Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gian Carlo F
leggo in parecchie discussioni la parola
OBBIETTIVO.
volevo ricordare che si scrive con una sola B cioè
OBIETTIVO.
Marcus Fenix
Dipende da quali sono i tuoi obbiettivi sugli obiettivi, sempre restando obiettivamente neutrali.
oraziotp
Bravo, anche se io ormai sono rassegnato!
Gian Carlo F
non so se questo obbiettivo sarà raggiunto, ma ci provo messicano.gif
dumb82
Si aprirebbe un mondo eheheh biggrin.gif

http://www.treccani.it/enciclopedia/obiett...ca_italiana%29/

Cioè nel senso che se usi sempre una sola b difficilmente sbagli...
Marcus Fenix
Obiettivamente, lo giudico un obbiettivo difficile da conseguire.

Ma non c'è nulla di meno obiettivo di una discussione, tra appassionati, sugli obiettivi fotografici.

togusa
huh.gif

Fossero solo questi (e in questo caso specifico lo ammetto, spesso ho dei dubbi anche io) gli errori di grammatica di cui lamentarsi qui dentro...

Almeno sulla diatriba obiettivo/obbiettivo si è interrogata anche la Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/obiett...ca_italiana%29/

Ma sulle "è" senza accento o il presente del verbo avere senza l'acca... chi si interroga?
La punteggiatura inesistente?
Le domande senza punto interrogativo alla fine?
I congiuntivi? I condizionali?
I vari "lo fatto", "messo apposto", eccetera?

Meglio lasciare perdere.
Marcus Fenix
Campionario:
ai perfettamente ragione, se io avrei la possibilita, rimanderei tutti a squola, perche per scrivere all'acua di rose, basta una tastiera e un compiuter, e assolutamente un massacro della lingua itagliana.
Un'altro errore come questo, e Dante si rivolta nella tonba.
togusa
Hai usato le virgole... sei troppo colto.
Gian Carlo F
colpa anche degli smartphone e i vari sistemi di scrittura vocale e facilitata.
Tra non molto non saremo più capaci a scrivere a mano!!
L'altro giorno abbiamo fatto un verbale a mano di una riunione di un Consorzio (non avevamo un PC) e.......... nessuno voleva scrivere..... blink.gif
Alla fine mi sono sacrificato io con la mia brutta calligrafia. mad.gif

Forse è meglio andare al bar...
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 05:01 PM) *
colpa anche degli smartphone e i vari sistemi di scrittura vocale e facilitata.
Tra non molto non saremo più capaci a scrivere a mano!!
L'altro giorno abbiamo fatto un verbale a mano di una riunione di un Consorzio (non avevamo un PC) e.......... nessuno voleva scrivere..... blink.gif
Alla fine mi sono sacrificato io con la mia brutta calligrafia. mad.gif

Forse è meglio andare al bar...

Gian Carlo, pare si possa dire in tutti e due i modi, anche se è molto più usato con una b sola.

ciao

P.S. la doppia b, sarà mica un escamotage per farceli pagare di più?
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Sep 15 2014, 05:12 PM) *
Gian Carlo, pare si possa dire in tutti e due i modi, anche se è molto più usato con una b sola.

ciao

P.S. la doppia b, sarà mica un escamotage per farceli pagare di più?


dici?
itippi
Sempre meglio evitare l'imposizione di regole di corretto italiano, soprattutto quando gli stessi grammatici sono incerti.

Che i fotografi, quanto a grammatica, ne sappiano di più? Anche se. a leggere il forum, non sembrerebbe, who knows?
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 05:12 PM) *
dici?

avevo anche io lo stesso dubbio, alla fine ho consultato la Treccani, e secondo loro, entrambi i modi sono corretti.

ciao
castorino
Nel dubbio potremmo usare la locuzione "sistema di lenti" per aggirare il problema, ma qualcuno potrebbe pensare che siamo seguaci di Raul Casadei ed andiamo alla Cà del Liscio! rolleyes.gif per favore non usate il "te" al posto del "tu" Ciao Rino

Nel dubbio potremmo usare la locuzione "sistema di lenti" per aggirare il problema, ma qualcuno potrebbe pensare che siamo seguaci di Raul Casadei ed andiamo alla Cà del Liscio! rolleyes.gif per favore non usate il "te" al posto del "tu" Ciao Rino
lexio
Eh... l'itangliano ormai è pestato, distrutto, insultato.. riposa in pace, lingua italiana!
Gian Carlo F
Ho dato una occhiata, è vero.
Ma leggere obbiettivo a me sembra brutto, non so perché...

