Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SimoElle
Ciao a tutti, sto cercando disperatamente di poter avere un accredito stampa per accedere al campo e scattare alle partite di basket di serie A.
Avendo già il 70-200 vr2 su d800e (settata in jpg medio a CH, tanto le foto servirebbero per il web) che è un must, mi chiedevo se, stando sempre nella stessa posizione, quindi non cambiando canestro tra un tempo all'altro, il 70-200 per gli scatti nella metà campo in cui mi trovo sia troppo lungo.


Quale ottica (rigorosamente zoom) standard potrebbe quindi fare al caso mio?
il 24-120 f4 rischia di essere troppo buio e poco performante come af secondo voi?
o l'idea pazza di un 14-24 per gli scatti ravvicinati? o il 24-70 2.8? o il 28-70 2.8?

li ho già avuti in passato ma mai utilizzati per un tipo di foto del genere dove la cosa fondamentale e la velocità di aggancio e tenuta della maf.
Che ne dite?
potrei poi prendermi un secondo corpo da battaglia (anche una dx tipo d300s) per avere le due ottiche contemporaneamente operative.

che ne dite?
Grazie!
neom
Non conosco lo specifico (serieA) ma immagino che l'illuminazione sia eccellente rispetto all'amatoriale. Il corpo dx avrebbe come vantaggio solo il fatto di avere 2 lenti pronte e la macchina di backup quindi puoi prender anche altro. Il 70-200 può essere usato con la 800 in "dx mode" con ancora la risoluzione di una 7000 per cui lato tele non avrai problemi, nemmeno come af. Probabilmente uno 14-24 o simile permetterebbe qualche foto scenografica ma personalmente lo vedrei bene su una d700 o al limite d6xx che seppur inferiore come AF è ancora ottimo con sport come questi.
Chi lo fa di mestiere probabilmente potrà aggiungere altro.
Paolo66
QUOTE(raccontareconlaluce @ Sep 17 2014, 06:55 PM) *
Ciao a tutti, sto cercando disperatamente di poter avere un accredito stampa per accedere al campo e scattare alle partite di basket di serie A.
Avendo già il 70-200 vr2 su d800e (settata in jpg medio a CH, tanto le foto servirebbero per il web) che è un must, mi chiedevo se, stando sempre nella stessa posizione, quindi non cambiando canestro tra un tempo all'altro, il 70-200 per gli scatti nella metà campo in cui mi trovo sia troppo lungo.
Quale ottica (rigorosamente zoom) standard potrebbe quindi fare al caso mio?
il 24-120 f4 rischia di essere troppo buio e poco performante come af secondo voi?
o l'idea pazza di un 14-24 per gli scatti ravvicinati? o il 24-70 2.8? o il 28-70 2.8?

li ho già avuti in passato ma mai utilizzati per un tipo di foto del genere dove la cosa fondamentale e la velocità di aggancio e tenuta della maf.
Che ne dite?
potrei poi prendermi un secondo corpo da battaglia (anche una dx tipo d300s) per avere le due ottiche contemporaneamente operative.

che ne dite?
Grazie!

Il 24-120 è comodo per l'escursione, ma è un f4 e te ne accorgi... Certo che di serie A si spera che i plazzetti siano ben illuminati, penso si possa osare. Io, in palestra, lo uso solo in occasione di esibizioni o feste mettendo su il flash, in gare solo il 70-200, ma si parla per la maggiore di illuminazioni pietose.

Il 24-70 sarebbe risolutivo, lo vedrei benissimo abbinato ad un'altro corpo. Vabbè che, le gare di pallacanestro sono lunghe, ma corrono veloci! tongue.gif


Certo che il 14 24 sotto canestro dev'essere spettacolare!!!

