Arpalicetta
Sep 4 2014, 03:53 PM
Sono fotografa amatoriale ma mi piace poter usare buone lenti per la mia vecchia ma fida d90.
Il 18 105 ormai è alla fine, le gomme screpolate. Ha viaggiato tanto.
Vorrei cambiarlo ma non so come fare. Ho un 70 300 Nikkor dai tempi della D70s che mi piace moltissimo e non so, in alternativa, se mirare ad un 17 85 oppure ad un 18 200 che però ho paura sia troppo pesante. Premessa, partirò a breve per Africa e vorrei non girare rovinandomi la schiena.
Inoltre ho comprato un Tamron SP AF 17 - 50mm F/2.8 Di II VC Obiettivo Zoom per APS-C Nikon che non sono capace ad usare al meglio e lo voglio rivendere (so che è altra sezione) ma il ricavate mi servirebbe per un nuovo obiettivo. Cosa mi consigliate?
Grazie
luigi.1964
Sep 4 2014, 05:17 PM
Se la luminosità del 18.105 ti era sufficiente, potresti pensare al più recente 18.140.
Per le focali più lunghe avresti già il 70.300.
A dire il vero, ti mancherebbe poi una lente più luminosa.....
lancer
Sep 4 2014, 05:19 PM
Ciao
come mai dici di non usare al meglio il Tamron?
Non lo conosco ma ne parlano tutti bene.
16-85, 18-105, 18-200 etc alla fine come qualità ottica siamo lì, se non ti interessa molto il lato grandangolo io farei il salto e andrei su 24-120 f4 che è di qualità sicuramente superiore, certo però pesa circa 700 grammi ed è FX.
Arpalicetta
Sep 4 2014, 05:25 PM
QUOTE(luigi.1964 @ Sep 4 2014, 06:17 PM)

Se la luminosità del 18.105 ti era sufficiente, potresti pensare al più recente 18.140.
Per le focali più lunghe avresti già il 70.300.
A dire il vero, ti mancherebbe poi una lente più luminosa.....
Come luminosità mi sono abituata e ci starebbe, del resto il Tamron mi ha proprio delusa anche se luminoso.
Sai che forse forse ti darò retta? Ma a tuo sapere la qualità com'è? Mica è plasticoso come il 18 105?
QUOTE(lancer @ Sep 4 2014, 06:19 PM)

Ciao
come mai dici di non usare al meglio il Tamron?
Non lo conosco ma ne parlano tutti bene.
16-85, 18-105, 18-200 etc alla fine come qualità ottica siamo lì, se non ti interessa molto il lato grandangolo io farei il salto e andrei su 24-120 f4 che è di qualità sicuramente superiore, certo però pesa circa 700 grammi ed è FX.
Infatti avevo preso il Tamron proprio influenzata dalle critiche positive, probabilmente sono io che non ci vado d'accordo, lo trovo lento e rumoroso e la qualità delle foto non cambia a parità di soggetto confrontandolo con il 18 105
bebbobestione
Sep 4 2014, 06:03 PM
Più che consiglio ti posso dire la mia, ho appena acquistato il nikon af-s 16-85 vr, proprio per avere un tuttofare che mi facesse viaggiare leggero e avesse una buona qualità ottica e meccanica e debbo dire che per adesso ha proprio la resa ottica che mi aspettavo e cioè affidabile e nitido su tutte le focali e i diaframmi, decisamente migliore del 18-105 che avevi, soprattutto nelle focali grandangolari e poi i 2mm che ha in più fanno la differenza.
luigi.1964
Sep 4 2014, 06:30 PM
In effetti anche il 16.85 è un'ottica molto buona, ma anche più costosa e con focale più corta.
Certo, come dice giustamente bebbo, quei 2 mm. possono però essere veramente comodi.
Il 18.140 ha l'attacco in metallo e non in plastica come il 18.105.....
Il 16.85, come qualità assoluta, dovrebbe essere superiore alle altre due ottiche.
A te la scelta.
Arpalicetta
Sep 4 2014, 06:30 PM
QUOTE(lancer @ Sep 4 2014, 06:19 PM)

