A leggere le numerose discussioni in questa sezione chi possiede il 50 non dovrebbe acquistare il 35 ma il 28, chi possiede il 35 non dovrebbe acquistare il 50 ma l'85...
Io posseggo il 28, il 35, il 50 e l'85mm... tutti molto vicini, eppure li uso tutti con grandissima soddisfazione e qualora dovessi cambiare corredo li ricomprerei tutti. Ciascuno ha le proprie peculiarità ed in funzione di gusti, soggetti ed occasioni ognuno può rivelarsi preziosissimo ed insostituibile. Nel mio caso il 35mm è stato il quarto obiettivo tra quelli citati e, pur avendo già 28 e 50mm, non mi sono pentito dell'acquisto.
Si tratta di un'ottica molto nitida, un AF non particolarmente veloce (al livello di quello del 50mm), leggera e piuttosto versatile. Pensa, io lo uso anche sulla D700, a tutta apertura, per ritratti in interni. Essendo progettato per il Dx,usato a tutta apertura sulla D700 regala una delicata e piacevolissima vignettatura che conferisce alle foto uel qualcosa in più che a me piace molto. Su Dx è un po' un tuttofare (almeno per me...) e mi capita abbastanza spesso di uscire con quest'obiettivo montato e niente altro appresso.
Ti hanno consigliato il 28mm f1.8 e da un punto di vista logico e qualitativo ha un suo perchè. Se hai i soldi per questo acquisto, fallo senza remore. Pesa il doppio ed è grande il doppio rispetto al 35mm... è un'altro fattore che potresti/dovresti tener presente. Per me la maneggevolezza del 35mm, in talune situazioni, non ha prezzo.
Ciao

Flavio