SimoElle
Grazie, il corpo dx lo ipotizzavo rispetto ad uno ff più che altro per motivi di costo (una d300/d7000 si trova a prezzi onesti).
lato tele sono copoertissimo, con il 70-200 in crop dx arrivo a 300 2.8 quindi nessun problema.
L'illuminazione è ottima quindi non problemi di luce bassa.
Mi chiedevo come vedevate lenti più sul grandangolo tipo 24/70 o 28/70 (fino ad arrivare al mio 24/120) o addirittura al 14-24

grazie mille!
SimoElle
QUOTE(Paolo66 @ Sep 17 2014, 07:24 PM) *
Il 24-120 è comodo per l'escursione, ma è un f4 e te ne accorgi... Certo che di serie A si spera che i plazzetti siano ben illuminati, penso si possa osare. Io, in palestra, lo uso solo in occasione di esibizioni o feste mettendo su il flash, in gare solo il 70-200, ma si parla per la maggiore di illuminazioni pietose.

Il 24-70 sarebbe risolutivo, lo vedrei benissimo abbinato ad un'altro corpo. Vabbè che, le gare di pallacanestro sono lunghe, ma corrono veloci! tongue.gif
Certo che il 14 24 sotto canestro dev'essere spettacolare!!!



Ciao in che senso vedi il 24-70 abbinato ad un altro corpo? Il 14-24 mi intriga ma non ho dea di quanto sia veloce l'af
maurizio angelin
Forse un'occhiata agli exif di queste:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=12362

ti potrebbe essere d'aiuto per la scelta.
Ciao
d.kalle
Il 24-70 f2,8, Nikon o Tamron, è il riferimento per versatilità e resa.
Ultimamente uso spesso anche il 50 f1,4 e l'85 f1,4, a tutta apertura per isolare ulteriormente gli atleti dagli sfondi, spesso disturbanti come tabelloni pubblicitari o fotografi... mad.gif
SimoElle
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2014, 09:03 PM) *
Forse un'occhiata agli exif di queste:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=12362

ti potrebbe essere d'aiuto per la scelta.
Ciao



Ottimo Maurizio,grazie!
Vedo che hai usato una ff con 300, 24-70 e 70-200 tutti 2.8.
Alcune considerazioni.

Coem hai trovato il 24-70 come velocità di aggancio della maf?
Secondo te usarlo su un corpo dx sarebbe come un po' castrarlo? Dovrei comunque prendere un corpo dx con una buona raffica.
Oppure potrei usare il dx con il 70-200 e il 24-60 sul ff

Che ne dici?

QUOTE(d.kalle @ Sep 17 2014, 09:10 PM) *
Il 24-70 f2,8, Nikon o Tamron, è il riferimento per versatilità e resa.
Ultimamente uso spesso anche il 50 f1,4 e l'85 f1,4, a tutta apertura per isolare ulteriormente gli atleti dagli sfondi, spesso disturbanti come tabelloni pubblicitari o fotografi... mad.gif


Grazie.
Paolo66
QUOTE(raccontareconlaluce @ Sep 17 2014, 08:51 PM) *
Ciao in che senso vedi il 24-70 abbinato ad un altro corpo? Il 14-24 mi intriga ma non ho dea di quanto sia veloce l'af

Che se potessi contare anche su di un'altro corpo, con 24-70 e 70-200 saresti prontissimo per qualsiasi azione in tutto il campo in ogni momento.

Ma penso che le immagini di Angelin siano molto più esplicative di qualsiasi congettura
maurizio angelin
70-200 é il vetro fondamentale per le foto di basket a meno che non ti posizioni sotto canestro (te lo sconsiglio come posizione fissa e stabile).
Ti consiglio invece la posizione corrispondente all'angolo del campo (spostandoti eventualmente tra un tempo e l'altro).
Vedrai che la focale che utilizzerai maggiormente sarà intorno ai 100mm ma con lo zoom hai la possibilità di variare e fare inquadrature diverse.
Punterei solo sulle azioni che si svolgono all'interno della metà campo corrispondente all'angolo di campo che occupi.
Poi, in due-tre partite, riesci a "tararti".
Ti suggerisco di tarare attentamente il WB premisurandolo.


