Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Danilofalabrach
Ciao a tutti, premetto che non sono un fotografo ma un semplice appassionato a cui piace fare foto di surf e di snowboard alpinismo. Da alcuni mesi sono un felice possessore di una d800 ed ora vorrei dotarla di un grandangolo per fare principalmente foto di surf dall'acqua, ovviamente con scafandro. Inoltre lo utilizzerei anche in montagna, ed il peso del 20 gli fa guadagnare punti sul 14-24 ( lo zaino e già sempre troppo pesante di suo) chiedo però un parere agli esperti che, da quanto ho capito leggendovi, sono parecchi.
Grazie a chi avrà la voglia e la pazienza di rispondermi
Danilo
Gian Carlo F
QUOTE(Danilofalabrach @ Sep 20 2014, 10:00 AM) *
Ciao a tutti, premetto che non sono un fotografo ma un semplice appassionato a cui piace fare foto di surf e di snowboard alpinismo. Da alcuni mesi sono un felice possessore di una d800 ed ora vorrei dotarla di un grandangolo per fare principalmente foto di surf dall'acqua, ovviamente con scafandro. Inoltre lo utilizzerei anche in montagna, ed il peso del 20 gli fa guadagnare punti sul 14-24 ( lo zaino e già sempre troppo pesante di suo) chiedo però un parere agli esperti che, da quanto ho capito leggendovi, sono parecchi.
Grazie a chi avrà la voglia e la pazienza di rispondermi
Danilo


ciao, sarebbe bello averle tutte e due
Del 20mm però è ancora presto per lodarlo....non si è ancora visto praticamente immagini anche se promette bene.

Occhio che, leggendo quello che vorresti fare, il 14-24mm/2,8 lo vedo non adattissimo, è molto pesante ed ingombrante.
Esistono valide alternative a quello zoom per un uso "sportivo" (tipo 16-35mm/4 G VR o 18-35mm G)
maurizio angelin
Benvenuto Danilo,

14mm, 20mm o 24mm non sono la stessa cosa in termini di angoli di campo.
La prima cosa da decidere, secondo me, é se la cosa possa avere o meno un significato per gli usi che ti interessano.
Secondo me sì ma comunque ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=8
o anche qui:
http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html
Danilofalabrach
Grazie per i consigli preziosi
lupaccio58
Le foto che vuoi fare tu, per essere veramente di impatto, devono essere scattate a distanza parecchio ravvicinata, e allora andrebbero bene focali dal 14 al 24. Ma sei sicuro poi di riuscire ad avvicinarti così tanto? Perché altrimenti il discorso cambia, e non di poco...
Danilofalabrach
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 21 2014, 06:47 PM) *
Le foto che vuoi fare tu, per essere veramente di impatto, devono essere scattate a distanza parecchio ravvicinata, e allora andrebbero bene focali dal 14 al 24. Ma sei sicuro poi di riuscire ad avvicinarti così tanto? Perché altrimenti il discorso cambia, e non di poco...





Ciao, beh sicuramente lo scopo di fotografare dall'acqua è proprio quello di scattare da vicino. Non è certo facile e ci vuole parecchio allenamento, bisogna conoscere bene il surf per capire in anticipo cosa farà il surfista e ci vuole una buona acquaticita per stare nell'onda, io faccio surf da parecchi anni e sono istruttore di apnea, questo è sicuramente un vantaggio, poi molto dipende anche dalle dimensioni e dal tipo di onde, se c'è o meno corrente, se l'onda rompe su sabbia o su roccia, ecc. per contro non sono un fotografo ma semplicemente uno che schiaccia un pulsante cercando di fare delle foto, vero anche che non dovendo più comperare rullini e portare a sviluppare, posso permettermi di sbagliare molto senza arrabbiarmi più di tanto 😊
lupaccio58
Non mi sono spiegato: se ti armi di grandangoli più o meno spinti e poi il surfista non ti passa abbastanza vicino da riempire il fotogramma (e francamente dubito che arrivi a sfiorarti), perdi il treno. Immagina un pò che foto, una distesa di mare con un puntino che dovrebbe essere il surfista. Per questo motivo valuterei focali più lunghe...
Cesare44
la tua è una domanda molto particolare, facevo immersioni con una Nikonos V, e mi è capitato di fotografare delle esibizioni dei surf, scattando da un'altra tavola, ma per questo usavo il 35 mm, che mi consentiva una buona distanza di sicurezza.
Non so quanto vicino pensi di poterti trovare, ma credo che un 20 mm, possa andar bene, puoi sempre provare, tenuto conto che te la cavi con poca spesa, a parte la scafandratura.

Sul forum, esiste una sezione undewater, sicuramente, potrai trovare risposte migliori di qui.

ciao
Danilofalabrach
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 22 2014, 11:37 AM) *
Non mi sono spiegato: se ti armi di grandangoli più o meno spinti e poi il surfista non ti passa abbastanza vicino da riempire il fotogramma (e francamente dubito che arrivi a sfiorarti), perdi il treno. Immagina un pò che foto, una distesa di mare con un puntino che dovrebbe essere il surfista. Per questo motivo valuterei focali più lunghe...



No no, ti sei spiegato benissimo. L'obbiettivo è proprio quello di mettersi in una posizione tale da farsi sfiorare dal surfista, non per niente i fotografi di surf spesso usano il casco. Dalle info che ho raccolto fino ad ora sembrerebbe che le ottiche più usate siano proprio i grandangoli estremi.
Certo che se non riesci a farti passare vicino sarà difficile tirar fiori qualcosa di buono
Danilofalabrach
QUOTE(Cesare44 @ Sep 22 2014, 11:46 AM) *
la tua è una domanda molto particolare, facevo immersioni con una Nikonos V, e mi è capitato di fotografare delle esibizioni dei surf, scattando da un'altra tavola, ma per questo usavo il 35 mm, che mi consentiva una buona distanza di sicurezza.
Non so quanto vicino pensi di poterti trovare, ma credo che un 20 mm, possa andar bene, puoi sempre provare, tenuto conto che te la cavi con poca spesa, a parte la scafandratura.

Sul forum, esiste una sezione undewater, sicuramente, potrai trovare risposte migliori di qui.

ciao


Grazie, effettivamente è un argomento poco discusso e anche sulla sezione della fotosub non ho trovato molto, anche perché in realtà non si tratta di fare foto sott'acqua, se non occasionalmente, ma con la macchina non immersa. Comunque la ricerca continua e leggendo qua è la sto raccogliendo parecchie informazioni interessanti anche su tecniche e trucchetti vari, tipo come fare a non far fermare le goccia d'acqua sulla lente, ed altre così che mi torneranno utili, bella anche questa fase di ricerca in rete che un tempo, non sarebbe stata possibile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.