Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.bossi
Ciao a tutti,
anche l'altro giorno mi sono imbattuto con il problema dei riflessi e la perdita di contrasto nel fotografare in controluce; ho utilizzato il paraluce a petalo a corrdedo del ottimo vetro di cui dispongo, (24-85 f2.8-4); ma il risultato è stato pessimo.
Ora, chiedo a voi esperti se il i fastidiosi riflessi di luce, e l'elevata perdita di contrasto è dovuta alla mia inesperienza, o all'ottica.
Premetto che parlando con amici mi hanno detto che il problema potrebbe essere attribuito al fatto che l'obbiettivo è uno zoom e con una lente frontale a diametro elevato.
huh.gif io l'ho acquistato pensando che il diametro frontale da 72 mm fosse un pregio, credendo che + la lente è grande, maggiore è la luce che entra, maggiore sarà il risultato; ma forse ho sbagliato tutto.
Ora se acquisto il 50 f1.4, non è uno zoom, il diametro è contenuto, il problema dei riflessi il posso attenuare ?
o c'e una tecnica particolare per evitare i fastidiosi riflessi??
grazie.gif

Luca
Giallo
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ May 29 2006, 10:44 AM)
io l'ho acquistato pensando che il diametro frontale da 72 mm fosse un pregio, credendo che + la lente è grande, maggiore è la luce che entra, maggiore sarà il risultato; ma forse ho sbagliato tutto.
*



Qualunque obiettivo, anche il più corretto, può presentare riflessi, flare ed interriflessioni in determinate condizioni di luce o con determinati soggetti.
Sta essenzialmente al fotografo controllare nel mirino (non sempre è agevole) e con il tasto di chiusura del diaframma all'apertura di lavoro, l'assenza di questi fenomeni.
Spesso è sufficiente un'inclinazione infinitesimale diversa ed il riflesso sparisce; spesso piccoli accorgimenti portano a grandi risultati. Talvolta io sto attento a che l'ombra proiettata dal fusto anche sottile di un albero, o di un lampione, o di un cartello stradale cada esattamente sulla lente frontale dell'obiettivo, ed ottengo risultati eccellenti con questi...paraluce provvisori che il mondo mi mette attorno.

Poi, è ovvio che tanto più è critica una focale, quanto più i problemi di riflessi, flare, immagini fantasma ed interriflessioni si moltiplichino: voglio dire, un grandangolare con 114° di angolo di campo, ha molte più probabilità di un tele di intercettare raggi incidenti con angolature "critiche"; un obiettivo ultraluminoso, causa l'elevato diametro delle lenti, ha più problemi delle versioni meno aperte. Uno zoom, o comunque un obiettivo con elevato numero di lenti e gruppi, avrà certo necessità di una maggior correzione per evitare le interriflessioni tra una lente e l'altra, mentre gli schemi più semplici, soprattutto se dotati dei moderni trattamenti antiriflesso, fanno miracoli in questo senso.

Le 4 lenti trattate dello schema tessar del Nikkor Ais 45mm f:2,8 perdonano molto di più del pur eccellente 14mm/2.8 che ovviamente deve affrontare una mole imparagonabilmente maggiore di problemi: ed a maggior ragione il secondo è un obiettivo eccezionale, perchè - per l'angolo coperto, la luminosità relativamente elevata e le modeste dimensioni che - per forza di cose - può avere il suo paraluce, offre una "resistenza" ai fenomeni suddetti davvero da fuoriclasse, anche se probabilmente, in termini assoluti, inferiore al piccolo Ais P 45/2.8.

Anche in casa Leica, il mio summilux 1,4/35mm asferico vive con il paraluce perennemente innestato, mentre il piccolo Elmar 2.8/50mm può essere usato abbastanza tranquillamente anche senza paraluce. E ciò va detto anche tenendo conto del fatto che con le Leica M non si possono verificare i riflessi nel mirino, non trattandosi di reflex....

