Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
M@rco
Salve a tutti,
sono sempre alla ricerca del Nikkor AF 85 1.8 D ma mi e' capitato un occasione che forse non si ripeterà piu'.
Ho trovato un 50 AF 1.4 D ad un prezzo giusto, essendo amante dei ritratti in genere e avendo una D50 potrei sfruttarlo anche per i ritratti oppure e' meglio aspettare e prendere l'85?
Chi ha il 50 1.4 come si trova?
C'e' differenza tra 1.4 e 1.8?

grazie.gif
ignazio
Prendilo, è un obiettivo fantastico e se cerchi sul forum trovi tante informazioni.

Io ho la versione F/1.8 e mi ci trovo benissimo !!!!!!! Pollice.gif Pollice.gif

Ecco qualcosa:

user posted image

user posted image

Come puoi notare, lo puoi sfruttare per altre occasioni.

Ciao,

Ignazio.
LucaLoro
Ho la D50 e il 50f1.4 e ti posso dire che non devi fartelo scappare...è un obiettivo eccellente e con uno sfocato morbidissimo (ma nitidissimo dove è a fuoco)...regge l'ecellenza fino a f4.5...poi decade un pochino...ma alla fine un obiettivo del genere lo usi chiuso massimo a f3.5...ha uno sofocato troppo bello...

Te lo consiglio vivamente!!!

Luca
salvomic
QUOTE(LucaLoro @ May 31 2006, 06:39 PM)
Ho la D50 e il 50f1.4 e ti posso dire che non devi fartelo scappare...è un obiettivo eccellente e con uno sfocato morbidissimo (ma nitidissimo dove è a fuoco)...regge l'ecellenza fino a f4.5...poi decade un pochino...ma alla fine un obiettivo del genere lo usi chiuso massimo a f3.5...ha uno sofocato troppo bello...
*



stavo proprio scrivendo le stesse cose smile.gif
mi associo.
Lo uso tantissimo, più di quanto avrei immaginato.
All'imbrunire, poi, è un sogno wink.gif

ciao,
salvo
Simone 86
non aspettare oltre......prendilo!!!!
come obbiettivo è stupendo, te lo posso assicurare...... laugh.gif
ancora qui?!? veloce, non te lo far scappare, l'85 può aspettare!!!! laugh.gif
ciao
LucaLoro
Ti mostro anche io qualche foto....

giusto per farti vedere lo sfocato...

user posted image

e che in un museo (quindi luce scarsissima) si scatta a 1/60 di secondo...

user posted image

se lo prendi non te ne pentirai...poi è un obiettivo molto piccolo, leggerissimo e di ottima qualità...cosa vuoi di più??

Luca
M@rco
Innanzitutto grazie per gli utilissimi consigli.
Ho gia' provveduto all'acquisto fermando la vendita.

Mi sono dimenticato di dirgli se e' fornito di paraluce oppure va acquistato separatamente.

Adesso pero' vorrei capire una cosa:

E' un obietttivo che va da f 1.4 a f 16 se non sbaglio e rende benissimo fino a 3.5 se apriamo di piu' da 3.5 a 1.4 si perde di nitidezza quindi meglio farlo lavorare max a 2.8.
All'esterno con giornate chiare meglio farlo lavorare da 5.6 a 8 dove credo il rendimento come tutti gli obiettivi e' il max.

Potro' farci qualche primo piano, qualche primissimo piano oppure rende meglio nella figura intera?

Un ultimissima cosa.... chi ha provato l' 1.8 e l' 1.4 mi puo' dire in poche parole le differenze?
Forse avendo lenti migliori e piu' luminosita' per esempio a 2.8 lavora meglio quello piu' costoso?

Ecco adesso ho detto tutto.... abbiate pazienza e non vi stressero' piu'.
A questo punto se mi trovo bene con il 50 ino potro' aspettare ad acquistare l'85.

Grazie di nuovo.
Marco
salvomic
QUOTE(Nikonese @ May 31 2006, 07:52 PM)
Potro' farci qualche primo piano, qualche primissimo piano oppure rende meglio nella figura intera?
*



primi piani e figure intere, perché no?
anche panoramiche. No? smile.gif

Ci farai tutto.

ciao,
salvo
LucaLoro
No Nikonese è il contrario...da f1.4 a f4.5 rende in maniera eccellente sia lo sfocato che la nitidezza, da f4.5 a f16 perde leggermente (leggermente, si nota molto poco quindi, anche paragonato al 60mm micro è proprio una piccolissima differenza)...ma vedrai che non lo chiuderai mai troppo...

