IO invece ti dico l'opposto che e' molto biu veloce, assolutamente non paciugare il raw o in lightroom, se no ti impelaghi pure nella calibrazione schermo profili colore et.
Una volta bilanciato il bianco, scatta in JPG lasciando la fotocamera su NEUTRAL che e' come dice il manuale la forma piu vicina all'originale dei colori, (in pratica, e' quella tarata a livello colorimetrico senza alcuna risaturazione). Della calibrazioni colirimetrica di Nikon ci fidiamo.
Le foto NON LE TOCCHI proprio, in post produzione. Se serve le dai a chi di dovere, tipografo impaginatore etc che potra cosi stamparle senza perder informaizioni colore stamparti un catalogo fedele a prova di colore.
Se sei certo vadano per la stampa e basta, conviene impostare la macchina su AdobeRGB per raccogliere piu tonalita' cromatiche. (spazio colore piu ampio)
QUOTE(Lutz! @ Aug 29 2014, 03:07 PM)

IO invece ti dico l'opposto che e' molto biu veloce, assolutamente non paciugare il raw o in lightroom, se no ti impelaghi pure nella calibrazione schermo profili colore et.
Una volta bilanciato il bianco, scatta in JPG lasciando la fotocamera su NEUTRAL che e' come dice il manuale la forma piu vicina all'originale dei colori, (in pratica, e' quella tarata a livello colorimetrico senza alcuna risaturazione). Della calibrazioni colirimetrica di Nikon ci fidiamo.
Le foto NON LE TOCCHI proprio, in post produzione. Se serve le dai a chi di dovere, tipografo impaginatore etc che potra cosi stamparle senza perder informaizioni colore stamparti un catalogo fedele a prova di colore.
Se sei certo vadano per la stampa e basta, conviene impostare la macchina su AdobeRGB per raccogliere piu tonalita' cromatiche. (spazio colore piu ampio)
Nota che questo approccio e' identico a quello che aversti fatto con la pellicola .