Ciao
come mai dici di non usare al meglio il Tamron?
Non lo conosco ma ne parlano tutti bene.
16-85, 18-105, 18-200 etc alla fine come qualità ottica siamo lì, se non ti interessa molto il lato grandangolo io farei il salto e andrei su 24-120 f4 che è di qualità sicuramente superiore, certo però pesa circa 700 grammi ed è FX.
Per ora il salto FX non lo faccio, sto bene così. Grazie.
Arpalicetta
Sep 4 2014, 06:56 PM
QUOTE(luigi.1964 @ Sep 4 2014, 07:30 PM)

In effetti anche il 16.85 è un'ottica molto buona, ma anche più costosa e con focale più corta.
Certo, come dice giustamente bebbo, quei 2 mm. possono però essere veramente comodi.
Il 18.140 ha l'attacco in metallo e non in plastica come il 18.105.....
Il 16.85, come qualità assoluta, dovrebbe essere superiore alle altre due ottiche.
A te la scelta.

L'attacco in metallo già mi attrae parecchio. Farò comparazioni fra i due e vedrò come vendere il Tamron. E' praticamente nuovo. Non ci siamo mai presi.
Grazie a tutti!!
scattoman
Sep 4 2014, 07:36 PM
QUOTE(lancer @ Sep 4 2014, 06:19 PM)

Ciao
come mai dici di non usare al meglio il Tamron?
Non lo conosco ma ne parlano tutti bene.
16-85, 18-105, 18-200 etc alla fine come qualità ottica siamo lì, se non ti interessa molto il lato grandangolo io farei il salto e andrei su 24-120 f4 che è di qualità sicuramente superiore, certo però pesa circa 700 grammi ed è FX.
Ne parleranno bene, mah...il tamarro io c'è l'ho, a tutta apertura è insufficiente, l'AF è incerto, in compenso lo stabilizzatore fa il suo dovere.
Ragazzi Nikon è ....Nikon, inutuile cercare alternative economiche che rendano come le originali.
Mia opinione.
Arpalicetta
Sep 4 2014, 07:41 PM
QUOTE(luigi.1964 @ Sep 4 2014, 07:30 PM)

In effetti anche il 16.85 è un'ottica molto buona, ma anche più costosa e con focale più corta.
Certo, come dice giustamente bebbo, quei 2 mm. possono però essere veramente comodi.
Il 18.140 ha l'attacco in metallo e non in plastica come il 18.105.....
Il 16.85, come qualità assoluta, dovrebbe essere superiore alle altre due ottiche.
A te la scelta.

bebbobestione
Sep 4 2014, 07:58 PM
QUOTE(scattoman @ Sep 4 2014, 08:36 PM)

Ne parleranno bene, mah...il tamarro io c'è l'ho, a tutta apertura è insufficiente, l'AF è incerto, in compenso lo stabilizzatore fa il suo dovere.
Ragazzi Nikon è ....Nikon, inutuile cercare alternative economiche che rendano come le originali.
Mia opinione.
Pienamente d'accordo stessa esperienza ma con il 18-50 Sigma stabilizzato e 70-200 2.8 sempre stabilizzato, venduti in men che non si dica, da quel momento in poi only NIKON
Lapislapsovic
Sep 4 2014, 09:24 PM
QUOTE(Arpalicetta @ Sep 4 2014, 04:53 PM)