Vedo solo ora il tuo post.
Il 24-70 l'ho usato poco e da sotto canestro.
Il 300 é stato un esperimento dovuto all'euforia dell'acquisto. Comunque ha dato qualche soddisfazione anche lui.
Io partirei con il solo 70-200 poi vedi. Penso però che ti possa soddisfare al 85-90%.
SimoElle
QUOTE(Paolo66 @ Sep 17 2014, 09:42 PM) *
Che se potessi contare anche su di un'altro corpo, con 24-70 e 70-200 saresti prontissimo per qualsiasi azione in tutto il campo in ogni momento.

Ma penso che le immagini di Angelin siano molto più esplicative di qualsiasi congettura



Quoto, l'unica cosa é che prendere anche un corpo ff sarebbe un bell'esborso.
Da una parte anche una dx come la 7100 ad esempio mi garantirebbe dei buoni fps ad un prezzo one sto, oppure che ff mi consigliereste? Io pensavo anche alla gloriosa d700.

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2014, 09:47 PM) *
70-200 é il vetro fondamentale per le foto di basket a meno che non ti posizioni sotto canestro (te lo sconsiglio come posizione fissa e stabile).
Ti consiglio invece la posizione corrispondente all'angolo del campo (spostandoti eventualmente tra un tempo e l'altro).
Vedrai che la focale che utilizzerai maggiormente sarà intorno ai 100mm ma con lo zoom hai la possibilità di variare e fare inquadrature diverse.
Punterei solo sulle azioni che si svolgono all'interno della metà campo corrispondente all'angolo di campo che occupi.
Poi, in due-tre partite, riesci a "tararti".
Ti suggerisco di tarare attentamente il WB premisurandolo.
Vedo solo ora il tuo post.
Il 24-70 l'ho usato poco e da sotto canestro.
Il 300 é stato un esperimento dovuto all'euforia dell'acquisto. Comunque ha dato qualche soddisfazione anche lui.
Io partirei con il solo 70-200 poi vedi. Penso però che ti possa soddisfare al 85-90%.



Grazie mille Maurizio!
maurizio angelin
QUOTE(raccontareconlaluce @ Sep 17 2014, 09:52 PM) *
Quoto, l'unica cosa é che prendere anche un corpo ff sarebbe un bell'esborso.
Da una parte anche una dx come la 7100 ad esempio mi garantirebbe dei buoni fps ad un prezzo one sto, oppure che ff mi consigliereste? Io pensavo anche alla gloriosa d700.
Grazie mille Maurizio!


Prima di fare spese aspetterei un attimo.
Come avrai visto ho usato nel tempo D200, D300, D700 e forse anche D3s.
Importante é avere una buona raffica. Il buffer non é molto importante dato che la raffica raramente é "lunga".
Andrei di D800 (magari croppata 1,2 in modo da guadagnare in raffica) e con il solo 70-200.
Dopo un paio di partite ti renderai conto da solo di cosa ti possa servire.
Ciao e ... aspetto le foto (anche perché la mia amata Snaidero ormai non c'é più e quelle foto non posso più farle Fulmine.gif )
SimoElle
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 17 2014, 09:59 PM) *
Prima di fare spese aspetterei un attimo.
Come avrai visto ho usato nel tempo D200, D300, D700 e forse anche D3s.
Importante é avere una buona raffica. Il buffer non é molto importante dato che la raffica raramente é "lunga".
Andrei di D800 (magari croppata 1,2 in modo da guadagnare in raffica) e con il solo 70-200.
Dopo un paio di partite ti renderai conto da solo di cosa ti possa servire.
Ciao e ... aspetto le foto (anche perché la mia amata Snaidero ormai non c'é più e quelle foto non posso più farle Fulmine.gif )



Si si certo per ora aspetto, prima devo capire se riesco ad avere l'accredito se la testata giornalistica mi supporta (spero di si visto che lo farei gratis solo per coniugare le mie due grandi passioni, foto e basket).