Probabilmente è come dire

i miei familiari

o

i miei famigliari

il primo però è decisamente più gradevole
lexio
beh, solo la Treccani ho visto che lo considera.. comunque non si può proprio leggere dai!
Cavoli ...
itippi
QUOTE(lexio @ Sep 15 2014, 06:40 PM) *
beh, solo la Treccani ho visto che lo considera.. comunque non si può proprio leggere dai!
Cavoli ...

Magari non si può leggere ma si può tranquillamente pronunciare e forse, per alcuni, suona anche meglio.
cuomonat
QUOTE(itippi @ Sep 15 2014, 07:06 PM) *
Magari non si può leggere ma si può tranquillamente pronunciare e forse, per alcuni, suona anche meglio.

Appunto, tutti pronunciano obbiettivo anche se in scrittura si usa obiettivo.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 04:14 PM) *
leggo in parecchie discussioni la parola
OBBIETTIVO.
volevo ricordare che si scrive con una sola B cioè
OBIETTIVO.


O mamma mia.....non bastava la disinformazione che fai con la fotografia, adesso ci aggiungi anche quella sulla lingua italiana....
La cosa divertente è che mi hai dato dell'ignorante non più tardi di ieri!

Ma non ti salta in mente di verificare le cose prima di "insegnarle" agli altri?


Gian Carlo F
QUOTE(itippi @ Sep 15 2014, 07:06 PM) *
Magari non si può leggere ma si può tranquillamente pronunciare e forse, per alcuni, suona anche meglio.


a Roma sicuramente laugh.gif

Azz..... sento puzza di sciacalli....!!
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 06:32 PM) *
Ho dato una occhiata, è vero.
Ma leggere obbiettivo a me sembra brutto, non so perché...

Probabilmente è come dire

i miei familiari

o

i miei famigliari

il primo però è decisamente più gradevole

anche secondo me,

ciao
steal60
QUOTE(itippi @ Sep 15 2014, 05:21 PM) *
Sempre meglio evitare l'imposizione di regole di corretto italiano, soprattutto quando gli stessi grammatici sono incerti.

Che i fotografi, quanto a grammatica, ne sappiano di più? Anche se. a leggere il forum, non sembrerebbe, who knows?


Sono d'accordo con te ( non tu.... come qualcuno ha fatto notare ) e, credo che prima di salire in cattedra, si debbano avere precise conoscenze.
riccardobucchino.com
Secondo il dizzionario "L'itagliano secondo io" è giusto scancellare la lavania con i diti xkè è più meglio, ma secondo la tre cani (l'hanno scritta 3 cani) obiettivo e obbiettivo sono due modi di scrivere la stessa parola.

Sul sito dell'accademia della crusca c'è scritto:

Obiettivo / obbiettivo, obiezione / obbiezione

Per rispondere a questa domanda riportiamo quello che hanno scritto Valeria Della valle e Giuseppe Patota nel loro libro Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer Editori, 2000, pp. 93-4).

«Dialogo fra un venditore di obiettivi e un obiettore

VENDITORE DI OBIETTIVI: Il signore desidera?

OBIETTORE: Sono un obbiettore venuto con un obbiettivo preciso: l'obbiettivo della mia macchina fotografica si è rotto, e obbiettivamente ne devo acquistare un altro.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Mi permetto di obiettare, signore, che se lei fosse stato obiettivo avrebbe cambiato obiettivo, chiedendo di acquistare un obiettivo.