Se ti interessa la resa migliore in assoluto la dà a f1.8 e f2...a quei diaframmi è di una nitidezza sconcertante...

ciaooo

Luca
M@rco
QUOTE(LucaLoro @ May 31 2006, 08:52 PM)
No Nikonese è il contrario...da f1.4 a f4.5 rende in maniera eccellente sia lo sfocato che la nitidezza, da f4.5 a f16 perde leggermente (leggermente, si nota molto poco quindi, anche paragonato al 60mm micro è proprio una piccolissima differenza)...ma vedrai che non lo chiuderai mai troppo...


Grazie Luca,
ma adesso mi sorge un dubbio...
se rende meglio tra 1.4 e 4.5 come viene utilizzato all'esterno in una bella giornata di sole?
Impostando quel range di diaframmi si rischierebbe di bruciare la foto, quindi verrebbe utilizzato tra 5.6 e 8 con il risulato di minor dettaglio e minor nitidezza.

Spero di aver compreso bene.

grazie.gif di nuovo.

Marco
edogolf
QUOTE(LucaLoro @ May 31 2006, 08:52 PM)
No Nikonese è il contrario...da f1.4 a f4.5 rende in maniera eccellente sia lo sfocato che la nitidezza, da f4.5 a f16 perde leggermente (leggermente, si nota molto poco quindi, anche paragonato al 60mm micro è proprio una piccolissima differenza)...ma vedrai che non lo chiuderai mai troppo...

Se ti interessa la resa migliore in assoluto la dà a f1.8 e f2...a quei diaframmi è di una nitidezza sconcertante...

ciaooo

Luca
*






Avevo anche io questa domanda da fare, ho però già acquistato da tempo per la mia FM3a un 45mm 2.8 che metto anche sulla D50, le mie domande sono:


- Mi conviene prendere il 50 f./1.4 per quanto riguarda la resa rispetto a quello che ho già?


- Ho capito bene che il 50 f.1.4 lavora bene fino a f4.5 dando il massimo di se tra 1.8 e f2? (quindi anche il mio 50 f.2.8 segue gli stessi indici per ottenere la massima qualità?)


Scusate per le troppe domande ma visto che c'era la discussione aperta ne ho approfittato biggrin.gif
M@rco
QUOTE(edogolf @ May 31 2006, 10:29 PM)
Avevo anche io questa domanda da fare, ho però già acquistato da tempo per la mia FM3a un 45mm 2.8 che metto anche sulla D50, le mie domande sono:
- Mi conviene prendere il 50 f./1.4 per quanto riguarda la resa rispetto a quello che ho già?


Purtroppo non conosco il tuo 45 ma non credo che i due obiettivi vista la diversa luminosità e ti assicuro che tra 1.4 e 2.8 c'e' un bel po' di differenza, abbiano la stessa resa.
Questo secondo me.... vediamo che ci dicono gli esperti.

Fatevi avanti e sparate..... piano mi raccomando.

Marco
Giallo
QUOTE(Nikonese @ May 31 2006, 06:32 PM)
Salve a tutti,
sono sempre alla ricerca del Nikkor AF 85 1.8 D ma mi e' capitato un occasione che forse non si ripeterà piu'.
Ho trovato un 50 AF 1.4 D ad un prezzo giusto, essendo amante dei ritratti in genere e avendo una D50 potrei sfruttarlo anche per i ritratti oppure e' meglio aspettare e prendere l'85?
Chi ha il 50 1.4 come si trova?
C'e' differenza tra 1.4 e 1.8?

grazie.gif
*



Vado controcorrente: per i ritratti - beninteso - il mio consiglio è di attendere l'85, 1,8 o 1,4.

Il 50 è ancora troppo "corto", salvo le riprese dal piano americano alla figura intera.