...Cosa mi consigliate?
Grazie
Se non ti trovi col Tamron, prova il 17-70 Contemporary Sigma che è anche simil macro col rapporto di 1:2.8;)
Ciao ciao
fabtr9
Sep 4 2014, 09:39 PM
oppure perchè semplicemente.....non riprendi un altro 18-105? se ti sei trovata così bene.....poi ormai costa due soldi.....
ps....la tua immagine mi piace....però la firma è veramente invasiva perchè non la riduci un po?
ciao
fabio
scattoman
Sep 4 2014, 09:42 PM
Ah...si se ti trovi riprendi pure il 18/105, quando si cambia poi si rimane delusi.
Io non c'è l'ho, però vedp che ha una bella resa
Denzel
Sep 5 2014, 01:12 PM
consiglio anche io il 17-70 f/2.8-4 Sigma Contemporary.
l'ho acquistato da qualche mese per sostituire il mio 18-105 e sono molto soddisfatto finora.
ciao
denzel
MauroNK
Sep 5 2014, 01:34 PM
QUOTE(Denzel @ Sep 5 2014, 02:12 PM)

consiglio anche io il 17-70 f/2.8-4 Sigma Contemporary.
l'ho acquistato da qualche mese per sostituire il mio 18-105 e sono molto soddisfatto finora.
ciao
denzel
Io direi che vista la presenza del 70-300 potrebbe andare più che bene il 16-85 da sfruttare anche al di sotto dei 18 mm. Sulla concorrenza delle terze parti direi che un po' si avvicinano a nikon. Io all'epoca dell'acquisto del 17-55 volevo prendere tamron o sigma ma contattando alcuni venditori privati mi dissero quelli che erano gli inconvenienti e per questo li vendevano...Possiedo dei sigma che non sfigurano affatto ma in alcune condizioni di luce l'autofocus non va proprio...meno male che faccio soggetti statici che non mi sfuggono ;-)
Alberto Gandini
Sep 5 2014, 07:14 PM
Penso che con 16-85 e il 70-300 che hai dovresti essere a posto.
Il 16-85 è il mio preferito tuttofare, poi il 12-24 per certe situazioni, ma questa è un'altra storia.
Col 16-85 in Africa prendi il polarizzatore.
I 16-85, un pò cari da nuovi, si trovano usati dai 350 ai 400 euro, comunque starei con Nikon.
Lapislapsovic
Sep 5 2014, 07:25 PM
QUOTE(scattoman @ Sep 4 2014, 10:42 PM)

Ah...si se ti trovi riprendi pure il 18/105, quando si cambia poi si rimane delusi.
Io non c'è l'ho, però vedp che ha una bella resa
Ho anche il 18-105 preso in kit ed opportunamente diaframmato non è male, normalmente però lo uso poco preferendogli il Sigma
luigi.1964
Sep 6 2014, 08:55 AM
La coppia 16.85 e 70.300 non sarebbe male.
Certo fino ad 85 la focale potrebbe essere un poco corta e costringerebbe a cambi di ottica montando il 70.300, che non è propriamente una piuma.
Certo, se si punta "soltanto" alla qualità (ma anche + grandangolo!), meglio optare per 16.85.
Per la comodità io penserei al 18.140, si ridurrebbero i cambi di ottica.
Io in effetti ho proprio il 18.105 e il tammy 70.300, onestamente non disdegnerei proprio avere il 140......
:-)
pisistrate nelson
Sep 6 2014, 09:28 AM
Io ti consiglierei il 18-35 f/1.8 sigma così ti divertiresti di più, secondo me. Visto che nessuno ancora non te lo ha consigliato.
luigi.1964
Sep 6 2014, 09:58 AM
Lente eccellente, pure molto luminosa, ma avrebbe un buco di focali da 35 a 70mm, per non parlare del prezzo non proprio "popolare".
luigi.1964
Sep 20 2014, 08:34 AM
QUOTE(bebbobestione @ Sep 4 2014, 07:03 PM)

Più che consiglio ti posso dire la mia, ho appena acquistato il nikon af-s 16-85 vr, proprio per avere un tuttofare che mi facesse viaggiare leggero e avesse una buona qualità ottica e meccanica e debbo dire che per adesso ha proprio la resa ottica che mi aspettavo e cioè affidabile e nitido su tutte le focali e i diaframmi, decisamente migliore del 18-105 che avevi, soprattutto nelle focali grandangolari e poi i 2mm che ha in più fanno la differenza.
Ora il 16-85 sul mercatino......
marcellom81
Sep 20 2014, 09:50 AM
16-85 VRII
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.