Ps bei tempi quelli della Snaidero, se ti consola io da tifoso Olimpia era dal 1996 che non gioivo per una vittoria fino al giugno scorso!
maurizio angelin
QUOTE(raccontareconlaluce @ Sep 17 2014, 10:04 PM) *
Si si certo per ora aspetto, prima devo capire se riesco ad avere l'accredito se la testata giornalistica mi supporta (spero di si visto che lo farei gratis solo per coniugare le mie due grandi passioni, foto e basket).

Ps bei tempi quelli della Snaidero, se ti consola io da tifoso Olimpia era dal 1996 che non gioivo per una vittoria fino al giugno scorso!


In bocca al lupo allora !
SimoElle
Crepi!
vettori
Mai usato il 14-24 in situazioni "action" (almeno mi pare) mi mi sembra che abbia un AF rapido che, unito alla grande PDC anche a diaframmi aperti se lo usi alle focali corte dovrebbero darti pochissimi problemi... in teoria laugh.gif
vettori
Mi correggo, ne ho trovate un paio wink.gif
Come si vede nessun problema di fuoco grazie alla PDC...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_3192.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_3225.jpg by anelyu, on Flickr
SimoElle
Grazie Andrea, il 14-24 potrebbe essere un bella soluzione per scatti particolari per accentuare la drammaticità delle azioni, però forse un 24-70 o un 28-70 (troppo lento l'af per quest'ultimo?) sono più versatili...
Dannylux
Se non sei troppo lontano dai bordi del parquet indubbiamente il 24-120
Se sei sugli spalti è d'obbligo il 70-200
SimoElle
QUOTE(Dannylux @ Sep 19 2014, 09:33 AM) *
Se non sei troppo lontano dai bordi del parquet indubbiamente il 24-120
Se sei sugli spalti è d'obbligo il 70-200


in teoria dovrei essere a bordo campo, sotto il tabellone, quindi un 24-120 come focale andrebbe bene.
però temo che l'f4 sia buio considerando la velocità dell'azione e niente flash.

comunque farò così, credo.
Intanto verifico se riesco ad avere l'accredito messicano.gif
per la prima volta porto d800e 70-200 facendo le foto all'altra parte del campo
se la cosa ingrana prendo un secondo corpo ff e ci attacco un 24-70 o se riesco voglio provare un 14-24 per vedere l'effetto che fa
maurizio angelin
QUOTE(raccontareconlaluce @ Sep 19 2014, 09:43 AM) *
... facendo le foto all'altra parte del campo...


Non te lo consiglio (come ho detto sopra).
Se ti metti in corrispondenza a un angolo (in piedi a bordo campo oppure in una delle prime due/tre file del parterre) punti agli scatti nelle tua metà campo.
Ti vengono bene sia i contropiedi che le azioni sotto canestro. Ma sempre riferendoci al canestro corrispondente al tuo angolo.
Oltre la metà campo vedrai che non ricavi granché. Salvo qualche raro caso.
SimoElle
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 19 2014, 04:03 PM) *
Non te lo consiglio (come ho detto sopra).
Se ti metti in corrispondenza a un angolo (in piedi a bordo campo oppure in una delle prime due/tre file del parterre) punti agli scatti nelle tua metà campo.
Ti vengono bene sia i contropiedi che le azioni sotto canestro. Ma sempre riferendoci al canestro corrispondente al tuo angolo.
Oltre la metà campo vedrai che non ricavi granché. Salvo qualche raro caso.



Grazie Maurizio, il "problema" è che ci sarà molta folla di fotografi, già avere un accredito sarebbe un sogno e quindi non credo di avere la possibilità di potermi spostare da una metà campo all'altra tra primo e secondo tempo, quindi devo ottimizzare i due lati del campo considerando che starò fermo l' tutto il tempo.