Andrebbe comperato di per sè, se il prezzo è giusto, perchè rimane comunque una splendida ottica, dalla resa morbida (fin troppo) a f:1,4, già ben più apprezzabile del fratellino a f:2 e f:2,8, sostanzialmente pari ad esso da f:4 in poi.
Bye

smile.gif
Lambretta S
Azz a qualcuno leggere i "forum" fa male... il 50 f/1,4 è ottimizzato per rendere il meglio ai diaframmi più aperti ma questo non vuol dire che ai diaframmi intermedi sia un disastro se lo paragoniamo al 50/f1,8 per esempio questo è leggermente più nitido del luminoso ma come resa generale non c'è storia comunque... i cinquantini partono da un indice di qualità... termine che va tanto di moda, talmente elevato che qualsiasi zoomastro like barattolo di plastica se la può solo sognare per avere qualcosa di "simile" dobbiamo andare sul 28/70 f/2,8 che sarà anche più versatile ma costa 8 volte e ha 2 stop di luminosità in meno e pesa una chilata abbondante... se leggo ancora qualcuno che afferma che con il 50 f/1,4 non si può fotografare di "giorno" ricomincio con lo "strappo" delle Nital Card durante i meeting... texano.gif
M@rco
QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 10:44 AM)
... se leggo ancora qualcuno che afferma che con il 50 f/1,4 non si può fotografare di "giorno" ricomincio con lo "strappo" delle Nital Card durante i meeting...


Scusa Lambretta.... io non ho detto assolutamente che non si puo' fotografare di giorno, forse hai interpretato male quello che ho scritto. mad.gif

Marco
giannizadra
QUOTE(Nikonese @ May 31 2006, 11:12 PM)
Grazie Luca,
ma adesso mi sorge un dubbio...
se rende meglio tra 1.4 e 4.5 come viene utilizzato all'esterno in una bella giornata di sole?
Impostando quel range di diaframmi si rischierebbe di bruciare la foto, quindi verrebbe utilizzato tra 5.6 e 8 con il risulato di minor dettaglio e minor nitidezza.

Spero di aver compreso bene.

grazie.gif  di nuovo.

Marco
*



Per favore... mad.gif
Il 50/1,4 produce (ovviamente !) immagini più nitide a f/5,6-8 che a f/1,4-2.
A f/2 è nettamente migliore del 50/1,8; a f/8 come nitidezza siamo lì.
Ma entrambi sono più nitidi a f/8 che a f/2.
Restano (a qualunque diaframma comune) la migliore plasticità, resa cromatica e sfuocato del 50/1,4. E la migliore planeità di campo del 50/1,8.
lucaoms
QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 10:44 AM)
Azz a qualcuno leggere i "forum" fa male... il 50 f/1,4 è ottimizzato per rendere il meglio ai diaframmi più aperti ma questo non vuol dire che ai diaframmi intermedi sia un disastro se lo paragoniamo al 50/f1,8 per esempio questo è leggermente più nitido del luminoso ma come resa generale non c'è storia comunque... i cinquantini partono da un indice di qualità... termine che va tanto di moda, talmente elevato che qualsiasi zoomastro like barattolo di plastica se la può solo sognare per avere qualcosa di "simile" dobbiamo andare sul 28/70 f/2,8 che sarà anche più versatile ma costa 8 volte e ha 2 stop di luminosità in meno e pesa una chilata abbondante... se leggo ancora qualcuno che afferma che con il 50 f/1,4 non si può fotografare di "giorno" ricomincio con lo "strappo" delle Nital Card durante i meeting... texano.gif
*


volevo fare lo stesso intervento!!
ma mi sa che sto diventando troppo lento!!!!
o è stefano che è troppo veloce??
ed aggiungo la differenza tra i due 1.8 ed 1.4 si vede a TA ed è inutile che la paragoniamo con scatti a f5.6, io dico che il 50 1.4 è migliore del fratellino a 1.4-1.6-1.8-fino a 2.8....e che forse a f5,6 l'1.8 le differenze non si notano...
quoto lucaloro per la resa dello sfocato che è ineccepibile...
un vetro che non puo' mancare
ciao
M@rco
QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 10:54 AM)
Per favore...  mad.gif 
Il 50/1,4 produce (ovviamente !)  immagini più nitide a f/5,6-8 che a f/1,4-2.
A f/2 è nettamente migliore del 50/1,8; a f/8 come nitidezza siamo lì.
Ma entrambi sono più nitidi a f/8 che a f/2.
Restano (a qualunque diaframma comune) la migliore plasticità, resa cromatica e sfuocato del 50/1,4. E la migliore planeità di campo del 50/1,8.


