed amorevole allo stesso tempo...
e a volte le espressioni così sono belle proprio xchè sono così...
cmq il mio genere preferito è il ritratto proprio x tutto quello che avete scritto fin'ora... e di ogni persona si può far uscire mille modi diversi di interpretarla..
bravo Matteo le tue foto sono bellissime e vedrai che anche dal tuo amore prima o poi trarrai la soddisfazione di un ritratto perfetto wink.gif

ciao laura
matteoganora
QUOTE(Pegaso @ May 30 2006, 03:44 PM)
Il momento in cui il soggetto "viene catturato", in attesa del quale ci può essere ansia nel soggetto e quindi tensione e sguardo poco naturale, è quando scatta l'otturatore. Dopo quell'istante regna la calma perchè ormai "il colpo è partito".
Bene, in queste situazioni io uso spesso (anche se spesso è per me una parola grossa  rolleyes.gif ) un bieco trucchetto: per dare lasensazione che il colpo è partito, invece dell'otturatore uso il tasto di preview della PDC.
Sull'F100 (e anche sulla D200) fa un rumore che, ai profani  texano.gif , risulta uguale a quello dello scatto.
Dal momento dello "sparo" avete una ridottissima frazione di secondo per catturare il momento di rilassamento del soggetto mantenendo la stessa inquadratura, quindi dovete farci un po' l'occhio e la mano ...

Ciao wink.gif
Angelo
*



Questa è una vera chicca Angelo, un espediente geniale! laugh.gif Pollice.gif
LucaLoro
A me tra le due foto piace di più la seconda...colori molto belli ed uno sfocato che però lascia intuire l'ambientazione...complimenti!!!

Pegaso...è geniale la tua ''tecnica''... wink.gif

Luca
Pegaso
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 05:14 PM)
Questa è una vera chicca Angelo, un espediente geniale! laugh.gif  Pollice.gif
*


Detto da te è un vero complimento guru.gif
In questi miei "primi" 40 anni qualche marpionata me la sono inventata, anche se i risultati sono ancora scarsi e ... poco visibili.
Questa la consiglio soprattuto con in bambini "timidi", spaventati dalle prime foto ...

Ciao wink.gif
Angelo
sergiobutta
Comincio con i complimenti a Matteo, il quale è riuscito a fare due ottime foto tra le quali preferisco la seconda. Sono molto naturali, anche nell'incazzatura delle persona ritratta. Per il suggerimento di Angelo : mi meraviglia la supina accettazione di Matteo. E' un suggerimento da pellicolaro : per noi digitali, esiste la raffica o un secondo scatto !!
matteoganora
QUOTE(sergiobutta @ May 30 2006, 09:12 PM)
Per il suggerimento di Angelo : mi meraviglia la supina accettazione di Matteo. E' un suggerimento da pellicolaro : per noi digitali, esiste la raffica o un secondo scatto !!
*



Ieri sera ho rivisto con grande godimento un bellissimo film... "Il Cacciatore"
De Niro, a caccia di cervi, con grande fair play dice: "il cervo non ha il fucile, e si deve abbattere con un colpo solo, altrimenti non giochi ad armi pari".
La metafora mi è piaciuta, sebbene odi la caccia, e in ambito fotografico, se uso senza remore la raffica durante le azioni sportive, ci sono generi in cui sostengo che il "one shot one kill" è più adatto, corretto, non tanto per un discorso etico, ma per un discorso di impostazione.

Così come sta al fotografo decidere la posa, studiare la luce, sta al fotografo cogliere l'attimo. Poi, dopo il primo clack, l'espressione di norma si ammorbidisce, perde la tensione del momento, e l'atmosfera.
Preferisco ricominciare da capo, e ritentare.
Ho fanto venti scatti, in quel posto, ne ho salvati due, ma ogni scatto ha un taglio diverso.
Pietro.M
va malissimo, nn mi piace proprio la resa.....













dai a quando la vendi? biggrin.gif
Belle foto wink.gif
matteoganora
QUOTE(moliterni @ May 31 2006, 11:45 AM)
va malissimo, nn mi piace proprio la resa.....
dai a quando la vendi? biggrin.gif
Belle foto wink.gif
*



Ti va male... l'ho solo provata... non comprata! biggrin.gif
Pegaso
[OT]
QUOTE(sergiobutta @ May 30 2006, 09:12 PM)
Per il suggerimento di Angelo : mi meraviglia la supina accettazione di Matteo. E' un suggerimento da pellicolaro : per noi digitali, esiste la raffica o un secondo scatto !!
*