OBIETTORE: La sua obbiezione mo sorprende davvero. Ribadisco che sono un obbiettore venuto qui con un obbiettivo preciso, checché lei obbietti, e obbiettivamente non intendo andarmene senza aver ottenuto il mio obbiettivo.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Lei sarà un ottimo obiettore, ma non è obiettivo. Personalmente, non ho altro obiettivo che quello di vendere obiettivi, ma sono costretto a obiettarle che, se lei mi obietta che vuole un obiettivo, obiettivamente non posso aiutarla.

OBIETTORE: Lei non può obbiettarmi un bel niente: sono io che le obbietto che obbiettivamente lei, più che un venditore di obbiettivi è un essere abbietto (o abietto? Oddio! Se avessi comprato il Della Valle-Patota, adesso non mi troverei in questo guaio!).

Chi è obiettivo in questo dialogo surreale: l'obiettore o il venditore di obiettivi? Sicuramente il venditore di obiettivi, che fra obiettare e obbiettare, obiettivamente e obbiettivamente, obiettivo e obbiettivo, obiettore e obbiettore, obiezione e obbiezione sceglie sempre le forme con una sola b. Intendiamoci, le varianti con due b non sono sbagliate, ma sono più lontane dagli originali latini, che erano obiectare, obiectivus, obiector, obiectio. Anticamente queste parole non venivano usate nella lingua di tutti i giorni: le adoperavano solo i filosofi nei loro eleganti trattati in latino, sicché, in questo caso, adoperare le forme più vicine al latino equivale a rispettare maggiormente la storia di queste parole.»


Ergo, non è sbagliato scrivere obbiettivo ma sarebbe meglio usare una sola b.
Marco Senn
Magari anche BUDGET invece di bagget, badget, bugget... oppure se non lo sapete potete dire semplicemente disponibilità
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 15 2014, 09:40 PM) *
Secondo il dizzionario "L'itagliano secondo io" è giusto scancellare la lavania con i diti xkè è più meglio, ma secondo la tre cani (l'hanno scritta 3 cani) obiettivo e obbiettivo sono due modi di scrivere la stessa parola.

Sul sito dell'accademia della crusca c'è scritto:

Obiettivo / obbiettivo, obiezione / obbiezione

Per rispondere a questa domanda riportiamo quello che hanno scritto Valeria Della valle e Giuseppe Patota nel loro libro Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer Editori, 2000, pp. 93-4).

«Dialogo fra un venditore di obiettivi e un obiettore

VENDITORE DI OBIETTIVI: Il signore desidera?

OBIETTORE: Sono un obbiettore venuto con un obbiettivo preciso: l'obbiettivo della mia macchina fotografica si è rotto, e obbiettivamente ne devo acquistare un altro.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Mi permetto di obiettare, signore, che se lei fosse stato obiettivo avrebbe cambiato obiettivo, chiedendo di acquistare un obiettivo.

OBIETTORE: La sua obbiezione mo sorprende davvero. Ribadisco che sono un obbiettore venuto qui con un obbiettivo preciso, checché lei obbietti, e obbiettivamente non intendo andarmene senza aver ottenuto il mio obbiettivo.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Lei sarà un ottimo obiettore, ma non è obiettivo. Personalmente, non ho altro obiettivo che quello di vendere obiettivi, ma sono costretto a obiettarle che, se lei mi obietta che vuole un obiettivo, obiettivamente non posso aiutarla.

OBIETTORE: Lei non può obbiettarmi un bel niente: sono io che le obbietto che obbiettivamente lei, più che un venditore di obbiettivi è un essere abbietto (o abietto? Oddio! Se avessi comprato il Della Valle-Patota, adesso non mi troverei in questo guaio!).

