Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvomangiagli@live.it
Ciao a tutti...sto per prendere una d7100 e non mi inspirano molto le due ottiche in kit(18-105 o 18-140)...vorrei prendere qualcosa di più "consistente" come zoom tutto fare...cosa mi consigliate???
Grazie
P.S. Il mio utilizzo sarà per foto paesaggistiche e qualche evento al chiuso tipo compleanni e roba varia.
Cesare44
rimanendo in casa Nikon, un AFS 17 55 mm f2.8 da prendere usato. In caso non ti piacesse, rivendendolo, ci rimetteresti poo o nulla.

ciao
salvomangiagli@live.it
QUOTE(Cesare44 @ Sep 13 2014, 09:34 AM) *
rimanendo in casa Nikon, un AFS 17 55 mm f2.8 da prendere usato. In caso non ti piacesse, rivendendolo, ci rimetteresti poo o nulla.

ciao

Dimenticavo...escludendo il 17-55 f 2.8 appunto :-) biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(salvomangiagli@live.it @ Sep 13 2014, 09:37 AM) *
Dimenticavo...escludendo il 17-55 f 2.8 appunto :-) biggrin.gif

ottiche Nikon, migliori non ne conosco, il 16 85 mm, non si discosta di molto da quelle che hai escluso tu, stessa luminosità, e molto difficilmente, se non impossibile, si riuscirebbe a distinguere uno scatto fatto con una di queste ottiche.

L'alternativa, sarebbe un ottica da kit come il 18 105, o il 18 140 mm, a cui affiancare un fisso come un 35, o un 50 mm f/1.8, per avere con poca spesa un altro obiettivo di qualità abbastanza luminoso.

ciao

P.S. non conosco obiettivi di terze parti, quindi non ne parlo.

salvomangiagli@live.it
QUOTE(Cesare44 @ Sep 13 2014, 09:57 AM) *
ottiche Nikon, migliori non ne conosco, il 16 85 mm, non si discosta di molto da quelle che hai escluso tu, stessa luminosità, e molto difficilmente, se non impossibile, si riuscirebbe a distinguere uno scatto fatto con una di queste ottiche.

L'alternativa, sarebbe un ottica da kit come il 18 105, o il 18 140 mm, a cui affiancare un fisso come un 35, o un 50 mm f/1.8, per avere con poca spesa un altro obiettivo di qualità abbastanza luminoso.

ciao

P.S. non conosco obiettivi di terze parti, quindi non ne parlo.

Con il 16-85 avrei qualcosa in più in grandangolo e credo anche una migliore resa in termini di robustezza dell'ottica...almeno da quello che mi dice qualche possessore di quest'ottica.
A me piace molto andare a fare escursioni e passeggiate in montagna(vivo ai piedi dell'Etna) e mi piacerebbe portare dietro anche solo un ottica zoom da affiancare ad un grandangolo specifico...giusto per essere non molto pesanti con l'attrezzatura
Cesare44
QUOTE(salvomangiagli@live.it @ Sep 13 2014, 10:05 AM) *
Con il 16-85 avrei qualcosa in più in grandangolo e credo anche una migliore resa in termini di robustezza dell'ottica...almeno da quello che mi dice qualche possessore di quest'ottica.
A me piace molto andare a fare escursioni e passeggiate in montagna(vivo ai piedi dell'Etna) e mi piacerebbe portare dietro anche solo un ottica zoom da affiancare ad un grandangolo specifico...giusto per essere non molto pesanti con l'attrezzatura

sul termine robustezza, bisogna distinguere le sensazioni di chi le usa, da quella intrinseca che deriva dai materiali impiegati, dalla loro qualità e assemblaggio.

Personalmente, considero il 17 55 mm f/2.8 un carro armato, se paragonato alla mediocrità di tante realizzazioni moderne: usa le migliori tecnologie della sua epoca, ma anche questo termine è relativo se lo metti a confronto con i "vecchi" AI/AIS.

Riguardo ai 2 mm in più, sono d'accordo, a quelle focali, possono fare la differenza. In formato DX, con il 18 hai un angolo di campo di 76°, contro 83° del 16 mm.
Riguardo alla qualità globale, intesa anche come robustezza, rimango del mio parere, che non significa essere contrario al 16 85 mm, per cui, se quella scelta ti soddisfa, ben venga, magari accompagnato, come ho già suggerito, da una focale fissa luminosa.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(salvomangiagli@live.it @ Sep 13 2014, 09:26 AM) *
Ciao a tutti...sto per prendere una d7100 e non mi inspirano molto le due ottiche in kit(18-105 o 18-140)...vorrei prendere qualcosa di più "consistente" come zoom tutto fare...cosa mi consigliate???
Grazie
P.S. Il mio utilizzo sarà per foto paesaggistiche e qualche evento al chiuso tipo compleanni e roba varia.