Grazie Gianni,
adesso la cosa mi è piu' chiara, ed è effettivamente quello che pensavo all'inizio.

Marco
edogolf
Ma questa "enorme" differenza che noto nei vostri testi usando il 50 a f.1.8 ad aperture ampie rispetto a dei diaframmi chiusi si riesce a notare?

Cioé qualcuno ha una foto dove si possa vedere questa differenza conun crop al 100% così ci capisco meglio anche io blink.gif


lucaoms
nitidezza e resa a F5...
belvesirako
ottime ottiche...
non sbagli cmq, qualunque decidi di prendere.
buone foto
Lambretta S
QUOTE(Nikonese @ Jun 1 2006, 11:51 AM)
Scusa Lambretta.... io non ho detto assolutamente che non si puo' fotografare di giorno, forse hai interpretato male quello che ho scritto.  mad.gif

Marco
*



Davvero! Ho male interpretato... forse e Lei che non si è capito... comunque va bene lo stesso... grazie.gif

QUOTE(Nikonese @ May 31 2006, 11:12 PM)
Grazie Luca,
ma adesso mi sorge un dubbio...
se rende meglio tra 1.4 e 4.5 come viene utilizzato all'esterno in una bella giornata di sole?
Impostando quel range di diaframmi si rischierebbe di bruciare la foto, quindi verrebbe utilizzato tra 5.6 e 8 con il risulato di minor dettaglio e minor nitidezza.

Spero di aver compreso bene.

grazie.gif  di nuovo.

Marco
*


M@rco
QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 11:45 AM)
Davvero! Ho male interpretato... forse e Lei che non si è capito... comunque va bene lo stesso...


Grazie a LEI.

Marco
Juka
Salve,
li ho entrambi, pero' sorry pochi scatti in digitale.

smile.gif Skerzosamente se sei nikonista il 50mm 1.4 non puo' mancare ... se si parte con l'1.8 e piace il 50mm fisso, prima o poi si aggiunge l'1.4

Ultimamente ho scattato una fotografia (per caso e regalata) ad un amico ed il tipografo si e' complimentato per il file che ha generato la D200 con il 50mm 1.4

un saluto a tutti

allego un crop 100% F/3.5 1/80 100iso, no PP no filtri in fase di scatto, luce naturale in camera.(il fuoco era 5cm circa piu' avanti).



Giallo
Ok, anche se la ripresa di forme geometriche, come tessuti stampati, cuciture, edifici, cartelli, scritte, aumenta parecchio la sensazione di nitidezza, soprattutto in Dx.

Comunque posto anch'io uno scatto con D200 e 50/1.4, diaframmato a f:4, con crop al seguito.
smile.gif
Giallo
ecco il crop.
smile.gif
Giallo
A parità di soggetto, tuttavia, continuo a preferire la resa complessiva del 28/1.4, come da esempio che segue, pur restando entrambi due eccellenti "pennelli".
smile.gif

Giallo
crop 28/1.4
smile.gif
Fabio_Porcelli
QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 10:44 AM)
*




QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 10:54 AM)
*



Aggiungo che dalle foto di Giallo sembra proprio che il 28 in queste circostanze sia migliore ( però costa).

Aggiungo ancora che per i ritratti resta sempre meglio, anche in digitale, l'85 1,8 o 1,4, e mi sono ricreduto preferendo inizialmente il 50 mm.
M@rco
QUOTE(Tursiope @ Jun 1 2006, 12:43 PM)
Aggiungo ancora che per i ritratti resta sempre meglio, anche in digitale, l'85 1,8 o 1,4, e mi sono ricreduto preferendo inizialmente il 50 mm.


Questa cosa mi interessa, visto che avendo fotografato spesso con l'85 1.8 di un amico mi ero accorto della bellezza di questo obiettivo.
Purtroppo non riesco a trovarlo usato.
Adesso pero' che mi e' capitata l'occasione del 50 1.4 non volevo farmela scappare.
Puoi gentilmente dirmi perchè ti sei ricreduto e perche' consideri migliore l'85 1.8 rispetto al 50 1.4?

Anticipatamente ringrazio.