Che io sia un Pellicolaro è verità sacrosanta, anche se preferisco chiamarmi "fotografo appassionato" tongue.gif .
Per il resto ... quant'è che non prendi in mano una 35mm ?!?!?
Io ho una misera F100 che scatta a 4.5 fps senza battery pack (5 fps con).
La D200 scatta a 5 fps.
Unica differenza: sul RAW a pellicola posso scattare in continuo finchè mi pare (volendo fino a 36 scatti dopodiché il buffer si ... svuota), sulla D200 dopo 22 scatti devi comunque fermarti.
F100-D200: 1-0

Palla al centro.

Il secondo scatto esiste sempre anche in pellicola, anzi, ne esistono molti di più.
Una CF da 1GB, se si scatta in RAW compresso, si riempie con circa 60 scatti, ovvero meno di 2 delle pellicole usate su una F100.
Il costo di 2 pellicole non è comparabile con quello di 1 CF anche se questa si "ricicla", ma qui parliamo di operatività...
Esempio: l'alternativa ad un paio di CF da 2 GB sono, circa, 7 rullini... Fattibile, leggero, economico.
F100-D200: 2-0
Fine della partita.


Un singolo scatto pensato, curato, studiato, analizzato vale molto più di una raffica infinita anche se fosse a 8 fps: one shot one kill

matteoganora-restodelmondo: tantissimo-troppopoco
Non c'è partita !!!
[/OT]

Scusate l'OT wink.gif
Angelo
Ely (C)
QUOTE(belvesirako @ May 29 2006, 12:40 PM)
I colori a mio avviso non si sposano con il genere ritratto, il blu degli occchi sembra incoerente con il resto.
*



Forse è proprio questa la particolarità della foto non credi.................. Lampadina.gif
cajati
[quote=matteoganora,May 29 2006, 12:17 PM]
E' il mio amore quindi la sopporto... laugh.gif

Vi svelo un retroscena... dopo questi scatti, abbiamo litigato... non riesco a farle uno scatto posato senza che lei si irrigidisca e perda la sua spontaneità... lei si inc...za perchè dice che non la fotografo mai, io mi inc...zo ancor di più perchè quando ci provo lei non collabora... e mi fa ste espressioni da pesce lesso...
Su trenta scatti queste due ho salvato.. e basta.

abbiamo tutti gli stessi problemi con le nostre fidanzate/compagne...
la mia non ti dico propio...le fai le foto e le fai sempre male mai come le hai fatte a quella di ieri o dell'altro giorno mad.gif
non le le fai le foto:e perche io non sono quella di ieri .... mad.gif blink.gif
Ely (C)
Strano....
La mia ha sempre voglia di farsi fotografare, si diverte e non si stanca mai....
Spesso sono io a dover dire basta.

texano.gif
Michelino74
Vi svelo un retroscena... dopo questi scatti, abbiamo litigato... non riesco a farle uno scatto posato senza che lei si irrigidisca e perda la sua spontaneità... lei si inc...za perchè dice che non la fotografo mai, io mi inc...zo ancor di più perchè quando ci provo lei non collabora... e mi fa ste espressioni da pesce lesso...


Per fortuna non sono unico, capita spesso anche a me..Ho risolto dicendogli che se non vuole essere fotografata chiamo una modella... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Pegaso @ May 31 2006, 01:14 PM) *

[OT]


Una CF da 1GB, se si scatta in RAW compresso, si riempie con circa 60 scatti, ovvero meno di 2 delle pellicole usate su una F100.
[/OT]

Scusate l'OT wink.gif
Angelo


Fai meglio i conti: sono circa 110... smile.gif
Pegaso
QUOTE(giannizadra @ Aug 10 2006, 02:40 PM) *

Fai meglio i conti: sono circa 110... smile.gif

Devo dartene atto: non avevo fatto alcun calcolo ma ho preso il numero direttamente dal libretto della D200. Forse quel valore si riferisce al NEF non compresso hmmm.gif ?
Ora che ho scattato un po' di più sono "consapevole" del valore intorno ai 100 scatti.
Comunque sia, si passa da 2 a 3 rullini tongue.gif

Mi scuso ancora con Matteo per l'OT guru.gif

Ciao wink.gif
Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.