Domanda: tu hai mai provato a scattare con fissi corti (intendo molto più corti del tuo 300) luminosi? tipo 35 50 e 85? l'1.4 / 1.8 potrebbero essere di aiuto?
DighiPhoto
Parlo per esperienza e non per sentito dire: quoto Maurizio che all'85-90% l'obiettivo è il 70-200 f/2.8.
Sotto canestro è la posizione più comoda, ogni tanto puoi metterti negli angoli per cambiare inquadratura ma vedrai che difficilmente ti sposterai da sotto canestro.
Come ha detto Maurizio la focale "Top" è proprio intorno ai 100-120mm.
Il problema più grosso è il bilanciamento del bianco: nei palazzetti ci sono 6-7 tipi diversi di illuminazione, cerca un valore che vada bene e tieni fisso quello altrimenti ti ritroverai con le foto tutte di colori diversi. Uno schifo! Okay che col RAW poi lo sistemi ma che noia!
Come grandangolo puoi fare 5-6 foto, sempre da sotto canestro, troppe stufano quindi lascia perdere.
Comunque come focale non sotto i 24-28mm.
1-2 con il 14-24 o simili anche a 14mm ma non di più, non interessa...
Io mi sono trovato molto bene con l'85 f/1.4 da alternare al 70-200.
Nel basket soprattutto, foto "strettez" con soggetto ben isolato.

Spero di esserti stato d'aiuto!
maurizio angelin
QUOTE(raccontareconlaluce @ Sep 19 2014, 04:40 PM) *
Grazie Maurizio, il "problema" è che ci sarà molta folla di fotografi, già avere un accredito sarebbe un sogno e quindi non credo di avere la possibilità di potermi spostare da una metà campo all'altra tra primo e secondo tempo, quindi devo ottimizzare i due lati del campo considerando che starò fermo l' tutto il tempo.

Domanda: tu hai mai provato a scattare con fissi corti (intendo molto più corti del tuo 300) luminosi? tipo 35 50 e 85? l'1.4 / 1.8 potrebbero essere di aiuto?


Con fissi corti no ma ho scattato anche con 12-24 DX su D200 o 14-24 e 24-70 su vari corpi FX. Ma come ha detto Dutur fai un paio di scatti e non di più.

Il grandangolo può anche essere utile per foto della panchina tipo questa

http://www.nikonclub.it/gallery/204020/maurizio-angelin

ma non ci fai la partita intera.
SimoElle
Ciao a tutti, aggiornamento sulla situazione!

Ho trovato due redazioni (+ forse una terza) che si sono dimostrate interessate alla mia offerta e chiederanno quindi per me l'accredito, incrocio le dita per poterlo avere!

Nel frattempo non ho resistito e ho trovato come secondo corpo una d700+bg con 3800 scatti.
A questo punto credo che ritornerò al 24-70 al posto del 24-120 perchè sono sicuro che l'f2.8 rispetto all'f4 può fare molto la differenza.
ho già scattato con il 70-200 f4 e la differenza rispetto al 70-200 vr2 come gestione di tempi grazie all'apertura maggiore era evidente

A questo punto una domanda da fare a voi sulla base della vostra esperienza:
con d800e + d700 + 70-200vr2 + 24-70, che combinazioni utilizzereste?
Posto che le impostazioni di scatto saranno le stesse
- priorità di tempi
- 1/200 o inferiore
- iso auto (6400? tanto non devo stampare ma fornire solo jpg per la pubblicazione on line)
- af-c
- esposizione spot

a quale corpo abbinereste quale lente?

Ultima cosa, poi, per esigenze di flusso e velocità di lavoro scatterei in jpg, ma ho dei dubbi sul bilanciamento del bianco, visto che io scatto sempre in raw e poi lo gestisco in lightroom.

Potete gentilmente indicarmi qualche tutorial su come impostare il WB con i jog?
Grazie!
SimoElle
Eccomi qua, le miei prime foto ufficiali!

So che posso fare molto di più, ma mantenere il fuoco a 200 mm è complicatissimo!

critiche come sempre ben accette!