Chi è obiettivo in questo dialogo surreale: l'obiettore o il venditore di obiettivi? Sicuramente il venditore di obiettivi, che fra obiettare e obbiettare, obiettivamente e obbiettivamente, obiettivo e obbiettivo, obiettore e obbiettore, obiezione e obbiezione sceglie sempre le forme con una sola b. Intendiamoci, le varianti con due b non sono sbagliate, ma sono più lontane dagli originali latini, che erano obiectare, obiectivus, obiector, obiectio. Anticamente queste parole non venivano usate nella lingua di tutti i giorni: le adoperavano solo i filosofi nei loro eleganti trattati in latino, sicché, in questo caso, adoperare le forme più vicine al latino equivale a rispettare maggiormente la storia di queste parole.»


Ergo, non è sbagliato scrivere obbiettivo ma sarebbe meglio usare una sola b.


bellissima! Pollice.gif
Cesare44
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 15 2014, 09:40 PM) *
Secondo il dizzionario "L'itagliano secondo io" è giusto scancellare la lavania con i diti xkè è più meglio, ma secondo la tre cani (l'hanno scritta 3 cani) obiettivo e obbiettivo sono due modi di scrivere la stessa parola.

Sul sito dell'accademia della crusca c'è scritto:

Obiettivo / obbiettivo, obiezione / obbiezione

Per rispondere a questa domanda riportiamo quello che hanno scritto Valeria Della valle e Giuseppe Patota nel loro libro Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer Editori, 2000, pp. 93-4).

«Dialogo fra un venditore di obiettivi e un obiettore

VENDITORE DI OBIETTIVI: Il signore desidera?

OBIETTORE: Sono un obbiettore venuto con un obbiettivo preciso: l'obbiettivo della mia macchina fotografica si è rotto, e obbiettivamente ne devo acquistare un altro.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Mi permetto di obiettare, signore, che se lei fosse stato obiettivo avrebbe cambiato obiettivo, chiedendo di acquistare un obiettivo.

OBIETTORE: La sua obbiezione mo sorprende davvero. Ribadisco che sono un obbiettore venuto qui con un obbiettivo preciso, checché lei obbietti, e obbiettivamente non intendo andarmene senza aver ottenuto il mio obbiettivo.

VENDITORE DI OBIETTIVI: Lei sarà un ottimo obiettore, ma non è obiettivo. Personalmente, non ho altro obiettivo che quello di vendere obiettivi, ma sono costretto a obiettarle che, se lei mi obietta che vuole un obiettivo, obiettivamente non posso aiutarla.

OBIETTORE: Lei non può obbiettarmi un bel niente: sono io che le obbietto che obbiettivamente lei, più che un venditore di obbiettivi è un essere abbietto (o abietto? Oddio! Se avessi comprato il Della Valle-Patota, adesso non mi troverei in questo guaio!).

Chi è obiettivo in questo dialogo surreale: l'obiettore o il venditore di obiettivi? Sicuramente il venditore di obiettivi, che fra obiettare e obbiettare, obiettivamente e obbiettivamente, obiettivo e obbiettivo, obiettore e obbiettore, obiezione e obbiezione sceglie sempre le forme con una sola b. Intendiamoci, le varianti con due b non sono sbagliate, ma sono più lontane dagli originali latini, che erano obiectare, obiectivus, obiector, obiectio. Anticamente queste parole non venivano usate nella lingua di tutti i giorni: le adoperavano solo i filosofi nei loro eleganti trattati in latino, sicché, in questo caso, adoperare le forme più vicine al latino equivale a rispettare maggiormente la storia di queste parole.»


Ergo, non è sbagliato scrivere obbiettivo ma sarebbe meglio usare una sola b.

Pollice.gif da incorniciare

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Sep 15 2014, 09:44 PM) *
Magari anche BUDGET invece di bagget, badget, bugget... oppure se non lo sapete potete dire semplicemente disponibilità


l'usare parole inglesi, spesso a sproposito, è una delle altre cose che a me non piacciono, abbiamo una bellissima lingua, ricca di vocaboli, perché usarne stranieri?
Ricordo una volta che qualcuno aveva disquisito in questo forum sul fatto che una "prova" era meno importante di un "test", e va beh.....
Purtroppo chi ci governa usa per primo vocaboli inglesi dando il cattivo esempio (ma spesso lo fanno per fregarci e per non far capire bene...)
Quando sento parlare di job act, wlfare, spending review, ticket, ecc. non so perché, ma addrizzo le orecchie, sento odore di fregatura!
itippi
Attenzione, si sta scivolando su una brutta china!

