Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
vittovito10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 65.2 KB
Buongiorno a tutti...
Devo fotografare un campionario tessuti, ho luci (non dico professionali ma quasi), attrezzatura, non dico professionale ma quasi. il procedimento che ho seguito:

Luci
Bilanciamento del bianco con tutto buio solo luci accese su di un foglio bianco.
Iso 100
Vorrei fotografare col diaframma semichiuso e lunga esposizione in maniera di essere il più dettagliato possibile.
(ho provato anche in raw)

Il risultato è molto buono a livello di definizione, ma non riesco ad arrivare ad una fotografia corretta senza post produzione a livello di luci. Perché cavolo...?!
Ho centinaia di tessuti, e non posso per ogni tessuto ritoccare colore o comunque luce .

Iniziamo così...


Aspettasi esperti...!!!


Grazie mille
gabrieledanesi
Quando si vuole ottenere elevata accuratezza nella riproduzione dei colori la strada più semplice (per modo di dire) da seguire è questa:

1 - Scattare obbligatoriamente in RAW ed usare Lightroom
2 - Comprare un Colorchecker e fotografarlo (sempre in RAW) dopo aver costruito il set fotografico utile per la sessione di scatti
3 - Costruire un profilo fotocamera su Lightroom tramite la fotografia fatta al colorchecker
4 - Cercare le tabelle di riferimento RGB delle 24 tacche del colorcheker per Lightroom (quindi in RGB % e non da 0 a 255)
5 - Fare lo sviluppo RAW sulla fotografia del colorchecker usando il profilo fotocamera appena creato, facendo il bilanciamento del bianco con contagocce sulla tacca grigio chiaro (quella subito dopo il bianco) e regolando esposizione, luci, ombre, bianchi, neri e curva di viraggio in modo da far corrispondere i valori della scala dei grigi del colorcheker ai valori di riferimento della tabella descritta nel passaggio 4.
6 - Copiare le impostazioni di sviluppo così ottenute su tutte le fotografie utili.
vittovito10
a. non ho lightroom... ho il pacchetto adobe escluso quello...e visti i costi....
b. Io scatto anche in Raw, e ho più dati e più personalizzazioni...ma il mio problema, è trovare il set iniziale al fine di eliminare la post produzione...o il grosso della post produzione...non so neanche se sia possibile...ma vedo che cambiando impostazioni in apertura ed espozione mi cambia troppo il risultato da un tessuto all'altro..e non posso star la a guardare ogni volta...sebbena l'abbia fatto già per 3 campionari con risultati discreti....ma è ora di cambiare...!! Nel senso...non so se sia possibile eliminare o comunque limitare al massimo la post... non capisco perché cavolo, se con determinata luce ti imposto il bianco...dopo lo scatto in pari condizioni dovrebbe risultare perfetto ah...!!!

Lutz!
IO invece ti dico l'opposto che e' molto biu veloce, assolutamente non paciugare il raw o in lightroom, se no ti impelaghi pure nella calibrazione schermo profili colore et.


Una volta bilanciato il bianco, scatta in JPG lasciando la fotocamera su NEUTRAL che e' come dice il manuale la forma piu vicina all'originale dei colori, (in pratica, e' quella tarata a livello colorimetrico senza alcuna risaturazione). Della calibrazioni colirimetrica di Nikon ci fidiamo.

Le foto NON LE TOCCHI proprio, in post produzione. Se serve le dai a chi di dovere, tipografo impaginatore etc che potra cosi stamparle senza perder informaizioni colore stamparti un catalogo fedele a prova di colore.

Se sei certo vadano per la stampa e basta, conviene impostare la macchina su AdobeRGB per raccogliere piu tonalita' cromatiche. (spazio colore piu ampio)



QUOTE(Lutz! @ Aug 29 2014, 03:07 PM) *
IO invece ti dico l'opposto che e' molto biu veloce, assolutamente non paciugare il raw o in lightroom, se no ti impelaghi pure nella calibrazione schermo profili colore et.
Una volta bilanciato il bianco, scatta in JPG lasciando la fotocamera su NEUTRAL che e' come dice il manuale la forma piu vicina all'originale dei colori, (in pratica, e' quella tarata a livello colorimetrico senza alcuna risaturazione). Della calibrazioni colirimetrica di Nikon ci fidiamo.

Le foto NON LE TOCCHI proprio, in post produzione. Se serve le dai a chi di dovere, tipografo impaginatore etc che potra cosi stamparle senza perder informaizioni colore stamparti un catalogo fedele a prova di colore.

Se sei certo vadano per la stampa e basta, conviene impostare la macchina su AdobeRGB per raccogliere piu tonalita' cromatiche. (spazio colore piu ampio)


Nota che questo approccio e' identico a quello che aversti fatto con la pellicola .
vittovito10
no non vanno per la stampa solo in digitale...
Lutz!
E allora ancora piu facile, lascia in sRGB e scatta in NEUTRAL o STANDARD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.