Buona luce a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 819.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
maurizio angelin
Molto bene !
Complimenti.
Lightworks
Pollice.gif
Direi che alla fin fine sei tu che dovrai consigliarci...
SimoElle
Grazie a tutti.

Come prima volta sono abbastanza soddisfatto, devo dire che l'accoppiata 24-70 e 70-200 è ottima.
Unica cosa, con il bilanciamento del bianco sto impazzendo, mi sono uscite tutte gialle, e sì che ho scattato in raw proprio per poter lavorare al meglio...qualche consiglio?

per il resto quelle con il 70-200 le ho fatte troppo larghe ma ripeto, tenere l'inquadratura a 200 in afc l'ho trovato molto complesso....
maurizio angelin
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 27 2014, 02:01 PM) *
....Unica cosa, con il bilanciamento del bianco sto impazzendo, mi sono uscite tutte gialle, e sì che ho scattato in raw proprio per poter lavorare al meglio...qualche consiglio?


Il tappo di nutella. Come é spiegato qui (e ti garantisco, avendolo provato, che funziona alla grande)

http://www.saralando.com/blog/?page_id=41
SimoElle
Grazie! ma non ho capito...devi mettere il tappo sulla lente a coprire la lente?
maurizio angelin
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 27 2014, 03:00 PM) *
Grazie! ma non ho capito...devi mettere il tappo sulla lente a coprire la lente?


Davanti alla lente (come faresti con l'expodisc o con un qualsiasi filtro) orientata, se possibile, verso le sorgenti luminose.
SimoElle
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 27 2014, 04:54 PM) *
Davanti alla lente (come faresti con l'expodisc o con un qualsiasi filtro) orientata, se possibile, verso le sorgenti luminose.



quindi fai una foto al tappo e a seconda di come ti viene il bianco poi regoli in wb in macchina?
Paolo66
Si: va tenuto davanti all'obiettivo, coprendo la lente e puntando verso le luci, a mò di expodisc. Io uso un cartoncino grigio neutro in formato card, se ne trovano in rete, prima delle gare la butto in terra e faccio uno scatto che usero poi per bilanciare le altre.
Ma l'articolo postato mi ha incuriosito, alla prossima occasione lo proverò: a casa nostra la Nutella non manca mai! tongue.gif

QUOTE
Eccomi qua, le miei prime foto ufficiali!

Pollice.gif

QUOTE
So che posso fare molto di più, ma mantenere il fuoco a 200 mm è complicatissimo!


laugh.gif
SimoElle
Perdona l'ignoranza....ma quando dici "coprendo la lente e puntando verso le luci", vuol dire che lo usi come se fosse un filtro?
ma non è troppo poco trasparente?
Paolo66
Serve solo per fare la premisurazione del bianco.
vettori
Complimenti begli scatti, se posso un suggerimento "a intuito" non quindi suffragato da nulla tranne che "io farei così" biggrin.gif : cercherei di far vedere sempre il canestro (meglio se intero) quando un giocatore sta tirando a canestro. Prendilo per quello che vale messicano.gif

A parte il fuoco a 200mm, come ti sei trovato ? Che combinazione hai usato ?

P.S.
Per il bianco... non basta fare uno scatto sotto le stesse luci del campo ad un cartoncino bianco e poi usare i valori che dà la macchina come WB su tutti gli scatti ? Assumendo chiaramente che la luce non cambi durante il gioco. Ovvio se devi scattare in JPEG allora devi fare lo scatto e poi impostare il WB subito in macchina.
SimoElle
QUOTE(vettori @ Oct 27 2014, 06:11 PM) *
Complimenti begli scatti, se posso un suggerimento "a intuito" non quindi suffragato da nulla tranne che "io farei così" biggrin.gif : cercherei di far vedere sempre il canestro (meglio se intero) quando un giocatore sta tirando a canestro. Prendilo per quello che vale messicano.gif

A parte il fuoco a 200mm, come ti sei trovato ? Che combinazione hai usato ?