Tokina 11-16 e Sigma 17-70 contemporary, se trovi usato un bel Nikon 17-55 f/2,8 prendilo al posto del Sigma wink.gif

Ciao ciao
salvomangiagli@live.it
Quello che non "mi piace" del 18-55 2,8 è il prezzo sopratutto, sulla qualità non si discute credo.
Mi hanno parlato anche bene del Tamron 17-50 2,8...
Indecisione allo stato puro.... hmmm.gif
MauroNK
QUOTE(salvomangiagli@live.it @ Sep 13 2014, 09:26 AM) *
Ciao a tutti...sto per prendere una d7100 e non mi inspirano molto le due ottiche in kit(18-105 o 18-140)...vorrei prendere qualcosa di più "consistente" come zoom tutto fare...cosa mi consigliate???
Grazie
P.S. Il mio utilizzo sarà per foto paesaggistiche e qualche evento al chiuso tipo compleanni e roba varia.


Nikon 18-200 VR
salvomangiagli@live.it
QUOTE(MauroNK @ Sep 13 2014, 11:10 AM) *
Nikon 18-200 VR

Come tele pensavo di prendere appena potró il 70-300 vr...
Lapislapsovic
QUOTE(salvomangiagli@live.it @ Sep 13 2014, 11:25 AM) *
Come tele pensavo di prendere appena potró il 70-300 vr...

Io opterei per il 70-200 f/4 che completerebbe la triade degli obiettivi suggeriti wink.gif

Ciao ciao
salvomangiagli@live.it
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 13 2014, 11:36 AM) *
Io opterei per il 70-200 f/4 che completerebbe la triade degli obiettivi suggeriti wink.gif

Ciao ciao

Giá....piacerebbe molto anche a me se non fosse per il prezzo, il doppio!!
Sono un fotoamatore non in possesso di grossi budget purtroppo...
Denzel
io sulla mia D7100 ho scelto il Sigma 17-70 f/2.8 - 4 Contemporary.
ottimo zoom tuttofare senza spendere una follia.
salvomangiagli@live.it
QUOTE(Denzel @ Sep 13 2014, 12:02 PM) *
io sulla mia D7100 ho scelto il Sigma 17-70 f/2.8 - 4 Contemporary.
ottimo zoom tuttofare senza spendere una follia.

Come ti trovi?
eddyspaghetto
Ciao , io ho appena comprato il tamron 17-50 e come rapporto qualità prezzo non è niente male... Lo uso insieme al 35 1.8 dx e come tele sempre tamron 70-200 2.8 , come nitidezza non è fantastico ma uno zoom a quelle focali è davvero comodo...
mirco2034
come ti hanno già suggerito puoi valutare il Sigma 17-70 Contemporary, io non l'ho provato ma ne parlano bene.
dovrebbe essere un gradino sopra ai vari obiettivi da kit ed è più luminoso del 16-85
Denzel
QUOTE(salvomangiagli@live.it @ Sep 13 2014, 12:11 PM) *
Come ti trovi?



per ora molto bene.
l'ho preso per sostituire il 18-105, e per me e' stato un grande salto in avanti in tutto.

ottimo compromesso fra luminosita' e focale, oltre che prezzo.
Lapislapsovic
QUOTE(salvomangiagli@live.it @ Sep 13 2014, 11:40 AM) *
Giá....piacerebbe molto anche a me se non fosse per il prezzo, il doppio!!
Sono un fotoamatore non in possesso di grossi budget purtroppo...

E che problema c'è rolleyes.gif , mica ne devi prendere uno al giorno, wink.gif , ora c'è anche quello Tokina, aspetta qualche mese e vedrai un calo di quello Nikon wink.gif , pensa che se tutto va bene l'ottica te la tieni un bel pò, quindi meglio quella che piace che il ripiego wink.gif

Ciao ciao

P.S.: ho anche io il Sigma 17-70 contemporary wink.gif
daniregg
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 13 2014, 06:15 PM) *
E che problema c'è rolleyes.gif , mica ne devi prendere uno al giorno, wink.gif , ora c'è anche quello Tokina, aspetta qualche mese e vedrai un calo di quello Nikon wink.gif , pensa che se tutto va bene l'ottica te la tieni un bel pò, quindi meglio quella che piace che il ripiego wink.gif

