Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dcassinasco
Scusate la grassa ignoranza, ma come si fanno le foto che vedo in gallery, mi riferisco ai paesaggi spesso fatti con 18mm o meno.
Quelle molto contrastate e che sembrano innaturali.
Non mi piacciono molto ma vorrei imparare ugualmente.
Ho provato a scattare in raw e pp ma non mi vengono ugualmente.
paolor965
QUOTE(dcassinasco @ Sep 2 2014, 12:29 PM) *
Scusate la grassa ignoranza, ma come si fanno le foto che vedo in gallery, mi riferisco ai paesaggi spesso fatti con 18mm o meno.
Quelle molto contrastate e che sembrano innaturali.
Non mi piacciono molto ma vorrei imparare ugualmente.
Ho provato a scattare in raw e pp ma non mi vengono ugualmente.



probabilmente ti riferisci a foto in HDR, dove in pratica fai più fotografie variando l'esposizione, e poi unendo lo scatto in PP, ottieni quel risultato
Memez
QUOTE(dcassinasco @ Sep 2 2014, 12:29 PM) *
Ho provato a scattare in raw e pp ma non mi vengono ugualmente.

beh dipende dal tipo di post produzione che fai e con cosa la fai.
alcune foto possono richiedere degli interventi diversi per le varie aree.
per esempio il cielo avrà bisogno di certe elaborazioni mentre la terra necessiterà di altre.
dipende da te, cosa vuoi ottenere e fino a che livello di precisione vuoi arrivare. ciò vuol dire che per un singolo scatto potresti perderci anche diverso tempo.

hai qualche foto di esempio per avere un'idea?
dcassinasco
QUOTE(Memez @ Sep 2 2014, 01:13 PM) *
beh dipende dal tipo di post produzione che fai e con cosa la fai.
alcune foto possono richiedere degli interventi diversi per le varie aree.
per esempio il cielo avrà bisogno di certe elaborazioni mentre la terra necessiterà di altre.
dipende da te, cosa vuoi ottenere e fino a che livello di precisione vuoi arrivare. ciò vuol dire che per un singolo scatto potresti perderci anche diverso tempo.

hai qualche foto di esempio per avere un'idea?


Non una in particolare ma ad esempio la foto più popolare in questo momento.
MarcoD5
Vattelo a capir a questo, foto innaturale non mi piacciono e ho provato a PP, mi sembra di essere al servizio di leva dei tre giorni, ti piacciono i fiori? E rispondevo no, vuoi fare il fioraio?
dcassinasco
QUOTE(marcomc76 @ Sep 2 2014, 10:15 PM) *
Vattelo a capir a questo, foto innaturale non mi piacciono e ho provato a PP, mi sembra di essere al servizio di leva dei tre giorni, ti piacciono i fiori? E rispondevo no, vuoi fare il fioraio?


Per rispondere in questo modo potevi anche evitare.
Non capisco la nessità di creare polemiche così tanto per fare.
La mia era sono una domanda e non era obbligatorio rispondere.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(dcassinasco @ Sep 2 2014, 03:39 PM) *
Non una in particolare ma ad esempio la foto più popolare in questo momento.


Secondo me, ed è un'ipotesi poiché un certo effetto si può ottenere in molti modi, lì è stato usato un pennello per aggiungere contrasto e "chiarezza" in determinate zone, lasciando meno contrastate altre.
Si può contrastare in maniera selettiva, ad esempio in Lightroom, usando un pennello e modificando a proprio gusto i parametri.
Altri scatti dall'aspetto particolare si ottengono anche con filtri tipo quelli della famiglia Nik Software (come ColorFX, Viveza, o SilverFX per il bianco e nero), oppure altri plugin per Photoshop.
Altrimenti l'aspetto simil-dipinto, che a molti non piace, si ottiene con la tecnica dell'HDR, unendo più scatti con esposizioni diverse e giocando un po' con saturazione, gamma, ombre e luci.
Questo è un esempio di HDR:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 414 KB


Qui il cielo è stato trattato con un pennello in LR e gli è stata data un po' di chiarezza e di contrasto in più:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


qui la stessa cosa, ma in bianco e nero:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
dcassinasco
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 3 2014, 09:41 AM) *
Secondo me, ed è un'ipotesi poiché un certo effetto si può ottenere in molti modi, lì è stato usato un pennello per aggiungere contrasto e "chiarezza" in determinate zone, lasciando meno contrastate altre.
Si può contrastare in maniera selettiva, ad esempio in Lightroom, usando un pennello e modificando a proprio gusto i parametri.
Altri scatti dall'aspetto particolare si ottengono anche con filtri tipo quelli della famiglia Nik Software (come ColorFX, Viveza, o SilverFX per il bianco e nero), oppure altri plugin per Photoshop.
Altrimenti l'aspetto simil-dipinto, che a molti non piace, si ottiene con la tecnica dell'HDR, unendo più scatti con esposizioni diverse e giocando un po' con saturazione, gamma, ombre e luci.
Questo è un esempio di HDR:



Qui il cielo è stato trattato con un pennello in LR e gli è stata data un po' di chiarezza e di contrasto in più:



qui la stessa cosa, ma in bianco e nero:



Grazie per la risposta molto esaustiva, ho acquistato la reflex digitale da poco, avevo un minolta ananolgica ventanni fa', ed ora mi si è aperto un mondo imparerò ad utilizzare qualche software di PP.
PS belle foto sono tue?
Franco.DeFabritiis
QUOTE(dcassinasco @ Sep 3 2014, 10:06 AM) *
Grazie per la risposta molto esaustiva, ho acquistato la reflex digitale da poco, avevo un minolta ananolgica ventanni fa', ed ora mi si è aperto un mondo imparerò ad utilizzare qualche software di PP.
PS belle foto sono tue?


Ti divertirai di sicuro!
Ogni tanto mi diletto di sviluppo e stampa analogica in camera oscura. E già la camera oscura offre mille possibilità di modifica e ritocco, non hai idea di quello che puoi fare con la "camera chiara", ovvero la post produzione digitale.
Poi il limite a mio modo di vedere è personale, molti storcono il naso su scatti come il primo che ti ho postato, ma a me piacciono (a tal punto che l'ho stampato su tela 70x100!).
Devi solo seguire il tuo gusto personale secondo me, specie se fotografi per te stesso e non per mestiere.

PS. Grazie per il complimento, sono tutti miei scatti! smile.gif
MarcoD5
Non puoi produrre una cosa che la vedi già sbagliata, non ti piace non credi= fallimento in partenza
Alessandro Castagnini
Dipende....magari una cosa non piace all'inizio, ma poi ti appassiona quando cerchi d'applicarla alle tue foto. wink.gif
C'è modo e modo di dire le cose!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.