P.S.
Per il bianco... non basta fare uno scatto sotto le stesse luci del campo ad un cartoncino bianco e poi usare i valori che dà la macchina come WB su tutti gli scatti ? Assumendo chiaramente che la luce non cambi durante il gioco. Ovvio se devi scattare in JPEG allora devi fare lo scatto e poi impostare il WB subito in macchina.



Grazie per i consigli!
si hai ragione, dovrei far vedere il canestro ma considerando le spaziature e le distanze se devo inquadrare anche il canestro risulto eccessivamente largo...
la combinazione era d800e con 70-200 e d700 con 24-70, i due corpi sono molto comodi per coprire contemporaneamente i due lati del campo, certo che è un bell'allenamento, è tutto un prendi una e lascia l'altra e viceversa, comunque mi sono divertito molto, da tifoso Olimpia poi è stato ancora più bello.

per il bilanciamento del bianco devo provare, guardate le foto di una mia amica (canonista...che scatta in jpg) vorrei arrivare a quel risultato
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.7...7335&type=1
vettori
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 27 2014, 06:27 PM) *
la combinazione era d800e con 70-200 e d700 con 24-70, i due corpi sono molto comodi per coprire contemporaneamente i due lati del campo, certo che è un bell'allenamento, è tutto un prendi una e lascia l'altra e viceversa, comunque mi sono divertito molto, da tifoso Olimpia poi è stato ancora più bello.

per il bilanciamento del bianco devo provare, guardate le foto di una mia amica (canonista...che scatta in jpg) vorrei arrivare a quel risultato
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.7...7335&type=1


Visto che le foto ti bastano a bassa risoluzione, come mai non inverti le ottiche in modo da avere, se serve, la capacità di croppare lo scatto del 24-70 senza perdere troppa definizione ? O ti è invece più comodo andare più lunghi del 200mm ?

Per il bianco, se trovi una combinazione di tinta e temperatura che va bene su una foto e la spalmi sulle altre ti risultano tutte buone ? Se non è così allora la luce varia e non so se ci sia soluzione...
SimoElle
QUOTE(vettori @ Oct 27 2014, 06:33 PM) *
Visto che le foto ti bastano a bassa risoluzione, come mai non inverti le ottiche in modo da avere, se serve, la capacità di croppare lo scatto del 24-70 senza perdere troppa definizione ? O ti è invece più comodo andare più lunghi del 200mm ?

Per il bianco, se trovi una combinazione di tinta e temperatura che va bene su una foto e la spalmi sulle altre ti risultano tutte buone ? Se non è così allora la luce varia e non so se ci sia soluzione...



ottima osservazione Andrea.
Guarda, per le foto da mandare alle mie redazione mi chiedono jpg max 120 kb messicano.gif

in realtà sento più l'esigenza di croppare con il 70-200 che con il 24-70, anche perchè croppando il 24-70 comunque poi andrei un pò a sovrappormi con il 70-200.
I mm non bastano mai, ieri il fotografo accanto a me scattava con un canon 100-400 e faceva degli ottimo primi piani
vettori
QUOTE(raccontareconlaluce @ Oct 27 2014, 06:43 PM) *
ottima osservazione Andrea.
Guarda, per le foto da mandare alle mie redazione mi chiedono jpg max 120 kb messicano.gif

in realtà sento più l'esigenza di croppare con il 70-200 che con il 24-70, anche perchè croppando il 24-70 comunque poi andrei un pò a sovrappormi con il 70-200.
I mm non bastano mai, ieri il fotografo accanto a me scattava con un canon 100-400 e faceva degli ottimo primi piani


Buono a sapersi... mi piacerebbe provare a fare qualche sessione di sport indoor... comunque hai ottenuto degli ottimi risultati!
SimoElle
QUOTE(vettori @ Oct 27 2014, 06:53 PM) *
Buono a sapersi... mi piacerebbe provare a fare qualche sessione di sport indoor... comunque hai ottenuto degli ottimi risultati!


Grazie mille, per essere la prima volta non mi lamento, ma sento che posso fare di più Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.