QUOTE(salvomangiagli@live.it @ Sep 13 2014, 10:05 AM)

Con il 16-85 avrei qualcosa in più in grandangolo e credo anche una migliore resa in termini di robustezza dell'ottica...almeno da quello che mi dice qualche possessore di quest'ottica.
A me piace molto andare a fare escursioni e passeggiate in montagna(vivo ai piedi dell'Etna) e mi piacerebbe portare dietro anche solo un ottica zoom da affiancare ad un grandangolo specifico...giusto per essere non molto pesanti con l'attrezzatura
sul termine robustezza, bisogna distinguere le sensazioni di chi le usa, da quella intrinseca che deriva dai materiali impiegati, dalla loro qualità e assemblaggio.
Personalmente, considero il 17 55 mm f/2.8 un carro armato, se paragonato alla mediocrità di tante realizzazioni moderne: usa le migliori tecnologie della sua epoca, ma anche questo termine è relativo se lo metti a confronto con i "vecchi" AI/AIS.
Riguardo ai 2 mm in più, sono d'accordo, a quelle focali, possono fare la differenza. In formato DX, con il 18 hai un angolo di campo di 76°, contro 83° del 16 mm.
Riguardo alla qualità globale, intesa anche come robustezza, rimango del mio parere, che non significa essere contrario al 16 85 mm, per cui, se quella scelta ti soddisfa, ben venga, magari accompagnato, come ho già suggerito, da una focale fissa luminosa.
ciao