"... la philologie mène au crime ..." (Ionesco, La leçon)

Gian Carlo F
QUOTE(itippi @ Sep 15 2014, 10:24 PM) *
Attenzione, si sta scivolando su una brutta china!

"... la philologie mène au crime ..." (Ionesco, La leçon)


no dai.....
il guaio è che si è passati da un nazionalismo esagerato (periodo fascista) all'esatto opposto.
Le parole italiane per molti sembra abbiano meno valore rispetto a quelle inglesi e questo lo trovo stupido ed illogico.
Poi ben vengano vocaboli stranieri che arricchiscono la nostra lingua, è giusto ed ineluttabile, ma sentirmi dire, come dicevo sopra, che una prova ha meno valore di un test......
ggiordano58
QUOTE
Campionario:
ai perfettamente ragione, se io avrei la possibilita, rimanderei tutti a squola, perche per scrivere all'acua di rose, basta una tastiera e un compiuter, e assolutamente un massacro della lingua itagliana.
Un'altro errore come questo, e Dante si rivolta nella tonba.

%uD83D%uDE04%uD83D%uDE04%uD83D%uDE04%uD83D%uDE04%uD83D%uDE04
umbertomonno
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 06:32 PM) *
Ho dato una occhiata, è vero.
Ma leggere obbiettivo a me sembra brutto, non so perché...

Probabilmente è come dire

i miei familiari

o

i miei famigliari

il primo però è decisamente più gradevole

Sono d'accordo sia per obiettivo che per familiari ed anche sulla presente crociata anche se la considero persa a prescindere. Pollice.gif
Qualcuno mi spieghi perchè si continua a dire "...è stata rilasciata la nuova..." non ce la faccio più con questo inglese maccheronico biggrin.gif
1berto
Emmol
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 10:04 PM) *
no dai.....
il guaio è che si è passati da un nazionalismo esagerato (periodo fascista) all'esatto opposto.
Le parole italiane per molti sembra abbiano meno valore rispetto a quelle inglesi e questo lo trovo stupido ed illogico.
Poi ben vengano vocaboli stranieri che arricchiscono la nostra lingua, è giusto ed ineluttabile, ma sentirmi dire, come dicevo sopra, che una prova ha meno valore di un test......



Ciao gian carlo, andando fuori topic, ritengo che la situazione politica influenzi anche quella linguistica. Si va verso l inglese, per questo stiamo assorbendone alcune parole e non a caso nessuna spagnola o tedesca. Detto ció, ritengo la nostra lingua stupenda ma é innegabile che alcune parole straniere rendano in maniera diversa, forse piu precisa, alcune concetti. Non mi riferisco all inglese in particolare...scusate OT
Marcus Fenix
QUOTE(Emmol @ Sep 16 2014, 11:53 AM) *
Ciao gian carlo, andando fuori topic, ritengo che la situazione politica influenzi anche quella linguistica. Si va verso l inglese, per questo stiamo assorbendone alcune parole e non a caso nessuna spagnola o tedesca.
...scusate OT


Ze local politic is anding to ze inglisc? Il problema è che l'inglese appena se ne accorge scappa.


I Like this
IPB Immagine
umbertomonno
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 16 2014, 01:10 PM) *
Ze local politic is anding to ze inglisc? Il problema è che l'inglese appena se ne accorge scappa.


I Like this

....... no comment mad.gif
1berto
ilGuiscardo
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2014, 04:14 PM) *
leggo in parecchie discussioni la parola
OBBIETTIVO.
volevo ricordare che si scrive con una sola B cioè
OBIETTIVO.


Quoto risolutamente!
Hai fatto bene a precisarlo. Ché altrimenti rischiamo di doverlo precisare anche per la posa B, e lì si spalanca un potenziale contenzioso con la Francia
e i fan della Bardot. messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.