Ciao ciao

P.S.: ho anche io il Sigma 17-70 contemporary wink.gif


Sono interessato alla discussione, ho anche io la D7100 e per il momento ho il solo 35mm afs; volevo prendere uno zoom tra i soliti 17-50 tamron (non vc) 17-50 sigma e sigma 17-70 c

Scarterei il 17-50 sigma perché il pesante; preferirei il tamron perché più economico e cmq ottimo; ma se non avesse problemi con la d7100 prendere il 17-70 per avere quei 20 mm in più...
i famosi problemi di 60 secondi di blocco OS e di navigazione all interno delle foto scattate sono limitanti?
avrei problemi in termini di scatti veloci o robe del genere?
ghrazie
Lapislapsovic
QUOTE(daniregg @ Sep 14 2014, 02:11 PM) *
...
i famosi problemi di 60 secondi di blocco OS e di navigazione all interno delle foto scattate sono limitanti?
avrei problemi in termini di scatti veloci o robe del genere?
ghrazie

Quella dei 60 secondi di blocco mi è nuova hmmm.gif , la navigazione a monitor va a scatti 9 volte su 10 ma in effetti se imposti il tasto OK per vedere il punto di messa a fuoco raramente senti la necessità di girovagare sulla foto wink.gif

Ciao ciao
daniregg
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 14 2014, 06:16 PM) *
Quella dei 60 secondi di blocco mi è nuova hmmm.gif , la navigazione a monitor va a scatti 9 volte su 10 ma in effetti se imposti il tasto OK per vedere il punto di messa a fuoco raramente senti la necessità di girovagare sulla foto wink.gif

Ciao ciao


si forse mi son espresso male; l'importante è che non sia limitante nell utilizzo tra uno scatto e l'altro e quindi limitazioni pratiche.
se rischio scarico della batteria o navigazione scomoda non ho problemi...
cosa dite?! compro?!

QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 14 2014, 06:16 PM) *
Quella dei 60 secondi di blocco mi è nuova hmmm.gif , la navigazione a monitor va a scatti 9 volte su 10 ma in effetti se imposti il tasto OK per vedere il punto di messa a fuoco raramente senti la necessità di girovagare sulla foto wink.gif

Ciao ciao


si forse mi son espresso male; l'importante è che non sia limitante nell utilizzo tra uno scatto e l'altro e quindi limitazioni pratiche.
se rischio scarico della batteria o navigazione scomoda non ho problemi...
cosa dite?! compro?!
Lapislapsovic
QUOTE(daniregg @ Sep 14 2014, 09:35 PM) *
.....
se rischio scarico della batteria o navigazione scomoda non ho problemi...
cosa dite?! compro?!

Allora direi di provarci senz'altro wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Ciao ciao
Alberto Gandini
Se vuoi poter andare in giro con un solo obiettivo e la luminosità non è fondamentale io andrei sul Nikon 16-85 che come tuttofare è ottimo e i 16 mm sono molto utili. Quelli con focale tele che arrivano attorno ai 50mm li escluderei come tuttofare, sono troppo corti, dovresti comunque portari dietro un tele.
Del Sigma 17-70, che forse potrebbe fare al caso tuo, non posso darti informazioni, non lo conosco. Tra l'altro le cosiddette ottiche da kit costano poco e invece sono buoni obiettivi per un uso normale.
lexio
17-70 su DX sono focali ottimali per un uso tuttofare. Se sei all'inizio, comunque, parti con il 18-105 e poi vedi quali focali utilizzi maggiormente..non è così malaccio come obiettivo iniziale
daniregg
Dunque, ieri sera ho trovato una buona offerta per il tamron 17-50 non vc e ho fatto l'acquisto, in definitiva ho preferito i 100 euro in meno l'f 2,8 fisso e la buona qualità ottica ormai assodata, e poi son sincero, lo ho preso sull'amazzonia, mi faccio le 2 mini vacanze che ho a fine settembre/inizio ottobre e se non mi gusta faccio il reso =D

Nel caso mi risultasse lento o corto poi proverò il sigma, altrimenti se non altro ho speso un po' meno =D
dariorubeo
Nessuno ha provato il sigma art 24-105 f4 come tuttofare non dovrebbe essere male.....
Lorivo90
il tammy 17 50 mi ha deluso solo una volta... l'af in scenari con scarsissima luce non va neanche a spingerlo!!!

per il resto non posso che parlarne più che bene...un pò morbido a TA ma usabilissimo, secondo il mio gusto personale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB




sui pareri sul 24 105 mi accodo anche io biggrin.gif
dariorubeo
Ma il 24-105 f4 sigma ?
Ops....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.