Marco
Juka
Ti aggiungo la mia breve esperienza in digitale.
Per ritratti li uso entrambi 50mm 1.4 e 85mm 1.8 (spero di aggiungere l'85 1.4 semmai con vr) e devo dire che in interni sto preferendo spesso il 50mm 1.4 le distanze dal soggetto mi permettomo piu' scelte e sara' una mia supposizione ma in una stanza spesso troppa distanza dal soggetto puo' ridurre i risultati.
Fabio_Porcelli
Anch'io preferisco stare vicino al soggetto e per questo il 50 mm in digitale mi sembrava una buona cosa. Ma nei primissimi piani la non perfetta planeità di campo del 50 1.4 tende a restituire immagini non corrette. Invece con l'85 (che poi in digitale ha un campo paria un 127, il che rientra nelle focali usuali per ritratti: 85,105 e 135) mi sono reso conto che risulta tutto più proporzionato.
Giallo
QUOTE(Nikonese @ Jun 1 2006, 12:59 PM)
Questa cosa mi interessa, visto che avendo fotografato spesso con l'85 1.8 di un amico mi ero accorto della bellezza di questo obiettivo.
Purtroppo non riesco a trovarlo usato.
Adesso pero' che mi e' capitata l'occasione del 50 1.4 non volevo farmela scappare.
Puoi gentilmente dirmi perchè ti sei ricreduto e perche' consideri migliore l'85 1.8 rispetto al 50 1.4?

Anticipatamente ringrazio.

Marco
*



Nikonese, io te l'ho già scritto: per i primi piani, il 50 è ancora decisamente troppo corto. L'85 va benissimo su entrambi i formati.
Bye
smile.gif
M@rco
Grazie a tutti circolarmente.
Facendo un resoconto posso dire che il 50 1.4 l'ho gia' fissato quindi e' gia' mio.
Continuero' a cercare l'85 1.4 in modo da poterli avere in seguito tutti e due.
Purtroppo in questo momento ho solo il 18-70 ed avendo fotografato spesso con l'85 1.8 non riesco piu' a montare il 18-70 per i ritratti.
Molte volte quando avevo l'85 portavo dietro anche il 18-70 ma non lo montavo mai, troppa differenza di nitidezza e di sfocato tra il medio zoom ed il fisso.

Marco
albertofurlan

In questa discussione ho inserito un test "casalingo" su cavalletto, del 50ino a varie aperture.

Spero di esserti stato utile.

50 F1.4 Potreste mica...
Juka
allego la prima foto scattata con il 50mm 1.4 in digitale a F/11 0.77s

Fotocamera.gif




LucaLoro
Io il mio 50ino lo uso anche di giorno infatti...non so chi abbia detto che non si può usare...e comunque se proprio non vuoi chiudere il diaframma allora metti un bel filtro ND e tiri fuori foto fantastiche!!!

Luca
Lambretta S
QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 03:10 PM)
Io il mio 50ino lo uso anche di giorno infatti...non so chi abbia detto che non si può usare...e comunque se proprio non vuoi chiudere il diaframma allora metti un bel filtro ND e tiri fuori foto fantastiche!!!

Luca
*



Argh... ohmy.gif basta la fate finita non si può assistere a questo scempio della fotografia... un filtro ND per lasciare aperto il diaframma... qui bisogna ripristinare a tutti i costi lo strappo delle Nital card... non se ne può più... blink.gif blink.gif blink.gif
LucaLoro
Guarda che mica si mette per tenere aperto il diaframma...ma metti che io abbia bisogno di fare una foto con un forte sfocato, ad esempio isolare completamente il soggetto dal fondo, credo il filtro ND sia l'unica soluzione....se è una giornata di sole mi spieghi tu come tenere un obiettivo aperto a f2.8??

Comunque io il filtro ND nemmeno ce l'ho, mi sta arrivando un ND 400, ma quello è una cosa a parte...