Buona luce!

smile.gif
luca.bossi
grazie Giallo,
sei stato chiarissimo, come immaginavo, il problema è il fotografo, ora cercherò utilizzare anche il tastino dei diaframmi per verificare la non presenza di riflessi, (ecco a cosa serve quel tastino) e soprattutto utilizzerò il consiglio di prendere come paraluce anche quello che la natura o l'ambiente che mi circonda mi ofre.
Se nn ho capito male con il 50 dovrei soffrire un po meno di questo fenomeno giusto? (focale + lunga del 24, e diametro + contenuto) grazie.gif
lucaoms
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ May 29 2006, 10:44 AM)
Ciao a tutti,
attribuito al fatto che l'obbiettivo è uno zoom e con una lente frontale a diametro elevato.
huh.gif io l'ho acquistato pensando che il diametro frontale da 72 mm fosse un pregio, credendo che + la lente è grande, maggiore è la luce che entra, maggiore sarà il risultato; ma forse ho sbagliato tutto.
Luca
*


la lente frontale NON CENTRA NULLA...per i riferimenti che vuoi tu (piu è grande piu passa luce) devi guardare la pupilla di entrata....
per il controluce eiste una tecnica: provare e riprovare... e chiaramente ci sono vetri (12-24 10.5 fish) che non hanno assolutamente paura dei controluce spinti ed altri (es 24-120 vr dove sicuramente avrai molte piu diffocolta' nei controluce)
il resto lo ha gia detto tutto giallo!
ps : dai un occhiata alla discussione sul 12/24 QUI ci sono un paio di scatti con controluce "seri"
ciao
cuomonat
Io ti posso solo confermare che il 24/85 2.8-4 non soffre più di altri obiettivi, anche di classe più elevata, del flare.
E' dotato di trattamento antiriflessi SIC, stato dell'arte secondo in casa Nikon solo al Nano Coating, presente al momento sul 105 VR e sul 200 VR.
giannizadra
Alle ottime spiegazioni, aggiungo una considerazione:
se hai scattato con il sole nell'inquadratura, non c'è barba di paraluce che tenga;
la tenuta di un'ottica in controluce non si valuta dalla presenza di riflessi del diaframma (inevitabili con determinati angoli d'incidenza dell'obiettivo rispetto alla sorgente luminosa, che vanno neutralizzati spostandosi e controllando l'inquadratura, a volte basta un niente); bensì da diffusione generalizzata e perdita di contrasto su tutta l'immagine, presente in misura cospicua nelle ottiche meno performanti.

Quanto prima finirà la moda di fotografare disco solare e lampadine, tanto prima riusciremo a ragionare seriamente sul flare.. rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 11:39 AM)
Alle ottime spiegazioni, aggiungo una considerazione:
non si valuta dalla presenza di riflessi del diaframma (inevitabili con determinati angoli d'incidenza dell'obiettivo rispetto alla sorgente luminosa, che vanno neutralizzati spostandosi e controllando l'inquadratura, a volte basta un niente); bensì da diffusione generalizzata e perdita di contrasto su tutta l'immagine, presente in misura cospicua nelle ottiche meno performanti.
Quanto prima finirà la moda di fotografare disco solare e lampadine, tanto prima riusciremo a ragionare seriamente sul flare.. rolleyes.gif
*


e quando pensi di avere detto tutto.....eccolo li che viene fuori e ci mette lo zampino!!!
giusto non confondiamo (il mio è buono perche non fa il riflessino verde, anche perche' se lo fa con Ps è un attimo.....) ma valutiamo tutto lo scatto, i passaggi tonali ed le eventuali perdite...(di resa/nitidezza/contrasto).
ciao
Giallo
QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 11:39 AM)
Quanto prima finirà la moda di fotografare disco solare e lampadine, tanto prima riusciremo a ragionare seriamente sul flare.. rolleyes.gif
*



Perfettamente d'accordo. Il fascino del controluce non sta certo nell'inquadrare necessariamente e sempre la fonte luminosa stessa: basta essere rivolti verso la direzione di provenienza della luce.


smile.gif
lucaoms
QUOTE(Giallo @ May 30 2006, 03:20 PM)
Perfettamente d'accordo. Il fascino del controluce non sta certo nell'inquadrare necessariamente e sempre la fonte luminosa stessa: basta essere rivolti verso la direzione di provenienza della luce.
smile.gif
*


sicuramente non sempre sole pieno (una sliluette è al stesa cosa solo che generalmente si fa all'alba/tramonto quindi con il sole piu debole)
in riferimento a lamapdine sole: se scatto un controluce con il sole (moda o non moda a ma piace parecchio) cerco comunque una bella foto, se scatto alle lampadine cerco le righe!!!! ( e se non le trovo mi si dice che non le vedo!! biggrin.gif )
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.