E poi...sta Nital card cos'è? Mi sa che mi manca qualcosa... biggrin.gif biggrin.gif

P.S. spiegami come si tengono i diframmi aperti di giorno...più di una volta ho dovuto scattare a 1/4000 e f16...in montagna e con la neve il sole picchia sai???

ciaooooo

Luca
lucaoms
QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 03:20 PM)

P.S. spiegami come si tengono i diframmi aperti di giorno...più di una volta ho dovuto scattare a 1/4000 e f16...in montagna e con la neve il sole picchia sai???

ciaooooo

Luca
*


mamma mia 1/4000 a f16...ok sole+ neve bianca ma non ti sembra un po spinta come cosa....
ciao omonimo!
LucaLoro
Ciao Luca (gran bel nome eh? tongue.gif ),si è parecchio spinta come cosa, ma in certi casi mi è davvero successo di doverlo fare...soprattutto non potendo (con la D50) andare sopra il 1/4000 di secondo...e poi tante volte, soprattutto questa primavera, a f11 e tempi sopra il 1/2000...

Comunque cos'è sta Nital card?

ciaooo

Luca
M@rco
QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 03:55 PM)
Comunque cos'è sta Nital card?


La Nital card assicura la garanzia ufficiale Italia per i prodotti Nikon.
Se tu compri un prodotto Nikon distribuito da Nital Italia avrai in dotazione la carta Nital.

Marco

lucaoms
QUOTE(Nikonese @ Jun 1 2006, 04:01 PM)
La Nital card assicura la garanzia ufficiale Italia per i prodotti Nikon.
Se tu compri un prodotto Nikon distribuito da Nital Italia avrai in dotazione la carta Nital.

Marco
*


lo sa lo sa....
anche perche' senza una nital card non scrivi sul forum....
cia cia
Giallo
QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 03:55 PM)
Comunque cos'è sta Nital card?
*



blink.gif allora, che ci fai qui? blink.gif
voglio dire, per registrarti nel Forum serve aver comperato almeno un prodotto distribuito da Nital, quindi dotato di Nital Card, con i dati riportati sulla quale ci si iscrive - volendo - al Forum.
bye
smile.gif
LucaLoro
Scusate...non sapevo il ''termine tecnico''...in effetti si ne ho un po'...e così vuoi ripristinare il taglio delle garanzie eh Lambretta? biggrin.gif smile.gif biggrin.gif

Ma alla fine il nostro amico (nikonese) l'avrà ritirato il famigerato vetruzzo???

Luca
milk
QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 10:44 AM)
Azz a qualcuno leggere i "forum" fa male... il 50 f/1,4 è ottimizzato per rendere il meglio ai diaframmi più aperti ma questo non vuol dire che ai diaframmi intermedi sia un disastro se lo paragoniamo al 50/f1,8 per esempio questo è leggermente più nitido del luminoso ma come resa generale non c'è storia comunque... i cinquantini partono da un indice di qualità... termine che va tanto di moda, talmente elevato che qualsiasi zoomastro like barattolo di plastica se la può solo sognare per avere qualcosa di "simile" dobbiamo andare sul 28/70 f/2,8 che sarà anche più versatile ma costa 8 volte e ha 2 stop di luminosità in meno e pesa una chilata abbondante... se leggo ancora qualcuno che afferma che con il 50 f/1,4 non si può fotografare di "giorno" ricomincio con lo "strappo" delle Nital Card durante i meeting... texano.gif
*



Grande Lambretta guru.gif , sai sempre farti capire. smile.gif

Ciao da Milko
M@rco
QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 04:10 PM)
Ma alla fine il nostro amico (nikonese) l'avrà ritirato il famigerato vetruzzo???


Lo ritiro in settimana prossima.

Marco
giannizadra
QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 04:20 PM)
P.S. spiegami come si tengono i diframmi aperti di giorno...più di una volta ho dovuto scattare a 1/4000 e f16...in montagna e con la neve il sole picchia sai???

ciaooooo

Luca
*



Un altro che scatta sempre a 1600 ISO. Il forum fa male... rolleyes.gif
LucaLoro
400 iso prego...di solito 200 iso...

Ogni tanto confondo i pulsanti del WB e degli iso e allora metto 1600...ma me ne accorgo...

Forse ho una macchina molto sensibile alla luce... biggrin.gif

Ma veramente non vi è mai successo? nemmeno 1/4000 e f8?? Mi sto davvero preoccupando...

Luca
Simone Cesana
Luca a me non è mai successo! e di foto fatte in montagna ne ho fatte molte...
comunque mi complimento con Nikonese per l'acquisto del 50 f/1.4 e continua la ricerca dell'85!
ciao
simone cesana
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.